Giugno 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Bialetti, CONSOB sospende i termini istruttori

    (Teleborsa) – Con riferimento al documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria sulle azioni Bialetti Industrie, l’offerente ha reso noto che CONSOB ha comunicato la sospensione dei termini istruttori – per un periodo non superiore a 15 giorni di calendario dalla data odierna – al fine di acquisire talune informazioni supplementari. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, contratto da Sonatrach per progetto Phosphate Integrated in Algeria

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, si è aggiudicata da Sonatrach un contratto di FEED (Front End Engineering Design), relativo al progetto Phosphate Integrated, per la produzione di fertilizzanti in Algeria. L’aggiudicazione del contratto, si legge in una nota, è avvenuta attraverso un processo di dual FEED competitivo che prevede che l’attività di design sia condotta sia da Saipem che da un secondo operatore contendente. Sonatrach poi selezionerà la migliore soluzione tecnico-economica tra le due e provvederà all’assegnazione diretta del contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction) per l’esecuzione dell’opera progettata.Si tratta del primo progetto integrato nel campo dell’estrazione mineraria e della produzione di fertilizzanti in Algeria che contribuirà a diversificare l’economia algerina e a rafforzare la posizione del Paese nel mercato globale dei fertilizzanti. Una volta in esercizio, gli impianti saranno in grado di estrarre 10 milioni di tonnellate di fosfati e di produrre 6 milioni di tonnellate di fertilizzanti all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    IMD ottiene brevetto per nuovo monoblocco e amplia portafoglio prodotti

    (Teleborsa) – I.M.D. International Medical Devices (IMD), società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei sistemi di diagnostica per immagini,, ha comunicato che la controllata IMD Generators ha ottenuto la concessione del brevetto nazionale 102023000012027 della durata di 20 anni dalla data di deposito (scadenza 13 giugno 2043) del nuovo Monoblocco da 50 kW. Questo livello di potenza, con picco massimo di 150 kV ad oggi raggiungibile solo dai generatori, segna “un enorme progresso nel settore dei monoblocchi”, si legge in una nota.Con l’ottenimento del brevetto IMD Generators ha avviato l’iter per la marcatura CE (conformità europea) il cui ottenimento è previsto entro la fine dell’anno in corso, quest’ultima funzionale all’avvio della commercializzazione del Monoblocco da 50 kW. Il nuovo monoblocco avrà applicazioni in ambito Rad Room e CBCT e potrà essere sfruttato in campo medicale e veterinario, ampliando, oltre il portafoglio prodotti, le opportunità di impiego all’intera industria MedTech.”Inizieremo adesso a promuovere il prodotto verso i principali player di dispositivi medicali mondiali e valuteremo la possibilità di estendere il brevetto all’estero”, ha detto Laura Bresciani, CEO di IMD Generators. LEGGI TUTTO

  • in

    Finance for Food, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha incrementato a 4,00 euro per azione (dai precedenti 3,94 euro) il target price su Finance for Food (FFF), società di consulenza quotata su Euronext Growth Milan che offre servizi di advisory con una specializzazione nella filiera agroalimentare e delle energie rinnovabili, confermando la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 142%.Gli analisti hanno aggiornato le stime per il 2025 e il 2026 per includere le aspettative sul contributo di D&P, che implica un balzo in avanti sia nei ricavi che nella redditività, in linea con l’elevato valore tipicamente associato ai servizi di corporate finance. Data l’elevata incertezza sui tassi di successo dei progetti e la necessità di un frequente replenishment dell’engagement pipeline, EnVent ritiene opportuno limitare le proiezioni a un orizzonte temporale di due anni.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street continua in leggero rialzo: nessuna sorpresa dalla Fed

    (Teleborsa) – Nessuno scossone a Wall Street dalla riunione della Fed, che non riserva sorprese. La banca centrale statunitense ha mantenuto invariati i tassi di interesse per la quarta riunione consecutiva, in previsione di un’inflazione più elevata e di una crescita economica più debole. Oltre alla decisione sui tassi, il comitato ha indicato, attraverso il suo “dot plot”, che sono ancora sul tavolo due tagli entro la fine del 2025.Gli operatori monitorano anche gli ultimi sviluppi in Medio Oriente. Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che il governo iraniano ha contattato gli Stati Uniti in merito al conflitto e ha persino proposto un incontro alla Casa Bianca per risolvere la questione, ma ha aggiunto che la sua pazienza con la Repubblica Islamica è “già finita”. “Potrei farlo. Potrei anche non farlo. Voglio dire, nessuno sa cosa farò”, ha detto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca, quando gli è stato chiesto se si stesse avvicinando a un attacco agli impianti nucleari iraniani.Sempre sul fronte delle banche centrali, domani tocca a Banca d’Inghilterra (BoE), Banca Nazionale Svizzera (SNB) e Norges Bank, dopo che oggi la banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento dal 2,25% al 2,00%.Sul fronte macroeconomico, sono tornate a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti, nonostante una moderazione dei tassi sui mutui trentennali; sono arrivati dati negativi a maggio dal mercato edilizio americano (permessi edilizi maggio -2%, apertura cantieri -9,8%); sono scese leggermente più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nella settimana al 14 giugno 2025 (245 mila unità).Tra le notizie nel mondo dell’M&A, Nippon Steel ha completato l’acquisizione di US Steel grazie ad un accordo con il governo USA che prevede – tra le altre cose – la conservazione del nome e della sede centrale a Pittsburgh; Bayview Asset Management ha annunciato l’acquisizione di Guild per 1,3 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sale dello 0,30% a 42.342 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 6.000 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,27%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,28%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+0,51%) e finanziario (+0,45%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+3,41%), Goldman Sachs (+2,23%), JP Morgan (+2,04%) e Merck (+1,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Visa, che continua la seduta con -3,06%. Seduta negativa per Dow, che mostra una perdita del 2,07%. Deludente Salesforce, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Boeing, che mostra un piccolo decremento dello 0,89%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Marvell Technology (+6,82%), Datadog (+3,91%), Intel (+3,41%) e Tesla Motors (+2,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Paypal, che ottiene -2,88%. Sotto pressione Fortinet, che accusa un calo dell’1,95%. Scivola Diamondback Energy, con un netto svantaggio dell’1,80%. In rosso CrowdStrike Holdings, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, tassi ancora fermi. Taglia stime PIL e continua a vedere tagli per 50 punti base

    (Teleborsa) – La Federal Reserve ha lasciato i tassi di interesse invariati per la quarta riunione consecutiva, nell’intervallo 4,25-4,50%. La banca centrale statunitense ha tagliato i tassi tre volte nel 2024 (50 punti base a settembre, 25 punti base a novembre e dicembre).Sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette abbiano influenzato i dati, gli indicatori recenti suggeriscono che l’attività economica “ha continuato a espandersi a un ritmo sostenuto”, il tasso di disoccupazione rimane “basso” e le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide, mentre l’inflazione rimane “piuttosto elevata”, si legge nello statement rilasciato al termine della riunione.La Fed sottolinea che l’incertezza sulle prospettive economiche “è diminuita, ma rimane elevata”, con il Comitato attento ai rischi per entrambe le parti del suo duplice mandato.La banca centrale continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro, debito pubblico e titoli garantiti da ipoteca di enti governativi.Insieme alla decisione sui tassi, i funzionari della Fed hanno aggiornato le proiezioni economiche. Ora vedono l’economia accelerare a un ritmo di appena l’1,4% quest’anno, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto all’ultima proiezione di marzo. La crescita del PIL è vista all’1,6% nel 2026 e all’1,8% 2027 (rispetto alla stima precedente di 1,8% per entrambi gli anni). Per quanto riguarda l’inflazione, si prevede che i prezzi Core PCE cresceranno a un ritmo annuo del 3,1%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto alla stima precedente. Le stime per 2026 e 2027 sono, rispettivamente, a 2,4% e 2,1%, anche queste riviste al rialzo.Il cosiddetto “dot plot” della Federal Reserve, che la banca centrale statunitense utilizza per segnalare le sue prospettive per il percorso dei tassi di interesse, è invariato e suggerisce che quest’anno i tagli saranno pari a 50 punti base. LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA, CdA giudica congruo il prezzo dell’OPAS di Mare Group

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di La SIA, società attiva nel settore dell’engineering & design quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato all’unanimità il Comunicato dell’Emittente relativo all’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) totalitaria promossa da Mare Engineering Group.Ai fini delle proprie valutazioni, il CdA ha tenuto conto della fairness opinion rilasciata da EnVent Italia SIM in qualità di advisor finanziario nominato dalle amministratrici indipendenti, nonché del parere reso dalle amministratrici indipendenti, non correlate all’offerente, i quali hanno ritenuto il corrispettivo congruo da un punto di vista finanziario. All’esito della riunione, il CdA, all’unanimità, ha ritenuto congruo da un punto di vista finanziario il corrispettivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nestlé, Paul Bulcke lascia dopo quasi 50 anni. Pablo Isla nuovo presidente

    (Teleborsa) – Nestlé, colosso svizzero del settore alimentare, ha comunicato che il presidente Paul Bulcke non si candiderà alla rielezione all’Assemblea Generale Annuale (AGM) del 16 aprile 2026. Dopo quasi 50 anni di lavoro in azienda, di cui 14 nel board, quasi 9 anni come CEO e 9 anni come presidente, Bulcke ha deciso di dimettersi dalle sue funzioni.Il board ha deciso di proporre Pablo Isla, attuale Vicepresidente di Nestlé, per l’elezione a presidente in occasione dell’AGM del 16 aprile 2026, consentendo così una transizione graduale e un passaggio di consegne ordinato.Bulcke è entrato in Nestlé nel 1979 ed è stato nominato nell’Executive Board nel 2004, con la responsabilità di Zone Americas. È stato eletto membro del board nel 2008 e ha ricoperto la carica di CEO dell’azienda dal 2008 al 2016, nonché di presidente dall’aprile 2017.Isla, CEO di Inditex dal 2005 al 2011 e presidente e CEO di Inditex dal 2011 al 2022, è entrato a far parte del board di Nestlé nel 2018. Dal 2024 ricopre la carica di Vicepresidente e Lead Independent Director ed è membro dei Comitati Nomine, Compensi, Presidente e Corporate Governance dell’azienda.”È stato un vero privilegio e un piacere far parte del percorso di Nestlé per così tanti anni, che mi ha arricchito con esperienze e responsabilità, in ultimo come presidente – ha commentato Bulcke – Sono fiducioso che con Pablo Isla, Laurent Freixe, un solido team dirigenziale e un board, l’azienda sia in mani fidate e continuerà il suo promettente percorso di crescita e creazione di valore. È il momento giusto per dedicare più tempo alla mia famiglia e dedicarmi ai miei numerosi altri interessi”. LEGGI TUTTO