Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni oltre il 72,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 5 luglio 2024 sono state presentate 28.669 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 22.253.409, pari al 72,345% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 19 luglio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 18 e 19 luglio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    DEA chiude in rialzo del 14,4% il primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Distribuzione Elettrica Adriatica (DEA), operatore attivo nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione nel Centro e Nord Italia, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzodel 14,38%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 9,15 euro per azione, rispetto a un prezzo di collocamento di 8 euro, raggiungendo una capitalizzazione (delle azioni quotate) di 27,14 milioni di euro.Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di circa 197 mila euro, con 67 contratti conclusi e 21.600 azioni passate di mano. Il prezzo ha oscillato tra un minimo di 8,70 euro e un massimo di 9,40.DEA rappresenta la nona ammissione su Euronext Growth Milan e la ventisettesima ammissione del 2024 su Euronext. In fase di collocamento Distribuzione Elettrica Adriatica ha raccolto 7,9 milioni di euro.Gli obiettivi dell’IPO sono: l’acquisizione e l’integrazione di player su tutto il territorio nazionale per la creazione di un polo strategico infrastrutturale nella distribuzione di energia elettrica. DEA è già detentrice del diritto di opzione di acquisto di circa 24 mila PoD dal Gruppo ENEL nel Comune di Sanremo; l’espansione nei servizi di illuminazione pubblica e tecnologie innovative per l’analisi e il management dei dati in funzione della transizione energetica. Grazie all’IPO, DEA punta a entrare a far parte dell’élite dei primi 10 operatori infrastrutturali nazionali che saranno ammessi alle gare per la concessione della distribuzione di energia elettrica nel 2030. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P migliora il rating su otto banche greche

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha migliorato il rating su otto banche greche, sulla maggiore resilienza degli istituti ai cicli economici e sul miglioramento del profilo di finanziamento.”Il processo di risanamento attivo del bilancio del sistema bancario greco sta giungendo al termine mentre il sistema bancario greco raggiunge la piena ripresa post-crisi e inizia a beneficiare dello slancio economico positivo in Grecia – si legge in una nota – Il miglioramento del sentiment di mercato ha anche attenuato le preoccupazioni relative ai profili di finanziamento delle banche, poiché le banche greche hanno mantenuto costi di finanziamento bassi grazie a una base di depositi granulare e stabile e all’accesso a finanziamenti più convenienti dai mercati del debito esteri”.Inoltre, “le banche greche hanno compiuto individualmente progressi significativi verso il miglioramento della generazione di utili e della resilienza del modello di business”, viene evidenziato.In particolare, l’agenzia di rating ha migliorato il rating su Alpha Bank e la sua holding Alpha Services and Holdings, Eurobank e la sua holding Eurobank Holdings, National Bank of Greece, Piraeus Bank e la sua holding Piraeus Financial Holdings, e mantenuto l’outlook su queste banche “positivo”. Inoltre, ha aumentato il rating su Aegean Baltic Bank, assegnandogli un outlook stabile. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani: nuovi collegamenti verso Salento e Costa Azzurra

    (Teleborsa) – FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, arricchisce l’offerta estiva con due nuovi collegamenti: Roma-Lecce e Milano-Nizza. Una rimodulazione dei servizi, verso il Salento con un treno notturno e verso la Costa Azzurra con un Espresso diurno, che nasce dell’esigenza di rispondere velocemente alla crescente domanda turistica, dentro e fuori i confini nazionali.Il collegamento Roma-Lecce è una novità assoluta. Si parte il 18 luglio per offrire una nuova esperienza di vacanza a supporto del turismo sostenibile e di qualità, che contribuirà a soddisfare le esigenze di mobilità da e verso la Puglia. Il treno fermerà a Caserta per poi procedere, senza ulteriori soste lungo la notte, verso la Puglia. Qui fermerà a Bari Centrale, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Brindisi e Lecce. Al comfort delle carrozze letto si unisce il servizio ristorante nel vagone dedicato e la possibilità di portare a bordo bagagli e attrezzature sportive, grazie a un vagone dedicato. L’altra novità dell’estate di FS Treni Turistici Italiani è l’Espresso Riviera. Dal 3 agosto al 1 settembre il treno con partenza da Milano arriverà fino a Nizza, con fermate a Mentone e Monaco-Principato di Montecarlo. A Nizza, inoltre, i viaggiatori potranno beneficiare delle coincidenze delle ferrovie francesi per proseguire verso Cannes e Marsiglia. Il servizio internazionale è stato reso possibile grazie alla disponibilità di SNCF Reseau, gestore dell’infrastruttura francese, e alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e Trenitalia France, la società del Polo Passeggeri che opera in Francia. “Questi nuovi collegamenti – spiega Luigi Cantamessa, amministratore delegato di FS Treni Turistici Italiani – confermano la grande versatilità che ci contraddistingue e segnano un ulteriore passo in avanti verso un turismo sempre più di qualità ed efficienza. Intendiamo proporre un servizio diverso, con alti livelli di comfort e privacy, garantiti con l’utilizzo esclusivo dello scompartimento e con un’hotellerie che si muove, in grado di capire il gradimento del cliente e costruire la composizione del treno di conseguenza. La vacanza inizia sul treno e le ampie pareti finestrate dei nostri mezzi permettono di apprezzare le bellezze del nostro Paese anche grazie al piacere di viaggiare a un’altra velocità ferroviaria”. I due nuovi collegamenti si uniscono all’Espresso Versilia da Milano a Livorno e all’Espresso Cadore che collega Roma a Cortina. Biglietti acquistabili sul sito di FS TTI e sui canali di vendita di Trenitalia. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia dei Caraibi, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci.Le liste sono state composte con il supporto di Heidrick & Struggles International, advisor esterno e indipendente. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di circa il 5,3% delle azioni ordinarie della società.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Pietro Caliceti, Marianna Vignapiano. La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Massimo Luigi Roberto Invernizzi; Sindaco supplente Cristina Chiantia.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Algebris Investments, Eurizon Capital SGR e Mediolanum Gestione Fondi SGR. LEGGI TUTTO

  • in

    Pro-Gest, cambia dopo pochi mesi il Chief Restructuring Officer. Fatturato in crescita

    (Teleborsa) – Pro-Gest, il principale gruppo cartario italiano che si trova in uno stato di tensione finanziaria, ha nominato Angelo Rodolfi come Chief Restructuring Officer. Rodolfi, ingegnere e manager esperto in ristrutturazioni aziendali, con expertise nel settore, prende il posto di Sergio Iasi. Quest’ultimo, che era stato nominato a fine febbraio, si è dimesso pochi giorni fa, con la società che non ha fornito alcuna spiegazione alla decisione.Il 21 giugno l’azienda aveva comunicato il mancato pagamento degli interessi in scadenza nel mese di giugno per preservare la liquidità (pari a circa 19,55 milioni di euro di cassa disponibile). La decisione “si inserisce in un contesto di manovra finanziaria in elaborazione, funzionale alle negoziazioni con i creditori e si innesta in un momento che vede la ripresa della capacità produttiva con valori in crescita soprattutto nelle cartiere, sia lato tissue che nella carta da ondulatori”, ribadisce oggi la società trevigiana.”Da inizio anno tutte le business units stanno lavorando con un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2023 e tutti gli stabilimenti del Gruppo Pro-Gest stanno producendo regolarmente con un portafoglio ordini in lenta ripresa”, dichiara l’AD Francesco Zago. Nel mese di giugno 2024 si registra un fatturato totale oltre il 10% superiore rispetto al business plan, con un fatturato progressivo in crescita del 4% rispetto alle previsioni nel primo semestre.Il 25 giugno S&P ha tagliato il rating a “SD”, ovvero selective default, (da CCC), mentre il 28 giugno Moody’s ha declassato il rating a “Caa3” (da Caa2) con outlook negativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mutui: nel Lazio richieste +20% nel primo semestre del 2024

    (Teleborsa) – Arrivano segnali positivi dal mondo dei mutui casa. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, nei primi sei mesi del 2024 nel Lazio la richiesta di finanziamenti è aumentata del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023. In aumento anche l’importo medio richiesto (+5%) e il valore medio degli immobili oggetto di mutuo (+4%). “Il 2023 è stato un anno complesso per il mercato dei mutui, colpito dall’aumento dei tassi di interesse e da una minore disponibilità economica da parte delle famiglie, già alle prese con l’aumento dell’inflazione – spiegano gli esperti di Facile.it –. II 2024, però, è partito positivamente, con una richiesta in aumento, trainata soprattutto dal miglioramento delle condizioni offerte dalle banche per i tassi fissi, che ha generato fra i consumatori una maggiore fiducia verso il futuro”.Sebbene, a livello nazionale, il mercato sia ancora lontano dai livelli raggiunti negli anni precedenti all’aumento dei tassi e le erogazioni siano ancora sottotono (-13% nei flussi finanziati nel primo trimestre 2024 secondo Assofin), la ripresa della domanda fa ben sperare per un secondo semestre con valori in crescita anche sul fronte dei finanziamenti concessi alle famiglie per acquistare casa.Il profilo del richiedenteAnalizzando un campione di oltre 53mila richieste di mutuo raccolte online nel Lazio emerge che chi ha presentato domanda di finanziamento nei primi 6 mesi dell’anno ha puntato ad ottenere in media 147.732 euro, importo in aumento (+5%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, che arriva a 238.394 euro (+4%). La durata del mutuo scende leggermente da quasi 25 anni a poco più di 24 anni, mentre l’età media dei richiedenti arriva a sfiorare i 42 anni (in aumento di quasi un anno rispetto al 2023).Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, emerge che l’importo medio richiesto nel Lazio nei primi 6 mesi del 2024 è stato pari a 155.661 euro, in aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Cresce anche il valore medio dell’immobile, che arriva a circa 223.395 euro. Stabili, invece, l’età media dei richiedenti (38 anni e mezzo) e la durata del piano di ammortamento (poco più di 26 anni e mezzo).Crescono le richieste di surroga, trainate dalle condizioni favorevoli offerte dalle banche per i tassi fissi: tra gennaio e giugno 2024 questo tipo di domande hanno rappresentato il 30% del totale laziale, in aumento di 8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.L’andamento provincialeAnalizzando le richieste di mutuo raccolte nel Lazio nel primo semestre del 2024 emergono delle differenze a livello locale.Roma è la provincia laziale dove è stato rilevato l’importo medio più alto (152.521 euro), seguita da Latina (126.495 euro) e Rieti (116.625 euro). Chiudono la classifica Frosinone (113.251 euro) e Viterbo (112.170 euro).L’offerta ed i tassiDal punto di vista dell’offerta, i primi sei mesi dell’anno sono stati caratterizzati da buone condizioni sul fronte dei tassi fissi. L’IRS, l’indice di riferimento per i mutui fissi, nonostante un andamento altalenante dovuto alle performance del mercato obbligazionario, è rimasto su livelli bassi per tutto il semestre e questo ha permesso alle banche di mantenere bassi i tassi proposti alla clientela. Secondo le simulazioni di Facile.it per un mutuo medio da 126mila euro in 25 anni (LTV 70%) le migliori offerte disponibili online partono da un tasso (TAN) del 2,86%, con rata di 588 euro. Tariffe ancora più convenienti per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (TAN) pari a 2,72% e una rata di 579 euro.Per quanto riguarda i tassi variabili, nonostante il calo degli indici dovuto al taglio della BCE, i valori restano ancora elevati; per un mutuo medio, le migliori offerte partono da un tasso (TAN) del 4,34%, con una rata di 682 euro. Stando alle previsioni dei futures sugli euribor, che rappresentano le aspettative degli operatori di mercato, l’Euribor, l’indice di riferimento per i mutui a tasso variabile, potrebbe scendere ulteriormente da qui a fine anno, ma il beneficio sarebbe comunque limitato in termini di risparmio sulle rate variabili.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, contratto da 235 milioni di euro con Esercito brasiliano per 420 veicoli leggeri

    (Teleborsa) – IDV, il marchio di Iveco Group specializzato in mezzi per la difesa e la protezione civile, ha firmato un contratto con l’Esercito brasiliano per la fornitura di 420 veicoli leggeri multiruolo (Light Multirole Vehicles) LMV-BR 2 nell’arco di 10 anni, con le prime unità in consegna nel 2026. Il valore del contratto è di 1,4 miliardi di real brasiliani (circa 235 milioni di euro al cambio attuale).Questo contratto segna “un’altra pietra miliare nella partnership tra l’Esercito Brasiliano e IDV”, la cui solida collaborazione ha una lunga storia, che include la fornitura di 700 unità del veicolo blindato anfibio 6×6 “Guarani” e 32 unità del veicolo LMV-BR, si legge in una nota. I nuovi veicoli LMV-BR 2, noti in Brasile come “Guaicurus”, saranno prodotti nello stabilimento IDV di Sete Lagoas, in Brasile. LEGGI TUTTO