4 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Meloni: ho sentito Trump, spero sviluppi positivi con Kiev

    (Teleborsa) – Gli Stati Uniti non hanno interrotto la fornitura di armi e il sostegno all’Ucraina, hanno rivisto la decisione di fornire specifiche componenti” un fatto “rilevante ma ben diverso dal totale disimpegno americano che si è raccontato. Io stessa ho sentito Donald Trump con cui ho parlato” di Kiev e “anche di” dazi, “spero in sviluppi positivi sulla questione”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo al Forum in Masseria.Affermazione che trova riscontro nella fotografia dove Volodymyr Zelensky si mostra sorridente che accompagna su X il bilancio dell’ultima conversazione con Donald Trump. In una chiamata “molto importante e fruttuosa”, scrive il leader ucraino, “abbiamo parlato delle opportunità nella difesa aerea. E abbiamo concordato di lavorare insieme per rafforzare la protezione dei nostri cieli”. Un annuncio che sembra dissipare lo shock che ha scosso nei giorni scorsi i palazzi del potere di Kiev per l’annuncio del Pentagono di aver bloccato le forniture all’Ucraina di munizioni e antiaerea americana.Meloni ha anche parlato dello Ius Scholae proposto da Fi: “il centrodestra – dice la Premier – è formato da forze politiche diverse, su alcune questioni ci sono sensibilità diverse: penso sia normale altrimenti saremmo un partito unico ma è la ragione per cui abbiamo deciso di stilare un programma e la ragione per cui io penso che sarebbe utile per tutti” concentrarsi “sulle priorità indicate nel programma su cui siamo tutti d’accordo, la cittadinanza non è tra queste”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, da domani dazi antidumping su brandy Ue (fino al 34,9%)

    (Teleborsa) – Una mossa destinata ad aumentare le tensioni commerciali tra Pechino e Ue: la Cina ha, infatti, deciso di imporre dazi antidumping tra il 27,7% e il 34,9% sull’import di brandy dall’Ue a partire da domani 5 luglio, per un periodo di cinque anni. Lo ha riferito il ministero del Commercio, comunicando “la sua decisione definitiva sull’inchiesta antidumping” basata sulla conclusione “che il brandy importato dall’Ue costituisca un caso di dumping”, che l’industria nazionale del settore “è sottoposta a una minaccia sostanziale di danno” e che “esiste un nesso causale tra il dumping e la minaccia sostanziale di danno”.Intanto, proseguono le trattative fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, al rush finale in vista della scadenza del 9 luglio.”La Commissione europea informerà oggi i nostri Stati membri sullo stato di avanzamento dei negoziati” sui dazi con gli Stati Uniti, “e quando riceveremo i pareri e il feedback dei nostri Stati membri, valuteremo attentamente come intraprendere il passo successivo”, fa sapere il portavoce per il Commercio della Commissione europea, Olof Gill, durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario, oggi a Bruxelles. Il portavoce rispondeva alle domande dei giornalisti riguardo alla missione negli Stati Unito del Commissario europeo responsabile per il commercio Maros Sefcovic, che si è conclusa ieri. Lo stesso Sefcovic, aveva scritto in un post la notte scorsa sul suo account X (ex Twitter): “Si conclude una settimana di lavoro produttiva a Washington. È stato un piacere incontrare il rappresentante per il Commercio Usa Jamieson Greer, il Segretario al Commercio Howard Lutnick e il Segretario al Tesoro Scott Bessent. Stiamo tornando a Bruxelles: il lavoro continua. Il nostro obiettivo rimane invariato: un accordo commerciale transatlantico valido e ambizioso”.”Purtroppo – ha detto Olof Gill – non posso dire molto, al di là del tweet del commissario Sefcovic. Per il semplice motivo che ora ci troviamo in una fase molto delicata dei negoziati. Il commissario sta tornando a Bruxelles”. “Cogliamo l’occasione – ha aggiunto il portavoce – per augurare ai nostri amici americani un felice 4 luglio. Speriamo che si divertano, e che questo li metta di buon umore per il fine settimana”. “Oltre al tweet, – ha detto ancora Gill ai giornalisti – avrete notato le foto del Commissario Sefcovic con il suo omologo americani: erano entrambi sorridenti, forse – ha concluso -possiamo considerarlo un segnale positivo”.(Foto: © Sattapapan / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 20,74%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 4 luglio 2025 sono state presentate 363.706 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 93.730.283, pari al 20,744325% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per l’equity europeo, pesano incertezze su dazi Usa

    (Teleborsa) – Tutte in calo in chiusura le principali Borse europee. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti.In assenza del riferimento di Wall Street, chiusa per l’Independence Day, i dubbi legati ai dazi statunitensi frenano le borse europee. La deadline del 9 luglio fissata dal presidente Trump infatti si avvicina mentre restano aperti i negoziati con l’Unione europea. Il commissario europeo al commercio, Maros Sefcovic, a Washington ha incontrato il rappresentante degli Stati Uniti per il Commercio, Jamieson Greer, il segretario per il Commercio, Howard Lutnick e il segretario al Tesoro, Scott Bessent, e oggi riferirà alla Commissione. Lo stesso Bessent ieri parlando alla Cnbc ha assicurato che gli Stati Uniti stringeranno altri accordi commerciali entro il 9 luglio.A Piazza Affari male il settore auto e quello bancario.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.332,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,71%) si attesta su 66,36 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: protocollo per emergenze climatiche è un passo in avanti significativo

    (Teleborsa) – La ministra del Lavoro, MarinaCalderone, ha definito il protocollo per le emergenze climatiche un “passo avanti significativo”. Intervenendo al Forum in masseria, Calderone ha ricordato che è “la prima volta che si firma un protocollo tra le parti sociali dopo quelli del Covid del 2020”. “È un momento in cui c’è la consapevolezza che bisogna ampliare le coperture e, quindi, guardare prima al mondo del lavoro subordinato, poi al mondo del lavoro autonomo e alle nuove tipologie di lavoratori, in qualche modo sono degli ibridi rispetto a queste due grandi famiglie”, ha aggiunto.La ministra ha poi commentato la vicenda relativa ad una nota azienda del settore delle consegne a domicilio e all’incentivo offerto ai rider per lavorare anche durante le ore più calde della giornata. “Credo che si sia conclusa nel modo giusto con un ripensamento da parte della società – ha affermato – che ha compreso quanto quel messaggio fosse dissonante rispetto a quella che è la volontà che si è tradotta in responsabilità”. “Il ministero del Lavoro ha recentemente fatto una circolare che dà anche un’indicazione sulle modalità con cui si può gestire un’attività come quella del rider. – ha sottolineato –. Nel momento in cui diventa occasionale certamente può essere considerata attività autonoma, ma nel momento in cui invece c’è una continuità e, soprattutto, ci sono anche delle forme di controllo da parte delle società e delle piattaforme ovviamente integra altre fattispecie di rapporti di lavoro”. “Su quello siamo molto attenti, infatti il personale ispettivo è già ampiamente sensibilizzato per per andare a effettuare quei controlli che sono necessari”, ha assicurato. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, a novembre il via alla produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori

    (Teleborsa) – Stellantis ha annunciato che la produzione della nuova Fiat 500 ibrida partirà a novembre nello stabilimento Carrozzerie di Mirafiori di Torino: l’obiettivo è arrivare a 5.000 esemplari entro la fine del 2025. A pieno regime si prevede una capacità produttiva annua di circa 100mila unità.”Il progetto procede secondo i tempi stabiliti”, ha assicurato il Gruppo automobilistico che ha sottolineato che si tratta “di un tassello fondamentale per il rilancio dello stabilimento torinese. Un passo concreto per ridare piena rilevanza e centralità a Mirafiori e al suo valore industriale, umano e simbolico”. “Riportare la 500 ibrida a Mirafiori è una promessa mantenuta, una vittoria frutto di una squadra convinta che ha scelto di scommettere sul cliente e sul futuro,”, ha dichiarato Olivier François, CEO di FIAT e Global CMO di Stellantis. “Questa fabbrica non è solo un luogo di produzione, è la casa di FIAT, il cuore pulsante di una storia iniziata nel 1957 con Dante Giacosa, e oggi centro nevralgico dell’innovazione Stellantis in Europa. Il nostro piano industriale per l’Italia mette Mirafiori e la 500 al centro del rilancio: a novembre celebreremo questo traguardo con la serie speciale 500 Torino, un omaggio alla città, ai suoi lavoratori e alle nostre radici”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    NewPrinces, buyback per oltre 1,89 milioni di euro

    (Teleborsa) – NewPrinces, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, ha comunicato che dall’1 al 30 giugno 2025, ha acquistato 110.052 azioni ordinarie al prezzo medio di 17,14 euro per un controvalore complessivo di 1.893.446,14 euro.A seguito degli acquisti e disposizioni finora effettuati, l’azienda agroalimentare italiana detiene 446.341 azioni proprie pari all’1,02% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, migliora l’andamento di NewPrinces, che si attesta a 17,28 euro, con un aumento dello 0,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo, Schillaci: “Al via la cabina di regia con la Protezione Civile”

    (Teleborsa) – Sull’emergenza caldo “da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervistato da Alessandro Greco a UnoMattina Estate su Rai1.”Rispetto agli anni precedenti non stiamo notando per fortuna un’aumentata mortalità. Avremo dati più certi nei prossimi giorni però per il moento la situazione è stotto controllo”, ha sottolineato Schillaci ricordando il numero 1500 “dove abbiamo registrato molte telefonate di over 65”.Intanto, la canicola subtropicale dovrebbe avere i giorni contati: un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà “un’importante svolta a livello emisferico” con il ritorno di temporali e grandinate. Lo afferma Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it specificando – come riporta Ansa – che “prima ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte città” e che “per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l’avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud”(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO