1 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Triboo, Borsa: niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 2 luglio 2025 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie Triboo, società quotata su Euronext Milan e Digital Transformation Factory che affianca i propri clienti nella creazione e gestione delle loro attività digitali, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Oggi il titolo Triboo ha chiuso a quota 0,466 euro per azione, in aumento dell’8,37%. Il controvalore, benché limitato in termini assoluti con poco più di 33 mila euro, è stato sopra la media, anche se le azioni sono state sospese per quasi tutta la seduta, non essendo riuscite più a fare prezzo dopo le 10.08.Ieri sera Triboo ha comunicato che la controllata Triboo Digitale ha perfezionato il closing per la cessione della quota di partecipazione pari all’80% del capitale sociale della ESITE ad Alsendo Holdings. Il corrispettivo della compravendita è di 4,4 milioni di euro e ha determinato una plusvalenza di 1,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Bloomberg certifica l’effetto Cattaneo: il valore di mercato è salito del 35%

    (Teleborsa) – A poco più di due anni di distanza dalla sua nomina, la scelta di puntare su Flavio Cattaneo per la guida di Enelsi sta dimostrando indovinata, con risultati industriali per il gruppo energetico che superano le aspettative del mercato e consolidano la posizione internazionale di Enel tra i leader del settore. Lo ha messo bene in chiaro Bloomberg, che nella sua sezione dedicata all’analisi dell’impatto dei ceo da quando sono in carica sottolinea come nel corso del suo mandato si sia registrato un incremento del valore di mercato della società del 35% che ha portato la capitalizzazione di Enel a 83,2 miliardi di euro.Ritorno significativo per gli azionistiI numeri testimoniano l’efficacia della strategia adottata dal ceo del gruppo che ha adottato un approccio più pragmatico e selettivo, con focus in particolare sulla creazione di valore per gli azionisti attraverso un piano di investimenti mirati, l’ottimizzazione del portafoglio e l rafforzamento delle attività nei mercati strategici dove Enel è presente. Una strada che ha ripagato quegli azionisti che hanno creduto al business plan di Cattaneo.Bloomberg calcola infatti che chi avesse investito 1.000 euro a maggio 2023, ossia al momento dell’insediamento del ceo, oggi avrebbe in portafoglio un controvalore, al netto anche del reinvestimento dei dividendi lordi, di 1.535,31 euro, con un rendimento quindi di oltre il 50% in due anni. Dalla data di pubblicazione delle liste (13 aprile 2023) questo valore salirebbe al 60% circa.In un contesto di mercati volatili e incertezze geopolitiche Enel ha dimostrato una buona capacità di generazione di cassa con una distribuzione dividendi totale di 0,90 euro per azione. Il dividend yield a 12 mesi del 5,7% si posiziona, infatti, su livelli molto attrattivi per gli investitori, sono sempre alla ricerca di rendimenti stabili.C’è da dire che il primo a credere nelle potenzialità di questo piano strategico è stato lo stesso manager milanese, che durante il mandato, ha acquistato titoli di Enel e della controllata Endesa per un controvalore di circa 40 milioni di euro.Ottimizzazione in un mercato complessoUna performance che stupisce ancora di più se si considera il contesto macroeconomico complesso in cui è avvenuta. Sempre Bloomberg rileva infatti come nel periodo in esame ci sia stata una contrazione dei ricavi del 17% con un valore di 78,95 miliardi di euro nell’ultimo anno fiscale. Un calo, tuttavia, che non rappresenta un segnale di debolezza, ma appunto è stato letto dal mercato come frutto della nuova strategia voluta dal ceo che punta sull’ottimizzazione del portafoglio e sulla focalizzazione sui mercati più profittevoli.Il volume minore di ricavi va inserito anche nel contesto delle trasformazioni che stanno interessando il settore energetico, dove la transizione verso fonti rinnovabili e la volatilità dei prezzi delle commodity richiedono approcci gestionali sempre più sofisticati. Leadership ESG a livello internazionaleUn aspetto particolarmente apprezzato da Bloomberg è rappresentato dai parametri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Nei punteggi ESG, Enel ha raggiunto risultati rilevanti per il settore energetico. Nel dettaglio, su una scala da 0 a 10 il rating ambientale del gruppo energetico è di 7,13, punteggio che lo colloca davanti al 99% dei competitor, confermandosi come benchmark per la transizione energetica sostenibile.Anche nella classifica sulla sostenibilità sociale, con un punteggio di 5,70, Enel è tra i leader del settore, rimanendo davanti al 96% delle altre aziende energetiche.Infine, sul fronte della governance, il punteggio di 6,98, che testimonia una qualità dei processi decisionali e una trasparenza gestionale, permette all’azienda di essere davanti all’82% dei concorrenti.Equilibrio tra performance e mercato nei compensiNella sua analisi, Bloomberg evidenzia come la struttura di governance di Enel rispecchi gli standard internazionali, con una composizione equilibrata del cda: nove consiglieri totali di cui quattro donne, e un’età media di 61 anni. Per quanto riguarda la remunerazione, al ceo è stato riconosciuto nel 2024 un compenso di 3,6 milioni di euro, di cui 3,3 milioni tra stipendio e bonus. Uno “stipendio” che lo porta in quindicesima posizione nella speciale classifica dei compensi dei top manager dell’indice FTSE MIB.Prospettive future e fiducia del mercatoIl rating Baa1 assegnato da Moody’s, l’ottavo livello più alto della scala, con outlook stabile, conferma la solidità finanziaria di Enel. Un giudizio che registra una sostanziale fiducia da parte delle agenzie di rating nella leadership di Cattaneo e nella capacità del gruppo di conservare una struttura finanziaria equilibrata e di poter continuare a generare flussi di cassa sostenibili nel medio-lungo termine. Gli analisti si mostrano per questo ottimisti sulle prospettive future di Enel, con un prezzo target medio a 12 mesi di 8,43 euro per azione, superiore del 3,1% rispetto alle quotazioni correnti. Un potenziale di crescita, seppur contenuto, significativo per un titolo così liquido e così appetibile per gli investitori, che conferma le buone aspettative del mercato sulla strategia impostata da Cattaneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Powell ribadisce approccio attendista sui tassi

    (Teleborsa) – Wall Street è contrastata, con il Dow Jones in rialzo e S&P 500 e Nasdaq in ribasso (questi ultimi avevano toccato ieri i massimi storici, mettendo a segno il miglior trimestre da oltre un anno a questa parte). Sul fronte della politica monetaria, il numero uno della Fed Jerome Powell ha ribadito che la banca centrale statunitense intende “attendere e approfondire” l’impatto dei dazi sull’inflazione prima di abbassare i tassi di interesse.Per quanto riguarda la politica interna, gli occhi sono puntati sul “One Big Beautiful Bill” di Trump, mentre i senatori stanno votando su una lista potenzialmente lunga di emendamenti alla legge che si prevede aggiungerà 3,3 trilioni di dollari al debito nazionale.Tra i dati macroeconomici pubblicati oggi, c’è stato un aumento inaspettato delle offerte di lavoro negli Stati Uniti a maggio, suggerendo una continua resilienza del mercato del lavoro. L’attenzione sarà ora sul rapporto di giovedì sulle buste paga non agricole.Soffre Tesla, dopo che il presidente Donald Trump ha suggerito, in un post su Truth Social, che il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) dovrebbe esaminare i sussidi governativi ricevuti dalle aziende del CEO Elon Musk. Questo è successo dopo che Musk ha criticato il “big, beautiful bill” di Trump, definendola una legge “completamente folle e distruttiva”. Parlando con i giornalisti, Trump ha anche dichiarato che avrebbe preso in considerazione l’espulsione di Musk: “Non lo so”, ha detto quando gli è stato chiesto se avrebbe espulso l’imprenditore sudafricano e cittadino statunitense, prima di aggiungere che “dovremo valutare la possibilità”.Guardando ai principali indici, il Dow Jones avanza a 44.533 punti (+1%), mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.198 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,87%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,41%.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti materiali (+2,34%), sanitario (+1,63%) e energia (+1,11%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,68%) e informatica (-1,00%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Dow (+7,08%), Merck (+4,48%), United Health (+4,03%) e Home Depot (+3,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su IBM, che continua la seduta con -1,25%. Piccola perdita per Microsoft, che scambia con un -0,99%. Tentenna Walt Disney, che cede lo 0,80%.Sostanzialmente debole Cisco Systems, che registra una flessione dello 0,74%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+7,50%), Biogen (+6,94%), Old Dominion Freight Line (+5,71%) e Amgen (+5,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Constellation Energy, che continua la seduta con -5,05%. Pesante Tesla Motors, che segna una discesa di ben -4,86 punti percentuali. Seduta negativa per MercadoLibre, che scende del 4,53%. Sensibili perdite per CrowdStrike Holdings, in calo del 4,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, Terna e Polimi presentano il Master di II Livello

    (Teleborsa) – Il Politecnico di Milano ha ospitato oggi l’evento di presentazione della prima edizione del Master di II Livello in?”Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, promosso da Terna con i Politecnici di Milano, Bari e Torino nell’ambito del PoliTech Lab, la nuova “Rete Politecnica di Alta Competenza”. La collaborazione strategica tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i Politecnici è stata avviata nel mese di aprile per promuovere la ricerca, l’innovazione, la formazione avanzata e l’impatto sociale a beneficio del sistema elettrico e del Paese. Daniele Amati, direttore Risorse Umane di Terna, Isabella Nova, prorettrice delegata del Politecnico di Milano e Maurizio Delfanti, direttore del Master PoliTech Lab, hanno presentato l’offerta formativa, i dettagli delle materie previste, gli obiettivi dell’iniziativa e gli aspetti organizzativi ai neolaureati presenti all’evento o collegati in streaming. Il Master formerà professioniste e professionisti che saranno chiamati a costruire e gestire la Rete Elettrica Nazionale dei prossimi decenni creando profili altamente specialistici: esperti di impianti e tecnologie, gestione degli asset, sistemi elettrici di potenza?, mercati e regolazione.?Al termine del percorso formativo i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Milano, Bari e Torino. Per gli studenti in possesso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Elettronica, Energetica e Nucleare, Gestionale, Informatica e Meccanica, sarà possibile fino al 12 settembre presentare la domanda di ammissione al Master, che inizierà a novembre con durata annuale. L’impegno previsto per i 45 studenti selezionati, 15 per ciascun Ateneo, è di 1.500 ore per ottenere 60 crediti formativi. I costi di partecipazione saranno interamente sostenuti da Terna e, a ogni candidato ammesso, sarà assegnata una Borsa di studio. Il programma prevede lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari integrativi, visite agli impianti e un’esperienza pratica finale in azienda. Il percorso formativo è in presenza e in lingua italiana, con un corpo docente eterogeneo e multidisciplinare proveniente sia dal mondo della ricerca che dall’industria. Le attività didattiche si svolgeranno non solo presso i tre Atenei ma anche nel Campus di Terna Academy a Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit anticipa il CdA sui risultati del secondo trimestre

    (Teleborsa) – UniCredit ha annunciato che la data della riunione del Consiglio di Amministrazione che approverà i risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025 è stata spostata dal 28 al 22 luglio 2025. La presentazione dei risultati al mercato (pubblicazione e conference call) si terrà perciò il 23 luglio 2025 anziché il 29 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, S&P assegna rating “BBB+” con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha assegnato ad Italgas, società quotata su Euronext Milan e specializzata nell’attività di distribuzione del gas, il merito di credito di lungo termine di “BBB+” con outlook “Stabile”.L’agenzia di rating scrive che l’acquisizione di 2i Rete Gas (il secondo operatore italiano per dimensioni) aumenterà la quota di mercato di Italgas a circa il 55% in Italia, con un EBITDA rettificato previsto da S&P in aumento a oltre 1,9 miliardi di euro quest’anno su base pro-forma, consolidando 2i Rete Gas per l’intero anno da 1,36 miliardi di euro nel 2024. Italgas consoliderà 2i Rete Gas per i nove mesi del 2025 e ha una guidance di EBITDA tra 1,80 e 1,85 miliardi di euro per il 2025. Italgas ha finanziato l’acquisizione per circa 5,3 miliardi di euro (di cui circa 2 miliardi di euro per il capitale proprio) con un’emissione obbligazionaria di 1 miliardo di euro e un aumento di capitale di 1,02 miliardi di euro completato il 24 giugno 2025. Nonostante l’aumento di capitale, si prevede un indebolimento degli indicatori di credito nel 2025, con un adjusted funds from operations (FFO) to debt previsto in calo a circa il 13% pro-forma dell’operazione, prima di rimbalzare a oltre il 15% a partire dal 2026.L’outlook stabile riflette la previsione che Italgas registrerà parametri in linea con le soglie di rating, con un rapporto FFO to debt pari o superiore al 15% a partire dal 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane, commessa da 1,7 milioni di euro per inseguitori solari mono-assiali

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, ha ricevuto un ordine per un importo pari a circa 1,7 milioni di euro.L’assegnazione riguarda quanto comunicato a giugno 2024, ovvero che la controllata SBS Solar aveva sottoscritto un Contratto Quadro per la progettazione e fornitura di inseguitori solari mono-assiali con un primario operatore energetico. LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzi Milano, completata l’acquisizione dell’intero capitale di Venditio

    (Teleborsa) – Pozzi Milano, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore dell’arte da tavola, ha finalizzato l’acquisizione della restante quota del 10% del capitale sociale di di Venditio, master agent francese specializzato nella promozione della vendita di prodotti tableware e kitchenware. La comunicazione è arrivata “a valle di un accordo integrativo tra le parti”, si legge in una nota. Nel dettaglio, il pagamento del corrispettivo come originariamente pattuito e pari a 75.000 euro, è avvenuto in una unica tranche mediante l’utilizzo di risorse proprie. LEGGI TUTTO