21 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Popolare di Sondrio, S&P allinea rating a BPER. Operazione promossa ma rischi su clientela

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha alzato il rating di Banca Popolare di Sondrio a “BBB” da “BBB-“; l’outlook è stato rivisto a stabile da positivo. Allo stesso tempo, ha confermato il rating di BPER Banca a “BBB”, mantenendo l’outlook stabile.L’upgrade riflette la previsione di una sua probabile integrazione completa in BPER nei prossimi 12 mesi. A seguito dell’offerta pubblica, BPER detiene ora circa il 58,5% di BPS e prevede di convocare l’assemblea degli azionisti per votare l’approvazione della fusione tra i due istituti. L’agenzia di rating ritiene che un minimo di due terzi del capitale rappresentato in assemblea sarebbe sufficiente per approvare la fusione. Sebbene l’attuale partecipazione di BPER in BPS sia inferiore a tale soglia, c’è “un’elevata probabilità che la proposta di fusione ottenga la necessaria maggioranza dei due terzi dei voti in assemblea”. Questa considerazione riflette l’opinione che BPER detenga già una quota significativa del capitale di BPS e che l’intero capitale di BPS non sarà probabilmente rappresentato in assemblea, ma piuttosto prevalentemente dagli azionisti retail. Di conseguenza, “BPS diventerà parte integrante del nuovo gruppo risultante dalla fusione, data la solida logica strategica che giustifica la fusione per la strategia di crescita di BPER”. Pertanto, S&P considera ora BPS una controllata strategica fondamentale di BPER e ha allineato i rating su BPS a quelli di BPER.S&P ritiene che l’acquisizione di BPS rafforzerà il posizionamento di mercato di BPER e ne sosterrà la strategia di crescita. Ciò riflette l’opinione sulla solida logica strategica di BPER, sull’adeguatezza geografica e di business e sulle limitate sovrapposizioni. L’agenzia di rating ritiene che l’obiettivo di BPER di sinergie pari a 290 milioni di euro entro il 2027 sia realizzabile. Inoltre, l’acquisizione di BPS non inciderà in modo significativo sulla qualità degli attivi di BPER negli anni a venire. Tuttavia, l’acquisizione amplierà l’esposizione di BPER al mercato corporate e alle piccole e medie imprese rispetto all’attuale composizione del portafoglio di BPER, tenendo conto delle consolidate posizioni di BPS in questo segmento. Entrambe le banche vantano solide posizioni di funding e liquidità. L’impatto complessivo sul capitale sarà gestibile, probabilmente di 30-40 punti base nel 2027 rispetto alle aspettative pre-acquisizione, a parità di altre condizioni.”Preservare il franchise e la clientela di BPS potrebbe rappresentare, a nostro avviso, la sfida principale per BPER – si legge nella nota di S&P – BPS vanta una presenza solida e consolidata in Lombardia, una delle regioni più ricche d’Italia, e mantiene legami di lunga data con le imprese e le comunità locali. La banca ha beneficiato di una solida reputazione di gestione prudente e di strategie efficaci nell’ultimo decennio. Ciò premesso, prevediamo che BPER sarà in grado di gestire efficacemente i rischi legati a una potenziale interruzione del franchising derivante dall’acquisizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, le adesioni superano il 29%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 21 luglio 2025 sono state presentate 423.257 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 9.606.512, pari al 29,101% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, ordini per 60 milioni di euro da MBDA in Francia

    (Teleborsa) – Nell’ambito del contratto quadro già in essere con MBDA in Francia, Avio ha firmato un ordine di produzione relativo alla fornitura di motori propulsivi e relative superfici aerodinamiche per il sistema di difesa ASTER 30, per un controvalore di circa 50 milioni di euro.Nell’ambito del medesimo contratto quadro, Avio ha inoltre siglato ordini, autonomi e non correlati, per un ammontare aggregato di ulteriori 10 milioni di euro circa.Tutti gli ordini si svilupperanno mediamente su un quinquennio produttivo, si legge in una nota della società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione.”Queste operazioni consolidano la tendenza positiva nel settore della propulsione in ambito difesa di Avio e rafforzano ulteriormente la collaborazione con il gruppo MBDA”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,49%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 21 luglio 2025 sono state presentate 3.878.330 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 7.418.459, pari allo 0,489608% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta debole per le Borse europee. Stellantis inverte la rotta e chiude in rialzo

    (Teleborsa) – Chiusura debole per le Borse europee, Piazza Affari compresa, in una seduta senza grandi spunti e in attesa del prosieguo della reportistica societaria, che in settimana entra nel vivo anche in Europa. Intanto, il colosso dell’automotive Stellantis ha pubblicato i dati preliminari per il primo semestre che indicano una perdita netta di 2,3 miliardi di euro e un calo del 6% delle consegne a livello mondiale per il secondo trimestre. Il titolo, in netta perdita in mattinata, ha incertito il suo corso ed ha terminato in rialzo, dopo che in conference call il CFO Doug Ostermann ha detto che i numeri dei primi sei mesi “sono molto sotto il nostro potenziale” e soprattutto che la società “prevede di reintrodurre la guidance” per l’intero anno con i conti del prossimo 29 luglio.L’attenzione sarà rivolta anche alla riunione della BCE del prossimo giovedì. La banca, come ampiamente scontato dal mercato, dovrebbe tenere i tassi fermi al 2% ma potrebbe essere significativa la comunicazione che sceglierà Lagarde, a pochi giorni dalla scadenza del primo agosto per le tariffe statunitensi e le contromisure europee che potrebbero alterare il sentiero d’inflazione.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,171. L’Oro, in aumento (+1,38%), raggiunge 3.398 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 66,85 dollari per barile, con un calo dello 0,72%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +84 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,38%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,23%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,31%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,36%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 42.697 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,62%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,23%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+1,54%), STMicroelectronics (+1,52%), Mediobanca (+1,17%) e A2A (+0,97%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -1,66%. Si concentrano le vendite su Banco BPM, che soffre un calo dell’1,59%. Sottotono Campari che mostra una limatura dell’1,40%. Deludente Amplifon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Garofalo Health Care (+3,59%), Danieli (+2,99%), CIR (+2,13%) e Sanlorenzo (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Technoprobe, che ha archiviato la seduta a -4,35%. Vendite su D’Amico, che registra un ribasso del 2,94%. Seduta negativa per Lottomatica, che mostra una perdita del 2,71%. Sotto pressione TXT E-solutions, che accusa un calo del 2,60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Adevinta vende le sua attività in Spagna a EQT

    (Teleborsa) – Adevinta, società norvegese che opera portali di annunci online tra cui l’italiana Subito.it, ha firmato un accordo per la vendita della sua attività in Spagna, inclusi i principali marketplace Milanuncios, Fotocasa, Habitaclia, InfoJobs, coches.net e motos.net, a EQT, colosso svedese del private equity.”Guardando al futuro, siamo entusiasti di concentrarci sul nostro straordinario portafoglio nel resto d’Europa, che comprende mobile.de, Kleinanzaigen, leboncoin, Marktplaats e Subito, canalizzando i nostri investimenti, risorse e supporto mentre ci dirigiamo verso un futuro sempre più luminoso”, ha commentato Jacob Aqraou, Presidente Esecutivo di Adevinta.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    GE Vernova acquista la francese Alteia per fornire strumenti AI alle utility

    (Teleborsa) – GE Vernova, società di produzione e servizi di apparecchiature energetiche, ha concordato l’acquisizione di Alteia. Alteia è un’azienda di software con sede in Francia specializzata in intelligenza artificiale (AI) e machine learning, per integrare l’intelligenza visiva nelle operations. L’acquisizione di Alteia mira a rafforzare la strategia di GE Vernova volta a rafforzare le capacità di intelligenza artificiale e a fornire alle utility soluzioni di dati visivi che forniscano intelligence situazionale e informazioni fruibili, si legge in una nota.”Questa acquisizione mira a consolidare ulteriormente la nostra posizione di leader nell’ambito dei dati e dell’intelligenza artificiale nei software di orchestrazione della rete e ad aprire la strada a ulteriori casi d’uso che potrebbero migliorare la precisione visiva necessaria per le moderne operazioni di rete”, ha commentato Scott Reese, CEO della divisione Electrification Software di GE Vernova.I termini finanziari dell’acquisizione non sono stati resi noti. La transazione dovrebbe concludersi il 1° agosto 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    SCM SIM, Integrae SIM sostituisce MIT SIM come EGA

    (Teleborsa) – Solutions Capital Management SIM (SCM SIM), società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nei servizi di private banking e wealth management, ha conferito l’incarico di Euronext Growth Advisor a Integrae SIM, che subentrerà a MIT SIM a partire dal 25 luglio 2025. LEGGI TUTTO