Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni oltre il 72,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 3 luglio 2024 sono state presentate 30.470 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 22.210.268, pari al 72,20% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 19 luglio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 18 e 19 luglio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita-Lufthansa, Troncone (Adr): forte sinergia con lo scalo di Roma

    (Teleborsa) – “Aeroporti di Roma accoglie con grande soddisfazione il closing Ita-Lufthansa realizzato grazie al governo italiano nell’interesse del paese. Ciò avverrà in forte sinergia con lo scalo della Capitale, negli anni confermato migliore d’Europa”. Così l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, MarcoTroncone, ha commentato il via libera europeo all’accordo tra la compagnia tedesca e Ita Airways. “Roma Fiumicino – ha aggiunto – è a prova di futuro e sarà sempre più competitivo nello scacchiere europeo grazie al posizionamento strategico nel Mediterraneo e facendo piena leva sull’integrazione con l’Alta Velocità”. LEGGI TUTTO

  • in

    CureVac in rialzo dopo accordo GSK

    (Teleborsa) – Avanza di poco Curevac N.V, che sta mettendo a segno un modesto profit a +0,6%. La società farmaceutica britannica GSK e la biotech tedesca CureVac hanno annunciato di aver ristrutturato la loro collaborazione esistente in un nuovo accordo di licenza, consentendo a ciascuna società di dare priorità agli investimenti e concentrare le rispettive attività di sviluppo di mRNAL’andamento di Curevac N.V nella settimana, rispetto al Nasdaq 100, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Lo scenario tecnico di Curevac N.V mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 3,195 USD con area di resistenza individuata a quota 3,663. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 3,03. LEGGI TUTTO

  • in

    Ipsos: il 75% degli italiani contrari al nucleare

    (Teleborsa) – Un sondaggio Ipsos, commissionato da Legambiente, Kyoto Club, Conou ed Editoriale Nuova Ecologia, e presentato oggi a Roma durante la prima giornata dell’undicesimo Ecoforum nazionale, rivela che il 75% degli italiani ritiene il nucleare una soluzione non praticabile e inadatta a sostituire le fonti fossili, considerandolo troppo rischioso e non conveniente. Solo il 25% degli intervistati è favorevole a un ritorno all’energia nucleare.(Foto: bagalute) LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio; EIA, scorte settimanali calano oltre attese

    (Teleborsa) – Sono scese più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 28 giugno 2024, sono scesi di 12,2 milioni di barili a 448,5 MBG, contro attese per un decremento di 0,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 1,5 milioni arrivando a 119,7 MBG, contro attese per un variazione di -1,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,2 milioni a quota 231,7 MBG (era atteso un decremento di 1,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,4 milioni a 372,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’obbligo Ue: tappo solidale per le bottiglie di plastica

    (Teleborsa) – In Italia e in Europa, da oggi scatta l’obbligo di vendere contenitori per le bevande di plastica con il tappo progettato per rimanere ben saldo al contenitore per un lembo, il cosiddetto ‘tappo solidale’, così chiamato perché ne previene la dispersione nell’ambiente e dovrebbe invogliare i consumatori a riciclarlo insieme alla bottiglia una volta finito di usare entrambi.La direttiva europea del 2019 sulla plastica monouso ha vietato dal 2021 la vendita di prodotti come piatti, posate, cannucce e cotton fioc. Da luglio di quest’anno entreranno in vigore anche i requisiti di progettazione per i tappi e i coperchi dei contenitori per bevande in plastica monouso, in modo che siano meno d’impatto per l’ambiente. “I tappi e i coperchi di plastica sono tra gli articoli di plastica monouso che si trovano più frequentemente sulle spiagge dell’Ue”, ammette la Commissione europea nella direttiva, dal momento che sono tra i primi 5 oggetti trovati durante le operazioni di pulizia e monitoraggio dei rifiuti.I requisiti si applicano alle bottiglie di plastica e agli imballaggi compositi, ma non ai contenitori in vetro. Gli Stati UE devono riciclare fino al 90% delle bottiglie di plastica monouso entro il 2029. Mentre la stretta entra in vigore in tutta Europa, Roma è sotto osservazione sull’attuazione della direttiva: a fine maggio la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per non aver recepito “pienamente e correttamente” la direttiva e per aver violato gli obblighi previsti dalle norme sulla trasparenza del mercato unico.Bruxelles attende risposte entro fine luglio. Oppure, avanzerà sull’iter legale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a giugno ISM servizi peggio di stime

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano frena a giugno, tornando in fase di contrazione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a giugno si è portato a 48,8 punti, dai 53,8 punti del mese precedente, risultando anche peggiore delle attese del mercato (52,6 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale scivola a 49,6 punti, mentre quella sugli ordini cede a 47,3 punti (atteso 53,6). Quella dell’occupazione si porta a 46,1 punti da 47,1 (atteso 49). Scende anche la componente sui prezzi a 56,3 punti da 58,1 (atteso 56,7).(Foto: Glenn Carstens-Peters su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria maggio peggio di attese

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di gennaio gli ordini hanno evidenziato una variazione megativa dello 0,5% dopo il +0,4% di aprile e contro il +0,2% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono scesi dello 0,1% come ad aprile, mentre al netto del settore difesa sono calati dello 0,2% come nel mese precedente. LEGGI TUTTO