10 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Technoprobe, assemblea incrementa membri CdA a 10. Entra Chih-Kuang Yang

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Technoprobe, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, ha approvato l’incremento del numero degli amministratori da 9 a 10, la nomina di un amministratore (Chih-Kuang Yang candidato dall’azionista di controllo T-Plus) e l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea in data 29 aprile 2025Il Consiglio di Amministrazione – riunitosi successivamente ai lavori assembleari – ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie. La società detiene 5.742.451 azioni proprie pari a circa lo 0,88% del capitale sociale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco perde il 6% dopo indiscrezioni su offerta bassa di Leonardo per divisione Difesa

    (Teleborsa) – Peggiora in chiusura di seduta il titolo Iveco, gruppo che produce veicoli commerciali, bus e mezzi da difesa, che termina a quota 16,50 euro per azione, in ribasso del 6,12%.Nel pomeriggio Bloomberg ha scritto, citando fonti vicine alla situazione, che Leonardo ha presentato un’offerta da 1,6 miliardi di euro per la divisione Difesa di Iveco, inferiore a quella da oltre 1,9 miliardi del gruppo franco-tedesco KNDS e a quella di Czechoslovak Group.A causa delle pressioni politiche che vorrebbero che l’asset rimanesse in mani italiane, la proposta di Leonardo – in partnership con Rheinmetall – potrebbe risultare la soluzione più semplice, scrive l’agenzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, fatturato semestrale sale a 684 milioni. In 2025 e 2026 “sana e bella crescita”

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 684 milioni di euro, in aumento del +10,2% a cambi correnti (+10,7% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024. La società segnala importanti incrementi in tutte le aree geografiche: Americhe +8,7% (+10,0% a cambi costanti), Europa +10,0% (+9,6% a cambi costanti), Asia +12,5% (+13,0% a cambi costanti). Inoltre, il fatturato è in crescita in entrambi i canali di vendita: retail +10,3%; wholesale +10,1%, a piena conferma dell’ottimo giudizio sul contenuto di novità, creatività, qualità, artigianalità ed esclusività delle nostre collezioni uomo e donna.”Il primo semestre di questo anno si è chiuso con degli ottimi risultati. Forse stiamo raccogliendo i frutti della nostra idea di lavorare e vivere in armonia con il Creato, credendo sempre nella grande artigianalità, qualità ed esclusività – ha detto Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo della Casa di Moda – Nell’ultima assemblea aziendale trimestrale del 3 aprile scorso, il giorno dopo i “dazi”, ci siamo detti: consideriamo questo momento qualche cosa di straordinario e quindi di fare estrema attenzione, per cui ognuno di noi si dedichi ancora di più ad accettare ciò che non possiamo cambiare e a cambiare ciò che possiamo cambiare. Quindi dobbiamo essere: ancora più creativi, gentili, educati, amabili e aperti nel collaborare; tutto con grande dignità e rispetto verso ogni essere umano”.”Sta proseguendo molto bene la raccolta ordini collezione uomo Primavera-Estate 2026, presentata in occasione della “fashion week maschile italiana” che si svolge tre giorni in Firenze e tre giorni in Milano. Molto, molto positivo il giudizio sulla collezione dei multibrand e della stampa mondiale specializzata – ha aggiunto – L’atmosfera che respiriamo nei confronti della nostra Casa di Moda, ci porta con serenità ad immaginare per gli anni 2025 e 2026 una sana e bella crescita del fatturato intorno al 10%”.A livello commerciale non ci sono state nuove aperture di boutique nel primo semestre, ma la società ha ampliato il negozio di Vienna; tutti i cantieri per le nuove aperture del 2025 proseguono senza ritardi e continua a ricevere proposte sempre più prestigiose per nuove aperture o ampliamenti. Inoltre, immagina di presentare entro la fine dell’anno il nostro nuovo sito e-commerce, con nuove funzionalità rese possibili dall’applicazione dell’Umana Intelligenza Artificiale.Brunello Cucinelli ha anche comunicato di stare per completare il grande piano di investimenti per la produzione artigianale Made in Italy 2024 – 2026. Tale piano sarà ultimato entro novembre con circa 8 mesi di anticipo e questo progetto “consentirà di lavorare serenamente sino al 2035”, si legge nella nota sui ricavi semestrali. LEGGI TUTTO

  • in

    Per volare in Italia e nell’Ue basta carta d’imbarco

    (Teleborsa) – Negli aeroporti italiani non è più obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento insieme alla carta di imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei.La novità, confermata dall’Enac, è già operativa ed è stata anticipata dal Corriere della Sera.I documenti precisa il presidente dell’Ente nazionale dell’aviazione civile Pierluigi De Palma, dovranno però essere sempre portati e disponibili per una qualsiasi verifica. E restano tutti i controlli di sicurezza. “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente”, ha spiegato De Palma. LEGGI TUTTO

  • in

    iCapital valutata 7,5 miliardi di dollari nell’ultimo round

    (Teleborsa) – iCapital, società fintech statunitense che intende plasmare il futuro degli investimenti, ha raccolto oltre 820 milioni di dollari con il completamento del suo ultimo round di finanziamento, co-guidato e finanziato dal gestore patrimoniale T. Rowe Price e e dall’hedge fund SurgoCap Partners, portando la valutazione dell’azienda a oltre 7,5 miliardi di dollari. Con 945 miliardi di dollari di asset gestiti a livello globale sulla sua piattaforma, inclusi 257 miliardi di dollari in asset di piattaforme alternative, iCapital intende trasformare il panorama della gestione patrimoniale e patrimoniale attraverso tecnologia, infrastrutture dati e soluzioni aziendali end-to-end che supportano gli investimenti su larga scala.”Questa raccolta di capitali riflette l’entusiasmo dei nostri investitori per l’opportunità che abbiamo di trasformare l’esperienza di investimento. Ancora più importante, ci consente di accelerare il lavoro che conta di più: offrire un valore differenziato ai nostri clienti – ha dichiarato Lawrence Calcano, CEO di iCapital – Sono il fulcro di tutto ciò che facciamo e questo finanziamento ci garantisce di anticipare le loro esigenze, oggi e in futuro. Con l’accelerazione della domanda di investimenti alternativi, strutturati e rendite, continuiamo a impegnarci a fornire soluzioni scalabili che forniscano a consulenti, gestori di fondi e altri fornitori di infrastrutture all’interno dell’ecosistema la tecnologia, i dati e gli insight di cui hanno bisogno per personalizzare il loro business e offrire un servizio eccezionale a clienti e stakeholder”.Dalla sua nascita nel 2013, iCapital ha investito oltre 700 milioni di dollari nella sua piattaforma e continua a investire nelle sue capacità tecnologiche e formative in tutte le aree geografiche per offrire le sue soluzioni e i suoi strumenti a gestori patrimoniali, asset manager e banche a livello globale. L’azienda ha completato 23 acquisizioni strategiche, tra cui recenti transazioni con Mirador, AltExchange e Parallel Markets, e ha raddoppiato la sua base di dipendenti negli ultimi anni, raggiungendo quota 1.875 in 16 uffici globali. LEGGI TUTTO

  • in

    Vard (Fincantieri), contratto da oltre 200 milioni di euro con Inkfish per nave da ricerca

    (Teleborsa) – Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri e fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato un nuovo contratto con l’organizzazione di ricerca statunitense InkFish per la progettazione e costruzione di una delle più avanzate navi da ricerca mai realizzate. Il valore dell’accordo supera i 200 milioni di euro. La nave da ricerca, realizzata su misura e denominata progetto RV6000, è specificamente progettata per l’esplorazione scientifica. Entrerà a far parte della flotta in espansione di Inkfish, affiancando la RV Hydra e la RV Dagon, per supportare la ricerca marina a livello globale. La nave è progettata per la mappatura dei fondali marini, il supporto ai sommergibili e le operazioni con ROV. Avrà una lunghezza di 100 metri e una larghezza di 20,7 metri, una velocità massima di 15 nodi e un’autonomia operativa fino a 30 giorni.La RV6000 è dotata di un ROV con capacità operativa fino a 6000 metri di profondità, sarà in grado di supportare due sommergibili con equipaggio e sarà equipaggiata con un sistema A-Frame a poppa e un ampio hangar per la manutenzione e lo stoccaggio. A dritta, sarà installata una gru offshore dotata di sistema AHC per operazioni fino a 2500 metri di profondità. L’unità sarà dotata di un sistema di rilievo idroacustico in grado di effettuare mappature dei fondali marini ad alta risoluzione, con una risoluzione di 0,5 x 1 gradi, e di analizzare la colonna d’acqua a tutte le profondità. “L’accordo con InkFish conferma il ruolo di Vard e del Gruppo Fincantieri come partner tecnologici di riferimento nella progettazione e costruzione di unità navali altamente specializzate e avanzate – ha dichiarato Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri – Questa collaborazione si fonda sulla visione comune basata sul progresso scientifico e sull’innovazione tecnologica, valorizzando il nostro know-how ingegneristico per sviluppare una nave che rappresenta un nuovo punto di riferimento a supporto della ricerca globale. Il progetto riflette il nostro impegno nel guidare il progresso tecnologico del settore navale e nell’affrontare con visione e competenza le sfide di un mercato globale in continua evoluzione, trasformandole in opportunità di crescita e innovazione”.Lo scafo sarà realizzato presso uno dei cantieri Vard in Romania, mentre le attività di allestimento finale, commissioning e consegna avranno luogo in uno dei cantieri del Gruppo in Norvegia. La consegna è prevista per il secondo trimestre del 2028. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Dombrovskis: trattative con Usa proseguono, obiettivo accordo più rapido possibile

    (Teleborsa) – Pensa che si arriverà a un accordo sui dazi? “Certamente. Ecco perché continuiamo con impegni intensivi con gli Usa per trovare soluzioni ed evitare un’escalation delle tensioni sui dazi”. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis, ospite al programma Start di Sky Tg24. “La prima scadenza era il 9 luglio,è stata superata. Ora lavoriamo alla scadenza per il primo agosto. Cerchiamo – ha proseguito – di arrivare a un accordo più rapidamente possibile, i negoziati continuano in maniera intensa a livello politico e tecnico. La nostra priorità è raggiungere una posizione negoziata che possa essere accettata reciprocamente. In assenza di soluzione siamo necessari a fare passi necessari per difendere le nostre aziende e i nostri interessi economici”. In merito alla tariffa del 10% su tutti i beni “abbiamo avuto consultazioni con altri Stati Ue su come procedere e direi che abbiamo consenso ampio sul modo in cui procedere, ma non posso commentare i dettagli”, ha concluso”E’ possibile pensare a delle eccezioni rispetto alle procedure di infrazione sul deficit per permettere all’Italia di chiedere più flessibilità per le spese della difesa? “Siamo in contatto costante con le autorità italiane. Ieri ho avuto una conversazione con il ministro delle Finanze Giorgetti qui a Roma su questo argomento”. Su ratifica MES – “Nel nostro ciclo politico abbiamo due priorità: la competitività e la sicurezza e la difesa. Naturalmente è necessario anche includere degli elementi dell’unione bancaria e dei mercati capitali. L’Italia non ha finora ratificato il Mes e naturalmente questo sarebbe importante perché andrebbe a espandere le possibilità per gli strumenti precauzionali di tutti gli Stati membri”. SU UCRAINA – “Per quanto riguarda i materiali strategici ovviamente quando ci sarà un accordo tra Usa e Ucraina seguiremo da vicino gli sviluppi. Gli accordi non dovranno essere in contraddizione con gli impegni presi nel quadro della nostra associazione con l’Ucraina, con gli accordi di libero scambio. Non ci dovranno essere contrapposizioni e l’Ucraina dovrà continuare con il suo percorso di stato membro dell’Unione Europea”.E RUSSIA “Negli Stati baltici e in tutti i Paesi confinanti consideriamo la Russia una minaccia reale. La Russia ha invaso l’Ucraina con una guerra che poi è diventata su larga scala e parla apertamente di invadere altri Paesi, anche Nato e dell’Ue”. “La Russia ha incrementato la sua produzione militare, la sua economia ora è un’economia di guerra. Solo con uno sforzo collettivo di Ue e Nato potremmo fare da deterrente”, ha concluso Dombrovskis. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, Enav e UkSATSE, accordo per ripristino della navigazione aerea civile dell’Ucraina

    (Teleborsa) – In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, Leonardo, Enav e l’Ukrainian State Air Traffic Services Enterprise (UkSATSE) hanno firmato un Memorandum di Cooperazione per avviare un’iniziativa congiunta volta al ripristino e al potenziamento dell’infrastruttura di navigazione aerea civile dell’Ucraina, nell’ambito del Piano di Recupero della Gestione del Traffico Aereo (ATM) del Paese, denominato Ukraine Air Traffic Management (ATM) Restoration and Recovery Plan (UARRP).Nell’ambito della collaborazione, Leonardo – leader europeo nei settori dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza – fornirà supporto tecnologico e infrastrutturale al piano di recupero. Enav, il fornitore nazionale italiano dei servizi di navigazione aerea, contribuirà con il proprio know-how operativo e servizi di consulenza. UkSATSE, in qualità di fornitore dei servizi di navigazione aerea ucraini, guiderà l’implementazione quale soggetto attuatore e beneficiario finale dei sistemi ripristinati.Nell’ambito della cooperazione, sono stati firmati due Accordi di Donazione tra Leonardo, Enav e UkSATSE per il trasferimento di cinque sistemi radar primari di rotta e delle tecnologie associate. Questi sistemi contribuiranno in modo significativo al ripristino della capacità di sorveglianza primarie dell’Ucraina, consentendo una riapertura graduale dello spazio aereo alle operazioni civili.L’intesa potrà formare oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto della normativa applicabile, inclusa quella in materia di operazioni tra parti correlate. LEGGI TUTTO