Ottobre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giorgetti gela Piazza Affari: possibile prelievo sulle imprese

    (Teleborsa) – Le parole del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, mandano KO il listino di Milano. Parlando a un evento di Bloomberg, ha detto che per la prossima manovra, “ci sarà una chiamata di contribuzione per tutti, non semplicemente per le banche”, suggerendo quindi il progetto di un prelievo inaspettato su una larga platea di imprese.In ogni caso, “non si tratta di tassare gli extra-profitti, ma di tassare i giusti profitti”, ha detto, spiegando che “nel percorso esigente di rientro del deficit è evidente che ci apprestiamo ad approvare una manovra che richiederà sacrifici da tutti” e che “sarà uno sforzo che l’intero paese deve sostenere, individui, ma anche società piccole, medie e grandi e la P.A.”.Per quanto riguarda la crescita economica, Giorgetti ha detto che l’obiettivo della crescita dell’1% continua ad essere “realistico”. “Se non sarà 1%, sarà molto, molto prossimo a quel risultato – ha proseguito – Tutta la vecchia Europa non cresce secondo le aspettative, ma in questo quadro noi facciamo meglio di altri””Oggi l’andamento conferma queste aspettative – ha sottolineato – è chiaro che c’è una situazione complessiva a livello internazionale, con la crisi in Medio Oriente che inevitabilmente condizionerà l’economia mondiale e italiana e c’è l’andamento non particolarmente felice di una economia come quella tedesca che impatta sulle forniture italiane. La manifattura e l’industria non va bene, ma oggi è più che compensata dall’andamento dei servizi”.Dopo le parole di Giorgetti, Piazza Affari ha iniziato a fare molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. Poco dopo le 15, il FTSE MIB accusa una discesa dell’1,33% a quota 33.225 punti, rispetto ai 33.500 punti delle 14.Sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 35.363 punti, ritracciando dell’1,28%. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,86%); sulla stessa linea, negativo il FTSE Italia Star (-0,8%).Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,04%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattone a Roma: trilocale in vendita tipologia di abitazione preferita da chi cerca casa

    (Teleborsa) – Come nel 2019, a Roma è ancora il trilocale in vendita l’immobile più desiderato da chi cerca casa. L’interesse per questa tipologia di abitazione è cresciuto di un punto percentuale (dal 22% al 23%) rispetto al pre-pandemia, mentre ha perso un punto percentuale – dal 20% al 19%, pur rimanendo comunque al secondo posto – il bilocale in affitto. Il bilocale in vendita è invece la tipologia ad aver sperimentato il rialzo più importante nel medesimo arco temporale, pari a ben 3 punti percentuali, passando dal 15% al 18%. È questo uno dei temi al centro dell’incontro organizzato oggi da ASPESI Roma in collaborazione con Immobiliare.it e Intesa Sanpaolo.Chi desidera comprare una casa a Roma deve spendere di media, oggi, il 5,2% in più rispetto al 2019, con il prezzo al metro quadro medio che ha superato i 3.429 euro, tornando ai livelli di 10 anni fa. I canoni di affitto hanno conosciuto però un aumento ben più consistente, salendo quasi del 17% nello stesso arco temporale e sfondando il tetto dei 16 euro/mq.Tutti dati che evidenziano quanto il mercato immobiliare romano stia comunque attraversando un momento di buona salute, come testimoniato anche dai dati sulla domanda, che ha fatto segnare, nel confronto con il pre-pandemia, un +55,6% per le compravendite, per uno stock disponibile che invece si è di conseguenza fortemente ridotto, registrando un -77,7%. “L’andamento del mercato immobiliare romano presenta alcune peculiarità rispetto a quello di altre grandi città italiane – commenta Paolo Giabardo, direttore generale di Immobiliare.it –. Soprattutto, se quasi ovunque l’interesse per l’affitto oggi prevale sull’acquisto, con un cambiamento repentino rispetto a quanto accadeva nel pre-Covid, nella Capitale si sta evidenziando, al contrario, un continuo incremento della domanda da parte di chi intende acquistare. Ciò è dovuto principalmente all’aumento considerevole dei canoni, che negli ultimi anni a Roma sono cresciuti a un ritmo ben più sostenuto rispetto ai prezzi di vendita, disincentivando la ricerca di immobili in locazione”. Nonostante un rinnovato interesse per l’acquisto, però, rispetto al pre-Covid è calata notevolmente l’affordability – ovvero l’accessibilità al mercato di single e coppie considerando il reddito medio della città – come effetto più immediato dell’aumento diffuso dei prezzi. Se nel 2019 una persona che puntava ad acquistare un bilocale tutto per sé poteva permettersi il 26% di quelli in offerta, oggi questa percentuale si è abbassata al 15%.Situazione che migliora sommando i redditi di una coppia: la percentuale di accessibilità arriva infatti oggi fino al 71%, comunque in calo dal 2019, quando ammontava all’81% dei bilocali disponibili sul mercato.Sono soprattutto gli immobili nelle classi energetiche più alte a far lievitare i prezzi. A Roma, acquistare una casa in classe A o superiore, e quindi già pienamente efficiente, costa in media il 18% in più che comprarne una usata o da riqualificare, e quindi appartenente alle classi F o G, le meno performanti. In particolare, è il quartiere del Centro Storico quello più oneroso per chi desidera un’abitazione in classe A, con il costo medio al metro quadro che sfiora i 9.300 euro.”Trovo particolarmente significativo nel Report di Immobiliare.it su Roma la polarizzazione dell’andamento dei prezzi dal 2010 – dichiara Federico Filippo Oriana, presidente di ASPESI Unione Immobiliare – con il nuovo che in 14 anni arriva a +25% e l’usato a -15%. Trovo che questa sia l’ennesima conferma che in Italia si costruiscono pochissime residenze nuove perché sfavorite sia dalla normativa fiscale che da quella urbanistica. Con grande danno per l’ambiente, la qualità del lavoro, l’occupazione e il PIL”.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE avvia procedura infrazione contro Italia su assicurazioni

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione, inviando una lettera di costituzione in mora, a Germania, Italia e Austria per non aver recepito correttamente le disposizioni della direttiva sulla distribuzione assicurativa. La direttiva sulla distribuzione assicurativa stabilisce standard minimi per la distribuzione di prodotti assicurativi nel mercato unico per garantire un elevato livello di professionalità, trasparenza e tutela dei consumatori. Le lettere di costituzione in mora sono relative alle disposizioni sugli intermediari assicurativi controllati da persone di paesi terzi nel caso di Austria e Germania, sugli intermediari assicurativi accessori che vendono prodotti assicurativi come aggiunta ai loro prodotti e servizi e sulla pubblicazione delle sanzioni nel caso della Germania e alle norme sulle attività transfrontaliere degli intermediari assicurativi in ??regime di libera prestazione di servizi nel caso dell’Italia. Germania, Italia e Austria hanno ora due mesi per rispondere e risolvere le carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato. LEGGI TUTTO

  • in

    IVS Group, dimissioni e cooptazione di due amministratori

    (Teleborsa) – IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, ha comunicato che Paolo Caporali e Maurizio Traglio, membri del consiglio di amministrazione, con la qualifica di amministratori non indipendenti, hanno comunicato le proprie dimissioni.Il consiglio ha cooptato due nuovi amministratori, Antonio Baravalle ed Enrico Cavatorta, con la qualifica di amministratori non indipendenti, in carica fino alla prossima assemblea degli azionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon assume 250.000 persone negli USA per festività natalizie

    (Teleborsa) – Amazon, colosso globale dell’e-commerce, prevede di assumere 250.000 addetti ai trasporti e ai magazzini in questa stagione di acquisti natalizi, lo stesso numero dell’anno scorso. Si tratta di ruoli a tempo pieno, part-time e stagionali nelle nostre operazioni di evasione degli ordini e trasporto.Secondo quanto riferito dall’azienda, quasi un terzo delle persone che lavorano in Amazon come assunzione per le vacanze poi tornano.Tutti i dipendenti stagionali guadagnano almeno 18 dollari all’ora e hanno accesso a benefit completi come la copertura sanitaria non appena iniziano a lavorare. I dipendenti stagionali che rimangono in azienda possono vedere un aumento medio dello stipendio del 15% nei loro primi tre anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Bailey: BoE potrebbe diventare “più attivista” sui tagli dei tassi

    (Teleborsa) – L’economia britannica si è dimostrata più resiliente di quanto si temesse due anni fa, o anche un anno fa. “Penso che l’economia abbia superato gli shock degli ultimi cinque anni meglio di quanto molti di noi temessero. Quindi c’è una base lì per svilupparsi”. Lo ha detto il governatore della Bank of England (BoE), Andrew Bailey, in un’intervista al quotidiano Guardian.”Il governo ha ragione a concentrarsi su come incoraggiare gli investimenti di capitale – ha spiegato – C’è una chiara necessità in termini di infrastrutture. Abbiamo almeno tre grandi problemi strutturali là fuori. Uno è l’invecchiamento della popolazione, e ovviamente non siamo soli in questo. Due sono le richieste di aumento della spesa per la difesa. E il terzo è la gestione del cambiamento climatico”.L’inflazione misurata dall’indice dei prezzi al consumo è attualmente al 2,2%, appena sopra il suo obiettivo ufficiale del 2%, ma Bailey ha detto di essere incoraggiato dal fatto che le pressioni sul costo della vita non sono state così persistenti come la BoE pensava potessero essere. Ha detto che se le notizie sull’inflazione continuassero a essere buone, c’è la possibilità che la banca centrale diventi più “un po’ più attivista” nel suo approccio al taglio dei tassi di interesse, ora al 5%. LEGGI TUTTO

  • in

    FAE Technology, Integrae SIM abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 4,80 euro per azione (da 5,00 euro) il prezzo obiettivo su FAE Technology, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel design e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 20%.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale, gli analisti modificano le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano ricavi FY24 pari a 77 milioni di euro e un EBITDA pari a 8,15 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 10,5%. Per gli anni successivi, si aspettano che il valore deli ricavi possa aumentare fino a 108,50 milioni di euro (CAGR 23-27: 15,6%) nel FY27, con EBITDA pari a 13,05 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 12,0%), in crescita rispetto a 6,37 milioni di euro del FY23 (corrispondente ad un EBITDA margin del 10,0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, accordo di consultazione tra soci sale all’11,40% del capitale

    (Teleborsa) – La percentuale delle azioni aderenti all’accordo di consultazione tra sociMediobanca è aumentata dal 10,98% all’11,40% del capitale sociale della banca d’affari italiana.Sono infatti intervenute le seguenti variazioni: apporto da parte di Finprog Italia (Gruppo Doris) di ulteriori 1,6 milioni di azioni Mediobanca (la sua partecipazione pertanto è di 6,1 milioni di azioni, per lo 0,73% del capitale sociale); la riduzione del numero delle azioni componenti il capitale sociale di Mediobanca per annullamento di azioni proprie in portafoglio.In considerazione dell’intervenuto rinnovo tacito del patto per un periodo tre anni a far data dal 1° gennaio 2025, l’accordo di consultazione ha ora durata fino al 31 dicembre 2027.Al 31 dicembre 2018 è cessato lo storico patto di sindacato di blocco che dal 1° gennaio 2019 è stato sostituito da un accordo di consultazione tra soci Mediobanca. L’accordo non prevede impegni né di blocco né di voto sulle azioni apportate, regola le modalità di incontro per condividere riflessioni e considerazioni in merito all’andamento del gruppo, in un contesto di parità informativa rispetto al mercato.Dell’11,40% attuale, le maggiori quote sono quelle del Gruppo Mediolanum (3,49%), FIN.PRIV (1,72%), Monge & C (1,16%) e Gruppo Gavio (0,82%). I soci di FIN.PRIV sono Assicurazioni Generali 14,3%, Italmobiliare 14,3%, Pirelli & C. 14,3%, Stellantis 14,3%, Telecom 14,3% e Unipol Gruppo 28,5%. LEGGI TUTTO