Giugno 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Asstel, Di Raimondo: “Intervenire con urgenza per accelerare passaggio da Telco a TechCo”

    (Teleborsa) – “Il passaggio da Telco a TechCo è un percorso che richiede visione, misure a sostegno della trasformazione e degli investimenti che generano valore per l’intero sistema Paese.” Lo ha dichiarato Laura Di Raimondo, direttrice generale di Asstel, intervenendo al panel “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia”, nell’ambito dell’evento Telco per l’Italia, svoltosi oggi a Roma. Di Raimondo ha tracciato una fotografia delle sfide e delle opportunità che l’Ecosistema delle telecomunicazioni sta affrontando in questa fase di evoluzione. “Le imprese e le persone che vi lavorano – ha spiegato – si muovono in uno scenario segnato da difficoltà: nonostante il saldo di cassa abbia visto una diminuzione pari a -10 miliardi di euro e i ricavi siano scesi di oltre 7 miliardi di euro tra il 2013 e il 2023, gli Operatori hanno garantito elevati investimenti, pari a 85 miliardi di euro nel medesimo periodo, relativi in particolare alla realizzazione dell’infrastruttura broadband con reti VHCN e 5G e agli investimenti per l’acquisto e il rinnovo delle licenze. Tale complessa dinamica economica, particolarmente avvertita anche nel mercato del CRM/BPO, riverbera i suoi effetti anche sul lavoro di oltre 200.000 persone, con le imprese impegnate a sostenere la stabilità occupazionale e ad investire sulla formazione permanente e certificata, attraverso percorsi di ampliamento e consolidamento delle competenze delle proprie persone per dotarle degli strumenti necessari ad affrontare le sfide della trasformazione digitale”. È fondamentale intervenire con urgenza per guidare e accelerare questa trasformazione, prosegue Di Raimondo. “Questo passaggio implica la definizione di una nuova politica industriale dedicata alla Filiera Tlc, che passa dalla sostenibilità economica dell’ecosistema, che necessita di misure urgenti come la mitigazione strutturale del costo dell’energia e l’allocazione non onerosa delle frequenze”.Accanto alle difficoltà, non mancano però i fattori abilitanti. “Gestiamo asset strategici come reti resilienti, abilitiamo servizi che vanno dal cloud alla cybersecurity, dall’AI agli analytics, il tutto grazie alle competenze trasversali delle nostre persone. Per questo – ha detto Di Raimondo – come ASSTEL siamo fortemente impegnati nell’avvicinare i giovani all’ecosistema delle Tlc, creando percorsi formativi che consentano di connettere competenze e lavoro negli ambiti professionali più innovativi del digitale, quali ad esempio 5G, AI, Cybersecurity, Cloud, ICT, Big Data, trasformazione digitale, costruzione delle reti di nuova generazione e attivazione di nuovi servizi. Investire sui giovani e fornire competenze certificate è essenziale per la crescita dell’Ecosistema Tlc e per lo sviluppo del Paese. A tal fine dobbiamo lavorare su più fronti: se da un lato la formazione permanente è lo strumento essenziale per consentire l’estensione e il rafforzamento delle competenze tecniche, necessarie oggi e domani, ai lavoratori, dall’altro dobbiamo costruire alleanze tra il mondo imprenditoriale, le istituzioni e il sistema educativo al fine di promuovere un modello virtuoso di innovazione ed economia, che veda al centro le competenze e il lavoro, a vantaggio delle giovani generazioni, con particolare attenzione a garantire pari condizioni competitive nel nuovo mercato del lavoro alle ragazze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 giugno 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 11/06/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 100K barili; preced. -4,3 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Tasse e terzo mandato, alta tensione nella maggioranza

    (Teleborsa) – Alta tensione nel governo sulle tasse: se da un lato il Meloni ribadisce l’intenzione di concentrare gli sforzi sul taglio dell’Irpef (idea che piace anche ad Antonio Tajani) dall’altro Matteo Salvini è in pressing su pace fiscale e rottamazione delle cartelle, definita non solo “una priorità” ma “una emergenza”.Un braccio di ferro che va avanti da tempo e torna manifesto sullo sfondo amichevole degli Stati generali dei commercialisti, dove la premier ha partecipato a sorpresa ieri, e si sviluppa poco più tardi con la nota fatta filtrare dal leader leghista con in corso un vertice di governo a Palazzo Chigi focalizzato sul nodo del fine vita.Davanti alla calorosa platea che la accoglie con uno standing ovation, Meloni ribadisce che il “Fisco che deve aiutare e non opprimere” rivendicando i risultati “migliori della storia nella lotta all’evasione”. E una promessa: la riforma dell’Irpef “non è finita: intendiamo concentrarci sul ceto medio”. Se ne parla da almeno un anno. L’obiettivo di Palazzo Chigi lo ricorda il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, un taglio sulle aliquote dei redditi da 28mila a 50-60mila euro. In platea c’è il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. In scaletta è previsto un suo intervento ma va via prima: “Abbiamo ancora due anni e mezzo”, risponde a chi gli domanda dell’Irpef.Ed è nel perimetro tracciato dalla Meloni che si inserisce Salvini dettando una nota in controtendenza con gli annunci della premier: “Per la Lega e per il governo una giusta, attesa e definitiva pace fiscale, una rottamazione di milioni di cartelle esattoriali che stanno bloccando l’economia del Paese, sono una priorità, anzi una emergenza”.Intanto Forza Italia alza le barricate sull’ipotesi di un terzo mandato dei governatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in frenata a maggio

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di maggio 2025. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 3,2% su base annua, contro il +4,1% del mese precedente. Le attese erano per una crescita del 3,5%. Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione negativa pari a -0,2%, dopo il +0,3% del mese precedente. I prezzi import hanno segnato un calo dell’1,2% su base mensile e del 4,7% su base tendenziale. I prezzi export sono calati dello 0,9% su base mensile e dell’1,4% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta pronta ad acquisire il 49% di Scale AI

    (Teleborsa) – Meta Platforms acquisirà una partecipazione del 49% di Scale AI, azienda americana di intelligenza artificiale che fornisce servizi di etichettatura dei dati per le applicazioni di Intelligenza artificiale come ChatGPT. Il corrispettivo, scrive la rivista The Information che cita fonti a conoscenza della transazione, è pari a 14,8 miliardi di dollari. L’amministratore delegato di Scale, Alexandr Wang, dovrebbe ricoprire una posizione di rilievo all’interno di Meta. L’azienda prevede di affidare a Wang la direzione di un nuovo laboratorio di “superintelligenza”, insieme ad altri importanti ruoli. Questa mossa metterà il giovane Wang in competizione con alcuni dei suoi clienti e amici, tra cui il CEO di OpenAI, Sam Altman. L’operazione, che non è ancora stata finalizzata, si rivelerà molto vantaggiosa per gli azionisti di Scale. La valorizzazione della partecipazione porta il valore complessivo do Scale a 28 miliardi di dollari, inclusa la liquidità, in aumento rispetto alla valutazione di 13,8 miliardi di dollari dell’anno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue all’insegna della prudenza

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno a metà giornata, in attesa di certezza sui negoziati in corso a Londra fra le delegazioni di Stati Uniti e Cina. E benché prevalga un certo ottimismo sull’esito delle trattative, la prudenza è sempre d’obbligo. Si attendo anche i dati dell’inflazione USA in uscita domani, che completeranno il quadro che si presenterà al FOMC, dopo i buoni numeri sul mercato del lavoro diffusi scorsa settimana.A New York, il Dow Jones sta mettendo a segno un progresso dello 0,25%; sulla stessa linea l’S&P-500 che sale a 6.026 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,25%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,37%).Energia (+2,14%), sanitario (+1,39%) e telecomunicazioni (+0,79%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni industriali, che riporta una flessione di -0,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon, azioni proprie all’1,1% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Amplifon, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, tra il 5 e il 6 giugno 2025, complessivamente 90.147 azioni ordinarie, pari allo 0,040% del capitale sociale, al prezzo medio unitario di 20,553 euro per azione, per un controvalore pari a 1.852.826,83 euro.Al 6 giugno, Amplifon ha in portafoglio 2.507.842 azioni proprie, pari allo 1,108% dell’attuale capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, piccolo passo in avanti per la Società leader nelle soluzioni uditive, che porta a casa un timido +0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Zenit su azioni speciali Il Sole 24 Ore, adesioni allo 0,816%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) promossa da Zenit (società controllata da Confindustria) su azioni speciali Il Sole 24 Ore, risulta che oggi 10 giugno 2025 sono state presentate 42.419 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 147.102, pari allo 0,816% delle azioni oggetto dell’offerta. L’offerta è iniziata il 3 giugno 2025 e terminerà il 30 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni speciali de Il Sole 24 Ore acquistate sul mercato nei giorni 27 e 30 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO