8 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Seduta positiva a Tokyo, misto il resto dell’Asia dopo minacce tariffarie di Trump

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, mentre gli investitori valutavano le ultime minacce tariffarie del presidente degli Stati Uniti Donald Trump su 14 partner commerciali. Le merci esportate negli Stati Uniti da Giappone, Corea del Sud sono ora destinate ad affrontare dazi del 25% a partire dal 1° agosto, secondo le lettere pubblicate da Trump su Truth Social. Tra gli altri mercati dell’area che dovranno affrontare dazi più elevati ci sono l’Indonesia, che sarà colpita da un’imposta del 32%, il Bangladesh, a cui è stato imposto un dazio del 35%, nonché Cambogia e Thailandia, a cui sono previste aliquote tariffarie del 36%.Sul fronte della politica monetaria, la Reserve Bank of Australia ha inaspettatamente lasciato invariati i tassi di interesse, citando l’incertezza sull’inflazione interna e sul commercio internazionale.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,35%; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,68%.Positivo Hong Kong (+0,77%); con analoga direzione, effervescente Seul (+1,73%). Sulla parità Mumbai (-0,02%); sulla stessa linea, senza direzione Sydney (-0,17%).La giornata dell’8 luglio si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,03%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,01%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,49%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’8 luglio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 08/07/202501:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.940 Mld ¥; preced. 2.258 Mld ¥)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 18,1 Mld Euro; preced. 14,6 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -7,7 Mld Euro; preced. -8 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -4,1 Mld Euro)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, surplus bilancia commerciale sale a 18,4 miliardi a maggio

    (Teleborsa) – In aumento più delle attese il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di maggio 2025 si è registrato un avanzo corretto dagli effetti del calendario, pari a 18,4 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 14,6 miliardi di aprile. Il dato è superiore alle stime degli analisti che erano per un avanzo di 15,7 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono scese dell’1,4% su base mensile, dopo il -1,7% registrato ad aprile e contro il -0,2% atteso dal mercato, mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 3,8% dopo il +3,9% precedente e rispetto al -0,9% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, contratto da 180 mila euro per digitalizzazione di importante porto del Mediterraneo

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha siglato un nuovo contratto del valore di circa 180.000 euro per l’avvio di un ambizioso progetto di digitalizzazione in collaborazione con un’importante Autorità Portuale del Mediterraneo.Il progetto prevede lo sviluppo di differenti soluzioni innovative, che spaziano dalla digitalizzazione del traffico ferroviario e veicolare, all’ottimizzazione della Pianificazione delle attività di manovra ferroviaria nel contesto Portuale, fino all’implementazione di un sistema di “Digital Twin” per la simulazione degli scenari relativi alle infrastrutture portuali.”Questo contratto rappresenta un ulteriore riconoscimento del nostro impegno per la trasformazione digitale della logistica portuale mediterranea – ha dichiarato il CEO Luca Abatello – Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate e soluzioni interoperabili, supportiamo i porti nella transizione verso modelli operativi più efficienti, sicuri e sostenibili, perfettamente allineati alle politiche europee”. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, completata fusione di doNext e Master Gardant per leader nel master servicing

    (Teleborsa) – doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha completato la fusione di doNext e Master Gardant, società interamente controllate attive nel master servicing. A seguito dell’operazione, doNext è oggi il leader di mercato nel settore in crescita del master servicing in Italia, con una quota di mercato pari al 36% in termini di GBV e un ruolo in oltre 100 operazioni di cartolarizzazione.Grazie alla fusione con Master Gardant, il perimetro operativo di doNext si amplia includendo anche cartolarizzazioni immobiliari e basket bond, mentre il gross book value del master servicing raggiunge i 90 miliardi di euro, di cui circa il 20% proveniente da portafogli esterni. Il contributo atteso del master servicing ai ricavi di doValue in Italia per l’anno in corso è pari a circa il 7%, sostenendo l’obiettivo strategico del gruppo di diversificazione.Nell’ambito del processo di integrazione post-Gardant, è stato previsto di accentrare, progressivamente e previo espletamento di ogni formalità, le attività di special servicing nella capogruppo doValue (anche attraverso future riorganizzazioni da avviare nel corso dell’anno, previa conclusione dei relativi iter autorizzativi), con l’obiettivo di generare ulteriori ottimizzazioni ed efficienze operative.Le sinergie derivanti da questa fusione sono già incluse nella guidance annuale di 5 milioni di euro di sinergie previste nel 2025 dall’integrazione del Gruppo doValue e Gruppo Gardant, obiettivo che la società è pienamente fiduciosa di poter raggiungere. LEGGI TUTTO

  • in

    CleanBnB, gross booking sale a 23,2 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – CleanBnB, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo del property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine, ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con un’ulteriore crescita (per oltre 160 unità) del proprio portafoglio immobili, che ha raggiunto le 3.111 unità, distribuite in oltre 100 località italiane e gestite in esclusiva, in massima parte con la formula del “pacchetto FULL” di gestione completa. L’apertura delle attività in ulteriori nuove zone non ancora coperte dal servizio CleanBnB si è accompagnata a un generale rinnovamento del portafoglio su tutte le località servite sul territorio italiano.I soggiorni gestiti da CleanBnB nel corso del primo semestre 2025 sono stati quindi complessivamente a 62.994 (+14% rispetto ai 55.329 del primo semestre 2024). Questo risultato operativo si è riflesso anche nel volume di gross booking, ovvero gli incassi dagli ospiti per i soggiorni gestiti, che hanno superato quota 23,19 milioni di euro, con una crescita dell’8% rispetto a 21,4 milioni di euro incassati nel primo semestre del 2024.”Il 2025 si è dimostrato da subito un anno particolarmente sfidante per il mondo del turismo in Italia, caratterizzato da volumi di viaggiatori in costante crescita e in cerca di elevati standard di ricettività – afferma il presidente Francesco Zorgno – In questo contesto il modello CleanBnB di gestione professionale ha dimostrato ancora una volta le sue caratteristiche di flessibilità ed efficienza, permettendo alla Società di continuare a crescere soprattutto aumentando i tassi di occupazione degli immobili gestiti e rinnovando il portafoglio con strutture sempre più in linea con l’elevato livello di aspettativa dei viaggiatori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, banca centrale lascia a sorpresa i tassi invariati al 3,85%

    (Teleborsa) – La Reserve Bank of Australia ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse di riferimento al 3,85%, contro attese del mercato per un taglio di 25 punti base al 3,60%. La decisione odierna è stata presa a maggioranza: 6 favorevoli, 3 contrari.La banca centrale spiega che l’inflazione è diminuita sostanzialmente dal picco raggiunto nel 2022, poiché i tassi di interesse più elevati hanno contribuito ad avvicinare la domanda e l’offerta aggregata all’equilibrio, ma – sebbene i recenti dati mensili dell’indicatore CPI suggeriscano che l’inflazione del trimestre di giugno sarà probabilmente sostanzialmente in linea con le previsioni – sono stati, al margine, leggermente superiori alle aspettative. “Con il tasso di interesse di riferimento inferiore di 50 punti base rispetto a cinque mesi fa e con le condizioni economiche generali in evoluzione, come previsto, il board ha ritenuto di poter attendere ulteriori informazioni per confermare che l’inflazione rimane sulla buona strada per raggiungere il 2,5% su base sostenibile”, si legge nello statement post riunioneInoltre, diversi indicatori suggeriscono che le condizioni del mercato del lavoro rimangono tese. Le misure di sottoutilizzo della manodopera sono a tassi relativamente bassi e le indagini e i rapporti tra le imprese suggeriscono che la disponibilità di manodopera rappresenta ancora un vincolo per una serie di datori di lavoro. Considerando la volatilità trimestrale, la crescita salariale si è attenuata rispetto al picco, ma la crescita della produttività non ha ripreso vigore e la crescita del costo unitario del lavoro rimane elevata.Il board “continua a ritenere che i rischi per l’inflazione siano diventati più bilanciati e che il mercato del lavoro rimanga solido – viene sottolineato – Ciononostante, rimane cauto sulle prospettive, soprattutto alla luce dell’elevato livello di incertezza sia sulla domanda aggregata che sull’offerta. Il board ha ritenuto di poter attendere ulteriori informazioni per confermare che l’inflazione rimane sulla buona strada per raggiungere il 2,5% su base sostenibile. Ha osservato che la politica monetaria è ben posizionata per rispondere con decisione agli sviluppi internazionali qualora questi dovessero avere implicazioni significative per l’attività e l’inflazione in Australia”. LEGGI TUTTO

  • in

    TMP Group, dimissioni del presidente e maggior azionista Maria Teresa Astorino

    (Teleborsa) – TMP Group, tech-media company italiana quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, ha ricevuto da Maria Teresa Astorino le proprie dimissioni, con effetto immediato, da presidente della società “per motivi strettamente personali”. Si tratta anche dell’azionista di controllo della società, poiché detiene 743.124 azioni, pari al 51,92% del capitale sociale.La società mantiene inalterata la strategia di sviluppo e gli obiettivi 2025, si legge in una nota, e conferma che tutte le attività operative e i rapporti con stakeholder e investitori proseguiranno senza interruzioni, e che verrà prontamente comunicato il nome del nuovo presidente designato non appena deliberato. LEGGI TUTTO