Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali scendono di 1,18 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese meno delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 27 dicembre 2024, sono scesi di circa 1,18 milioni di barili a 415,6 MBG, contro attese per un decremento di 2,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 6,4 milioni, arrivando a 122,9 MBG, contro attese per un variazione di -0,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 7,7 milioni a quota 231,4 MBG (era atteso un aumento di soli 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,3 milioni a 393,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di gennaio: il 2025 si apre con l’avvio del piano strategico del Gruppo FS

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS apre il 2025 con l’avvio del Piano strategico che si svilupperà per i prossimi cinque anni. Un programma concreto di rinnovamento – con un investimento di oltre 100 miliardi di euro – per rafforzare la rete ferroviaria e stradale, migliorare la qualità del servizio, supportare il completamento delle infrastrutture e promuovere una mobilità sempre più sostenibile. Tutti i dettagli di questa ambiziosa trasformazione, caratterizzata da una forte spinta tecnologica, li racconta l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma su La Freccia di gennaio.Nel nuovo numero anche l’intervista a Carlo Conti che anticipa in esclusiva a La Freccia la novità su come saranno resi noti i cantanti più votati durante il Festival di Sanremo: “la comunicazione dei primi cinque artisti di ogni serata, compresi i finalisti, non seguirà un ordine legato alla reale classifica, ma sarà randomico. Non si saprà, quindi, chi ha ottenuto più voti. In questo modo sarà più sorprendente la proclamazione del vincitore”. Il conduttore, inoltre, conferma che Selvaggia Lucarelli farà parte del Dopofestival come ospite fissa e che saranno Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio a presentare il PrimaFestival. E, ancora, un viaggio verso il futuro come quello preconizzato agli inizi del ‘900 dal movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti, a cui è dedicata la mostra Il Tempo del Futurismo alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. L’esposizione, sponsorizzata dal Gruppo FS, trova ampio spazio tra le pagine del magazine, sottolineando così l’impegno dell’azienda nel connettere le persone al sapere, sostenendo e valorizzando il patrimonio artistico del Paese.Impossibile non parlare, a questo proposito, di Agrigento, città nominata Capitale italiana della cultura 2025 grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio. Tanti gli eventi in programma nel corso del 2025 che, ispirandosi ai quattro elementi – Aria, Acqua, Terra e Fuoco –, offrono prospettive inedite su temi quali inclusione sociale, innovazione e valorizzazione del territorio.Il 2025 sarà anche l’anno del Giubileo della Speranza a cui La Freccia dedica una rubrica che accompagnerà i lettori durante tutto l’anno. E, dopo il sacro, il profano con l’oroscopo di Lumpa che suggerisce ai dodici segni zodiacali la meta italiana ideale per quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple, ok al pagamento di 95 milioni di dollari per risolvere causa su violazione privacy di Siri

    (Teleborsa) – Apple ha deciso di accettare il pagamento di 95 milioni di dollari per chiudere una class action che sostiene che l’assistente vocale Siri viola la privacy degli utenti. In particolare, i clienti Apple hanno lamentato che i dispositivi mobile registravano sistematicamente le loro conversazioniprivate dopo aver attivato Siri involontariamente e le divulgava a terze parti, ad esempio agli inserzionisti. I partecipanti alla class action sarebbero decine di milioni negli Stati Uniti e si stima che ora possano ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo dotato di Siri.Apple nell’accettare la transazione ha comunque negato ogni illecito. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescita nulla per spese costruzioni a novembre

    (Teleborsa) – Crescita nulla della spesa per costruzioni in USA a novembre 2024. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.152,6 miliardi di dollari, registrando una crescita nulla su base mensile, rispetto al +0,3% delle stime degli analisti, dopo il +0,5% di ottobre. Su base annua si è visto invece un incremento del 3%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero dicembre frena a 49,4 punti ma batte le attese

    (Teleborsa) – Frena solo leggermente l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a dicembre 2024. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nell’ultimo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,4 punti, contro i 49,7 di novembre. Si tratta di una revisione al rialzo rispetto ai 48,3 della stima preliminare e attesi dal consensus. L’indice si mantiene quindi sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero rialzo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,59% a 42.796 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.909 punti.Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,42%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,38%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,19%), sanitario (+0,79%) e beni industriali (+0,75%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, record di consegne nel quarto trimestre: superati i 495mila veicoli

    (Teleborsa) – Nel quarto trimestre Tesla ha consegnato più di 495mila veicoli e ha distribuito 11 GWh di prodotti di accumulo di energia. Si tratta di numeri record sia per le consegne che per le batterie. Lo ha comunicato la stessa azienda sottolineando che nello stesso periodo sono stati prodotti più di 459mila veicoli.Le consegne della Model 3 e della Model Y hanno raggiunto le 471.930 unità, mentre gli altri modelli hanno contribuito con altre 23.640 consegne. Su base annua, Tesla ha consegnato un totale di 1,79 milioni di veicoli (più di 1,7 milioni hanno riguardato i suoi due principali modelli). Le installazioni di batterie hanno raggiunto invece un totale di 31,4 GWh durante l’anno.Tesla prevede di pubblicare i risultati finanziari del quarto trimestre del 2024 il 29 gennaio 2025, dopo la chiusura del mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Stellantis leader di vendite in Francia nel 2024 ma Renault e Toyota si avvicinano

    (Teleborsa) – Stellantis è il produttore leader sul mercato in Francia in termini di vendite, con una quota di mercato del 28,5% complessiva tra autovetture e veicoli commerciali. Tra le auto sono 4 i modelli inclusi nella topten di vendite – Peugeot 208, 308, 2008 e Citroën C3 – mentre la Peugeot E-208 è stato il veicolo elettrico del segmento B più venduto sul mercato francese.”In un mercato francese competitivo in piena transizione verso i motori elettrici, Stellantis ha lanciato diversi nuovi modelli elettrici nel 2024, con un aumento significativo delle vendite di veicoli 100% elettrici e ibridi plug-in, consolidando così la sua leadership nel mercato VP+ LCV e vicepresidente. Stellantis è fermamente impegnata nella transizione energetica e questa rapida trasformazione mira a conformarsi allo standard CAFE nel 2025″, ha dichiarato Xavier Duchemin, Direttore di Stellantis France.Il gruppo ha comunque registrato nel 2024 un calo delle vendite in Francia pari al 7% se si guarda al solo comparto auto, registrando 452.900 auto nuove vendute. Un calo più che doppio rispetto a quello dell’intero mercato nazionale che nel 2024 ha immatricolato il 3,2% di auto in meno rispetto al 2023, fermandosi a poco più di 1,7 milioni di unità. Renault, il principale concorrente di Stellantis in Francia, ha invece visto calare le vendite del 2,7%, fermandosi a 425.116 immatricolazioni nel 2024. Stellantis e Renault insieme rappresentano più della metà del mercato automobilistico francese (rispettivamente con quote del 26,4% e del 24,7%). Al contrario, in netta crescita le vendite di Toyota (+18,6%) che ha raggiunto le 134.772 auto vendute. LEGGI TUTTO