9 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    TeamSystem acquisisce la scale-up francese ClicData

    (Teleborsa) – TeamSystem, tech & AI company italiana leader nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, ha acquisito il 100% di ClicData, scale-up francese con sede anche in Canada e Stati Uniti, specializzata in soluzioni SaaS per la gestione e l’analisi dei dati.Fondata nel 2008 da Telmo Silva ed Hélène Clary, ClicData è una piattaforma end-to-end per il data management e la reporting analytics. La società ha chiuso il 2024 con un fatturato pari a circa 3,4 milioni di euro, con un team di oltre 20 dipendenti.La piattaforma ClicData sarà infatti integrata nell’offerta TeamSystem per potenziare la componente di Business Intelligence rivolta ai suoi 2,5 milioni di clienti composti principalmente da micro, piccole e medie imprese. Grazie a questa integrazione, i clienti TeamSystem avranno accesso a una nuova generazione di strumenti di BI basati sull’AI, capaci di supportare scelte aziendali più consapevoli, guidate da dati integrati, dashboard intelligenti e insight automatizzati, che permettano così di rafforzare la competitività della propria impresa.”L’acquisizione di ClicData si inserisce nella nostra strategia di crescita internazionale che nel 2024 ha ci ha portato a rafforzare la nostra presenza all’estero, arricchendo costantemente le nostre competenze tecnologiche e concorrendo al superamento del miliardo di euro di fatturato che abbiamo raggiunto lo scorso anno”, ha dichiarato Federico Leproux, CEO di TeamSystem. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 26,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 9 luglio 2025 sono state presentate 20.519.174 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 121.290.712, pari al 26,843981% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 5,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2025, ha comunicato di aver acquistato, dal 30 giugno 2025 al 4 luglio 2025, complessivamente 232.580 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,2697 euro, per un controvalore pari a 5.412.060,10 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 601.611 azioni proprie, pari allo 0,239% delle azioni ordinarie in circolazione.A Piazza Affari, oggi, bene Lottomatica, con un rialzo del 3,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rally fa meglio del resto d’Europa trainata da Azimut e UniCredit

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono in rialzo, nonostante le ultime dichiarazioni rilasciate dal presidente Trump riguardo all’improrogabilità della nuova scadenza del 1° agosto e all’imposizione di nuove tariffe su rame e prodotti farmaceutici. Gli investitori sembrano scommettere su un accordo imminente tra Stati Uniti e Unione europea che possa regolare, in modo meno impattante sulla crescita economica, i rapporti commerciali tra le parti.Oggi non c’erano in calendario dati macroeconomici di rilievo per l’UE, mentre stasera la Federal Reserve pubblicherà i verbali della sua ultima riunione di politica monetaria, che potrebbero fornire indizi sull’evoluzione dei tassi di interesse nel resto dell’anno.Sul fronte della politica monetaria nell’Eurozona, Nagel e Lane (BCE) hanno sottolineato l’incertezza del contesto e la necessità per l’istituito di tenere aperte tutte le opzioni, mentre il mercato monetario anticipa un ultimo taglio da parte della banca con certezza solo entro dicembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,171. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.308,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,56%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +85 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,45%.Tra le principali Borse europee si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,42%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,15%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,44%.Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,59%, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, chiude in corsa il FTSE Italia All-Share, che termina gli scambi a 43.351 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,06%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Azimut (+5,76%), Unicredit (+4,59%, sentenza TAR su Golden Power entro il 16 luglio, mentre la Commissione UE non ha preso alcuna decisione), Intesa Sanpaolo (+2,63%) e Prysmian (+2,58%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su STMicroelectronics, che ha chiuso a -2,27%. Pensosa Moncler, con un calo frazionale dello 0,89%. Tentenna Poste Italiane, con un modesto ribasso dello 0,77%. Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,70%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, BFF Bank (+6,00%), Comer Industries (+4,13%), Lottomatica (+3,65%) e Banca Ifis (+3,57%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su D’Amico, che ha terminato le contrattazioni a -3,03%. Sotto pressione Piaggio, con un forte ribasso del 2,71%. Soffre GVS, che evidenzia una perdita del 2,51%. Preda dei venditori Newlat Food, con un decremento dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Credem, Stefano Morellini nominato Direttore Generale

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione Credem ha nominato Direttore Generale Stefano Morellini, già Condirettore Generale della Banca. Morellini subentra ad Angelo Campani, prematuramente scomparso nei giorni scorsi. Entrato nel Gruppo Credem nel 1990, diviene Dirigente nel 1999 e Vice Direttore Generale nel 2017. Condirettore Generale dal febbraio 2023, ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di Responsabile della Business Unit Corporate, Responsabile Servizio Crediti e, da ultimo, Responsabile Business Unit Banking Commerciale. Numerosi e pluriennali, inoltre, gli incarichi ricoperti negli Organi Amministrativi delle società del Gruppo quale Consigliere, tra le altre società, di Credemleasing, Credemfactor, Avvera, Credemvita, Credemassicurazioni, Credem-Euromobiliare Private Banking, Credem Private Equity SGR.”Il Consiglio di Amministrazione, in seguito all’improvvisa scomparsa di Angelo Campani, ha nominato Stefano Morellini che, nel segno della piena continuità che è da sempre punto di forza del Gruppo, guiderà con competenza e visione strategica la Banca nei prossimi anni, confermandola ai vertici del settore bancario”, ha dichiarato il presidente Lucio Igino Zanon di Valgiurata. LEGGI TUTTO

  • in

    X, la CEO Linda Yaccarino si dimette dopo due anni nel ruolo

    (Teleborsa) – La CEO di X, social media di proprietà di Elon Musk, ha deciso di dimettersi dopo due anni nel ruolo. L’uscita di scena di Linda Yaccarino, che in precedenza lavorava per NBCUniversal, arriva in un momento difficile per Musk, alle prese con il calo delle vendite di Tesla e con lo scontro con il presidente USA Donald Trump.”Quando io ed Elon Musk abbiamo parlato per la prima volta della sua visione per X, sapevo che sarebbe stata l’opportunità di una vita per portare avanti la straordinaria missione di questa azienda – ha scritto Yaccarino in un post su X – Gli sono immensamente grato per avermi affidato la responsabilità di proteggere la libertà di parola, rilanciare l’azienda e trasformare X nell’app “Everything”.”Abbiamo iniziato con il lavoro iniziale fondamentale, necessario per dare priorità alla sicurezza dei nostri utenti, in particolare dei bambini, e per ripristinare la fiducia degli inserzionisti – ha aggiunto – Questo team ha lavorato senza sosta, da innovazioni rivoluzionarie come Community Notes e, a breve, X Money, fino a portare sulla piattaforma le voci e i contenuti più iconici. Ora, il meglio deve ancora venire, con X che entra in un nuovo capitolo con xAI”.Yaccarino aveva assunto l’incarico nel 2023 per aiutare Musk a trasformare l’azienda dopo averla acquistata con un’operazione da 44 miliardi di dollari. A marzo, la startup xAI di Musk ha acquisito la piattaforma di social media (in precedenza nota come Twitter) in un accordo del valore di 33 miliardi di dollari.Le dimissioni di Yaccarino arrivano all’indomani di polemiche per l’ultima versione del chatbot Grok, un aggiornamento voluto da Elon Musk. X ha cancellato diversi post pubblicati dal suo software di intelligenza artificiale perché apertamente antisemiti e inneggianti ad Adolf Hitler e all’Olocausto.(Foto: Alexander Shatov su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump torna ad attaccare Powell: tassi sono 3 punti troppo alti

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è tornato ad attaccare il presidente della Federal Reserve Jerome Powell con un post su Truth Social.”Il nostro tasso di interesse della Fed è ALMENO 3 punti troppo alto. “Too Late” (il soprannome con cui chiama Powell, ndr) sta costando agli Stati Uniti 360 miliardi di dollari al punto, ALL’ANNO, in costi di rifinanziamento. Nessuna inflazione, AZIENDE CHE SI RIVERSANO IN AMERICA. “Il Paese più caldo del mondo!” ABBASSATE IL TASSO!!!”, ha scritto sul suo social network, maiuscole e punti esclamativi compresi.La Fed ha continuato a mantenere i tassi nella fascia tra il 4,25 e il 4,50 per cento nonostante le insistenti richieste di Trump a Powell di abbassarli. LEGGI TUTTO

  • in

    AIFI, nell’ultimo anno 28 nuovi soci. Emanuele Levi entra in Consiglio direttivo

    (Teleborsa) – Nell’ultimo anno sono entrati a far parte di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) 13 nuovi full member e 15 aderenti, portando il numero totale degli associati a 373.Nel corso del Consiglio direttivo odierno è stato cooptato Emanuele Levi, nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital, che prende il posto di Agostino Scornajenchi che ha lasciato la SGR a maggio di quest’anno.Subito dopo, si è aperta l’assemblea dei soci AIFI con la relazione annuale del presidente, Innocenzo Cipolletta, che ha affermato come il ruolo del private capital sia ormai richiamato ampiamente nelle strategie comunitarie, anche grazie al buon lavoro svolto dalle associazioni di categoria e dagli operatori di mercato negli ultimi anni, per la sua capacità di mobilitare capitali privati volti a finanziare progetti imprenditoriali.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO