Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, in calo la spesa delle famiglie a maggio

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 290.328 yen, in calo dello 0,3% su base mensile, dopo il -1,2% di aprile, contro attese degli analisti per una crescita dello 0,5%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -1,8% (+1,4% nominale).Sempre a maggio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 500.231 yen, con un aumento tendenziale nominale del 6,4% e del 3% in termini reali. LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme ospedali, rischio tilt per pronto soccorso e ambulatori

    (Teleborsa) – Rischio tilt, in concomitanza con il periodo estivo, nei reparti di medicina interna degli ospedali italiani in scia alla ormai nota carenza di personale e ferie.Secondo i dati diffusi dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri tra “giugno e settembre, oltre il 91% dei medici usufruiscono dei 15 giorni di vacanze nel periodo estivo con una conseguente riduzione degli organici in reparto che varia tra il 21 e il 30 per cento nel 48% dei casi, tra il 30 e il 50 per cento nel 19,4% dei reparti, mentre la carenza è tra l’11 e il 20 per cento in un altro 21,8% dei casi. Per chi resta in servizio, il volume di lavoro aumenta nel 42,7% dei casi. “Accogliamo nei nostri reparti un milione di ricoverati l’anno. Le Medicine interne vanno potenziate”, la richiesta di Fadoi. Criticità che interessano anche gli ambulatori che diminuiscono le loro attività nel 52,7% dei casi per chiudere addirittura completamente in un altro 15,1% degli ospedali. Il 14,1% garantisce invece l’invarianza nel numero e nei tempi delle attività ambulatoriali. “Sono enormi i sacrifici sostenuti dai medici per coprire la carenza di personale”, afferma Fadoi sottolineando come per una grande percentuale di personale salti con frequenza, in questo periodo, il riposo settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 luglio 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 05/07/202401:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,2%)07:00 Giappone: Leading indicator (atteso 111,1 punti; preced. 110,9 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -3,66%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -7,2 Mld Euro; preced. -7,6 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,8 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,6%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 1,4%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -1,9%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,1%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,5%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4%; preced. 4%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 194K unità; preced. 272K unità) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator maggio sale a 111,1 punti

    (Teleborsa) – Attese in lieve miglioramento le condizioni economiche del Giappone a maggio. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 111,1 punti, in aumento dello 0,2% rispetto ai 110,9 punti di aprile. Il dato è in linea con le stime degli analisti. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento a 116,5 punti da 115,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 108 punti da 105,9. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA verso ammissione alla procedura di concordato “in bianco”

    (Teleborsa) – Il CdA di ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderenti, ha deliberato di dare corso alla predisposizione, sottoscrizione e deposito, presso il competente Tribunale di Parma, di una proposta di concordato preventivo, ovvero di un piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, corredati dalla eventuale proposta di trattamento dei crediti tributari e contributivi e dalla documentazione stabilita dalla legge.Il board ha anche proceduto alla nomina per cooptazione di due nuovi consiglieri, nello specifico Eugenio Favale e Andrea Meiani, i quali hanno già accettato la nomina, ripristinando a sette il numero di consiglieri.Eugenio Favale, dottore commercialista, apporta notevole esperienza presso primari istituti bancari nell’ambito del credit e corporate restructuring, nell’ottica del risanamento aziendale finalizzato alla risoluzione della crisi d’impresa. Andrea Meiani, laurea in economia e commercio e consulente in ambito Compliance, Internal Audit, Risk Management, Antiriciclaggio, Privacy e Modelli 231, è autore di diverse pubblicazioni sulla disciplina dei mercati finanziari, la tutela del risparmio, strumenti e fondi di investimento alternativi e innovazione nel mercato dei capitali. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Cipollone: AI offre opportunità di innovazione e efficienza a banche centrali

    (Teleborsa) – “Come con altre tecnologie, affinché l’intelligenza artificiale sia in grado di produrre tutti i suoi effetti, deve essere creato il giusto ecosistema, che faciliti la concorrenza nella sfera dell’intelligenza artificiale, garantisca un’equa distribuzione dei possibili guadagni di produttività, stabilisca solide garanzie normative ed etiche e promuove le competenze corrispondenti nel mercato del lavoro”. Lo ha affermato Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE), durante una conferenza dell’Istat a Roma.”Per le banche centrali, l’intelligenza artificiale offre opportunità di innovazione e aumento di efficienza, dall’analisi economica alla comunicazione – ha spiegato – Ma ci sono anche dei rischi che devono essere considerati e stiamo debitamente costruendo adeguate misure di salvaguardia”.”Man mano che integriamo l’intelligenza artificiale nei nostri processi, dobbiamo garantire che il giudizio umano e il pensiero critico rimangano in prima linea – ha detto Cipollone – Questo equilibrio sarà essenziale per mantenere la fiducia nei nostri dati, nelle nostre decisioni e nel sistema finanziario più ampio”.Analizzando i vari elementi dell’economia, il funzionario della BCE ha detto che “il potenziale dell’intelligenza artificiale per aumentare la produttività è innegabile” e che “l’intelligenza artificiale potrebbe aumentare la produttività attraverso vari canali, ad esempio attraverso effetti diretti sulla produttività che aumentano la produttività totale dei fattori o attraverso fattori di produzione individuali”.Per quanto riguarda il mercato del lavoro, “i primi dati per l’Europa suggeriscono che, in media, le occupazioni più esposte all’IA hanno visto un aumento della loro quota sull’occupazione totale, anche se principalmente per occupazioni altamente qualificate e lavoratori più giovani, e con una significativa eterogeneità tra i paesi. Ma l’impatto finale sull’occupazione rimane incerto e probabilmente dipenderà dalla capacità della forza lavoro di acquisire competenze complementari all’intelligenza artificiale”.La terza area dell’economia che potrebbe essere interessata dall’intelligenza artificiale è la stabilità finanziaria. “Certamente, l’intelligenza artificiale può portare benefici – ha detto Cipollone – L’applicazione dell’intelligenza artificiale potrebbe consentire alle banche di condurre valutazioni del rischio e pianificazione del capitale e della liquidità più efficienti. Ma ci sono anche dei rischi. Se i nuovi strumenti di intelligenza artificiale venissero ampiamente utilizzati nel sistema finanziario e i fornitori di intelligenza artificiale fossero concentrati, il rischio operativo, la concentrazione del mercato e le esternalità “troppo grandi per fallire” potrebbero aumentare. Inoltre, un’adozione diffusa dell’IA potrebbe aumentare il rischio di comportamenti gregari, correlazione di mercato, inganno, manipolazione e conflitti di interessi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cloudia Research, Algebris Investments sale al 7,8% del capitale

    (Teleborsa) – Cloudia Research, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della trasformazione digitale con un’offerta specializzata in ambito ERP (Enterprise Resource Planning), ha comunicato che l’azionista Algebris Investments ha superato la soglia di rilevanza del 5% del capitale sociale, detenendo 340.000 azioni, pari al 7,81% del capitale sociale.”Siamo entusiasti che un investitore quale Algebris Investments abbia aderito al progetto di Cloudia Research, che ne riconosca il valore e ne condivida le prospettive – ha commentato il presidente Marcantonio Angelo Merafina – La sua esperienza rappresenterà sicuramente un ulteriore punto di forza per lo sviluppo futuro della società”.Finaime S.r.l. (societa` controllata al 100% da Marcantonio Angelo Merafina) ha il 51,66% del capitale sociale (e il 60,75% dei diritti di voto), mentre il mercato ha in mano il 40,53% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    SCM SIM autorizzata da CONSOB allo svolgimento di nuovi servizi

    (Teleborsa) – Solutions Capital Management SIM (SCM SIM), società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nei servizi di private banking e wealth management, ha ricevuto da CONSOB l’autorizzazione allo svolgimento del servizio di ricezione e trasmissione ordini e alla detenzione delle disponibilità della clientela nei servizi di consulenza e collocamento.L’estensione delle suddette autorizzazioni consentirà alla società di ampliare l’offerta commerciale nei confronti della clientela target, con l’obiettivo di consolidare la base commissionale ricorrente e razionalizzare ulteriormente alcuni processi operativi, si legge in una nota.La possibilità di detenere le disponibilità del cliente in fase di collocamento consentirà, in particolare, di supportare le aziende nella fase preparatoria del processo di quotazione in Borsa, viene sottolineato.L’autorizzazione alla raccolta degli ordini permetterà, inoltre, di potenziare il servizio di consulenza, consentendo ai clienti di operare con un unico referente, anche per le operazioni di acquisto e vendita titoli. LEGGI TUTTO