Giugno 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Il prezzo del petrolio crolla dopo la risposta limitata dell’Iran agli attacchi USA

    (Teleborsa) – Il prezzo del petrolio è crollato dopo gli attacchi di ritorsione dell’Iran contro una base aerea statunitense in Qatar, in quanto gli investitori considerano la risposta di Teheran tutto sommato limitata e incapace di innescare ricadute belliche ed economiche più ampie. In particolare, alle 19:55 ora italiana, il WTI scambia a 69,7 dollari al barile, con un ribasso del 5,6%, mentre il Brent tratta a 71,5 dollari al barile, con un calo del 5,5%.L’Iran ha affermato che il suo attacco missilistico alla base aerea di Al Udeid in Qatar, la più grande base americana in Medio Oriente, ha eguagliato il numero di bombe sganciate dagli Stati Uniti sui suoi siti nucleari nel fine settimana, a dimostrazione della sua probabile volontà di de-escalation.Inoltre, Teheran ha affermato che “la base presa di mira dalle potenti forze iraniane si trovava anche a una distanza significativa dalle strutture urbane e dalle aree residenziali del Qatar” e l’azione “non ha rappresentato un pericolo per la nostra nazione amichevole e fraterna del Qatar e per il suo onorato popolo. La Repubblica Islamica dell’Iran rimane impegnata a preservare e proseguire le sue cordiali e storiche relazioni con il Qatar”.Da parte sua, il Qatar ha dichiarato che le sue difese aeree hanno intercettato i missili e ha condannato l’attacco iraniano. Il New York Times ha scritto, citando tre funzionari iraniani, che l’Iran aveva avvisato in anticipo il Qatar dell’arrivo di attacchi, al fine di ridurre al minimo le vittime. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo rinnova accordo di licenza con Carolina Herrera fino al 2031

    (Teleborsa) – Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, e Carolina Herrera, fashion brand di fama internazionale, hanno rinnovato fino a dicembre 2031 il loro accordo di licenza globale per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear a marchio Carolina Herrera. Il rinnovo della partnership conferma il successo di una collaborazione che, fin dal suo avvio nel 2022, ha “costantemente rafforzato la notorietà del marchio”, si legge in una nota.”Siamo lieti di proseguire la solida collaborazione con Carolina Herrera, marchio d’abbigliamento femminile di rilevanza globale – ha dichiarato l’AD Angelo Trocchia – Continueremo a valorizzare l’identità del brand attraverso collezioni di occhiali distintive e moderne, frutto della sinergia tra il Direttore Creativo di Carolina Herrera, Wes Gordon, e la nostra consolidata esperienza nel design e nella manifattura di alta qualità. Guardando al futuro, l’obiettivo condiviso è di concentrarci sull’espansione in mercati chiave ad alto potenziale, sull’innovazione di prodotto e sul rafforzamento strategico del marketing e della comunicazione, sia nei punti vendita fisici che sui canali digitali”. LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, downgrade ad Accumulate da Banca Akros con aumento target price

    (Teleborsa) – Banca Akros ha aumentato a 2,00 euro per azione (dai precedenti 1,50 euro) il target price su I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, tagliando la raccomandazione ad “Accumulate” da “Buy”.Al nuovo TP, le azioni sarebbero scambiate a circa 9 volte l’EV/EBITDA 2026. Il TP è stato aumentato a seguito del rollover del modello DCF e dopo aver aggiornato alcune ipotesi (wacc al 9,5%, LTG all’1,5% e la voce altre attività/passività).La revisione degli analisti arriva dopo la sottoscrizione di un patto parasociale relativo al 29% del capitale sociale della società e il report dell’investitore attivista Hoop Club, parte del nuovo patto.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli aggiusta prezzo di conversione del bond equity-linked

    (Teleborsa) – Pirelli, produttore italiano di pneumatici che fa parte del FTSE MIB, ha comunicato che, a seguito della delibera dell’assemblea del 12 giugno 2025 di distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione, il prezzo di conversione del prestito obbligazionario infruttifero di interesse senior unsecured guaranteed equity-linked è modificato da 5,9522 euro a 5,8493 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar: non ci sono vittime dopo l’attacco dell’Iran alla base aerea USA di Al Udeid

    (Teleborsa) – L’Iran ha confermato di aver lanciato un attacco missilistico contro una base militare statunitense in Qatar, in rappresaglia per il bombardamento americano dei suoi siti nucleari. L’annuncio è stato dato dalla televisione di stato mentre risuonava musica marziale, scrive AP, aggiungendo che una didascalia sullo schermo lo definiva “una risposta potente e di successo delle forze armate iraniane all’aggressione americana”. L’attacco è avvenuto poco dopo che il Qatar aveva chiuso il suo spazio aereo per precauzione a causa delle minacce provenienti dall’Iran.Almeno 10 missili sono stati lanciati verso il Qatar e almeno un missile è stato lanciato verso l’Iraq, secondo un funzionario israeliano citato da Axios, sito statunitense sempre ben informato sulle questioni di sicurezza nazionale.Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell’Iran ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava di aver lanciato un “attacco missilistico devastante e potente” contro la base aerea di Al Udeid in Qatar. Si tratta della più grande base americana in Medio Oriente, funge da quartier generale e base logistica per le operazioni statunitensi in Iraq e comprende anche la pista di atterraggio più lunga della regione del Golfo.”Questa base è il quartier generale dell’Aeronautica militare e la più grande risorsa strategica dell’esercito terroristico statunitense nella regione dell’Asia occidentale”, afferma la dichiarazione dell’IRGC, aggiungendo che l’Iran “non lascerà senza risposta alcun attacco alla sua integrità territoriale, sovranità e sicurezza nazionale in nessuna circostanza”.Intanto, il Ministero degli Esteri del Qatar ha rilasciato una dichiarazione affermando che le difese aeree del Qatar “hanno sventato l’attacco e intercettato con successo i missili iraniani”, senza segnalare feriti o morti. Il Qatar ha affermato che avrebbe fatto pressione affinché fossero compiuti sforzi diplomatici per “un serio ritorno al tavolo delle trattative e al dialogo”.(Foto: Joel Rivera-Camacho on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    “Farming the Future”: giovani imprenditori agricoli a confronto sulle sfide del futuro

    (Teleborsa) – I cambiamenti che stanno trasformando l’agricoltura italiana ed europea rendono necessario un dialogo aperto tra istituzioni, imprenditori agricoli, esperti e giovani professionisti del settore. È questo l’obiettivo con cui si è svolto oggi, presso il Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, “Farming the Future – Giovani Imprenditori e le Sfide del Futuro”, un appuntamento di due giorni dedicato all’agricoltura del domani, con focus su innovazione, sostenibilità, transizione generazionale e ruolo della filiera tabacchicola nel contesto europeo e mondiale. L’inziativa, organizzata da Philip Morris Italia in collaborazione con il Cesar (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale), prevede sessioni tematiche con relatori di rilievo, tra cui Paolo De Castro, presidente Nomisma, Cesare Trippella, head of Leaf EU di Philip Morris Italia, Gennarino Masiello, presidente ONT Italia, e numerosi giovani imprenditori agricoli provenienti da tutta Italia, pronti a condividere esperienze, modelli di business e buone pratiche.”È essenziale mettere al centro le nuove generazioni e le competenze del futuro per costruire una filiera agricola intelligente, capace di conciliare innovazione e sostenibilità. Programmi ed iniziative come quelli presentati oggi, realizzati nell’ambito di un’importante filiera integrata, rappresentano l’ennesimo esempio di come questo modello sia virtuoso e vada promosso e protetto, anche in sede europea” commenta De Castro.”Questi incontri – afferma Masiello – rappresentano un momento cruciale per consolidare accordi di filiera in grado di garantire prevedibilità e sostenibilità alla filiera del tabacco italiana, elementi indispensabili per permettere agli imprenditori di investire con fiducia in processi di transizione digitale ed eco-energetica. Rafforzare la filiera significa garantire futuro e resilienza al settore e ai territori coinvolti nella produzione”.”Con questa iniziativa vogliamo dare voce a una visione per noi chiara: l’innovazione della filiera tabacchicola è la chiave per costruire un’agricoltura più sostenibile, forte e vicina ai giovani. Philip Morris è stata pioniera nel promuovere iniziative dedicate alla trasformazione digitale e alle nuove tecnologie nel settore della tabacchicoltura. Un esempio concreto è il Digital Farmer, realizzato in collaborazione con il Cesar, e la Call for Innovation BeLeaf Be The Future, quest’anno alla quarta edizione, che ha coinvolto finora oltre 400 startup a livello nazionale e internazionale. Questi progetti testimoniano il nostro impegno concreto verso gli agricoltori e verso il futuro del settore” ha concluso Trippella.Farming the Future si inserisce nel più ampio impegno di Philip Morris a favore dello sviluppo sostenibile della filiera tabacchicola italiana, un settore strategico che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Dal 2011, l’azienda ha sottoscritto con il ministero dell’Agricoltura e Coldiretti una serie di accordi di filiera volti a garantire prevedibilità commerciale, sostenibilità di lungo periodo e competitività alla filiera tabacchicola italiana, generando investimenti complessivi per oltre 2 miliardi di euro. Nel novembre del 2024, il rinnovo dell’intesa con il Ministero dell’Agricoltura e Coldiretti ha esteso la collaborazione strategica a un orizzonte temporale di ulteriori dieci anni, traguardando l’anno commerciale 2033-2034 con investimenti complessivi stimati fino a 1 miliardo di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane, ordini da 1,5 milioni euro per materiale gasometrico

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, ha ricevuto dal gruppo Anaergia 5 ordini per la fornitura e installazione di materiale gasometrico per un totale aggregato pari a circa 1,5 milioni euro oltre Iva di legge. La fornitura è prevista per l’anno in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by mentre l’Iran reagisce agli attacchi statunitensi

    (Teleborsa) – Poco mossa Wall Street mentre, secondo quanto riportato dai media statunitensi, l’Iran ha lanciato diversi missili contro le basi militari americane in Medio Oriente in rappresaglia per l’attacco statunitense ai suoi impianti nucleari di questo fine settimana. In particolare, sei missili sono stati lanciati verso il Qatar, mentre un missile è stato lanciato verso l’Iraq, ha scritto Axios. Diversi esplosioni sono state udite sopra la capitale del Qatar, Doha, ha riferito Reuters. Nel pomeriggio il Qatar ha comunicato di aver chiuso temporaneamente lo spazio aereo, nell’ambito di misure prese in seguito agli sviluppi nella regione.Sul fronte della politica monetaria, Michelle Bowman (Vice Chair for Supervision della Federal Reserve) ha detto che “è tempo di valutare un adeguamento del tasso di riferimento” e che “se le pressioni inflazionistiche dovessero rimanere contenute, sosterrei un abbassamento del tasso di riferimento già dalla nostra prossima riunione, al fine di avvicinarlo al suo livello neutrale e sostenere un mercato del lavoro sano”.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 42.151 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.969 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,22%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,09%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+1,15%) e utilities (+0,60%). Nel listino, i settori energia (-1,58%) e sanitario (-0,59%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, IBM (+1,28%), Boeing (+0,89%), Home Depot (+0,88%) e Microsoft (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -3,69%. Soffre American Express, che evidenzia una perdita dell’1,50%. Giornata fiacca per United Health, che segna un calo dell’1,37%. Piccola perdita per Intel, che scambia con un -0,93%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+8,85%), DoorDash (+2,70%), Fortinet (+2,14%) e ASML Holding (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Marvell Technology, che ottiene -4,22%. Preda dei venditori AirBnb, con un decremento del 3,07%. Si concentrano le vendite su Biogen, che soffre un calo del 2,78%. Vendite su Gilead Sciences, che registra un ribasso del 2,58%. LEGGI TUTTO