Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    ESMA: nuove regole MiCA aumentano trasparenza per gli investitori retail

    (Teleborsa) – L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato il secondo Final Report under the Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) che copre otto progetti di standard tecnici che mirano a fornire maggiore trasparenza agli investitori retail, chiarezza per i fornitori sugli aspetti tecnici dei requisiti di divulgazione e tenuta dei registri, e standard sui dati per facilitare la supervisione da parte delle autorità nazionali competenti (NCA).La relazione finale pubblicata oggi comprende i seguenti progetti di norme tecniche: indicatori di sostenibilità per i meccanismi di consenso sulle cripto-attività; misure di continuità operativa per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP); trasparenza commerciale; contenuto e formato dei registri degli ordini e tenuta dei registri da parte dei CASP; leggibilità automatica dei white paper e del registro dei white paper; comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate.Una volta finalizzati, i progetti di norme tecniche saranno presentati alla Commissione europea per l’adozione. La Commissione europea deciderà se adottarli entro 3 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinven cede Arcaplanet alla tedesca Fressnapf e reinveste nel gruppo

    (Teleborsa) – Cinven, società britannica di private equity, ha raggiunto un accordo che prevede l’acquisizione da parte di Fressnapf Group del 100% del Gruppo Arcaplanet dai fondi Cinven. Al contempo, in un’operazione separata, i fondi Cinven effettueranno un investimento strategico in Fressnapf, azienda con sede in Germania, fondata e guidata dall’azionista di maggioranza Torsten Toeller. I dettagli economici dell’acquisizione non sono stati resi noti. Il completamento della transazione è soggetto alle approvazioni normative e di antitrust.Cinven ha rilevato una quota di maggioranza di Arcaplanet nel 2022 e, successivamente, ha aggregato la società con MaxiZoo Italia (l’ex filiale italiana di Fressnapf), lasciando a Fressnapf una partecipazione di minoranza nella nuova entità risultante dall’aggregazione. La combinazione ha dato vita al Gruppo Arcaplanet, uno dei maggiori rivenditori omnichannel di prodotti per il pet care in Italia e in tutto il Sud Europa.A partire da marzo 2022, il Gruppo Arcaplanet ha visto crescere il numero di dipendenti da circa 2.000 a circa 3.000, e si stima che il fatturato nel 2024 supererà i 700 milioni di euro. In Italia il Gruppo continuerà a operare con l’attuale struttura e con il brand Arcaplanet.Negli ultimi 34 anni, sotto la direzione e la guida di Toeller, Fressnapf ha costruito un brand consolidato, molto amato e riconosciuto nel settore del pet care, con oltre 2.600 punti vendita specializzati in 14 Paesi. Si prevede che il gruppo, a livello aggregato, genererà un fatturato lordo totale di circa 5 miliardi di euro nel 2024.”Arcaplanet ha rappresentato un fantastico investimento nel settore Consumer per i fondi Cinven: individuato grazie al nostro focus sul mega-trend della Pet Humanisation, sviluppato grazie al nostro storico legame con Torsten e Fressnapf e concretizzato attraverso il supporto offerto a Nicolò Galante e al team di Arcaplanet nell’implementazione del nostro piano di value creation”, ha commentato Maxim Crewe, partner e responsabile dei team di Cinven per i settori Consumer e Financial Services.”La nostra esperienza nel settore, maturata tramite gli investimenti dei fondi Cinven, quali PPF e Arcaplanet, ci consente di essere un partner a valore aggiunto per uno degli imprenditori tedeschi di maggior successo nel settore retail, consentendogli di concretizzare la sua vision e gli obiettivi che intende raggiungere con Fressnapf”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA GO Internet, termine periodo di adesione prorogato al 12 luglio

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria su GO internet, società attiva nel campo delle telecomunicazioni e quotata su Euronext Growth Milan, l’offerente BID-GO (totalitariamente controllato in via indiretta da Tessellis) ha comunicato che il periodo di adesione (la cui conclusione era originariamente prevista per il 5 luglio) è prorogato di ulteriori cinque giorni di borsa aperta, ossia per le sedute dall’8 luglio 2024 al 12 luglio 2024 (estremi inclusi).Pertanto, il periodo di adesione, come prorogato, terminerà alle ore 17:30 del 12 luglio 2024, e la data di pagamento del corrispettivo – pari a 0,81 euro per azione – è fissata per il giorno 19 luglio 2024.Qualora ne ricorrano i presupposti, i termini per aderire all’offerta saranno riaperti su base volontaria per un ulteriore periodo di cinque giorni di borsa aperta a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo al 19 luglio 2024 (salvo proroghe), e, dunque, per le sedute del 22, 23, 24, 25 e 26 luglio 2024 (estremi inclusi). LEGGI TUTTO

  • in

    Execus avvia aumento di capitale tramite ABB per massimi 2,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Execus, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore del social selling, ha avviato un aumento di capitale per massimi 2.500.000 euro da offrirsi in sottoscrizione, entro la data del 8 luglio 2024, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding (ABB) a investitori qualificati.Il CdA ha fissato il prezzo minimo di sottoscrizione in 1,76 euro per azione, corrispondente al prezzo minimo toccato dal titolo dalla seduta di chiusura del primo giorno di negoziazioni (4 agosto 2023) ad oggi, e il prezzo massimo di sottoscrizione in 1,87 euro per azione, corrispondente alla media del prezzo dell’ultimo mese (28 maggio 2024 – 28 giugno 2024).La società capitalizza 9,68 milioni di euro al termine dalla giornata odierna.L’aumento di capitale è finalizzato alla realizzazione dell’obiettivo strategico di crescita per linee esterne già dichiarato in sede di ammissione a negoziazione su Euronext Growth Milan, si legge in una nota. In tale ottica, in via propedeutica all’acquisizione di nuove società target in settori di riferimento e, dunque, sostanzialmente, al fine di sostenere la crescita per linee esterne l’emittente intende fare anche ricorso all’assunzione di nuovi finanziamenti bancari (per un ammontare di circa 1,5 milioni di euro).Banca Finnat Euroamerica opererà quale collocatore dell’aumento di capitale, curando la procedura di ABB. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, linea di credito ESG per 200 milioni di euro da Unicredit

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha sottoscritto con Unicredit un Credit Facility Agreement ESG-linked per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro.La linea di credito avrà una durata complessiva di 5 anni, con un tasso d’interesse legato anche all’andamento della performance di Terna relativamente a specifici indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG). LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Group, finanziamento Schuldschein da 290 milioni di euro

    (Teleborsa) – Iveco Group, produttore di veicoli commerciali, bus e mezzi da difesa, ha sottoscritto con successo un finanziamento Schuldschein (collocamento privato regolato dalla legge tedesca) per 290 milioni di euro.Il finanziamento è composto da due tranche con scadenze a tre e cinque anni, entrambe a tasso di interesse variabile. I proventi saranno destinati al sostegno del fabbisogno finanziario della società, in sostituzione di linee bancarie esistenti. A seguito della forte domanda, il volume target iniziale è stato ampiamente superato e i tassi d’interesse sono stati fissati nella parte bassa della fascia di prezzo, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, giugno da record con 1,07 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha segnato un altro record a giugno 2024, con i passeggeri che hanno superato il milione (era successo anche a maggio), arrivando a quota 1.070.021, in crescita dell’8,9% sullo stesso mese del 2023. Battuti i risultati dell’estate 2023, giugno 2024 diventa il mese con il maggiore livello di traffico passeggeri di tutta la storia dello scalo.Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori sono stati i passeggeri su voli nazionali (278.262, +10,5% su giugno 2023), ma hanno registrato una buona performance anche i passeggeri su voli internazionali (791.759, +8,4% su giugno 2023). Crescono, in misura minore, anche i movimenti, a quota 7.553 (+7,5%), e le merci trasportate per via aerea, pari a 3.847 tonnellate (+10,8%).Le destinazioni preferite dai passeggeri del Marconi sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Palermo, Parigi CDG, Brindisi, Istanbul, Cagliari, Madrid e Francoforte. La giornata con maggior traffico è stata domenica 30 giugno, con 43.266 passeggeri tra arrivi e partenze.Nel primo semestre del 2024 i passeggeri complessivi sono stati 5 milioni, per l’esattezza 5.039.552, in aumento del 10,0% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 36.957, in crescita del 7,6% sul 2023. Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-giugno sono state 22.590 tonnellate, in aumento dell’8,2% sul 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA, confermati tre membri del Management Board

    (Teleborsa) – L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha riconfermato tre attuali membri del suo Management Board. Si tratta di Thorsten Potzsch (BaFin), Rodrigo Buenaventura (CNMV) e Eduard Muller (FMA). I rispettivi secondi mandati inizieranno il 1° ottobre 2024 e termineranno il 31 marzo 2027.Il Management Board, presieduto dalla presidente Verena Ross, ha il compito di garantire che l’Autorità svolga la sua missione e svolga i compiti ad essa assegnati ai sensi del suo regolamento istitutivo. Il Management Board è composto da: Verena Ross (ESMA); Vojtech Belling (CNB); Thorsten Potzsch (BaFin); Armi Taipale (FIN-FSA); Vasiliki Lazarakou (HCMC); Jos Heuvelman (AFM); Rodrigo Buenaventura (CNMV); Eduard Muller (FMA) Natasha Cazenave (ESMA, senza diritto di voto); un rappresentante della Commissione europea (senza diritto di voto).(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO