Agosto 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Rally del Nikkei 225 al ritorno agli scambi, poco mosso il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in un intervallo ristretto, con gli investitori che attendono una serie di dati macroeconomici significativi negli Stati Uniti, mentre sono in rally i mercati giapponesi al ritorno da un lungo weekend (ieri erano chiusi per festività).Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi alla produzione del Giappone è aumentato del 3% a luglio rispetto all’anno precedente, salendo a un ritmo più veloce rispetto al 2,9% di giugno.Il parlamento del Giappone prevede di tenere una sessione speciale la prossima settimana per discutere la decisione della Bank of Japan di aumentare i tassi di interesse il mese scorso, secondo quanto riferito da Reuters citando fonti governative.Grande aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo del 3,45%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per Shenzhen, che rimane allo 0,20%. Shanghai scende dello 0,37%.Pressoché invariato Hong Kong (-0,06%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia Seul (+0,03%). In frazionale calo Mumbai (-0,18%); consolida i livelli della vigilia Sydney (+0,17%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,39%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 12 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,86%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Balneari, Antitrust richiama (ancora) i Comuni: Basta proroghe

    (Teleborsa) – Come già in passato, l’Antitrust richiama (ancora) i Comuni sulle proroghe delle concessioni balneari, sollecitando a procedere subito con le gare. A tre giorni dal primo sciopero degli ombrelloni, l’Autorità entra a gamba tesa, con un richiamo più preciso e più forte: una segnalazione allargata a tutta l’Anci e alla Conferenza Stato-Regioni con l’obiettivo di mettere la parola fine alle violazioni della concorrenza e agli effetti “distorsivi” dei rinnovi automatici. Quello che gli enti concedenti devono fare, afferma il Garante, è avviare rapidamente le procedure di gara, in modo da assegnare i nuovi bandi entro la fine di quest’anno.L’Autorità parte da alcuni assunti di base mandando dei messaggi anche al governo che sul tema è alle prese ormai da tempo per cercare una soluzione di compromesso tra la normativa europea – per la quale l’Italia è già in procedura di infrazione sottolineando come La legge “circoscrive la possibilità di differire ulteriormente la durata delle concessioni a ipotesi del tutto eccezionali connesse a specifiche circostanze che impediscono la conclusione della procedura selettiva. Affinché la norma possa trovare applicazione, dunque, – sottolinea l’Antitrust – è necessario che la procedura selettiva sia stata avviata e che sussistano ragioni oggettive che ne impediscono la conclusione”. Ma “in nessuno” dei casi esaminati dall’Autorità le amministrazioni concedenti avevano avviato una procedura selettiva per l’assegnazione delle concessioni. Tanto basta per il richiamo agli enti locali. Il problema, spiega però Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari, “è che l’Autorità fa riferimento a una proroga automatica generalizzata, che è chiaramente improponibile. Siamo sempre stati d’accordo con l’idea di una proroga differenziata – puntualizza – e dalle indiscrezioni mi sembra che il governo stia andando proprio verso questo tipo di proroghe”. Per il presidente di Federbalneari, Marco Maurelli, l’Agcm adotta invece “due pesi e due misure che non rappresentano mai una soluzione equa. Non pretendiamo che si fermino i processi, ma che si rispetti il legislatore ed il dialogo con la Commissione Ue per ottenere una riforma che manca da 15 anni”. Negli ultimi giorni è comparsa sulla stampa l’ipotesi che nelle Regioni in cui le spiagge libere risultino inferiori al 25% le concessioni siano prorogate fino al 31 dicembre 2027, in quelle in cui la quota sia invece superiore al 25% si arrivi fino al 31 dicembre 2029. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 agosto 2024

    (Teleborsa) – Martedì 13/08/202401:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,2%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,5%; preced. 4,4%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 14,5K unità; preced. 36,2K unità)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 3,4%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 30,6 punti; preced. 41,8 punti)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,3%; preced. 2,6%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 13 agosto 2024

    (Teleborsa) – Martedì 13/08/2024Appuntamenti:IEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioBanca d’Italia – Turismo internazionale dell’Italia;15:00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungoAziende:Brenntag – Risultati di periodoFlutter Entertainment – Risultati di periodoHome Depot – Risultati di periodoPandora – Risultati di periodoPorsche Automobil Holding – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    UK: crescono i sussidi di disoccupazione, scende il tasso di disoccupazione

    (Teleborsa) – Aumentano molto più delle attese nel Regno Unito i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a luglio 2024 sono risultati in aumento di 135 mila unità, dopo aver riportato un incremento di 36.200 unità a giugno (rivisto da un preliminare di +32.300). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 14.500 unità stimato dal consensus.Scende invece il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,2% a giugno, rispetto al 4,4% del mese precedente e al 4,5% previsto dagli analisti.Nei tre mesi a giugno, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 97 mila unità, dopo la crescita di 19 mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a giugno, un incremento del 5,4% escludendo i bonus (vs consensus di +4,6%), dopo il +5,8% del mese precedente, mentre includendo questa componente si registra un +4,5%, dopo il +5,7% del mese precedente.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM vende la quota residuale in INWIT: incasso di 250 milioni di euro

    (Teleborsa) – TIM, Impulse I (consorzio guidato da Ardian) e Daphne 3 hanno raggiunto un accordo per la cessione della quota residua del 10% detenuta da TIM nel capitale sociale della holding Daphne 3, che detiene il 29,9% del capitale sociale di Infrastrutture Wireless Italiane (INWIT).L’accordo si basa su una valutazione delle azioni INWIT pari a 10,43 euro e comporta per TIM un incasso, aggiuntivo rispetto alla guidance 2024, di circa 250 milioni di euro, tenendo conto dell’indebitamento netto esistente a livello di Daphne 3. I termini e le condizioni sono in linea con la prassi delle operazioni di M&A analoghe, compresi alcuni presidi applicabili tra la firma dell’accordo e il closing, si legge in una nota. La chiusura dell’operazione è soggetta a determinate condizioni e si prevede che avvenga nel quarto trimestre del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti, KPMG: impossibile esprimere conclusione su semestrale per rilevanti incertezze

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha reso noto che la società di revisione KPMG ha dichiarato di non esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2024 a causa degli effetti connessi alle rilevanti incertezze che possono far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale.Le rilevanti incertezze che possono far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale sono connesse: all’effettivo raggiungimento degli obiettivi dell’esercizio 2024 previsti dal Piano 2020-2024, recepiti nel Business Case 2024 – 2027. Al perfezionamento della procedura di Dismissione Bialetti entro il 28 novembre 2024 in adempimento alle previsioni del Nuovo accordo di ristrutturazione, ed in particolare alla possibilità che: nessuno dei soggetti con cui sono stati avviati contatti e sono in corso interlocuzioni ritenga l’operazione di Dismissione Bialetti di proprio interesse e giunga a formulare un’offerta o non si riesca a raggiungere un accordo sui termini e condizioni dell’operazione e non si pervenga alla stipula di documenti contrattuali vincolanti; una o più delle condizioni a cui l’esecuzione della Dismissione Bialetti (ivi incluso il rilascio delle necessarie autorizzazioni antitrust) fosse subordinata non si realizzi; non sia possibile concludere la Dismissione Bialetti entro il 28 novembre 2024 e la società debba porre in essere misure volte a far fronte ai propri obblighi tramite il rifinanziamento dell’indebitamento in scadenza e/o l’ottenimento di una proroga dei relativi termini di rimborso. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi alla produzione in linea con le attese a luglio

    (Teleborsa) – Risultano in linea con le attese i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di luglio 2024. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 3% su base annua, sopra il dato del mese precedente (+2,9%) e uguale al +3% atteso.Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,3% dopo il +0,2% del mese precedente.I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,6% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti invece dello 0% su base mensile e del 3% su base annuale. LEGGI TUTTO