Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mediobanca, Equita conferma TP e si aspetta un trimestre solido

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 16,1 euro per azione il target price su Mediobanca, in quanto il miglioramento delle stime è compensato dallo stacco del dividendo, ribadendo anche la raccomandazione “Buy” in vista della pubblicazione dei risultati 4Q24 il prossimo 1° agosto. Gli analisti si aspettano un trimestre solido e coerente per raggiungere le guidance FY24.Il broker ha effettuato un fine-tuning delle stime, principalmente per incorporare un maggior contributo dell’utile pro-quota della partecipazione in Generali (circa 160 milioni di euro nel 4Q), un trend leggermente più positivo sulle commissioni e sul costo del rischio.”Mediobanca resta ben posizionata in un contesto di tassi d’interesse in graduale diminuzione, poiché le attività di WM, CIB e Consumer hanno tutte un impatto positivo da questo contesto”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Flix, EQT e Kuhne Holding acquistano una partecipazione del 35%

    (Teleborsa) – Flix, azienda tedesca che opera i bus low-cost con marchio FlixBus, ha annunciato che EQT, colosso svedese del private equity, e Kuhne Holding, importante investitore svizzero nel campo della logistica, acquisiranno una partecipazione di minoranza del 35%.Oltre a un investimento primario in Flix, EQT e Kuhne Holding acquisiranno partecipazioni dagli azionisti esistenti per formare un anchor investment a lungo termine in Flix, si legge in una nota, che non fornisce dettagli finanziari sull’accordo.La vendita di una partecipazione di minoranza sembra allontanare la prospettiva di una IPO, che – secondo indiscrezioni di stampa – era pianificata per giugno, salvo venire posticipata a fine maggio. Pochi giorni fa Bloomberg parlava di una cessione di una quota di minoranza in un’operazione che valutava l’intera società a circa 3 miliardi di euro.”Siamo felici di dare il benvenuto a due solidi investitori come EQT Future e Kuhne Holding, forti di una comprovata esperienza nella costruzione di strategie di investimento sostenibili a lungo termine – ha dichiarato André Schwammlein, AD e cofondatore di Flix – Nell’ambito della nostra visione strategica, il loro capitale e le loro competenze rappresenteranno un asset prezioso”. Nel 2023 la società ha annunciato un aumento del fatturato totale del 30%, con il raggiungimento, per la prima volta, di 2 miliardi di euro di fatturato totale annuo, e un aumento della redditività con un EBITDA adjusted di 104 milioni di euro nel 2023. Flix ha così la possibilità di perseguire obiettivi strategici come la sua espansione globale, continuando a ridefinire il mercato dei viaggi su gomma in Nord America e ampliando l’offerta di FlixTrain in risposta alla domanda crescente di alternative su ferro in Germania.Per consolidare ulteriormente la sua presenza a livello internazionale, Flix ha recentemente fatto il suo esordio in Cile e in India, due fra i più importanti mercati mondiali per i viaggi su gomma. Oggi la società è presente in 43 paesi in tutto il mondo. In Europa, dove opera con i servizi FlixBus e FlixTrain, Flix sta continuando la propria espansione: una crescita significativa riguarda i mercati di Regno Unito, Portogallo e Ucraina, e recentemente è avvenuto il lancio in Norvegia e in Finlandia. L’ambizione di Flix è quella di raggiungere la leadership di mercato in questi contesti.Flix opera negli Stati Uniti dal 2018. Nel 2021 la società ha acquisito l’iconico servizio di autobus intercity Greyhound Lines espandendo così il proprio raggio d’azione, anche in Canada e in Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, il Sorvegliante dei prezzi mette UBS sotto osservazione

    (Teleborsa) – Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha messo sotto osservazione UBS in seguito all’acquisizione di Credit Suisse, dopo che l’analisi della Commissione della concorrenza ha mostrato che la nuova UBS detiene ora un potere di mercato o una posizione dominante in alcuni mercati.Un primo scambio formale sulle conseguenze della fusione tra UBS Switzerland AG (UBS) e Credit Suisse (Svizzera) SA ha avuto luogo oggi tra il Sorvegliante dei prezzi, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), la Commissione della concorrenza (COMCO) e la Banca nazionale svizzera (BNS), si legge in una nota. Le autorità stanno gettando le basi per la cooperazione necessaria ad adempiere ai vari mandati legali.Il Sorvegliante dei prezzi parte dal presupposto che la grande banca risultante dalla fusione sia consapevole della propria responsabilità sociale e agisca di conseguenza. Per il momento si concentra quindi sul monitoraggio dei prezzi e sul dialogo costruttivo con la banca e le altre autorità competenti. “Spera che non siano necessari interventi regolamentari, ma in caso contrario non esiterà ad attuarli nel modo più efficiente ed efficace possibile”, viene sottolineato.Lunedì UBS ha annunciato di aver completato la fusione di UBS Switzerland AG e Credit Suisse (Schweiz) AG. LEGGI TUTTO

  • in

    La7, Cairo: nel 2023 primo utile, raccolta pubblicità primo semestre +3,5%

    (Teleborsa) – “Per la La7 il 2023 è stata la migliore stagione di sempre e abbiamo registrato un piccolissimo utile di 100.000 euro. Si tratta di un turnaround importante a fronte di perdite annuali continue da quando abbiamo rilevato la rete 11 anni fa”. Lo ha affermato Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication, numero uno di RCS e LA7, nella conferenza stampa a Milano sui palinsesti per il prossimo anno.Per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria, Cairo ha detto che il primo semestre dell’anno è andato “molto bene e i mesi di maggio e giugno hanno visto un incremento medio del 7%, con giugno che ha avuto una crescita a due cifre. Questo grazie al roadshow che abbiamo fatto”. Nei primi sei mesi la raccolta pubblicitaria de LA7 “cresce di circa il 3,5%”. “Ora arricchiamo il palinsesto” soprattutto con il programma pre telegiornale condotto da Insinna e “se il risultato sarà di un certo livello come ci auspichiamo, avrà un trascinamento sul TG e poi a scendere su 8 e Mezzo e sugli altri programmi”, ha spiegato Cairo. Avere lo sport in modo importante sulla rete “mi piacerebbe molto, ma l’accesso allo sport in chiaro è molto limitato e non credo che noi possiamo avere la forza per affrontare questo tipo di investimento”, ha spiegato.Quella di un possibile ingresso in politica “è una domanda ricorrente ma io faccio l’imprenditore da 28 anni e uno o fa una cosa o fa l’altra – ha detto durante la conferenza stampa – Abbiamo un gruppo articolato con 4500 dipendenti, come posso pensare, avendo tutto questo da fare di fare politica: è una cosa impossibile. Uno dovrebbe dire “smetto di fare l’imprenditore e faccio politica”, ma non è una cosa che ho pensato di fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Fitto: “Oltre 150 miliardi a debito, utilizzare bene risorse”

    (Teleborsa) – Il PNRR rappresenta sicuramente una “opportunità” con 71 miliardi di euro a fondo perduto, ma “122 miliardi sono a debito cui vanno aggiunti i 30 miliardi a debito del Piano Nazionale complementare”. Lo ha sottolineato il Ministro per gli affari europei, la politica di coesione, il Sud e il Pnrr, Raffaele Fitto, intervenendo all’appuntamento dell’Anci ‘Il Pnrr dei Comuni e delle Città. “Si tratta di oltre 150 miliardi a debito – ha precisato – e questo ci fa capire l’approccio che bisogna avere”. Il riferimento del Ministro era alla qualità della spesa, alla necessità di utilizzare bene le risorse per investimenti che consentano di avere effetti sulla crescita.Negli anni scorsi l’assenza del Patto di stabilità, sospeso per la crisi pandemica, “ha portato a un aumento della spesa, anche di quella corrente”. Il Ministro ha anche sottolineato che oggi, con il Patto che è tornato in vigore, nella nuova versione, dobbiamo porre grande attenzione alla qualità della spesa, affinché gli investimenti producano crescita e capacità di rientrare dal debito.”Abbiamo la necessità di valutare bene gli investimenti del Pnrr e delle politiche di coesione – ha spiegato – per inserire nel programma di investimenti che il governo dovrà presentare in Europa gli interventi che hanno effetti sulla crescita e quindi sulla capacità di rientrare dal debito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano, term sheet con Fondazione per trasferimento uffici

    (Teleborsa) – Il CdA di Fiera Milano, quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore fieristico e congressuale, ha deliberato favorevolmente in merito a un’operazione con parti correlate tra la società e la propria controllante Fondazione Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano.L’operazione ha ad oggetto il trasferimento degli uffici di Fiera Milano, attualmente situati presso il complesso fieristico di Rho. Tali uffici, di proprietà di Fondazione Fiera Milano e concessi in locazione a Fiera Milano nell’ambito del contratto di locazione del Polo Esterno sottoscritto nel 2014, saranno trasferiti in una nuova sede ubicata nelle immediate vicinanze del complesso fieristico di Rho. La nuova sede, situata in Rho (MI), Largo Metropolitana n. 5, comprende uno spazio complessivo di 8.708 mq ed è anch’essa di proprietà di Fondazione Fiera Milano.Sulla base delle analisi economico-finanziarie condotte, la società comunica che gli impatti economici derivanti dall’operazione in oggetto non sono da considerarsi materiali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street chiusa per l’Independence Day, attesa per dati su occupati

    (Teleborsa) – Wall Street oggi è chiusa per la festività del 4 luglio, l’Independence Day, che commemora l’adozione della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America il 4 luglio 1776, con la quale le Tredici colonie si distaccarono dal Regno di Gran Bretagna.Ieri le contrattazioni della Borsa di New York sono terminate in anticipo, a metà giornata. La seduta è stata caratterizzata dai nuovi record per l’indice Nasdaq e per l’S&P 500 che si sono apprezzati rispettivamente dello 0,9% e dello 0,5% sostenuti in particolare dal rialzo dei titoli Tesla e Nvidia.La giornata è povera di indicazioni macro. L’unica indicazione è arrivata dai dati sugli ordini all’industria tedeschi a maggio, che sono risultati decisamente inferiori alle previsioni, con un calo di 1,6% m/m (atteso +0,5% m/m) e un crollo del tendenziale a -8,6%.Domani sarà invece una giornata importante, con la pubblicazione da parte del Dipartimento del Lavoro americano (BLS) del report sugli occupati negli Stati Uniti.Le celebrazioni per l’Independence Day significano anche che potremmo non ricevere aggiornamenti importanti su una possibile sostituzione del candidato democratico alle elezioni presidenziali statunitensi, fanno notare gli analisti di ING. Gli ultimi resoconti dei media suggeriscono che il presidente Joe Biden sta valutando l’abbandono data la crescente pressione all’interno del partito democratico, sebbene abbia ricevuto il sostegno dei principali governatori democratici dopo un incontro tenutosi ieri alla Casa Bianca. Altri rapporti suggeriscono che il vicepresidente Kamala Harris è il più probabile a prendere il suo posto. La seconda opzione resta il governatore della California Gavin Newsom.(Foto: © Frederic Prochasson | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Redfish, il presidente Paolo Pescetto acquista azioni per ribadire fiducia

    (Teleborsa) – Paolo Pescetto, presidente e fondatore di RedFish LongTerm Capital, holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in investimenti in piccole e medie imprese ad elevato potenziale, ha acquistato a titolo personale 20.000 azioni al prezzo di 1,15 euro nella seduta dell’1 luglio, per un controvalore pari a 23.000 euro.L’operazione è stata fatto “a conferma della grande fiducia che ripone nella società e nel suo potenziale”, si legge in una nota.In quella seduta il titolo ha perso il 12% (da 1,30 euro a 1,14 euro per azione), probabilmente per l’uscita di fondi entrati in IPO, vista la scadenza del lock-up di 12 mesi dalla quotazione. RedFish LongTerm Capital si è quotata il 30 giugno 2023 con un prezzo di 1,50 euro per azione. Il titolo si è sempre mantenuto sotto quel livello negli ultimi 12 mesi, a parte una manciata di sedute.Sopra la media i volumi degli ultimi giorni, con un controvalore di 298 mila euro lunedì, 238 mila euro martedì e 191 mila euro mercoledì, mentre nelle tre settimane precedenti non aveva mai superato i 20 mila euro.”Sostenere RedFish LongTerm Capital significa investire nell’imprenditoria italiana autentica, fatta di Mid e Small cap dalle grandi potenzialità di crescita che rischiano di essere sottovalutate da un mercato che punta al tutto e subito – afferma Pescetto – La mission di RedFish è quella di supportare tali aziende e garantire loro le risorse finanziarie necessarie a incentivarne la crescita e visibilità che meritano”. “Con questa operazione ho tenuto a evidenziare la fiducia che ripongo in un modello di business che predilige la lungimiranza e la capacità di saper cogliere opportunità di investimento valide e sicure – aggiunge – In portafoglio abbiamo solo attività che operano in settori in crescita, tra cui la consolidata Movinter, la cui crescita esponenziale ha mostrato l’efficacia della nostra strategia, PureLabs, che opera nel settore della prevenzione medicale ed è sempre più vicina all’obiettivo di diventare il punto di riferimento dei centri di diagnostica in Italia o, infine, Convergenze che sta operando per ridurre il digital divide tra nord e sud Italia. Ritengo che il corso delle azioni RedFish non rifletta ancora il valore intrinseco dell’azienda, e che vi sia quindi un potenziale inespresso che possa emergere nel medio termine”. LEGGI TUTTO