Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, +206 mila occupati a giugno: sopra le attese

    (Teleborsa) – Risultano sopra le attese i non-farm payrolls a giugno 2024, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, rispetto al 4% del mese precedente e del consensus.Sono stati aggiunti 206 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a maggio erano state create 218 mila buste paga (dato rivisto da 272 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 191 mila di posti di lavoro.Il dato è invece inferiore alle aspettative nel settore privato: sono stati creati 136 mila posti di lavoro, contro i 193 mila rivisti di maggio e i 160 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 8 mila unità, contro un aumento di 6 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con gli 8 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 35 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 3,9% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +3,9% a/a) dopo il +0,4% mensile e +4,1% tendenziale registrato a maggio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Visa e Mastercard estendono di 5 anni gli impegni antitrust sulle commissioni

    (Teleborsa) – I colossi statunitensi dei pagamenti Visa e Mastercardestenderanno di altri cinque anni, fino al 2029, i massimali sulle commissioni per le carte turistiche concordati cinque anni fa con le autorità antitrust dell’UE. Lo ha annunciato la Commissione europea.Il 29 aprile 2019 la Commissione ha reso gli impegni offerti da Mastercard e Visa giuridicamente vincolanti ai sensi delle norme antitrust dell’UE. Le società si sono impegnate a ridurre significativamente (in media di circa il 40%) le commissioni interbancarie multilaterali per i pagamenti nello Spazio economico europeo con carte di consumo emesse altrove (commissioni interbancarie interregionali). Questi impegni dovrebbero essere in vigore fino a novembre 2024.La Commissione prende atto del mantenimento volontario da parte di Visa e Mastercard dei massimali per le commissioni interbancarie interregionali oltre novembre 2024. Le commissioni interregionali per le operazioni con carte di debito e di credito nell’ambito di questi sistemi rimarranno limitate per altri 5 anni fino a novembre 2029. Per le transazioni con carta presente (offline), le commissioni rimarranno limitate allo 0,2% per le carte di debito e allo 0,3% per le carte di credito. Per le transazioni con carta non presente (online), i limiti rimarranno dell’1,15% per le carte di debito e dell’1,5% per le carte di credito.”Le carte di debito e credito Mastercard e Visa sono ancora “indispensabili” per i commercianti del SEE – si legge in una nota – In assenza di limiti, i commercianti si troverebbero ad affrontare il rischio di commissioni interbancarie eccessive trasferite loro attraverso le commissioni di servizio”.In questa fase la Commissione “non ha indicazioni che il mercato sia sostanzialmente cambiato e che i massimali concordati nel 2019 non sarebbero più appropriati”. Tuttavia, gli impegni volontari di Visa e Mastercard non impediscono alla Commissione di condurre indagini o avviare procedimenti nel caso in cui dovesse ottenere prove concrete che dimostrino che gli attuali massimali non sarebbero più adeguati.(Foto: Photo by rupixen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Assocostieri, Ruggeri: “Per la transizione dei porti occorre una regia unitaria”

    (Teleborsa) – “I porti sono sempre stati hub importanti, dal punto di vista economico ed energetico. Con il tempo ci siamo accorti che sono anche realtà particolarmente energivore. Serve quindi una politica energetica che presieda al loro sviluppo e all’energia di cui hanno bisogno i loro tanti e diversi asset. Senza, soprattutto, pensare che esista un singolo silver bullet (le tecnologie e le energie da utilizzare sono molteplici) e senza abbandonarsi ai localismi.” Queste le parole di Elio Ruggeri, presidente di Assocostieri ed Executive Director Lng di Snam, intervenuto oggi al convegno l’Economia del Mare, organizzato a Genova da Il Sole 24 Ore alla presenza di istituzioni regionali e nazionali.Partecipando alla tavola rotonda “Green Transition: la necessità di uniformare la politica energetica a quella del mare”, Ruggeri ha evidenziato la necessità di evitare “azioni slegate, a macchia di leopardo, fughe in avanti di singoli porti e/o singoli operatori”. “Occorre una regia unitaria che aiuti i porti a farsi trovare pronti alle sfide che li attendono, evitando così che essi perdano valore. Per esempio – ha proseguito il presidente di Assocostieri – si potrebbe estendere le comunità energetiche rinnovabili anche ai porti, aprendo ai grandi operatori del settore. Ma si deve, anche e soprattutto, sostenere la transizione della logistica energetica attuale verso le commodities del futuro. E non dimentichiamoci poi la carbon capture and storage (CCS): le flotte esistenti continueranno a lungo a usare combustibili tradizionali, per cui la CCS è la chiave per la loro decarbonizzazione e, fra l’altro, abiliterebbe tutta una nuova filiera logistica che ancora non c’è.” Un focus ulteriore è stato riservato alla transizione verso i nuovi combustibili che però, ha precisato Ruggeri, “dipende anche dal fattore costo. Bisogna puntare sulle dimensioni di scala, che per alcuni vettori, penso all’idrogeno verde e ai suoi derivati, ancora devono essere raggiunte. Da questo punto di vista, disponiamo di infrastrutture per il trasporto del Gnl che invece sono già pronte, in esercizio e capaci di gestire grandi volumi. C’è di più: il Gnl non è, come talvolta di sente dire, una soluzione ‘low carbon’ di transizione, ma fa parte del futuro “no carbon” dei combustibili, attraverso l’utilizzo di bio_lng, syn-lng e ccs”. E l’Italia come è messa? “Nel nostro Paese – ha spiegato ancora Ruggeri – le soluzioni logistiche sono già pronte, frutto – grazie agli associati di Assocostieri – di oltre 300 milioni di investimenti, che potrebbero alimentare da subito un mercato del bunkeraggio importante. Già nel solo 2023, in questo senso, avremmo potuto servire 150 tonnellate di Gnl. Auspichiamo quindi che si creino condizioni favorevoli all’incremento di flotte che impiegano Gnl e, al contempo, che si vada verso una semplificazione delle procedure normative relative al bunkeraggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antares Vision, Equita conferma Buy: prevista riduzione dell’organico di circa l’8/9%

    (Teleborsa) – Equita ha confermato il target price (a 4 euro per azione) e la raccomandazione (a Buy) sul titolo Antares Vision, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore del controllo qualità e tracciabilità dei prodotti, dopo che il broker ha recentemente ospitato a Parigi una serie di meeting con il nuovo new management team. “A nostro avviso, il tono delle discussioni è stato costruttivo e rafforza la nostra convinzione che la società dispone di leve da utilizzare per incrementare gli utili e il flusso di cassa”, si legge in una ricerca.Nel corso degli incontri, il nuovo management team (Luca Mazzantini CEO e Stefano De Rosa CFO) ha avuto l’opportunità di fornire più colore sui principali pilastri del piano industriale triennale (pubblicato a metà giugno). Il 100% delle iniziative sono già definite con un tasso di implementazione effettivo del 25% nel primo semestre 2024 (previsto intorno al 70-80% entro il primo semstre del 2025).Tra i principali messaggi emersi, c’è quello che il management sta rimodellando completamente la società con l’obiettivo di tornare al 20% di margine EBITDA entro il 2026 (livello raggiunto nel 2021) e ridurre materialmente la leva finanziaria. Solo per citare le principali iniziative: nuove procedure interne, nuove linee guida commerciali (focus sugli utili e sul flusso di cassa per i bonus piuttosto che sul mero fatturato), misure di efficienza (è prevista una riduzione dell’organico di circa l’8/9% entro il 3Q24 con risparmi sui costi di circa 5 milioni di euro all’anno), maggiore attenzione ai prodotti standardizzati e alle aree geografiche redditizie (ad esempio per uscire dai paesi asiatici per le macchine per l’ispezione farmaceutica), entità legali inferiori (nell’anno fiscale 23 erano addirittura 27).”A nostro avviso, il carico di lavoro da svolgere è ancora notevole e saranno necessari alcuni trimestri prima di vedere i reali benefici del processo di ristrutturazione – scrivono gli analisti – Detto questo, il tono delle discussioni è stato costruttivo e rafforza la nostra convinzione che la società abbia ancora un lungo percorso di crescita davanti a sé (rispetto ai bassi livelli del 2023) e leve che può utilizzare per incrementare gli utili e il flusso di cassa (EBITDA da 13 milioni a 48 milioni di euro dal 2023 al 2026)”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Parcolog da parte di EDF e Generali

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della francese Prcolog da parte della francese Electricité de France (EDF) e dell’italiana Assicurazioni Generali. L’operazione riguarda principalmente il settore dell’affitto di magazzini logistici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società interessate derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Agatos, ripristinata operatività di un conto bancario. Attesi versamenti dell’AuCap

    (Teleborsa) – Agatos, holding quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biometano, fotovoltaici e per l’efficientamento energetico, ha comunicato che, pur essendo ancora in attesa della visura di evasione dell’annotazione in visura dei nuovi organi sociali con i relativi poteri di rappresentanza e di firma, una delle banche della società ha accettato di ripristinare l’operatività del conto.Sono attesi da Skyland i versamenti a titolo di aumento di capitale dell’importo di 750.000 euro previsto entro il 30 giugno, con il saldo atteso per il 12 luglio di ulteriori 1.850.000 euro.In data 3 luglio, in seguito alla notifica ricevuta da Sorgenia il 26 giugno 2024 e in previsione dell’imminente completo ripristino dell’operatività bancaria dei conti Agatos, la società ha richiesto a Sorgenia un incontro volto a stabilire i termini dell’eventuale ripristino della Scrittura Privata del 29 aprile 2024 o la sostituzione di quest’ultima con un nuovo accordo che i cui termini abbiano effetti per entrambe le parti sostanzialmente analoghi a quelli della Scrittura Privata. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, crolla la produzione industriale a maggio. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Frena ancora la produzione industriale tedesca a maggio. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 2,5%, dopo il +0,1% di aprile. Le stime degli analisti erano per un aumento dello 0,2%. Su base annua si evidenzia un calo del 6,7% maggiore del -3,7% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Regno Unito svolta a sinistra: Labour stravince con Stamer

    (Teleborsa) – Il Regno Unito si è sempre distinto e, questa volta, anche in tema di preferenze politiche e, mentre buona parte dell’Europa va a destra, Londra svolta decisamente a sinistra. I laburisti, guidati dal moderato Sir Keir Starmer, hanno stravinto questa partita elettorale dopo 14 anni di governi Tory, conquistando 410 seggi sui 650 complessivi alla Camera dei Comuni. “Servirò ciascuno di voi, che mi abbiate votato o no. Il Paese ha votato per il cambiamento”, ha dichiarato Stamer la scorsa notte, quando è apparsa certa la vittoria.I conservatori guidati dall’attuale premier Rishi Sunak, come ampiamente atteso, hanno registrato un vero e proprio tracollo, aggiudicandosi appena 131 seggi ed attestandosi ai nuovi minimi storici. Il peggior risultato Tory, sinora, era stato quello del 1906, quando il partito guidato da Arthur Balfour aveva preso 156 seggi. Una sconfitta bruciante, ma largamente attesa per i conservatori, che fanno i conti di oltre un decennio caratterizzato da scossoni, da una pandemia, dal susseguirsi di leadership non sempre convincenti, scandali interni e da una lunga crisi economica che ha portato anche al tracollo della sterlina ai minimi storici durante il governo Truss, proprio in vista di una recessione prolungata. I liberaldemocratici di centro, guidati da Ed Davey hanno preso 61 seggi, mentre ha fatto bene anche l’ultradestra di Nigel Farage, che ha preso più voti del previsto aggiudicandosi ben 13 seggi in parlamento. Crollano invece gli indipendentisti scozzesi, che si aggiudicano solo 10 seggi rispetto ai 48 delle precedenti elezioni. La Gran Bretagna, dunque, sceglie una via più moderata, una navigazione tranquilla come quella promessa dall’ala stameriana, anche in reazione a tutte le difficoltà generate dalla Brexit e dalla crisi economica che ne è seguita. Una scelta all’insegna del cambiamento, sotto lo slogan “change” che sa anche di riscatto.Si attende ora la partenza della Borsa di Londra, con il Future sull’indice FTSE 100 che segnala un progresso dello 0,21%, in linea con i mercati di Parigi e Francoforte. La sterlina continua a rafforzarsi sul dollaro a 1,2775 USD (+0,1%), anche in risposta ad un dollaro che si è inidebolito per ragioni legate ai dati macroeconomici deludenti usciti nei giorni scorsi, mentre resta stabile sullì’euro a 1,1803 EUR, ai massimi dell’ultimo periodo. LEGGI TUTTO