21 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Nexi, rilevate oltre 3,7 milioni di azioni proprie

    (Teleborsa) – Nexi, in relazione al programma di acquisto di azioni proprie iniziato lo scorso 21 maggio, ha reso noto di aver acquistato, tra il 14 e il 18 luglio 2025, complessivamente 3.759.646 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 5,1005 euro.Al 18 luglio, il gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali ha acquistato 45.868.715 azioni proprie dal lancio del programma pari a circa il 3,73% del capitale sociale, ad un prezzo medio ponderato di 5,0643 euro per azione, per un controvalore di 232.292.788,28 euro.Sul listino milanese, oggi, contenuto ribasso per Nexi, che archivia la sessione in flessione dello 0,54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Otofarma avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Otofarma, tra le principali aziende italiane nel settore della cura dell’udito, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 4 agosto 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Alantra è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Fondata nel 2016 su iniziativa di Gennaro Bartolomucci, Otofarma è attiva nella produzione, distribuzione attraverso il canale farmacia e assistenza post-vendita di apparecchi acustici professionali. La società ha internalizzato il processo produttivo degli apparecchi acustici, riuscendo ad offrire soluzioni completamente personalizzate ai suoi pazienti. Otofarma distribuisce i suoi prodotti principalmente attraverso il canale farmacia, con una copertura capillare del territorio italiano. Questo permette ad Otofarma di offrire ai pazienti un trattamento altamente professionale ad un prezzo accessibile e “democratico”. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un solido know-how nelle soluzioni di telemedicina, permettendo oggi ai pazienti di attraversare l’intero processo di screening, visita medica e ordine degli apparecchi direttamente in farmacia.L’azienda afferma che il settore dell’hearing care rappresenta un mercato ampio e in espansione. In Italia, oltre 7 milioni di persone sono affette da disturbi uditivi, con circa 2,5 milioni che utilizzano apparecchi acustici. Tale settore beneficia di trend strutturali legati a: invecchiamento della popolazione; maggiore attenzione alla salute dell’orecchio; incremento della penetrazione dei servizi di telemedicina nelle farmacie. Otofarma ha chiuso il 2024 pro-forma con un valore della produzione di 15,9 milioni di euro, in crescita del 30,1% rispetto all’anno precedente, e un EBITDA di 3 milioni di euro, con un margine sul valore della produzione pari al 18,7%. La posizione finanziaria netta al 2024 pro-forma era pari a 0,4 milioni di euro. La società genera il 100% dei ricavi in Italia. Al 31 maggio 2025, la società ha registrato ricavi netti per circa 6,9 milioni di euro, in crescita di circa il 20% rispetto all’anno precedente.Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri, tutti nominati dall’assemblea dei soci tenutasi in data 15 luglio 2025, che rimarranno in carica per tre esercizi. I componenti sono: Gennaro Bartolomucci, Presidente del Consiglio di Amministrazione; Giovanna Incarnato Bartolomucci, Amministratrice delegata; Anna Incarnato Bartolomucci, Amministratrice; Giulia Simone, Amministratrice; Enrico Bartolomucci, Amministratore; Anna Arcoleo, Amministratrice; Rosario Sciacca, Amministratore; Amministratore indipendente, da confermare.Prima dell’ammissione, l’intero azionariato è detenuto da Bartolomucci Holding (società riconducibile alla famiglia Incarnato Bartolomucci). LEGGI TUTTO

  • in

    Energy Time verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 20,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Energy Time, società italiana che opera nel mercato delle energie rinnovabili, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 20,4 milioni di euro (21 milioni di euro in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4,35 milioni di euro in aumento di capitale (5 milioni di euro con i 650 mila euro dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 3,20 euro per azione (al limite minimo della forchetta di 3,20-4,00 euro individuata in precedenza). Il flottante è al 21,37% escluse le azioni a voto plurimo (23,81% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe e sempre escluse le azioni a voto plurimo).La società opera nel mercato delle energie rinnovabili in qualità di D-EPC-OM (Development, engineering, procurement, construction, operation and maintenance) su tutto il territorio nazionale, focalizzandosi sul segmento del fotovoltaico, operando trasversalmente sulle principali attività della catena del valore della realizzazione degli impianti di energia rinnovabile, dallo sviluppo all’ingegnerizzazione e costruzione degli stessi, offrendo altresì un servizio di gestione e manutenzione. Attraverso la controllata al 100% ET WIND, il gruppo è attivo anche nel segmento del minieolico con l’acquisto di impianti non funzionanti e conseguente revamping, realizzazione e manutenzione di impianti minieolici. Grazie alle esperienze e al know how degli ingegneri di ET WIND, il gruppo ha anche sviluppato un tracker per impianti fotovoltaici.Al 31 dicembre 2024, il Gruppo Energy Time ha registrato circa 17,8 milioni di euro di valore della produzione, interamente realizzato sul territorio italiano, e circa 3,1 milioni di euro di Ebitda (Ebitda Margin % 17,6).Prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe (in aumento di capitale), la società ha 6.359.000 azioni ordinarie, di cui 1.359.000 di nuova emissione. Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe (in aumento di capitale), ha 6.562.500 azioni ordinarie, di cui 1.562.500 di nuova emissione. Sono presenti 1.250.000 azioni a voto plurimo (5 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Keep Calm S.r.l. convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto.Il Consiglio di Amministrazione è composta da: Marco Pulitano (Presidente e Amministratore Delegato); Andrea Sprizzi (Consigliere Delegato); Enrico Duranti (Consigliere Indipendente).Dopo l’ammissione e prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe, l’azionariato vede Keep Calm S.r.l. (società riconducibile a Marco Pulitano per l’80% e a Carla Fasolino per il 20%) all’89,22% dei diritti di voto (78,63% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni) e il mercato al 10,78% dei diritti di voto (21,37% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni). Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe, Keep Calm S.r.l. avrebbe l’87,80% dei diritti di voto (76,19% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni) e il mercato il 12,20% dei diritti di voto (23,81% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni).L’ammissione è prevista il 22 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA). LEGGI TUTTO

  • in

    Dexelance prosegue il buyback e acquista azioni per 162,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Dexelance, gruppo industriale diversificato tra i leader italiani nel design, luce e arredamento, ha comunicato di aver acquistato tra il 14 e il 18 luglio 2025, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, complessivamente 23.551 azioni ordinarie (pari allo 0,087% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 6,9165 euro per un controvalore pari a 162.889,52 euro.A seguito delle operazioni finora effettuate, al 18 luglio Dexelance deteneva 375.533 azioni proprie, pari all’1,395% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, debole la giornata per il Gruppo dell’arredamento di alta gamma, che porta a casa un calo dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street con focus su trimestrali tech e dazi. Verizon sale dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo a Wall Street, mentre gli investitori si preparano a una serie di trimestrali chiave dei colossi tecnologici nei prossimi giorni, oltre che sviluppi sul fronte commerciale, con i colloqui tra Stati Uniti e Unione europea che proseguono.Nonostante l’imminente scadenza per l’introduzione dei dazi fissata al 1° agosto, gli investitori sperano in qualche progresso nei negoziati. L’ottimismo è alimentato dalle dichiarazioni rilasciate domenica dal Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, che ha espresso fiducia nella conclusione di un accordo commerciale con l’UE.Sul fronte delle trimestrali, gli occhi sono puntati su Alphabet e Tesla, che pubblicheranno i risultati mercoledì e che fanno parte del cosiddetto gruppo dei “Magnifici Sette”, composto da titoli tecnologici a mega capitalizzazione.Intanto, prima dell’apertura del mercato, Verizon ha rivisto al rialzo le sue previsioni di profitto annuale, mentre Domino’s Pizza ha superato le aspettative degli analisti sulle vendite a parità di punti vendita negli Stati Uniti nel secondo trimestre.In una settimana che offre pochi spunti dal punto di vista macroeconomico, gli investitori analizzeranno le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, di martedì per individuare eventuali indizi sulla prossima mossa della banca centrale statunitense dopo le letture dell’inflazione della settimana scorsa.Guardando ai principali indici, Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,54%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.332 punti (+0,55%). Sale il Nasdaq 100 (+0,71%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,64%).Telecomunicazioni (+1,73%), materiali (+1,46%) e utilities (+0,76%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+4,98%), Nike (+2,64%), Home Depot (+1,63%) e Wal-Mart (+1,27%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -0,98%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Ross Stores (+3,26%), T-Mobile US (+2,90%), Palo Alto Networks (+2,76%) e Dollar Tree (+2,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biogen, che prosegue le contrattazioni a -2,71%. Calo deciso per Marvell Technology, che segna un -2,56%. Sotto pressione Illumina, con un forte ribasso del 2,41%. Soffre Lululemon Athletica, che evidenzia una perdita del 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 63,7% nel primo giorno di riapertura

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 21 luglio 2025 – primo giorno riapertura dei termini – sono state presentate 24.175.037 richieste di adesione. Pertanto, la percentuale delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta sulle azioni oggetto di offerta è pari al 63,697593%.La riapertura dei termini si svolge il 21, 22, 23, 24 e 25 luglio. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Brioschi, dimissioni per pensionamento da DG per Eugenio Kannès. Rimane AD

    (Teleborsa) – Brioschi Sviluppo Immobiliare, operatore immobiliare quotato su Euronext Milan, ha comunicato che Eugenio Kannès ha rassegnato le proprie dimissioni da direttore generale della società, per pensionamento, con efficacia dal 1° novembre 2025.Kannès mantiene il ruolo di componente del consiglio di amministrazione e le deleghe ricevute quale amministratore delegato di Brioschi Sviluppo Immobiliare. Alla data odierna, non detiene azioni Brioschi. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni allo 0,01%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 21 luglio 2025 sono state presentate 73.800 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 105.679, pari allo 0,0127% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO