Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tassi USA, Powell conferma la linea attendista della Fed

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti “l’inflazione non tornerà al 2% quest’anno, ma forse alla fine dell’anno prossimo o nel 2026, ma stiamo facendo progressi”. Lo ha detto il presidente della Fed Jerome Powell al forum della Banca centrale europea (BCE) a Sintra, in Portogallo, confermando la politica attendista della banca centrale americana. “La politica monetaria è restrittiva e resterà tale”, ha detto ancora il banchiere, aggiungendo che sui possibili tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve “non indicherò alcuna data” specifica. “Sappiamo che, se ci muoviamo troppo presto, possiamo disfare il lavoro fatto e che se, invece, lo facciamo troppo tardi potremmo danneggiare oltre il necessario un’economia. Quindi teniamo conto di questi due rischi”. “Nel primo trimestre di quest’anno abbiamo fatto progressi, le ultime letture suggeriscono che stiamo tornando su una dinamica disinflazionistica, ma vogliamo essere più fiduciosi. Vogliamo vedere più dati come quelli che abbiamo visto di recente”. Al direttorio della Fed “abbiamo benissimo presente di avere rischi bivalenti e che dobbiamo gestirli”, ha ribadito Powell.Anche la BCE prende tempo sul taglio tassiAl forum della Banca centrale europea (BCE) a Sintra, in Portogallo, anche la presidente dell’Eurotower, Christine Lagarde, discute di politica monetaria e fornisce qualche indicazione ai mercati: il prossimo taglio dei tassi dovrebbe essere valutato a settembre, mentre a luglio non ci sarà nessuna novità. “La solidità del mercato del lavoro”, ha detto “ci consente di prendere tempo per raccogliere nuove informazioni, ma dobbiamo anche essere consapevoli del fatto che le prospettive di crescita rimangono incerte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il conto salato del climate change, ANIA: nel 2023 in Italia oltre 6 miliardi danni da catastrofi

    (Teleborsa) – “Nel 2023, l’industria assicurativa nel mondo ha pagato quasi 100 miliardi di euro per sinistri legati a catastrofi naturali. In Italia si è registrato il massimo storico dei danni assicurati: oltre 6 miliardi, di cui 5,5 miliardi causati da eventi atmosferici e 800 milioni dalle alluvioni in Emilia-Romagna e in Toscana”. Lo ha detto la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, nel suo intervento all’assemblea annuale che si è svolta oggi a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Un appuntamento che è stata anche l’occasione per festeggiare gli 80 anni di vita dell’associazione, facendo il punto sui principali trend di mercato, sulle prospettive e sulle prossime sfide per il settore assicurativo. “il cambiamento climatico è una sfida cruciale. Assistiamo a catastrofi naturali sempre più estreme, frequenti e distruttive, che mettono a rischio un numero sempre maggiore di persone e beni”, ha detto Farina. “Assistiamo a catastrofi naturali sempre più estreme, frequenti e distruttive – ha aggiunto ancora -, che mettono a rischio un numero sempre maggiore di persone e beni”. E i numeri dell’Ania lo dimostrano: per coprire i danni da catastrofi naturali delle aziende italiane le compagnie assicurative devono far fronte in media ogni anno a risarcimenti per 2 miliardi. Con gli eventi emergenziali come alluvioni e terremoti, per il settore assicurativo potrebbe verificarsi una perdita assicurativa di circa 15 miliardi una volta ogni 200 anni, prevede ancora l’Ania, secondo cui il patrimonio delle imprese soggette al nuovo obbligo assicurativo per i rischi da catastrofi naturali (Catnat) previsti dalla norma è stimata in circa 4.000 miliardi. Ora l’Ania auspica che “il raggio di azione della copertura” assicurativa contro le calamità naturali “sia rapidamente ampliato alla proprietà immobiliare privata, anche con l’ausilio – almeno in avvio – di incentivi di tipo fiscale”.Gli italiani si proteggono ancora poco, dal punto di vista assicurativo, contro le calamità naturali. Solo il 6% delle 35,3 milioni di unità abitative esistenti ha infatti una copertura assicurativa contro questi eventi, nonostante l’80% delle abitazioni civili sia esposto a un livello di rischio medio-alto dal punto di vista sismico e di dissesto idrogeologico. Per quanto riguarda le aziende, solo il 5% ha una copertura assicurativa, con differenze notevoli in funzione delle dimensioni di quest’ultime. Sul complesso di oltre 4,5 milioni di aziende italiane, è infatti assicurato contro le catastrofi il 4% delle imprese micro, il 19% di quelle piccole, il 72% delle medie e il 97% delle grandi.Cala ancora gap tra premi Rc auto Italia-Ue – Nel 2023, il divario fra il premio medio rc auto in Italia e quello europeo è diminuito ulteriormente, scendendo a 36 euro dagli oltre 200 euro della prima metà degli anni 2000. Questa crescita, ha proseguito Farina, è spiegabile con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti. E’ stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei.Secondo i dati Ania le polizze per la copertura della responsabilità civile auto nella media degli anni 2008-2012 erano più costose di 213 euro rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, nel 2015 il divario si era ridotto a 138 euro per poi scendere ulteriormente alla fine del 2023 a 36 euro LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa, focus sulle parole di Powell

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 39.159 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.470 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (0%); poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,23%). La settimana ha un giorno in meno di contrattazioni per la festività di giovedì 4 luglio (giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti). L’ottava avrà il suo culmine nella giornata di venerdì, quando sarà diffuso il rapporto sull’occupazione.Oggi invece l’attenzione è sul JOLTS, un sondaggio condotto dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti per aiutare a misurare i posti di lavoro vacanti. Raccoglie dati dai datori di lavoro sull’occupazione delle loro imprese, sulle opportunità di lavoro, sulle assunzioni e sulle separazioni.Gli investitori guardano con attenzione alle parole del presidente della Fed, Jerome Powell, durante il forum della Banca centrale europea (BCE) a Sintra, in Portogallo. Powell discute di politica monetaria insieme a Christine Lagarde della BCE e Roberto Campos Neto della Banca centrale del Brasile.Intanto, il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha affermato durante un’intervista a Bloomberg TV di ritenere che “siamo sulla strada verso un’inflazione del 2%” e che “se si mantengono i tassi dove sono mentre l’inflazione scende, si sta inasprendo, quindi dovresti farlo per decisione, non per impostazione predefinita”.Sul fronte degli annunci societari, Tesla ha annunciato di aver prodotto 410.831 auto e averne consegnate 443.956 (-4,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e un +14,8% rispetto al trimestre precedente) nel secondo trimestre del 2024; American Airlines ha detto di aver stipulato un accordo provvisorio per l’acquisto di 100 motori elettrici a idrogeno dal produttore di motori ZeroAvia. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia Immobiliare Azionaria (CIA), delisting l’8 luglio

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dall’8 luglio 2024, le azioni ordinarie emesse da Compagnia Immobiliare Azionaria (CIA), società immobiliare quotata su Euronext Milan, saranno revocate da Piazza Affari. Pertanto, l’ultimo giorno di quotazione delle azioni CIA su Euronext Milan sarà il 5 luglio 2024.L’annuncio segue l’atto di fusione per incorporazione di CIA nella società Compagnie Foncière Du Vin, il cui progetto era stato approvato dalle rispettive assemblee degli azionisti il 26 aprile 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis investe altri 55 milioni di dollari in Archer dopo traguardo dei test di volo

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italiano-francese del settore automotive, e Archer Aviation, società statunitense attiva nel settore dei velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), hanno annunciato che Archer ha ricevuto da Stellantis un investimento di altri 55 milioni di dollari nell’ambito dell’accordo di finanziamento strategico tra le società, dopo il raggiungimento dei risultati dei test di volo il mese scorso.L’investimento si aggiunge alla serie di acquisti per un totale di 8,3 milioni di azioni Archer effettuati da Stellantis nel marzo di quest’anno. Nel corso del 2023, Stellantis ha investito 110 milioni di dollari in Archer attraverso una combinazione di acquisti di azioni sul mercato aperto e di investimenti realizzati nell’ambito dell’accordo di finanziamento strategico delle società.Archer completerà la costruzione del suo impianto di produzione ad alto volume in Georgia, negli Stati Uniti, entro la fine dell’anno. Lo stabilimento è stato progettato per supportare la produzione di 650 velivoli l’anno: si tratterà di una delle più grandi strutture produttive in termini di volume nell’industria aeronautica.L’obiettivo di Archer è trasformare gli spostamenti urbani, sostituendo i 60-90 minuti dei tragitti in auto con voli in aerotaxi elettrici della durata stimata di 10-20 minuti, che siano sicuri, sostenibili, silenziosi e a costi competitivi rispetto ai trasporti via terra.Dal 2020 Stellantis è un partner strategico per Archer attraverso varie iniziative di collaborazione e dal 2021 in qualità di investitore.”Poche cose possono competere con l’emozione di vedere un sogno prendere il volo. Apprezzo l’innovazione, la competenza e il duro lavoro dei team di progettazione e produzione di Stellantis e Archer – ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis – Con questo ulteriore investimento in Archer, continuiamo a puntare su un futuro in cui la libertà di mobilità si estende oltre le modalità più consuete”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, prosegue il progetto “La Ferrovia del Centro Italia”: nelle stazioni di Antrodoco Centro e Marmore

    (Teleborsa) – Prosegue il viaggio attraverso le 16 stazioni del progetto “La Ferrovia del Centro Italia”, di cui Rete Ferroviaria Italiana – società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – è partner insieme all’Associazione Culturale Giovanile Riattivati. Le prossime tappe saranno le stazioni di Antrodoco Centro (sabato 6 luglio) e Marmore (sabato 20 luglio).L’iniziativa rientra nella Campagna “I Luoghi del Cuore”, lanciata nel 2003 da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS per sensibilizzare sul valore del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. L’obiettivo, nello specifico, è valorizzare il turismo lento alla scoperta di borghi e territori in alcuni casi meno conosciuti lungo la tratta Terni-Rieti-L’Aquila – Sulmona, che copre una distanza di 163,6 chilometri. Il progetto dell’Associazione Culturale Giovanile Riattivati, realizzato in collaborazione con RFI e con il contributo di FAI, Intesa Sanpaolo e Rotary Club di Rieti, prevede l’installazione di pannelli informativi in ciascuna stazione coinvolta, con dettagli su storia, cultura e peculiarità del territorio, arricchiti da QR code interattivi. L’impegno di RFI e dell’Associazione Riattivati è rivolto non solo a valorizzare la storia e la bellezza dei territori interessati, ma anche a generare un impatto positivo sull’economia locale. Il progetto ha avuto avvio lo scorso 1 giugno, con lo svelamento dei primi pannelli nelle stazioni di Rieti e L’Aquila. Dopo Antrodoco Centro e Marmore, nei prossimi mesi gli eventi saranno replicati nelle stazioni di Pratola Peligna, Antrodoco-Borgo Velino, Raiano, Castel Sant’Angelo, Molina, Cittaducale, San Demetrio ne’ Vestini, Contigliano, Paganica e Greccio. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, consegne in calo del 5% nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Tesla, casa automobilistica statunitense specializzata nella produzione di auto elettriche, ha annunciato di aver prodotto 410.831 auto e averne consegnate 443.956 nel secondo trimestre del 2024.Le aspettative degli analisti erano per consegne pari a 438.019 veicoli, secondo stime LSEG. Le consegne hanno segnato un -4,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e un +14,8% rispetto al trimestre precedente.Del totale delle auto prodotte, 386.576 sono state Model 3 e Y, mentre le rimanenti 24,255 sono state di altri modelli. Con riguardo alle consegne, 422.405 sono state Model 3 e Y, 21.551 altri modelli.La società fondata da Elon Musk pubblicherà i suoi risultati finanziari per il secondo trimestre del 2024 dopo la chiusura del mercato martedì 23 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, accordo con Consorzio Fonteverde per credito ad aziende agricole

    (Teleborsa) – UniCredit e Consorzio Fonteverde hanno sottoscritto un nuovo accordo per facilitare l’accesso al credito e rafforzare le potenzialità di sviluppo delle aziende associate.Il Consorzio Fonteverde aggrega diverse aziende agricole che operano nel territorio delle province di Ragusa e Siracusa. I soci produttori del Consorzio gestiscono circa 900,00 ha di terreni ubicati in due province della Sicilia sud-orientale: 55% delle superfici nel ragusano, 45% nel siracusano, zone dell’isola fortemente vocate alle coltivazioni ortofrutticole. I prodotti coltivati dai soci produttori (carote, zucchine, peperoni, melone, patate, pomodori, uva, arance, etc.), vengono conferiti al Consorzio che si occupa delle fasi di selezione, confezionamento e commercializzazione con l’obiettivo di assicurare agli associati la migliore redditività.UniCredit con la terza edizione di “UniCredit per l’Italia”, per un valore complessivo di 10 miliardi di euro, di cui un plafond di 1 miliardo di euro è dedicato al settore Agribusiness, si è impegnata a rinnovare la gamma di strumenti di sostegno per il settore.”L’accordo con il Consorzio Fonteverde conferma la nostra attenzione al comparto agroalimentare – ha commentato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – Abbiamo rafforzato la nostra rete commerciale con la presenza di gestori e specialisti Agribusiness dislocati in tutta la regione e ci impegniamo ad offrire soluzioni su misura per le specifiche esigenze delle imprese, contribuendo così allo sviluppo del settore”. LEGGI TUTTO