Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni ferme al 96,5% dell’offerta

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 30 luglio 2024 sono state presentate 100 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 29.694.954, pari al 96,538% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 9 agosto 2024, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 8 e 9 agosto 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    AMCO, utile semestrale sale a 23,2 milioni di euro. AuM in calo secondo piano

    (Teleborsa) – AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati, ha chiuso il primo semestre del 2024 con un utile netto pari a 23,2 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto ai 22,1 milioni del primo semestre 2023 per minori rettifiche di valore sui crediti e per effetto della riduzione del debito. L’EBITDA è pari a 121 milioni di euro (rispetto a 160,5 milioni del primo semestre 2023). La dinamica riflette il calo dei ricavi per la riduzione dei volumi on-balance. L’EBITDA margin è al 55,3%I ricavi ammontano a 218,7 milioni di euro, in riduzione del 10,4% a/a (244,2 milioni nel 1H23) per i minori interessi da clientela originati da crediti on-balance in linea con la Strategia del Piano. Le commissioni da servicing sono in aumento del 20,7% a 23,2 milioni di euro per effetto della gestione del portafoglio off- balance relativo alle ex banche venete e del fondo Cuvèe.Al 30 giugno 2024 gli Asset under Management (AuM) raggiungono 33,5 miliardi di euro (-7% a/a), in linea con la strategia definita nel Piano Strategico 2024-2028, per la naturale dinamica del portafoglio, in assenza di nuove acquisizioni. Gli AuM sono composti per il 70% da sofferenze (NPL) e per il 30% da inadempienze probabili (UTP). A livello di mix operativo il 70% dei volumi è gestito in-house e il 30% in outsourcing.”In questi primi mesi abbiamo lavorato alla trasformazione del modello operativo di AMCO concentrandoci sulla riorganizzazione del business, il rafforzamento della struttura organizzativa e il potenziamento del sistema dei controlli – spiega l’AD Andrea Munari – La società chiude il primo semestre in utile, confermando la generazione di liquidità e una solida struttura patrimoniale. In linea con il Piano 2024-2028, nei prossimi mesi proseguiremo nella trasformazione del modello operativo, in ottica data-driven e potenziando l’infrastruttura IT. La nuova struttura e le azioni avviate ci permetteranno di ottimizzare i recuperi e produrre valore nel lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autorità per la concorrenza spagnola multa Booking per 413 milioni di euro

    (Teleborsa) – Multa salata da parte della Spagna a Booking.com, piattaforma online per la prenotazione di hotel e alloggi turistici. L’autorità per la concorrenza iberica, la Cnmc, ha imposto al gruppo una sanzione pari a 413.240.000 euro per “abuso della propria posizione di dominio” sul mercato negli ultimi cinque anni. La Cnmn – in una nota – spiega che Booking.com ha commesso, a partire dal 2019 “due abusi della propria posizione di dominio” sul mercato, “imponendo condizioni commerciali non eque agli hotel” che usano i suoi servizi in Spagna e “restringendo la concorrenza di altre agenzie di viaggio online”. Le condizioni commerciali citate sono, nello specifico, “una clausola sui prezzi” che impedisce agli hotel di offrire stanze sui propri siti a prezzi inferiori rispetto a quelli stabiliti su Booking.com, clausole sulle condizioni generali di contratto e mancanza di trasparenza riguardo ad alcuni dei servizi offerti. Nel periodo di indagine, aggiunge la Cnmc, la piattaforma ha coperto in Spagna una quota di mercato oscillante tra il 70% e il 90%. La reazione di Booking non si è fatta attendere. “Siamo fortemente in disaccordo con l’esito dell’indagine della Comisión Nacional de Los Mercados y La Competencia (CNMC) – Autorità Nazionale di Regolamentazione della Concorrenza Spagnola – e intendiamo presentare ricorso contro questa decisione senza precedenti. Come abbiamo già dichiarato, il Digital Market Act dell’UE – ha sottolineato Booking – è il contesto più appropriato in cui discutere e valutare la maggior parte di questi temi, in quanto offre l’opportunità di concordare soluzioni che siano applicabili in tutta Europa piuttosto che a livello nazionale. Booking.com opera in un settore altamente competitivo e caratterizzato da un ampio ventaglio di proposte sia per le imprese che per i consumatori. Noi offriamo ai nostri partner programmi di supporto come Preferred Plus e Genius, ai quali possono aderire. La decisione odierna della CNMC non tiene conto di questo aspetto, contribuendo a creare una disparità di trattamento per i consumatori e per i nostri partner in Spagna, rispetto al contesto globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Georgina Energy quotata a Londra dopo reverse takeover

    (Teleborsa) – Georgina Energy è quotata sul Main Market del London Stock Exchange a seguito del completamento dell’acquisizione dell’intero capitale azionario della società da parte della quotata Cash Shell Mining Minerals & Metals.Georgina intende perseguire attivamente l’esplorazione, lo sviluppo commerciale e la monetizzazione degli interessi di elio, idrogeno e idrocarburi situati in Australia. La società mira a diventare un attore leader nel mercato globale dell’energia e si concentra sull’affermazione tra i principali produttori di elio e idrogeno a livello mondiale.L’acquisizione e il collocamento hanno generato proventi lordi di 5 milioni di sterline attraverso l’emissione di 40.000.000 di nuove azioni ordinarie ad un prezzo di collocamento di 12,5 pence.”Georgina continua a progredire con progetti altamente opportuni e a basso rischio in Australia – ha commentato il CEO Tony Hamilton – Mentre finalizziamo questa transazione, le condizioni di mercato favorevoli offrono prospettive promettenti per una società di produzione di idrogeno ed elio di alto livello con una forte presenza globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monnalisa, CFO SIM pone rating “under review” in attesa di piano finanziario

    (Teleborsa) – CFO SIM ha posto “under review” ultime stime, rating e target price su Monnalisa, società specializzata in abbigliamento per bambini di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan, in attesa di maggiori dettagli sul piano finanziario al quale sta lavorando il management, che dovrebbe essere presentato al mercato entro la fine di settembre.Gli analisti evidenziano che Monnalisa ha annunciato vendite del primo semestre 2024 caratterizzate da un significativo calo su base annua, principalmente a causa dei minori volumi in diversi paesi, come Russia e Ucraina a causa del conflitto, Stati Uniti e Cina come conseguenza del calo dei consumi di beni di lusso.Inoltre, il management ha sottolineato che il gruppo sta attraversando una situazione di stress finanziario, in particolare per quanto riguarda i suoi obblighi a breve termine, e sta attualmente discutendo con banche e fornitori per preservare la propria stabilità finanziaria. Inoltre, sta lavorando a una riorganizzazione aziendale e a un piano di riduzione dei costi volto a ottenere stabilità finanziaria a medio termine e ripristinare l’attività nel suo complesso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di lavoro poco mosse a giugno: sopra le attese

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 8,184 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di giugno 2024, in calo dagli 8,230 milioni del mese precedente e superiore agli 8,020 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Le opportunità di lavoro sono aumentate nei servizi di alloggio e ristorazione (+120.000) e nel governo statale e locale, esclusa l’istruzione (+94.000). Il numero di posti di lavoro vacanti è diminuito nel settore manifatturiero di beni durevoli (-88.000) e nel governo federale (-62.000).Nel corso del mese, sia il numero di assunzioni che il totale delle cessazioni sono rimasti poco variati, attestandosi rispettivamente a 5,3 milioni e 5,1 milioni. Nell’ambito delle separazioni, le dimissioni (3,3 milioni) e i licenziamenti (1,5 milioni) sono stati poco mossi.(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Novamarine ammessa in Borsa. Nel capitale entrano Algebris e Danilo Iervolino

    (Teleborsa) – Novamarine, società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni da diporto ad elevate prestazioni nel segmento pleasure e nel segmento professional, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento relativo all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’inizio delle negoziazioni è previsto per il giorno 1° agosto 2024, il ticker è “NOVA”.L’ammontare complessivo del collocamento è pari a circa 9 milioni di euro (di cui circa 8,6 milioni di euro in aumento di capitale e circa 400.000 euro rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale). Il collocamento ha avuto ad oggetto 2.499.500 azioni, di cui 2.388.500 azioni di nuova emissione rivenienti dagli aumenti di capitale e 111.000 azioni rivenient dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, ad un prezzo fissato in 3,60 euro per azione.La capitalizzazione prevista il primo di giorno di negoziazioni è pari a circa 45 milioni di euro, con un flottante del 19,28% in caso di mancato esercizio dell’opzione greenshoe, che sale al 20,00% in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe.”Oggi abbiamo raggiunto un traguardo significativo, che consente a Novamarine di cogliere nuove opportunità grazie allo sbarco in Borsa Italiana – ha commentato l’AD Francesco Pirro – I numeri che abbiamo raggiunto in questi anni, la costante fiducia da parte dei nostri clienti e il potenziale del business sono stati confermati dagli incontri con i numerosi investitori che hanno scelto di partecipare al nostro progetto di crescita, rendendo possibile la quotazione di una società storica come Novamarine”. “Questa operazione mette a disposizione nuovo capitale che sfrutteremo per consolidare la nostra posizione tra i player di riferimento del mercato in Italia e all’estero, produrre nuovi modelli sempre più all’avanguardia e ampliare il nostro sito di produzione, in risposta all’elevata richiesta di mercato – ha aggiunto – Siamo orgogliosi di iniziare questo nuovo cammino accanto agli investitori, che ringraziamo dal primo all’ultimo, dando loro un caldo benvenuto a bordo, con una menzione speciale al nostro primo investitore istituzionale, Algebris, al primo investitore privato, Danilo Iervolino, e a Giombini S.p.A.. Ringraziamo anche tutti gli advisor che ci hanno accompagnato sino all’ammissione alle negoziazioni.Banca Finnat Euramerica è Euronext Growth Advisor, Global Coordinator, Bookrunner, Specialist e Corporate Broker. TP ICAP Midcap è Joint Bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo conferma guidance 2024 dopo primo semestre in crescita

    (Teleborsa) – Leonardo, big italiano della difesa, ha chiuso il primo semestre del 2024 con ricavi pari a 7.985 milioni di euro, in incremento rispetto al primo semestre del 2023 (+15,8%, +10,9% sul dato proforma) in quasi tutti i settori di business; di particolare rilievo l’apporto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza e degli Elicotteri. L’EBITA è pari a 503 milioni di euro e riflette la solida performance dei business del Gruppo, presentando una crescita rispetto ai primi sei mesi del 2023 (+17,0%, +13,3% sul dato Proforma) in quasi tutti i Settori; sul periodo incide particolarmente l’andamento dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza mentre lo Spazio risente delle previste difficoltà nel segmento manufatturiero.Il risultato netto ordinario è pari a 189 milioni di euro, (197 nel periodo a confronto, 202 nel dato proforma). Il risultato netto è pari a 555 milioni di euro (208 nel periodo a confronto, 213 nel dato proforma) include, oltre al Risultato Netto Ordinario, la plusvalenza – pari a 366 milioni di euro – rilevata a seguito della valutazione al fair value della partecipazione detenuta precedentemente nel gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale dello stesso.”I risultati del primo semestre mostrano una crescita a doppia cifra sulle principali metriche del Gruppo – ha dichiarato l’AD Roberto Cingolani – In questi mesi abbiamo anche raggiunto traguardi importanti nel rafforzamento delle alleanze internazionali assumendo un ruolo attivo nella promozione della Difesa Europea. L’accordo conRheinmetall rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo della nuova generazione di sistemi di difesa terrestre”.”Procede il consolidamento del core business della difesa grazie all’accelerazione del processo di digitalizzazione e alla razionalizzazione del portafoglio con la cessione di Underwater Armaments & Systems che dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo e Fincantieri, e l’uscita da business non-core quali IIA e Skydweller – ha spiegato – La creazione della nuova Divisione Spazio posiziona Leonardo in segmenti di mercato in forte crescita, mentre acquisizioni mirate rafforzeranno il business della Cybersecurity. Il piano di efficientamento è pienamente operativo, con risultati superiori alle attese. Tutto questo conferma la nostra chiara direzione di marcia in linea con gli obiettivi del Piano industriale”.L’Indebitamento Netto di Gruppo, pari a 3.000 milioni di euro, si riduce (0,6 miliardi di euro) rispetto a giugno 2023 grazie al rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e alla cessione della quota minoritaria di Leonardo DRS intervenuta nell’ultimo trimestre del 2023. Rispetto al 31 dicembre 2023 (2.323 milioni di euro) il dato si incrementa per effetto principalmente dell’andamento del FOCF, oltre che per il pagamento di dividendi per un importo pari a 175 milioni di euro (di cui 159 relativi a Leonardo S.p.a.).Il portafoglio ordini è pari a 43.346 milioni di euro e assicura una copertura in termini di produzione superiore a 2,5 anni. Il livello di ordini del semestre equivale ad un book to bill (rapporto fra gli Ordini ed i Ricavi del periodo) pari a circa 1,3.In considerazione dei risultati ottenuti nel primo semestre del 2024 e delle aspettative per i successivi, Leonardo conferma le Guidance per l’intero anno formulate in sede di predisposizione del bilancio al 31 dicembre 2023. LEGGI TUTTO