Giugno 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    IVASS rinnova invito a porre “particolare attenzione” alle proposte su polizze FWU

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è stato informato dell’offerta a contraenti e beneficiari di polizze FWU di nuove opportunità di investimento, incluso quello in oro, per limitare le perdite subite. La possibilità che individui o società potessero contattare i contraenti o i loro aventi diritto per proporre i servizi nell’ambito della liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. era già stata segnalata dall’Autorità di vigilanza lussemburghese, Commissariat aux Assurances (CAA) lo scorso 17 marzo con avviso pubblicato anche sul sito dell’IVASS. IVASS “rinnova l’invito a porre particolare attenzione alle proposte ricevute, a verificare la legittimità dei proponenti e ad assicurarsi che quanto proposto sia nell’interesse delle persone contattate”. In caso di dubbi, si suggerisce di rivolgersi alle associazioni dei consumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP chiude in anticipo l’offerta di bond a tasso misto 2025-2033

    (Teleborsa) – A seguito delle richieste pervenute dagli aderenti, per un quantitativo superiore all’ammontare massimo delle obbligazioni inizialmente stabilito, pari a 300.000 obbligazioni, CDP e BNP PARIBAS, in qualità di responsabile del collocamento, si sono avvalsi della facoltà di disporre la chiusura anticipata del periodo di offerta. Lo comunica CDP in relazione all’offerta di “CDP obbligazioni a tasso misto 2025-2033” (ISIN: IT0005652513).La chiusura del periodo d’offerta è stata pertanto anticipata al 17 giugno 2025 alle ore 17:00. Pertanto, l’ultimo giorno per la raccolta delle adesioni all’offerta è il 17 giugno.Questa mattina CDP aveva comunicato di essersi avvalsa della facoltà di aumentare il valore nominale complessivo dell’offerta fino a un importo massimo complessivo pari a 325 milioni di euro. Saranno dunque emesse fino a un numero massimo di 325.000 obbligazioni, dal valore nominale di 1.000 euro ciascuna. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa semplificherà, norme su guida autonoma, Tesla corre a Wall Street

    (Teleborsa) – Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’amministrazione Trump è pronta a semplificare la procedura di esenzione per le case automobilistiche che vogliono introdurre auto a guida autonoma senza controllo da parte del conducente. La notizia ha dato una spinta al titolo Tesla, con le azioni che sono salite fino al +2,6%La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha infatti annunciato in una lettera pubblicata sul suo sito web che semplificherà la procedura di esenzione, che in questo momento comporta tempi di elaborazione molto lunghi. Il consulente legale capo della NHTSA, Peter Simshauser, ha dichiarato che l’agenzia “prevede di raggiungere decisioni sulla maggior parte delle richieste di esenzione entro pochi mesi, anziché anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo: primo obiettivo taglio Irpef a ceto medio, Salvini insiste su rottamazione

    (Teleborsa) – “L’Ires premiale è stata un primo passaggio e anche qui dobbiamo fare i conti con le risorse. Ma il primo obiettivo è cercare di venire incontro al ceto medio, ai soggetti che si trovano con redditi tra 28mila e 50-60mila euro e con un aliquota del 35%. Vogliamo abbassare l’aliquota per dare una boccata d’ossigeno”. Lo ha detto il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, rispondendo a una domanda sulla stabilizzazione dell’Ires premiale nel corso di un dibattito all’evento Spazio Lavoro promosso a Lecce dal gruppo parlamentare Fratelli d’Italia. “Oltre al ceto medio l’altro obiettivo importante è l’Ires premiale – ha aggiunto – se la stabilizziamo e semplifichiamo facciamo un intervento positivo su economia”Salvini intanto insiste sulla rottamazione delle cartelle – La rottamazione con 120 rate senza sanzioni in 10 anni può portare nelle casse dello stato 30 miliardi. E quindi di tasse ne tagli a volontà. Una cosa accompagna l’altra”, ha sottolineato il vicepremier, Salvini, a Rapallo (Genova) per il convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria.A chi gli chiede se ci siano le risorse, Salvini risponde: “Se fai una rottamazione fatta bene sì. Ci stiamo già lavorando, la legge di bilancio arriverà a settembre, non bisogna aspettare troppo” e “possono stare entrambi i passaggi”, ha assicurato. “Ci sono 20 milioni di italiani che aspettano da tempo questa ciambella di salvataggio”, ha chiosato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Cuchel (Anc): “Recepite da governo istanze Commercialisti”

    (Teleborsa) – “L’approvazione del Decreto Legge fiscale da parte del Consiglio dei Ministri rappresenta un chiaro riconoscimento delle difficoltà operative più volte denunciate dall’Associazione Nazionale Commercialisti e siamo grati al Viceministro Maurizio Leo per la disponibilità all’ascolto delle istanze della nostra Associazione e per aver dato prova di una sensibilità nei confronti dei professionisti, riconoscendone il ruolo e la centralità del lavoro che gli stessi svolgono nell’assistere imprese e cittadini contribuenti”. Lo afferma Marco Cuchel, presidente nazionale di Anc.“L’art. 15, che considera valide le dichiarazioni presentate fino all’8 novembre 2024, recepisce le richieste formulate da Anc, confermando l’efficacia dell’azione sindacale – aggiunge Cuchel – culminata nell’astensione dalle attività professionali promossa, tra le altre, dalla nostra sigla, per denunciare i gravi disagi causa da disservizi tecnici e ritardi nei software dell’Agenzia delle Entrate”.“Il decreto valorizza il ruolo delle rappresentanze sindacali, confermando la funzione di interlocuzione e tutela. Una linea confermata anche dall’art. 16, che introduce il differenziamento dei versamenti fiscali per i soggetti ISA, a seguito delle segnalazioni sulle inefficienze operative e sui ritardi nel rilascio delle specifiche tecniche per modelli ISA e CPB. Anc – conclude Cuchel – continuerà a vigilare e a collaborare per soluzioni strutturali che assicurino dignità e sostenibilità all’attività dei professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni superano il 22,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 13 giugno 2025 sono state presentate 355.502 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 18.615.646, pari al 22,14% delle azioni oggetto dell’offerta. L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanlorenzo avvia un nuovo buyback

    (Teleborsa) – Sanlorenzo, operatore della nautica di lusso, ha comunicato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie sulla base della delibera autorizzativa approvata dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 29 aprile 2025.Gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati secondo le modalità e nei termini stabiliti dalla predetta delibera assembleare, anche in più tranche, fino a un massimo di n. 3.554.247 azioni, entro il 29 ottobre 2026 (18 mesi dalla delibera assembleare).Al 13 giugno, Sanlorenzo detiene n. 759.226 azioni proprie in portafoglio.A Piazza Affari, oggi, seduta in ribasso per il Produttore di yacht e superyacht, che porta a casa un decremento del 2,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora in rosso Wall Street, instabilità geopolitica spinge in basso titoli Usa

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,11% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 6.019 punti. Listini affossati dalla crisi in MedioOriente e dai timori di un’escalation della crisi tra Israele e Iran.In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,45%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,43%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-1,41%), informatica (-0,76%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,74%).Sul fronte macroeconomico, attesa in miglioramento la fiducia dei consumatori americani a giugno. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 60,5 punti rispetto ai 52,2 punti del mese di maggio e contro una salita fino a 53,5 punti stimata dagli analisti. LEGGI TUTTO