14 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Banca Privata Leasing, proroga di 6 mesi dell’incarico di commissario in affiancamento

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia ha disposto la proroga dell’incarico di Commissario in temporaneo affiancamento al Consiglio di amministrazione di Banca Privata Leasing affidato a Paolo D’Alessio, dal 6 agosto 2025 al 6 febbraio 2026.Inoltre, ha preso atto della rinuncia all’incarico di Commissario in Temporaneo Affiancamento presentata da Maria Rosa Molino in data 9 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, acquistate azioni proprie per oltre 70,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 7 all’11 luglio 2025, ha acquistato complessivamente 14.374.254 azioni proprie, pari a circa lo 0,08% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 4,9118 euro, per un controvalore totale di 70.603.522,13 euro.All’11 luglio 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 193.796.195 azioni, pari a circa l’1,09% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8689 euro, per un controvalore totale di 943.569.155,55 euro.In Borsa, oggi, composto rialzo per il Colosso creditizio, che archivia la sessione con un guadagno dello 0,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Soges cede proprietà dell’Hotel Borgo di Cortefreda per focalizzarsi su gestione alberghiera

    (Teleborsa) – Soges Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale all’interno di strutture di pregio, ha sottoscritto un’offerta vincolante e irrevocabile e un contratto preliminare di vendita di cosa altrui con Palazzo Costanzi per la cessione all’acquirente – o a soggetto dallo stesso designato – del complesso immobiliare denominato “Hotel Borgo di Cortefreda”, situato a Barberino Tavarnelle (FI), via Roma 191 e la contestuale concessione in locazione dello stesso complesso immobiliare a Soges Group per consentire a quest’ultima di continuare ad esercitarvi l’attività alberghiera, così come attualmente svolta, senza soluzione di continuità.L’operazione si inserisce nel più ampio percorso strategico annunciato in sede di IPO, che prevede una focalizzazione sul core business della gestione alberghiera. In particolare, la dismissione dell’immobile – attualmente nella disponibilità della società in forza di un contratto di locazione finanziaria sottoscritto con Intesa Sanpaolo e, quindi, da effettuarsi previo esercizio del diritto di riscatto anticipato dell’immobile da parte della società – consente a Soges Group di rafforzare la posizione finanziaria netta e liberare flussi di cassa da destinare a nuovi investimenti.”L’operazione conferma la volontà di Soges Group di proseguire con decisione il percorso tracciato in fase di IPO – ha commentato la CFO Simona Cappelletti – Il riscatto e la successiva cessione dell’immobile generano liquidità immediata e rafforzano la flessibilità finanziaria, mantenendo al contempo la piena operatività della struttura sotto il brand Place of Charme. È un passaggio coerente con il nostro modello asset-light, pensato per sostenere la crescita attraverso la qualità della gestione e una presenza selettiva nei territori a più alto potenziale turistico”.È prevista la cessione dell’immobile all’acquirente, per un corrispettivo complessivo pari a 4,9 milioni di euro, oltre imposte, e contestuale concessione dello stesso in locazione a Soges Group, che continuerà a gestire la struttura alberghiera senza soluzione di continuità, sotto il marchio Place of Charme. Il contratto di locazione avrà una durata iniziale di 9 anni a decorrere dalla data del closing dell’operazione, rinnovabile per ulteriori periodi di 9 anni, con rinuncia del locatore alla facoltà di diniego del rinnovo alla scadenza del primo novennio. Il valore a regime del contratto ammonta a 370 mila euro annui, IVA esclusa, oltre ad una componente variabile calcolata sulla base del fatturato delle camere e di altre attività commerciali. Il closing dell’operazione è previsto entro il 30 settembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM-Dazn, Antitrust proroga al 31 dicembre la decisione su intesa per Serie A

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di prorogare al 31 dicembre 2025 il termine di conclusione del procedimento per decidere sulla rideterminazione della durata dell’infrazione che riguardava un’intesa restrittiva della concorrenza posta in essere da Telecom Italia e Dazn. La decisione è arrivata per tener conto delle statuizioni di cui alla sentenza del Consiglio di Stato del 19 giugno 2025.L’Antitrust cita, in particolare, la motivazione della sentenza, secondo la quale “sussiste un difetto di istruttoria e di motivazione del provvedimento nella parte in cui l’Autorità ha operato una integrale ricomprensione di tali vendite, senza verificare quale fosse la percentuale di tali vendite dirette che potesse, comunque, ricondursi al “Deal Memo” nella sola parte contestata e rilevante in parte qua, relativa all’incidenza della provvista finanziaria di Telecom per la partecipazione alla gara e l’aggiudicazione dei diritti. La decisione va, quindi, in parte qua annullata, con l’obbligo dell’AGCM – in sede di riesercizio del potere – di verificare quale sia (e, prima ancora, se vi sia) un’effettiva incidenza del “Deal Memo” nelle parti contestate dall’AGCM sulle vendite dirette di DAZN, scomputando integralmente tali vendite, ove non sia, invece, possibile effettuare una chiara stima degli incrementi delle vendite dirette derivanti dal “Deal Memo” in ragione – come spiegato – dell’apporto finanziario alla gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump: “Senza accordo Russia-Ucraina dazi al 100% a Mosca”

    (Teleborsa) – L’attesa mossa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump su Mosca è arrivata. “Sono scontento con la Russia, imporremo severe tariffe se non avremo un accordo (sull’Ucraina ndr) entro 50 giorni. Dazi al 100% circa, li chiameremmo dazi secondari. Sono deluso dal presidente Putin, perché pensavo che avremmo raggiunto un accordo due mesi fa” ha detto Trump incontrando nello Studio Ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte. “Vladimir Putin dovrebbe prendere l’avvertimento di Donald Trump seriamente” ha commentato Rutte.Parlando di Putin Trump no ha risparmiato i toni. “Non voglio dire che Putin sia un assassino, ma è un tipo duro. Ha dato prova di sé nel corso degli anni. Ha ingannato molta gente. Ha ingannato Clinton, Bush, Obama, Biden, non ha ingannato me” ha dichiarato il presidente americano. Trump ha ribadito che ha avuto “piacevoli telefonate” con Putin, ma alla fine sono state “conversazioni che non significavano nulla”, perché poco dopo lui bombardava Kiev e altre città. “Alla fine – ha aggiunto Trump – le parole non bastano. Bisogna agire. Devono esserci risultati. E spero che ci si riesca”. Parallelamente Trump ha annunciato il nuovo piano per l’Ucraina. “Abbiamo raggiunto un accordo oggi in base al quale invieremo all’Ucraina le armi” ha detto il presidente precisando che gli Usa non pagheranno le armi ma lo faranno i Paesi europei. Trump ha elogiato il fatto che si sia arrivato all’accordo sulla spesa militare del 5% per i Paesi Nato “il che equivale – ha detto – a più di mille miliardi di dollari all’anno. Quindi hanno un sacco di soldi, e queste sono nazioni ricche, hanno un sacco di soldi e vogliono farlo”. Trump ha, poi, preso le distanze dalla guerra in Ucraina, dicendo che è “la guerra di Biden, la guerra dei democratici”. “Trump mi ha chiamato dicendo – ha dichiarato Rutte – che ha preso una decisione, e la decisione è che vuole che l’Ucraina abbia ciò che serve per essere in grado di difendersi dalla Russia, ma vuole che gli europei contribuiscano, il che è totalmente logico, e questo si basa sull’enorme successo del Vertice della Nato, il 5% (di spesa in difesa del pil ndr), ma anche la decisione di mantenere l’Ucraina forte. Quindi, su questa base, l’Europa si è fatta avanti. Si tratta, ancora una volta, di un’azione degli europei. Sono stato in contatto con molti paesi. Posso dirle – ha aggiunto rivolgendosi a Trump – che in questo momento la Germania in massa, ma anche la Finlandia, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, i Paesi Bassi e il Canada, vogliono tutti farne parte. E questa è solo la prima ondata. Ce ne saranno altre. Quindi quello che faremo è lavorare attraverso i sistemi Nato per assicurarci di sapere di cosa hanno bisogno gli ucraini”.Trump ha fatto sapere che le prime batterie di Patriot per Kiev saranno inviate nel giro di pochi giorni. Il “prossimo problema – ha concluso Trump – sarà la ricostruzione in Ucraina, perché richiederà molto tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fos, delisting il 21 luglio dopo il successo dell’OPA

    (Teleborsa) – L’offerente è arrivato al 96,951% del capitale sociale di Fos, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, secondo i risultati definitivi dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria. Ora darà seguito alla procedura congiunta sul rimanente 3,049% del capitale sociale.Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan nelle sedute del 17 luglio e 18 luglio 2025 e l’esclusione delle azioni dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan a partire dalla seduta del 21 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: RFI attiva primo sistema di Early Warning sismico sulla linea AV Roma–Napoli

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lungo la linea ad Alta Velocità Roma–Napoli. Grazie a una rete di sensori di ultima generazione, il sistema è in grado di rilevare le primissime onde sismiche e, in pochi secondi, attivare automaticamente protocolli di sicurezza per rallentare o fermare i treni in avvicinamento alla zona colpita.Cuore del sistema sono le stazioni accelerometriche installate lungo la linea, collegate tra loro da una rete in fibra ottica. I dati rilevati vengono trasmessi in tempo reale e, grazie a un’intelligenza software avanzata, vengono analizzati immediatamente, determinando con precisione l’area da mettere in sicurezza. L’Early Warning Sismico dialoga quindi con gli apparati di segnalamento ferroviario, attivando automaticamente il rallentamento o l’arresto dei treni. Dopo l’evento, il personale RFI potrà effettuare le verifiche necessarie e ripristinare la circolazione attraverso una dashboard di controllo dedicata.L’iniziativa rappresenta la prima applicazione operativa di un EWS su una linea ferroviaria italiana. Rientra nel piano di innovazione e digitalizzazione di RFI, che prevede l’implementazione progressiva di tecnologie analoghe su altre tratte AV e convenzionali dotate di ERTMS.Lo sviluppo del sistema è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il supporto tecnico-scientifico del JR RTRI (Railway Technical Research Institute), istituto di ricerca delle ferrovie giapponesi. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways, nuovo accordo di codeshare con Air Canada

    (Teleborsa) – Air Canada e ITA Airways hanno annunciato un accordo di codeshare per fornire ai passeggeri opzioni di viaggio più confortevoli tra Canada, Italia e nuove altre destinazioni. La rafforzata collaborazione apre l’accesso a più di 30 itinerari con un unico scalo; inoltre, ciascuna compagnia applica il proprio codice a 10 nuove rotte nei rispettivi hub di Roma e Toronto. L’attivazione del codeshare segna un significativo traguardo nella preparazione di ITA Airways all’ingresso in Star Alliance.”Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita – ha dichiarato l’AD Joerg Eberhart – Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che ITA Airwaysrappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo”.Questa partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13,000 passeggeri a settimana verso il Bel Paese. A maggio la Compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia.Nell’attuale stagione estiva, ITA Airways vola verso 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 domestiche. A queste si aggiungono 12 ulteriori destinazioni nel Mediterraneo durante il picco estivo, di cui 3 domestiche e 9 internazionali, da entrambi gli hub di Roma Fiumicino e Milano Linate. Tra queste mete stagionali sono incluse le Isole Baleari (Ibiza, Majorca, Menorca), diverse isole greche (Rodi, Creta, Corfù, Zante, Cefalonia), così come le isole italiane di Lampedusa e Pantelleria. In aggiunta alle destinazioni estive, ITA Airways ha recentemente ampliato l’offerta per i propri passeggeri grazie alle connessioni con più di 100 nuove destinazioni – sia in Europa che su rotte intercontinentali – attraverso gli accordi di codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. LEGGI TUTTO