16 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Opas illimity, Banca Ifis ha il 92,488%: confermati i risultati provvisori

    (Teleborsa) – Banca Ifis comunica che i risultati definitivi della riapertura dei termini di adesione all’Opas su illimity Bank hanno confermato i risultati provvisori comunicati lo scorso 11 luglio.Pertanto, il totale delle azioni illimity attualmente detenute da Banca Ifis, comprensivo delle azioni proprie di illimity, si attesta al 92,488%.I risultati definitivi confermano inoltre che si sono verificate le condizioni per il delisting e per il pagamento del premio in denaro del 5% che era condizionato al raggiungimento di una partecipazione superiore al 90% del capitale di illimity, pari a 0,1775 euro per ciascuna azione illimity portata in adesione all’offerta.Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato il 18 luglio.La procedura di sell-out avrà luogo dal 28 luglio al 29 agosto 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Commissione adotta proposta di bilancio 2028-2034

    (Teleborsa) – Vale 2mila miliardi la proposta della Commissione europea per il nuovo Bilancio Ue di medio termine per il settennato 2028-2034. Lo ha annunciato il commissario al bilancio Piotr Serafin in audizione alla commissione sul Budget del Parlamento europeo. La cifra si confronta con importo di meno di 1.200 mliardi nel periodo 2021-2027. Il collegio dei commissari Ue ha quindi adottato la proposta di Quadro finanziario pluriennale per i prossimi sette anni (2028-2034).La proposta di bilancio Ue a lungo termine “non dimenticherà i nostri agricoltori e pescatori. Garantiremo la protezione del loro reddito stanziando 300 miliardi di euro per gli agricoltori, 2 miliardi di euro per i pescatori, comprensivi anche del raddoppio della riserva agricola”.La Commissione propone di stanziare “200 miliardi di euro” per l’azione internazionale dell’Ue e “fino a 100 miliardi” per l’Ucraina. “Con 200 miliardi per l’Europa globale, potremo agire più rapidamente, rispondere meglio e costruire partenariati più profondi, dall’allargamento agli aiuti umanitari”. “Abbiamo anche stanziato fino a 100 miliardi di euro al di fuori dei massimali del Qfp per l’Ucraina, il nostro partner più strategico. Si tratta – ha aggiunto – di un impegno a lungo termine per la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina” Il fondo per la competitività sarà il secondo pilastro del bilancio Ue a lungo termine (2028-2034) e avrà una “dotazione finanziaria di 451 miliardi di euro, compreso il fondo per l’innovazione”. ha aggunto Serafin “Riunisce i nostri sforzi di investimento nei settori delle tecnologie pulite, del digitale, delle biotecnologie, della difesa, dello spazio e della sicurezza alimentare, sostenendo progetti dall’idea alla produzione su scala industriale” LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, 5.586 adesioni nel terzo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 16 luglio 2025 sono state presentate 5.586 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.594, pari allo 0,0010% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, buyback di oltre 75 mila azioni

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 30 aprile, ha reso noto di aver acquistato, dal 7 all’11 luglio 2025, complessivamente 75.466 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 53,8449 euro.All’11 luglio, la Società deteneva 3.674.679 azioni proprie pari all’1,757% del capitale sociale.Intanto, a Milano, sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta del Gruppo farmaceutico, che in chiusura evidenzia un moderato -0,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, le adesioni superano il 26,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 16 luglio 2025 sono state presentate 189.597 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.720.498, pari al 26,417% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,15%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 16 luglio 2025 sono state presentate 117.762 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.326.570, pari allo 0,153551% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    “Altamente improbabile”: Trump nega di voler licenziare Powell

    (Teleborsa) – Il presidente Donald Trump durante la conferenza stampa della Casa Bianca con il principe ereditario del Bahrein ha dichiarato che è “altamente improbabile” che licenzi il presidente della Fed, Jerome Powell, nonostante ieri davanti a diversi deputati del GOP aveva dichiarato che stava considerando la possibilità. “Penso che faccia un pessimo lavoro”, ha detto Trump di Powell, aggiungendo che “Fortunatamente, potremo apportare un cambiamento nei prossimi, diciamo otto mesi circa, e sceglieremo qualcuno di valido”, ha detto Trump, riferendosi al mandato di Powell che terminerà l’anno prossimo. Il presidente ha poi detto di aver parlato del licenziamento con i deputati e che erano favorevoli. “Quasi tutti mi hanno detto che avrei dovuto farlo” ha continuato Trump.Sempre nella medesima occasione, Trump ha parlato dei dazi: “Abbiamo già incassato oltre cento miliardi dai dazi, e non abbiamo ancora iniziato, raccoglieremo centinaia di miliardi”: ha detto il Tycoon spiegando di avere “buoni” accordi da annunciare a breve e di essere “molto vicino” ad un accordo con l’India.Intanto, il governo brasiliano ha inviato una nuova lettera al presidente statunitense Donald Trump per chiedere di rivedere i dazi del 50% imposti sull’export brasiliano. Il documento esprime la “profonda indignazione” per la misura annunciata dalla Casa Bianca il 9 luglio e segnala il rischio di danni significativi a settori chiave di entrambe le economie.Nella nota ufficiale, il governo di Luiz Inácio Lula da Silva sottolinea di aver mantenuto un dialogo “in buona fede” con Washington fin da prima dell’annuncio delle tariffe reciproche del 2 aprile, cercando alternative per migliorare i rapporti commerciali bilaterali. “Con lo stesso spirito, il governo brasiliano ha presentato, il 16 maggio 2025, una proposta confidenziale contenente aree di negoziazione nelle quali poter esplorare più a fondo soluzioni condivise”, si legge nel testo. “Il governo brasiliano è ancora in attesa di una risposta dagli Stati Uniti”, aggiunge.Brasilia ribadisce la propria disponibilità al dialogo e a negoziare una soluzione “mutuamente accettabile”, con l’obiettivo di evitare l’inasprimento delle tensioni e salvaguardare una relazione economica storicamente solida tra i due Paesi. (Foto: Salvatore Cavalli) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street passa in negativo con voci licenziamento Powell

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,21%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,34%, scambiando a 6.223 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,57%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,22%).Mentre gli investitori guardano alle trimestrali americane si fanno sempre più tesi i rapporti tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell. L’inquilino della Casa Bianca è tornato a minacciare di licenziare il banchiere, “reo” secondo di non aver tagliato i tassi di interesse. Secondo il Tycoon il dato di ieri sui prezzi al consumo ha rivelato che “l’inflazione è bassa” e ha invitato la Fed a tagliare i tassi di interesse di tre punti. “La Fed dovrebbe tagliare i tassi di tre punti. L’inflazione è molto bassa. Risparmieremmo 1.000 miliardi di dollari l’anno”, ha scritto Trump sul suo social Truth.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore sanitario. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-0,80%), beni industriali (-0,64%) e informatica (-0,60%).Al top tra i giganti di Wall Street, Johnson & Johnson (+6,32%) e Merck (+0,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -2,81%.Seduta negativa per Amazon, che mostra una perdita dell’1,70%.Sotto pressione Home Depot, che accusa un calo dell’1,53%.Si muove sotto la parità Goldman Sachs, evidenziando un decremento dell’1,28%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+2,00%), Warner Bros Discovery (+1,33%), GE Healthcare Technologies (+1,21%) e Amgen (+1,14%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ASML Holding, che prosegue le contrattazioni a -10,81%.Vendite a piene mani su Marvell Technology, che soffre un decremento del 5,25%.Pessima performance per Constellation Energy, che registra un ribasso del 4,86%. LEGGI TUTTO