Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee in rialzo orfane di Wall Street, occhi a elezioni in UK

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, in una giornata con pochi spunti per la chiusura di Wall Street a causa dell’Independence Day. La giornata è stata anche povera di indicazioni macro: l’unica indicazione è arrivata dai dati sugli ordini all’industria tedeschi a maggio, che sono risultati decisamente inferiori alle previsioni.Sul fronte politico, in attesa delle elezioni francesi di domenica, l’attenzione è rivolta al voto anticipato inglese per il rinnovo della Camera dei Comuni; si vota dalle 8 alle 22 (ora italiana) e la vittoria del partito Laburista non appare in discussione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,24%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,1%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 83,94 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +142 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,00%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,41%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,86%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,83%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 34.106 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 36.325 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%); sulla stessa linea, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,28%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 4/07/2024 è stato pari a 1,61 miliardi di euro, in calo di 824,9 milioni di euro, rispetto ai 2,44 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,35 miliardi di azioni, rispetto ai 0,49 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Fineco, con un discreto guadagno del 2,52%. Buoni spunti su Iveco, che mostra un ampio vantaggio del 2,24%. Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento del 2,14%. Tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 2,02%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ferragamo (+6,67%), Juventus (+3,61%), BFF Bank (+2,48%) e Ferretti (+2,32%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sesa, che ha chiuso a -1,67%. Fiacca Italmobiliare, che mostra un piccolo decremento dell’1,37%. Discesa modesta per MFE A, che cede un piccolo -1,28%. Pensosa Technogym, con un calo frazionale dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    LITIX ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto l’8 luglio

    (Teleborsa) – LITIX, PMI innovativa attiva in Italia nel settore della lavorazione artistica del marmo, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per lunedì 8 luglio 2024.Attraverso l’operazione di IPO il controvalore complessivo delle risorse raccolte è pari a circa 2,5 milioni di euro, di cui circa 2,25 milioni in aumento di capitale e circa 0,25 milioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale. Il collocamento, rivolto principalmente a primari investitori istituzionali italiani ed esteri, al prezzo di 1,40 euro per azione ordinaria (al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza di 1,40-2,00 euro per azione), ha avuto ad oggetto massime 1.786.000 azioni ordinarie, di cui 1.608.000 azioni ordinarie di nuova emissione alla data di inizio negoziazioni e 178.000 azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione greenshoe.Il flottante è pari al 28,67% (escluse le azioni a voto plurimo) prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe (in aumento di capitale), e al 30,87% (escluse le azioni a voto plurimo) assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe (in aumento di capitale).All’esito dell’aumento di capitale, alla data di inizio negoziazioni, il capitale sociale è pari a 66.080 euro ed è composto da 6.608.000 azioni, prive dell’indicazione del valore nominale, di cui 5.608.000 azioni ordinarie e 1.000.000 azioni a voto plurimo (che danno diritto a 10 voti per ciascuna azione), queste ultime non oggetto di ammissione alle negoziazioni e di titolarità di Bianco S.r.l. e Bernini S.r.l (società riconducibili a Giacomo Massari e Filippo Tincolini) convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo. “Con il debutto in Borsa Italiana, LITIX segna una tappa fondamentale nel suo percorso di crescita e miglioramento continuo – ha commentato l’AD Giacomo Massari – La qualità dei nostri investitori conferma e certifica il lavoro svolto finora, accelerando l’impegno verso l’innovazione e l’accessibilità della manifattura digitale. Grazie al loro supporto, siamo pronti a offrire soluzioni sempre più avanzate e semplificate, rendendo la tecnologia alla portata di tutti. Questo traguardo rappresenta non solo un riconoscimento dei nostri successi e un motivo di soddisfazione per tutti i collaboratori di LITIX, ma anche un potente impulso per il futuro della nostra azienda e del settore”.Integrae SIM è Euronext Growth Advisor, Specialist e Global Coordinator. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, JPMorgan AM ha una partecipazione del 3,174%

    (Teleborsa) – JPMorgan Asset Management ha una partecipazione pari al 3,174% in BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 28 giugno 2024. In precedenza, al 24/06/2024, era pari al 3,150%.La quota è classificata come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”. La comunicazione è stata effettuata dal dichiarante a seguito del superamento al di sopra del 3% della partecipazione direttamente detenuta dalla società controllata JPMorgan Asset Management (UK) Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, contratto da 2,1 miliardi di euro con forze armate tedesche per sistema satellitare

    (Teleborsa) – Le forze armate tedesche, la Bundeswehr, hanno assegnato ad Airbus, colosso europeo attivo nella costruzione di aeromobili, il contratto principale SATCOMBw 3 per il sistema satellitare militare sicuro di prossima generazione che comprende satelliti geostazionari, nonché segmento di terra, lancio e funzionamento per 15 anni. I veicoli spaziali dovrebbero essere schierati entro la fine del decennio e il valore del contratto ammonta a 2,1 miliardi di euro.”Dopo il successo del programma SATCOMBw Stage 2, che forniamo dal 2009, quest’ultimo contratto rafforza la nostra partnership strategica con la Bundeswehr, fornendo loro un servizio milsatcom sicuro notevolmente migliorato e a prova di futuro fino al 2040″, ha affermato Michael Schoellhorn, CEO di Airbus Defence and Space.Un elemento chiave del contratto complessivo è una catena del valore tedesca approfondita che coinvolge partner come OHB e numerose aziende tedesche più piccole, si legge in una nota. Gli elementi centrali, tra cui la guida e l’integrazione dei carichi utili avanzati, i pannelli solari e il funzionamento complessivo del veicolo spaziale, proverranno dalla Germania. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Morgan Stanley ha quota potenziale dell’8,488%

    (Teleborsa) – Morgan Stanley ha una partecipazione potenziale pari all’8,488% in Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 26 giugno 2024.In particolare, la quota comprende un 5,527% in diritti di voto riferibili ad azioni e un 2,961% di azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento a discrezione del prestatore.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate Morgan Stanley & Co. International PLC (8.483%), Prime Dealer Services Corp. e Morgan Stanley & CO. LEGGI TUTTO

  • in

    Unieuro, Kepler Cheuvreux vede inizio d’anno soft ma margini in miglioramento

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha confermato target price (a 10 euro per azione) e raccomandazione (a Hold) su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, in vista dei risultati del primo trimestre (marzo-maggio) che saranno pubblicati il 12 luglio (senza conference call, come di consueto per i risultati del primo trimestre).Come rivelato nell’outlook dell’azienda per l’anno fiscale 2024/25, la prima parte dell’anno fiscale è ancora difficile in termini di performance dei ricavi (-6,3% nell’anno fiscale 2023/24). Gli analisti si aspettano quindi che Unieuro registri ricavi pari a circa 551 milioni di euro, in calo del 6,4% YOY (incluso Monclick) nonostante il contributo positivo di Covercare (59 milioni di euro nel 2022).Tuttavia, prevedono che Unieuro riporti un miglioramento sostanziale in termini di margini (pur rimanendo negativi) da meno 9 milioni di euro a meno 4 milioni di euro, a causa di vari fattori. In primo luogo, Unieuro ha avviato il processo di riduzione dei costi nel secondo trimestre del 2023/24, il che significa che dovrebbe avere la possibilità di perseguire efficienze in termini di spese operative. La controllata Monclick avrebbe dovuto fornire un contributo negativo all’EBIT rettificato nel primo trimestre, poiché ha generato circa meno 5,5 milioni di euro nel periodo marzo-novembre. Infine, dovrebbe esserci un effetto positivo anche dall’acquisizione di Covercare, che ha registrato un EBITDA di 11 milioni di euro nel 2022.Kepler Cheuvreux segnala il consueto peso contenuto del trimestre (che ha rappresentato in media il 22% delle vendite negli ultimi due anni). LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Norges Bank ha una partecipazione del 2,964%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 2,964% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 1° luglio 2024. Alla comunicazione precedente, datata 14/06/2024, la quota era del 3,082%. LEGGI TUTTO

  • in

    Noventiq rinuncia ad accordo con SPAC per quotarsi al Nasdaq

    (Teleborsa) – Noventiq, fornitore britannico di soluzioni e servizi per la trasformazione digitale e la sicurezza informatica, e Corner Growth Acquisition, SPAC quotata sul Nasdaq, hanno annunciato la risoluzione dell’accordo di fusione, originariamente stipulato il 4 maggio 2023 e modificato e riformulato il 29 dicembre 2023, con effetto immediato. Noventiq e Corner Growth hanno preso questa decisione “a causa delle attuali condizioni sfavorevoli del mercato SPAC e di altri fattori”, si legge in una nota.”A causa delle attuali condizioni della SPAC e del mercato azionario, è stato concordato di comune accordo che l’opzione migliore per tutte le parti in questo momento è quella di terminare la transazione – ha commentato Hervé Tessler, CEO di Noventiq – Abbiamo stabilito che la decisione giusta per Noventiq è quella di rimanere privata in questo momento. Siamo fiduciosi riguardo alle nostre prospettive operative e non vediamo l’ora di continuare a promuovere una crescita significativa nella nostra attività”. LEGGI TUTTO