Giugno 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Efficienza energetica, ENEA studia la riqualificazione off site degli edifici

    (Teleborsa) – L’utilizzo di componenti prefabbricati OSC (Off-Site Construction) può assicurare diversi benefici alle riqualificazioni edilizie: è quanto mette in luce uno studio condotto da ENEA nell’ambito di OFFICIO, progetto realizzato in collaborazione con Politecnico di Milano, Università Politecnica delle Marche e Università di Bologna. L’analisi, a firma dei ricercatori Claudia Toro, Carlos Herce, Miriam Benedetti e Tiziana Susca del Dipartimento ENEA Efficienza energetica, ha analizzato la filiera italiana dell’industrializzazione edilizia (nota come Off-Site Construction), che consente di rendere più veloci, convenienti e sostenibili le riqualificazioni degli edifici, attraverso l’impiego di componenti prefabbricate assemblate in fabbrica, trasportate in cantiere e messe in opera.”I benefici economici e ambientali dell’OSC riguardano la riduzione dei tempi, un migliore controllo dei costi di produzione e una riduzione dei costi di cantiere ma anche di consumi, rifiuti e risorse come l’acqua, con conseguente abbattimento delle emissioni – spiega Toro –. A questi – prosegue – si aggiungono anche vantaggi sociali in quanto la tecnica impatta meno sui residenti durante i lavori e assicura maggiore sicurezza per gli operatori”.In Italia, i Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto Esterno (ETICS) rappresentano la tipologia di intervento più diffusa per la riqualificazione del parco edilizio. Secondo lo studio ENEA, l’industria degli ETICS, in crescita del 50% tra il 2017 e il 2021 anche grazie agli incentivi, è tra quelle che si adattano meglio ai principi dell’OSC.La pubblicazione restituisce anche una dettagliata mappatura del settore, identificando 27 aziende specializzate nell’OSC tra le 116 imprese che in Italia operano nella produzione e commercializzazione di soluzioni per l’isolamento termico degli edifici (produzione e installazione di pannelli isolanti, sistemi di ancoraggio, armature e componenti per cappotti termici). Si tratta prevalentemente di PMI altamente innovative e specializzate in soluzioni a secco.Lo studio si è inoltre focalizzato sull’analisi di materiali innovativi e sostenibili per la produzione di isolanti termici utilizzabili anche in applicazioni off-site. Tra i materiali mappati almeno 20 risultano molto promettenti dal punto di vista della sostenibilità, in quanto realizzati con elementi disponibili nel territorio italiano, come scarti di lavorazione della lana di pecora, cellulosa e poliuretano rigenerato da imballaggi.”Nonostante la crescita, l’OSC affronta ancora sfide significative connesse alla frammentazione del settore ma anche alla scarsa conoscenza delle tecnologie disponibili, oltre alla difficoltà di reperire manodopera specializzata – spiega Herce –. Insieme a diverse aziende e associazioni di categoria – aggiunge – abbiamo analizzato queste barriere con l’obiettivo di individuare e specifiche azioni correttive che prevedono scambio di conoscenze, analisi di buone pratiche, definizione di linee guida e raccomandazioni politiche che orientino le strategie pubbliche, facilitando la diffusione delle soluzioni OSC nel mercato edilizio italiano”.Il progetto OFFICIO si propone per i prossimi anni di sostenere ulteriormente lo sviluppo di nuovi modelli di business perché “solo unendo innovazione nei materiali ed efficienza costruttiva è possibile tracciare un percorso verso la riqualificazione dell’ambiente costruito che risponda alle sfide ecologiche ed economiche del nostro tempo”, concludono i ricercatori. LEGGI TUTTO

  • in

    CFO Summit 2025, Snam  premiata per la strategia finanziaria sostenibile e orientata alla crescita

    (Teleborsa) – Snam si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti nell’ambito dei Business International Finance Award 2025, distinguendosi per i migliori progetti nelle categorie Investimenti e Diversificazione per la crescita e Sostenibilità, conferiti in occasione del CFO Summit, l’appuntamento annuale dedicato ai chief financial officer delle più importanti imprese italiane e internazionali. Lo rende noto la società in una nota.Snam è stata premiata – si legge nelle motivazioni riportate – “per aver definito e implementato una strategia finanziaria solida, innovativa e orientata alla sostenibilità, capace di sostenere un piano di investimenti volto a garantire la solidità delle metriche di credito, e per aver rafforzato la propria presenza a livello europeo attraverso operazioni di M&A finalizzate allo sviluppo di un’infrastruttura integrata e pan-europea, supportata da strumenti finanziari ibridi in grado di coniugare crescita e flessibilità”.”Questi premi confermano la bontà della nostra strategia finanziaria, che è il risultato di una visione chiara e di lungo periodo, maturata in un contesto di mercato sfidante – ha commentato Luca Passa, cfo di Snam –. In questi ultimi anni abbiamo strutturato operazioni complesse che permettono a Snam di consolidare la sua leadership europea nella gestione delle infrastrutture gas, vettore energetico chiave in questo contesto, mantenendo allo stesso tempo equilibrio e flessibilità finanziaria, e creando valore nel lungo termine. I riconoscimenti qui ricevuti dimostrano che è possibile raggiungere target ambiziosi coniugando sviluppo, innovazione e sostenibilità finanziaria e ambientale”.Snam, che ha già raggiunto l’85% di finanza sostenibile sul totale del funding e fissato l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2029, ha visto anche il recente successo dell’emissione di un bond sustainability-linked da 2 miliardi di dollari, la più grande emissione obbligazionaria mai realizzata dal Gruppo e l’unica ad aver fissato un obiettivo Net-zero sulle emissioni Scope 1, 2 e 3. “I riconoscimenti ricevuti al CFO Summit – che si aggiungono al premio ricevuto dall’International Financing Review (IFR), come “Sustainable Issuer of the Year”, e da GlobalCapital, come “Most Impressive Funding Official” – certificano – conclude la nota – la leadership di Snam nella finanza sostenibile sottolineando il suo ruolo pionieristico nella promozione di una cultura finanziaria dove la sostenibilità svolge un ruolo centrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    CFO Summit 2025, Snam  premiata per la strategia finanziaria sostenibile e orientata alla crescita

    (Teleborsa) – Snam si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti nell’ambito dei Business International Finance Award 2025, distinguendosi per i migliori progetti nelle categorie Investimenti e Diversificazione per la crescita e Sostenibilità, conferiti in occasione del CFO Summit, l’appuntamento annuale dedicato ai chief financial officer delle più importanti imprese italiane e internazionali. Lo rende noto la società in una nota.Snam è stata premiata – si legge nelle motivazioni riportate – “per aver definito e implementato una strategia finanziaria solida, innovativa e orientata alla sostenibilità, capace di sostenere un piano di investimenti volto a garantire la solidità delle metriche di credito, e per aver rafforzato la propria presenza a livello europeo attraverso operazioni di M&A finalizzate allo sviluppo di un’infrastruttura integrata e pan-europea, supportata da strumenti finanziari ibridi in grado di coniugare crescita e flessibilità”.”Questi premi confermano la bontà della nostra strategia finanziaria, che è il risultato di una visione chiara e di lungo periodo, maturata in un contesto di mercato sfidante – ha commentato Luca Passa, cfo di Snam –. In questi ultimi anni abbiamo strutturato operazioni complesse che permettono a Snam di consolidare la sua leadership europea nella gestione delle infrastrutture gas, vettore energetico chiave in questo contesto, mantenendo allo stesso tempo equilibrio e flessibilità finanziaria, e creando valore nel lungo termine. I riconoscimenti qui ricevuti dimostrano che è possibile raggiungere target ambiziosi coniugando sviluppo, innovazione e sostenibilità finanziaria e ambientale”.Snam, che ha già raggiunto l’85% di finanza sostenibile sul totale del funding e fissato l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2029, ha visto anche il recente successo dell’emissione di un bond sustainability-linked da 2 miliardi di dollari, la più grande emissione obbligazionaria mai realizzata dal Gruppo e l’unica ad aver fissato un obiettivo Net-zero sulle emissioni Scope 1, 2 e 3. “I riconoscimenti ricevuti al CFO Summit – che si aggiungono al premio ricevuto dall’International Financing Review (IFR), come “Sustainable Issuer of the Year”, e da GlobalCapital, come “Most Impressive Funding Official” – certificano – conclude la nota – la leadership di Snam nella finanza sostenibile sottolineando il suo ruolo pionieristico nella promozione di una cultura finanziaria dove la sostenibilità svolge un ruolo centrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    CFO Summit 2025, Snam  premiata per la strategia finanziaria sostenibile e orientata alla crescita

    (Teleborsa) – Snam si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti nell’ambito dei Business International Finance Award 2025, distinguendosi per i migliori progetti nelle categorie Investimenti e Diversificazione per la crescita e Sostenibilità, conferiti in occasione del CFO Summit, l’appuntamento annuale dedicato ai chief financial officer delle più importanti imprese italiane e internazionali. Lo rende noto la società in una nota.Snam è stata premiata – si legge nelle motivazioni riportate – “per aver definito e implementato una strategia finanziaria solida, innovativa e orientata alla sostenibilità, capace di sostenere un piano di investimenti volto a garantire la solidità delle metriche di credito, e per aver rafforzato la propria presenza a livello europeo attraverso operazioni di M&A finalizzate allo sviluppo di un’infrastruttura integrata e pan-europea, supportata da strumenti finanziari ibridi in grado di coniugare crescita e flessibilità”.”Questi premi confermano la bontà della nostra strategia finanziaria, che è il risultato di una visione chiara e di lungo periodo, maturata in un contesto di mercato sfidante – ha commentato Luca Passa, cfo di Snam –. In questi ultimi anni abbiamo strutturato operazioni complesse che permettono a Snam di consolidare la sua leadership europea nella gestione delle infrastrutture gas, vettore energetico chiave in questo contesto, mantenendo allo stesso tempo equilibrio e flessibilità finanziaria, e creando valore nel lungo termine. I riconoscimenti qui ricevuti dimostrano che è possibile raggiungere target ambiziosi coniugando sviluppo, innovazione e sostenibilità finanziaria e ambientale”.Snam, che ha già raggiunto l’85% di finanza sostenibile sul totale del funding e fissato l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2029, ha visto anche il recente successo dell’emissione di un bond sustainability-linked da 2 miliardi di dollari, la più grande emissione obbligazionaria mai realizzata dal Gruppo e l’unica ad aver fissato un obiettivo Net-zero sulle emissioni Scope 1, 2 e 3. “I riconoscimenti ricevuti al CFO Summit – che si aggiungono al premio ricevuto dall’International Financing Review (IFR), come “Sustainable Issuer of the Year”, e da GlobalCapital, come “Most Impressive Funding Official” – certificano – conclude la nota – la leadership di Snam nella finanza sostenibile sottolineando il suo ruolo pionieristico nella promozione di una cultura finanziaria dove la sostenibilità svolge un ruolo centrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consob, operatività POC fa aumentare le variazioni di partecipazioni rilevanti

    (Teleborsa) – Nel 2024 la Consob ha ricevuto 654 comunicazioni relative a variazioni di partecipazioni rilevanti detenute in società quotate italiane, in aumento rispetto all’anno precedente (427 nel 2023). L’incremento è in larga parte attribuibile all’operatività posta in essere sulle azioni delle società emittenti prestiti obbligazionari convertibili (POC) in favore di un unico investitore (99 comunicazioni inviate dagli investitori istituzionali coinvolti nelle operazioni di POC).Nell’anno sono pervenute all’Istituto 44 dichiarazioni di intenzioni, che risultano quindi più che raddoppiate rispetto alle 19 dell’anno precedente. Di tali dichiarazioni 27 sono state inviate da investitori esteri e 17 da italiani. Le dichiarazioni sono state rese in quasi la metà dei casi (19) in occasione del superamento della soglia del 10% del capitale dell’emittente.In 15 casi, invece, la dichiarazione ha riguardato il superamento della soglia del 25% del capitale sociale, quasi sempre in emittenti qualificati come PMI, per i quali l’obbligo di OPA sorge al superamento del 30%. In 6 di questi ultimi casi, inoltre, sebbene i dichiaranti avessero superato anche le soglie del 30% o del 50%, non è stata promossa alcuna OPA stante l’assenza dei presupposti dell’offerta obbligatoria o in considerazione dell’applicazione di specifici casi di esenzione; nei rimanenti casi, non è stata superata alcuna soglia rilevante ai fini dell’obbligo di offerta ed è stata dichiarata l’intenzione di non proseguire nell’acquisto di azioni al punto da acquisire il controllo dell’emittente.I patti parasociali rilevanti sono stati oggetto di 139 comunicazioni, riferibili a 64 società quotate (93 comunicazioni riferibili a 48 società quotate nel 2023). In particolare, 34 comunicazioni hanno riguardato la stipula di nuovi patti, 76 la variazione e/o il rinnovo di patti già in essere e 29 lo scioglimento.A gennaio 2024, l’elenco delle società qualificabili come PMI quotate, aggiornato dalla Consob sulla base dei dati della capitalizzazione di mercato negli anni 2021, 2022 e 2023, contava 127 società su un totale di 217 società quotate aventi sede legale in Italia e con azioni ordinarie ammesse a negoziazione su Euronext Milan (EXM, già MTA). L’elenco è stato successivamente aggiornato con l’entrata in vigore, il 27 marzo 2024, della Legge Capitali, che ha innalzato la soglia di capitalizzazione di mercato ai fini della qualifica di PMI da 500 milioni a un miliardo di euro. Di conseguenza è aumentato il numero di società qualificate come PMI che è passato da 127 emittenti (pari al 58,53% delle società aventi sede legale in Italia e quotate su Euronext Milan al 31 dicembre 2023) a 142 emittenti (pari al 67,30% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Consob, operatività POC fa aumentare le variazioni di partecipazioni rilevanti

    (Teleborsa) – Nel 2024 la Consob ha ricevuto 654 comunicazioni relative a variazioni di partecipazioni rilevanti detenute in società quotate italiane, in aumento rispetto all’anno precedente (427 nel 2023). L’incremento è in larga parte attribuibile all’operatività posta in essere sulle azioni delle società emittenti prestiti obbligazionari convertibili (POC) in favore di un unico investitore (99 comunicazioni inviate dagli investitori istituzionali coinvolti nelle operazioni di POC).Nell’anno sono pervenute all’Istituto 44 dichiarazioni di intenzioni, che risultano quindi più che raddoppiate rispetto alle 19 dell’anno precedente. Di tali dichiarazioni 27 sono state inviate da investitori esteri e 17 da italiani. Le dichiarazioni sono state rese in quasi la metà dei casi (19) in occasione del superamento della soglia del 10% del capitale dell’emittente.In 15 casi, invece, la dichiarazione ha riguardato il superamento della soglia del 25% del capitale sociale, quasi sempre in emittenti qualificati come PMI, per i quali l’obbligo di OPA sorge al superamento del 30%. In 6 di questi ultimi casi, inoltre, sebbene i dichiaranti avessero superato anche le soglie del 30% o del 50%, non è stata promossa alcuna OPA stante l’assenza dei presupposti dell’offerta obbligatoria o in considerazione dell’applicazione di specifici casi di esenzione; nei rimanenti casi, non è stata superata alcuna soglia rilevante ai fini dell’obbligo di offerta ed è stata dichiarata l’intenzione di non proseguire nell’acquisto di azioni al punto da acquisire il controllo dell’emittente.I patti parasociali rilevanti sono stati oggetto di 139 comunicazioni, riferibili a 64 società quotate (93 comunicazioni riferibili a 48 società quotate nel 2023). In particolare, 34 comunicazioni hanno riguardato la stipula di nuovi patti, 76 la variazione e/o il rinnovo di patti già in essere e 29 lo scioglimento.A gennaio 2024, l’elenco delle società qualificabili come PMI quotate, aggiornato dalla Consob sulla base dei dati della capitalizzazione di mercato negli anni 2021, 2022 e 2023, contava 127 società su un totale di 217 società quotate aventi sede legale in Italia e con azioni ordinarie ammesse a negoziazione su Euronext Milan (EXM, già MTA). L’elenco è stato successivamente aggiornato con l’entrata in vigore, il 27 marzo 2024, della Legge Capitali, che ha innalzato la soglia di capitalizzazione di mercato ai fini della qualifica di PMI da 500 milioni a un miliardo di euro. Di conseguenza è aumentato il numero di società qualificate come PMI che è passato da 127 emittenti (pari al 58,53% delle società aventi sede legale in Italia e quotate su Euronext Milan al 31 dicembre 2023) a 142 emittenti (pari al 67,30% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Consob, nel 2024 primo balzo delle segnalazioni di operazioni sospette da entrata in vigore MAR

    (Teleborsa) – Nel corso del 2024 la Consob ha complessivamente ricevuto 593 segnalazioni relative a operatività potenzialmente sospetta di costituire un abuso di mercato, a fronte di 440 segnalazioni ricevute nel corso del 2023. Si tratta del primo significativo incremento su base annua (+34,8%) registrato a partire dall’entrata in vigore del MAR nel luglio 2016: dal 2017 al 2023 il numero annuo di segnalazioni ricevute è, infatti, passato da 352 a 440, con un incremento cumulato pari al 25% (corrispondente a un incremento medio annuo pari a circa 3,2%). È quanto emerge dalla relazione per l’anno 2024 di Consob.Le segnalazioni complessivamente ricevute in base all’obbligo previsto dall’art. 16 del citato Regolamento MAR sono state 559 (94,2% del totale) a fronte delle 427 nel 2023; 34 report (13 nel 2023) sono stati inviati su base volontaria come market observations, ossia come generiche descrizioni di situazioni di mercato ritenute pregiudizievoli del corretto svolgimento delle negoziazioni (questi casi costituiscono il 5,8% del totale).Tra le 593 STOR, quelle inviate dai soggetti italiani obbligati (gestori di sedi di negoziazioni e soggetti che predispongono ovvero eseguono a titolo professionale operazioni sui mercati finanziari) sono state 452 (326 nel 2023) e rappresentano l’81% del totale. Le restanti 107 segnalazioni (101 nel 2023) sono state trasmesse da omologhe autorità estere e principalmente dalla FCA britannica. Si segnala anche una significativa presenza di casi segnalati dalle autorità tedesche, olandesi e francesi, nelle cui giurisdizioni hanno oggi sede numerosi intermediari esteri attivi sui mercati italiani, un tempo basati a Londra. Si evidenzia che 24 STOR (4,3% del totale) sono riconducibili a segnalazioni inviate da succursali italiane di banche estere.La Consob ha trasmesso a omologhe autorità estere 64 segnalazioni (38 nel 2023) che rappresentano il 10,8% del totale. Tali segnalazioni sono state trasmesse da soggetti italiani e riguardano condotte di propri clienti su mercati esteri, riconducibili nella quasi totalità a condotte di potenziale insider trading.Delle 593 segnalazioni totali ricevute, il 68% ha riguardato condotte riconducibili – in prima battuta – all’abuso di informazioni privilegiate (62% nel 2023) e il 29% a ipotesi di manipolazione operativa (35% nel 2023). Il restante 3% (3% anche nel 2023) ha riguardato condotte riconducibili a diverse potenziali fattispecie illecite, compreso il front running. La fattispecie maggiormente segnalata, pari a poco meno di due terzi del totale, rimane quella riguardante casi di possibili condotte di insider trading su strumenti azionari (61% a fronte del 56% nel 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Consob, nel 2024 calo delle ricerche degli analisti sui titoli. Scendono i “Buy”

    (Teleborsa) – Nel 2024 i soggetti abilitati hanno trasmesso alla Consob quasi 12 mila raccomandazioni di investimento (definite anche studi o ricerche), in diminuzione del 4,6% circa rispetto al 2023, relativi a emittenti quotati nei mercati regolamentati di Borsa Italiana o negoziati sull’Euronext Growth Milan, di cui circa il 22,9% di tipo monografico. Questi ultimi risultano prodotti in prevalenza da soggetti abilitato italiani (51,6% del totale). È quanto emerge dalla relazione per l’anno 2024 di Consob.Si conferma inoltre, sebbene in diminuzione rispetto al 2023, la netta prevalenza, per quanto concerne i monografici, di studi con raccomandazione “buy”, che costituiscono il 63,7% del totale, a fonte del 32,8% di giudizi “hold” e di solo il 3,5% di giudizi “sell”. In prospettiva, Consob ritiene che l’eliminazione dell’obbligo di unbundling, previsto dalle recenti innovazioni alle norme europee sui mercati finanziari, cui ha contribuito attivamente la Consob, rappresenti “una soluzione appropriata rispetto a una protratta problematica che può favorire, unitamente ad altri fattori (quali ad esempio recente introduzione anche di disposizioni specifiche sulle issuer-sponsored research), un maggiore sviluppo della ricerca sulle società quotate a medio-bassa capitalizzazione”.Nell’anno in 4 casi (rispetto ai due del 2023) è stata richiesta ai soggetti abilitati la pubblicazione delle raccomandazioni d’investimento a seguito della divulgazione sul mercato di notizie o indiscrezioni sul loro contenuto suscettibili di fornire agli investitori una rappresentazione non corretta del quadro informativo, nonché in presenza di una sensibile variazione del prezzo di mercato o del volume degli scambi degli strumenti finanziari oggetto della raccomandazione.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO