Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    SAES Getters, delisting efficace dal 9 luglio

    (Teleborsa) – Borsa Italiana disporrà la sospensione dalla quotazione su Euronext Milan delle azioni SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, nelle sedute del 5 luglio 2024 e dell’8 luglio 2024 e la revoca dalla quotazione a partire dalla seduta del 9 luglio 2024, dopo il successo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria.L’offerente S.G.G. Holding è arrivato a detenere complessive 16.152.383 azioni SAES Getters, pari al 96,23% circa del capitale sociale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi giugno diminuisce a 51,2 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è infatti sceso a quota 51,2 punti a giugno 2024 dai 54 precedenti. Il valore rimane sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività e risulta inferiore ai 53,4 punti attesi dagli analisti.Si tratta di un’espansione dell’attività per il diciottesimo mese consecutivo, anche se al ritmo più lento dall’ottobre 2023.”Sia l’offerta che la domanda hanno continuato ad espandersi – ha commentato Wang Zhe, Senior Economist presso Caixin Insight Group – L’attività commerciale e il totale dei nuovi ordini sono cresciuti per il 18° mese consecutivo, anche se a un ritmo più lento. L’indicatore del primo ha registrato il livello più basso in otto mesi, mentre quello del secondo ha raggiunto il minimo in quattro mesi. La domanda esterna è rimasta forte, trainata dalla robusta spesa turistica, con nuovi ordini di esportazione in crescita per il decimo mese consecutivo”.”L’occupazione nel settore dei servizi è nuovamente peggiorata – ha aggiunto – I fornitori di servizi hanno espresso ancora una forte motivazione a ridurre il personale e a migliorare l’efficienza, non essendo disposti a coprire le posizioni vacanti. L’occupazione si contrae per la quarta volta in cinque mesi. Il calo del personale ha portato ad un aumento del lavoro arretrato, spingendo l’indicatore in territorio espansivo per la prima volta da gennaio”.”I prezzi erano sotto pressione – ha evidenziato – I costi delle materie prime, dei salari e delle merci sono aumentati in varia misura, mantenendo l’indicatore dei costi dei fattori produttivi in ??territorio espansivo. Alcuni dei maggiori costi dei fattori produttivi sono stati trasferiti ai consumatori, riflettendosi negli aumenti dei prezzi praticati dai fornitori di servizi. Tuttavia, entrambi gli indicatori sono diminuiti rispetto a maggio, indicando una pressione inflazionistica limitata”.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta-Defence Tech, disaccordo dei soci venditori su prezzo per opzione call

    (Teleborsa) – Si complica l’acquisizione della maggioranza di Defence Tech, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della cyber security e della data intelligence, da parte di Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing.In relazione all’opzione call avente ad oggetto le partecipazioni detenute da Comunimpresa S.r.l. e Ge.Da Europe S.r.l. (soci venditori) in Defence Tech, Tinexta Defence ha ricevuto dai soci venditori una comunicazione di disaccordo avente ad oggetto alcune componenti del prezzo di esercizio della opzione call.Ai sensi del contratto di opzione, nei dieci giorni lavorativi successivi al ricevimento della comunicazione predetta le parti si incontreranno per esperire in buona fede il tentativo di addivenire ad un accordo, si legge in una nota. Se non si raggiungesse una intesa, si procederà al conferimento di un incarico ad un esperto indipendente.Il prezzo di esercizio della call aveva sorpreso anche gli analisti ed era stato calcolato da Tinexta apportando dei significativi aggiustamenti ai dati di bilancio 2023 di Defence Tech. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol sale a 24,6% di BPER tramite swap: “interessante opportunità di investimento”

    (Teleborsa) – Il big italiano delle assicurazioni Unipol ha aumentato la partecipazione aggregata in BPER Banca, istituto al centro delle speculazioni del risiko bancario, al 24,62% del capitale dal 19,85% precedentemente detenuto, dopo la sottoscrizione da parte della controllata UnipolSai di un contratto di tipo share swap, secondo quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB sulle partecipazioni rilevanti.Il contratto derivato di tipo share swap è stato sottoscritto con un primario operatore, prevede regolamento esclusivamente in contanti e avrà una scadenza massima il 25/02/2028.L’operazione è finanziata da UnipolSai mediante risorse di cassa disponibili. In particolare, nell’ambito della propria strategia di investimento, UnipolSai ha ritenuto che la sottoscrizione del contratto rappresenti “un’interessante opportunità di investimento, in considerazione delle prospettive di rendimento complessivo (Total Return) del titolo BPER”, viene sottolineato.Nei sei mesi successivi alla dichiarazione, Unipol Gruppo non intende acquisire ulteriori azioni di BPER, né esercitare il controllo, anche di fatto, sulla banca. Unipol Gruppo, anche per il tramite della propria controllata UnipolSai, eserciterà i diritti sociali e le prerogative societarie ad essa spettanti, in qualità di azionista diretto e indiretto di BPER, ai sensi di legge e di statuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo merci, IATA: prosegue crescita a maggio

    (Teleborsa) – Prosegue la crescita del trasporto aereo merci: la Iata, l’Associazione internazionale del trasporto aereo, ha reso noti i dati relativi ai mercati globali di maggio 2024, che mostrano una continua forte crescita annuale della domanda. La domanda totale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è aumentata del 14,7% rispetto ai livelli di maggio 2023 (15,5% per le operazioni internazionali). Si tratta del sesto mese consecutivo di crescita a due cifre su base annua. La capacità, misurata in tonnellate-chilometro cargo disponibili (ACTK), è aumentata del 6,7% rispetto a maggio 2023 (10,2% per le operazioni internazionali). “La domanda di trasporto aereo di merci – ha dichiarato Willie Walsh, Direttore Generale della Iata – ha registrato un forte aumento a maggio in tutte le regioni. Il settore ha beneficiato della crescita del commercio, del boom dell’e-commerce e dei limiti di capacità del trasporto marittimo. Le prospettive restano ampiamente positive, con i responsabili degli acquisti che si aspettano una crescita futura. Tuttavia, una certa attenuazione potrebbe arrivare con l’imposizione da parte degli Stati Uniti di condizioni più severe per le consegne di e-commerce dalla Cina. L’aumento dei costi e dei tempi di transito per le spedizioni inferiori a 800 dollari – ha concluso – potrebbe scoraggiare i consumatori statunitensi e rappresentare una sfida significativa per la crescita della rotta commerciale Asia-Nord America, la più grande del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    General Motors: vendite in aumento nel secondo trimestre, il migliore in oltre 3 anni

    (Teleborsa) – Il miglior trimestre in oltre tre anni. Si chiude così il secondo trimestre di General Motors con notevoli aumenti nelle vendite di pickup e auto elettriche. Il periodo si è chiuso con vendite pari a 696.086 veicoli, in rialzo dello 0,6% rispetto a un anno prima. Le consegne di auto elettriche sono aumentate del 40% a 21.930 veicoli, ma le auto elettriche hanno rappresentato solo il 3,2% delle vendite totali. Nonostante la trimestrale il titolo della casa automobilistica di Detroit si muove con debolezza mostrando un timido guadagno dello 0,06%. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa dell’azienda statunitense che produce autoveicoli, che fa peggio del mercato di riferimento.La tendenza di breve di General Motors moderatamente positiva, con area di resistenza individuata a 46,99 USD e supporto a 46,42. Concreta la possibilità di una reazione verso quota 47,56. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Coesione, Camera approva la fiducia con 190 sì

    (Teleborsa) – Con 190 voti a favore, 124 contrari e 4 astensioni la Camera ha approvato la fiducia posta dal governo sul decreto legge sulle politiche di coesione. Gli ordini del giorno saranno votati domani, prima di procedere al voto finale sul decreto (previsto per giovedì, ma non è escluso un anticipo). Il decreto scade il 6 luglio. La fiducia è stata posta sul testo licenziato dalla Commissione bilancio, identico a quello approvato dal Senato. La votazione per appello nominale si terrà domani, con inizio alle 16, mentre alle 14.15 si svolgeranno le dichiarazioni di voto. A seguire, l’esame degli ordini del giorno. Il 4 luglio è previsto il voto finale. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni oltre il 72,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 2 luglio 2024 sono state presentate 48.166 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 22.163.598, pari al 72,053% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 19 luglio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 18 e 19 luglio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO