Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Endesa, Standard Ethics conferma rating “E+”

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E+” di Endesa, la più grande società di energia elettrica in Spagna e controllata di Enel. Si tratta del quarto notch su nove (nella fascia “Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Secondo la metodologia di Standard Ethics, la società prosegue il suo percorso di allineamento alle indicazioni sovranazionali in materia di Sostenibilità; rendiconta le attività extra-finanziarie secondo gli schemi condivisi a livello globale e tratta i principali temi ESG con policy appropriate. La parte ambientale (E) appare particolarmente curata con policy e obbiettivi dedicati ed in linea con le richieste di Onu, Ocse e Ue.Sussistono margini di miglioramento nell’impianto di governance della Sostenibilità (G): a titolo di esempio appare possibile un maggior allineamento del Codice Etico con l’introduzione di richiami formali alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità così come un rafforzamento dell’indipendenza all’interno del Consiglio di Amministrazione.Tenuto conto della presenza di un forte azionista di controllo e osservando il principio di tutela degli interessi degli azionisti di minoranza, qualsiasi implementazione orientata ad una limitazione o contenimento dei casi di interlocking è benvenuta.(Foto: toppercussion | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Sostravel.com, vendite “travel” e ricavi da “servizi al passeggero” in crescita nel semestre

    (Teleborsa) – SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre del 2024 con un Gross Booking Value (GBV), pari a 16.442.877 euro, in aumento del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato si riferisce al valore totale in euro, generalmente comprensivo di tasse e commissioni, di tutti i servizi di viaggio prenotati dai clienti sulle piattaforme e sulle App, al netto delle cancellazioni. Il GBV segna un nuovo record storico per la società, registrando un CAGR pari al 17.81% nel confronto con il medesimo periodo (1 gennaio-30 giugno) degli anni 2022, 2023 e 2024.Le vendite dei servizi Lost Luggage Concierge e Dr. Travel nel periodo 1 gennaio-30 giugno 2024 sono state pari a 523.123 euro, rispetto a 460.149 euro dello stesso periodo del 2023 (in crescita del 13,7%), e a 236.010 euro del 2022, grazie agli accordi B2B con Costa Crociere, ACI BlueTeam e Welfare, Gruppo Zucchetti, che si sommano alla distribuzione negli aeroporti, grazie all’accordo commerciale con TraWell Co. Il CAGR registrato dalla Business Unit Servizi ai Passeggeri considerando i primi semestri 1H2022-1H23-1H24 è pari al 48,88%.”Siamo soddisfatti dei risultati del primo semestre dell’anno – ha commentato l’AD Carmine Colella – Il Gross Booking Value in continua crescita dimostra che il brand amare.travel sta avendo successo, che i clienti sono soddisfatti e prenotano le vacanze con noi in maniera ricorrente. Siamo anche soddisfatti dei risultati raggiunti dalla business unit dei servizi ai passeggeri, che sta crescendo bene, servendo un numero di clienti corporate e viaggiatori sempre maggiore. Ci auguriamo che la stagione estiva continui forte e di consolidare questi risultati”.(Foto: Photo by John Schnobrich on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Officina Stellare, nuovo contratto da 3,5 milioni di euro con ESA

    (Teleborsa) – Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, ha siglato un nuovo contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la fornitura di una stazione ottica di terra completa, per applicazioni lasercom, con durata 24 mesi e un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro (di cui, circa 2,4 milioni di euro di competenza del Gruppo OS).Il progetto vedrà due fasi di sviluppo: la prima relativa alla progettazione e allo sviluppo dei sottosistemi, la seconda relativa alla prototipazione e validazione della OGS, rispettivamente del valore di 1,5 milioni di euro e 2 milioni di euro.Il progetto, rientrante nel programma ESA GSTP (General Support Technology Program) e denominato C3PO, prevede la realizzazione di una Optical Ground Station (OGS) industrializzata, destinata al Centro Europeo per le Operazioni Spaziali ESOC a Darmstadt, in Germania.”Siamo entusiasti di questo progetto, fortemente innovativo – afferma Gino Bucciol, co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare – È un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione laser e quantistica tutta Europea, e conferma le pionieristiche capacità di Officina Stellare in questo ambito. Saremo felici di mettere a sistema la nostra expertise che sarà cruciale per garantire comunicazioni sicure da attacchi in tutti i campi sensibili, come quello della finanza, delle infrastrutture critiche o della sicurezza militare”. LEGGI TUTTO

  • in

    CleanBnB, gross booking sale a 21,4 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – CleanBnB, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo del property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine, ha registrato nel primo semestre 2024 un’ulteriore crescita (per circa 400 unità) del proprio portafoglio immobili, che ha raggiunto le 2.817 unità, distribuite in oltre 80 località italiane e gestite in esclusiva, in massima parte con la formula del “pacchetto FULL” di gestione completa.I soggiorni gestiti da CleanBnB nel corso del primo semestre 2024 sono stati quindi pari complessivamente a 55.329 (+35% rispetto ai 41.025 del primo semestre 2023). Questo risultato operativo si è riflesso anche nel volume di gross booking, ovvero gli incassi dagli ospiti per i soggiorni gestiti, che hanno superato quota 21,4 milioni di euro, con una crescita del 27% rispetto a 16,8 milioni di euro incassati nel primo semestre del 2023.”I risultati dei primi sei mesi del 2024 confermano, per l’ennesima volta, il trend di continua crescita per CleanBnB – commenta il presidente Francesco Zorgno – Con oltre 2.800 unità gestite direttamente e in esclusiva distribuite su oltre 80 località in tutta Italia, CleanBnB si conferma primo operatore italiano del property management destinato agli affitti brevi. Il modello di business di CleanBnB, caratterizzato da crescita organica, sostenibile e diversificata sul territorio, si sta dimostrando anche quest’anno la soluzione migliore per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    SYS-DAT inclusa nell’indice FTSE Italia STAR

    (Teleborsa) – In seguito all’ammissione alle negoziazioni sul mercato Euronext STAR Milan di SYS-DAT, operatore italiano del settore ICT che offre servizi e soluzioni informatiche innovative per i principali segmenti industriali e mercato di servizi, FTSE Russell ha disposto l’inclusione nell’indice FTSE Italia STAR a partire dalla seduta del 3 luglio.Ieri, nella prima seduta, le azioni di SYS-DAT hanno aperto le negoziazioni a un prezzo pari a 3,70 euro per azione (+9% circa rispetto al prezzo di offerta), toccato un massimo di 3,85 e hanno chiuso a 3,65 (+7% circa rispetto al prezzo di offerta). Al termine della seduta, la capitalizzazione di SYS-DAT è risultata pari a circa 111 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Tokyo, male la Cina dopo PMI servizi deludente

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici sono in rialzo, mentre sono in rosso i mercati cinesi dopo una lettura deludente sull’attività del settore dei servizi. Lo yen si mantiene ai minimi da 38 anni, mentre le azioni di SoftBank Group raggiungono i loro massimi per la prima volta in tre anni, sostenute da un’impennata globale degli investimenti in intelligenza artificiale e chip.Tokyo termina la seduta con un guadagno sul Nikkei 225 dell’1,26%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, si posizionano sotto la parità Shenzhen. (-0,41%) e Shanghai (-0,47%).Buona la prestazione di Hong Kong (+1,01%); con analoga direzione, leggermente positivo Seul (+0,4%). In denaro Mumbai (+0,62%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso Sydney (+0,28%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,23%. La giornata del 2 luglio si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,01%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,1%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 luglio 2024

    (Teleborsa) – Mercoledì 03/07/202403:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 53,4 punti; preced. 54 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 53,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 50,8 punti; preced. 52,2 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -4,1%; preced. -5,7%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,8%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 63,82K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 159K unità; preced. 152K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -76 Mld $; preced. -74,6 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 233K unità)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,6 punti; preced. 54,5 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 55,1 punti; preced. 54,8 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,7%)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 52,7 punti; preced. 53,8 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -150K barili; preced. 3,59 Mln barili)18:00 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 52 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Arras riammessa in Borsa. Critiche da revisori e collegio sindacale

    (Teleborsa) – Borsa ha comunicato che le azioni di Arras Group, società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case quotata su EGM PRO, sono state riammesse questa mattina.Intanto, la società di revisione BDO ha rilasciato la propria relazione di revisione contabile sul bilancio separato e consolidato al 31 dicembre 2023, dichiarando di non essere in grado di esprimere un giudizio in quanto il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici e significative incertezze, con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati sul bilancio. Allo stesso modo, il Collegio Sindacale ha emesso la propria relazione, dichiarando di non essere in grado di esprimere un giudizio.Scendendo nei dettagli, i revisori scrivono che, a supporto della valutazione della continuità e della recuperabilità degli investimenti avviati o in procinto di essere avviati, il management ha elaborato un nuovo piano pluriennale 2024-2025, nel quale è previsto che la marginalità dei progetti sarà integralmente rilevata negli esercizi futuri in cui saranno realizzate le vendite degli immobili, permettendo la recuperabilità delle perdite generatesi nei precedenti esercizi. Il suddetto piano, che è stato approvato formalmente dagli amministratori in data 28 giugno 2024, è stato trasmesso a BDO solamente in data 1 luglio 2024. Sulla base delle procedure di revisione svolte, anche con il supporto di esperti in materia di valutazione di impresa, i revisori ritengono che sussistano significative incertezze sulla realizzabilità delle azioni previste nel piano sopra citato, connesse in particolare alla ragionevolezza delle assunzioni utilizzate per la sua preparazione.Il Collegio Sindacale scrive invece che in numerose occasioni sono state richieste precisazioni, informazioni e documentazione di natura contabile, amministrativa e fiscale, nonché le opportune e complete informazioni relative alle deliberazioni assunte, nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per dimensioni o caratteristiche effettuate dalla società, come più volte segnalato nei verbali periodici del Collegio sindacale e al presidente del CdA nel corso delle riunioni di quest’ultimo. Tuttavia, “le informazioni richieste sono giunte al Collegio Sindacale in maniera parziale e frammentaria o, addirittura le richieste sono rimaste inevase. Tale modalità operativa – si segnala ai soci – rende difficoltoso al Collegio sindacale porre in essere i controlli cui esso è tenuto in merito alla corretta gestione della società”.Inoltre, il Collegio Sindacale ha acquisito conoscenza e ha vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento della società anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e a tale riguardo ritiene che “a tutt’oggi non sia ancora stato raggiunto il livello di organizzazione adeguato e proporzionato alla struttura, alle dimensioni e alla tipologia di società”. LEGGI TUTTO