23 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Cipess: approvati provvedimenti su politiche coesione, sisma Abruzzo e Fondo NUVV

    (Teleborsa) – Nella seduta odierna, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze e vicepresidente del CIPESS Giancarlo Giorgetti e del segretario del CIPESS, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli, ha approvato alcuni importanti provvedimenti, fra l’altro, in materia di politiche di coesione.Politiche di coesioneIl Comitato ha deliberato sui seguenti punti: Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Definizione delle modalità operative del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne; Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Assegnazione di risorse in favore di interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi ex articolo 4 del decreto-legge n.120 del 2021 – annualità 2023; Regione Calabria – Modifica del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020; Regione Siciliana – Modifica del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 e riduzione delle risorse del Piano sviluppo e coesione (PSC) 2014-2020; Regione Marche – Accordo per la coesione. Modifica degli allegati alla delibera CIPESS 23 aprile 2024, n. 24, riferiti agli interventi finanziati a valere su risorse del Fondo di Rotazione di cui alla legge n. 183 del 1987.Sisma Abruzzo 2009Il Comitato ha approvato i seguenti punti: Assegnazione di risorse ai fini dell’attuazione del decreto-legge n. 76 del 2024, a copertura dell’incremento straordinario del contributo per la riparazione e il miglioramento sismico; Assegnazione di risorse a favore dell’intervento “Demolizione dell’edificio EX INAM e riqualificazione dell’area anche a parcheggio”; Assegnazione di risorse per la copertura delle spese obbligatorie connesse alle funzioni essenziali svolte nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 – Pagamento contributo per l’assistenza alla popolazione presso strutture alloggiative pubbliche e private; Assegnazione di risorse per la ricostruzione o riparazione degli immobili privati danneggiati dal sisma per l’ambito territoriale “Altri comuni del cratere”.Fondo NUVVIl Comitato ha approvato il riparto del Fondo destinato al cofinanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni centrali e regionali (Legge n. 144 del 1999) per l’annualità 2025, nonché la proposta di aggiornamento dei criteri di riparto del predetto fondo che saranno utilizzati a partire dal 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: scorte petrolio settimanali calano di 3,17 milioni di barili, più delle attese

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni al 18 luglio 2025, sono calati di circa 3,17 milioni di barili a 419 MBG, contro attese per un decremento più contenuto, ovvero di 1,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 2,9 MBG, arrivando a 109,9 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 1,7 milioni a quota 231,1 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono scese di 0,2 milioni a 402,5 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti giugno -2,7% su mese

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza giungono ancora dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli StatiUniti hanno registrato a giugno 2025 un decremento del 2,7% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +1% riportato a maggio.Sono state vendute 3,93 milioni di abitazioni rispetto ai 4,02 milioni di maggio e contro i 4 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite hanno registrato una variazione nulla.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza in spiaggia e rischio annegamento, Sib Fipe-Confcommercio: “Fondamentale la sensibilizzazione e la prevenzione”

    (Teleborsa) – Si è svolta oggi a Roma la conferenza stampa organizzata dal Sib Fipe-Confcommercio sulla sicurezza nelle spiagge, la prevenzione dall’annegamento e il soccorso in mare. Il fenomeno annegamento è, infatti, una minaccia spesso sottovalutata che in Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, provoca ogni anno circa 330 vittime di cui il 12% sono minorenni. Inoltre, dai dati delle Capitanerie di Porto emerge che dal primo maggio ad oggi 716 persone sono state soccorse in vita, mentre 51 persone sono soccorse prive di vita di cui la maggior parte (45) bagnanti. Le cause principali di decesso sono state annegamento e malore. Rispetto al 2024 si registra un trend migliore. Per sensibilizzare cittadini, turisti e bagnati su questi temi, il Sib Fipe-Confcommercio promuove, in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento del 25 luglio prossimo, una serie di manifestazioni che si svolgeranno negli stabilimenti balneari associati su tutto il territorio nazionale. In particolare, saranno illustrate le regole fondamentali per evitare i rischi in mare e i colpi di calore. Con la partecipazione anche di unità cinofile, saranno effettuate dimostrazioni di salvataggio con recupero a cura degli assistenti bagnanti. L’iniziativa si inserisce anche nell’ambito della campagna di sensibilizzazione del Sib Fipe-Confcommercio “Spiagge Sicure”, in collaborazione con la FIN, che ha portato, tra l’altro, alla realizzazione e al varo di Radio Balneare: una radio di pubblica utilità che trasmette informazioni specifiche sulla fruizione del mare e delle spiagge in sicurezza, provenienti in particolare dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto. “Gli stabilimenti balneari italiani – ha affermato il presidente di Sib Fipe-Confcommercio, Antonio Capacchione – sono nati proprio per garantire che la balneazione avvenga in condizioni di sicurezza. Questa è da sempre, e lo è tuttora secondo il Codice della Navigazione del 1942, la funzione essenziale dei balneari. Noi siamo dei fiduciari dello Stato: ci viene delegata dalle Istituzioni la funzione squisitamente pubblicistica di garantire il salvamento. In nessun altro Paese al mondo questo ruolo viene affidato a privati. Ovunque, se esiste, è gestito dallo Stato o dai Comuni. L’Italia ha la più bassa incidenza di annegamenti al mondo a dimostrazione dell’unicità, efficienza e successo del nostro modello di balneazione attrezzata che va salvaguardato. Ma siamo impegnati a fare ancora meglio. Sarebbe auspicabile, ad esempio, che il gettito dei canoni demaniali venisse trasferito ai Comuni con vincolo specifico per garantire i servizi sulle spiagge libere, dove purtroppo avviene la maggior parte degli annegamenti”.Alla conferenza stampa sono, inoltre, intervenuti Paolo Barelli, presidente Federazione Italiana Nuoto (FIN), il contrammiraglio Massimo Seno, Comando Generale delle Capitanerie di Porto e Fulvio Ferrara, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori luglio migliora a -14,7 punti

    (Teleborsa) – Segnali di lieve miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a luglio 2025. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo, ma risale a -14,7 punti rispetto ai -15,3 di giugno.Il dato è anche migliore delle attese degli analisti (-15 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -14,5 punti (+0,3 punti percentuali). LEGGI TUTTO

  • in

    Apre in leggero rialzo Wall Street, reazione positiva all’accordo Usa-Giappone sui dazi

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,46%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,22%, portandosi a 6.324 punti.Reazione positiva di Wall Street all’accordo commerciale tra Usa e Giappone che comporterà per il paese asiatico l’imposizione di una tariffa del 15%. Trump ha aggiunto che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Si tratta di uno dei più significativi patti commerciali preliminari siglati i da quando il presidente Usa ha annunciato per la prima volta l’aumento delle imposte globali ad aprile.Al termine della seduta si attendono inoltre le trimestrali di Alphabet e Tesla, le prime delle Big Seven a pubblicare i conti. Se sulla prima le attese sono contrastanti, la Casa di Elon Musk è sotto esame dopo le performance tutt’altro che esaltanti degli ultimi mesi con gli analisti che guardano agli sviluppi nel campo della guida autonoma e della robotica.Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,16%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,18%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+1,27%), sanitario (+1,20%) e utilities (+0,72%). LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano e IEG: dal settore automotive d’epoca prima tappa di un’alleanza strategica

    (Teleborsa) – Una novità per il sistema fieristico nazionale. FieraMilano e Italian ExhibitionGroup (IEG) acquisiscono da Andrea Martini, che tramite la società Mosaico Capital ne detiene le partecipazioni, il 70% di EMACS.r.l., società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici per l’automotive d’epoca. La nuova compagine societaria vedrà, pertanto,FieraMilano eI EG al 35% ciascuno, mentre il restante 30% resterà in capo a Martini, garantendo una gestione sinergica e strategica alle due manifestazioni di settore. Il debutto avverrà con la quindicesima edizione di Milano Auto Classica (21- 23 novembre 2025 a Fiera Milano). A seguire, in primavera la terza edizione di Vicenza Classic CarShow, alla Fiera di Vicenza dal 28 al 30 marzo 2026.La partnership segna l’inizio della collaborazione tra Fiera Milano e IEG: è convinzione delle due società fieristiche che un percorso di lavoro congiunto fra i principali operatori fieristici del Paese possa creare sinergie concrete, sviluppare progetti condivisi e presentarsi in modo più competitivo anche sui mercati internazionali. Forme di collaborazione si estenderanno anche al settore congressuale, dove FieraMilano e IEG vantano poli di eccellenza internazionale come AllianzMiCo (Milano) e Palacongressi di Rimini. A questi si affiancano il Vicenza Convention Centre e il Palazzo dei Congressi di Fiuggi, gestiti da IEG e il MoMeC a Roma, di Fiera Milano. Unendo le forze, Fiera Milano e IEG avranno la possibilità di promuovere, soprattutto all’estero, l’Italia come destinazione congressuale d’eccellenza.”Questa operazione è perfettamente coerente con il nostro Piano Strategico 2024-2027, che punta a rafforzare il portafoglio di mostre organizzate e ospitate, in Italia e all’estero. EMAC rappresenta un passo concreto nella direzione auspicata da tempo: unire le forze tra i grandi quartieri fieristici italiani – dichiara l’amministratore delegato e direttore generale di FieraMilano, FrancescoConci –. Solo attraverso sinergie reali possiamo affrontare con maggior forza i mercati esteri e consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama fieristico globale. Accanto alla dimensione fieristica, EMAC è anche un banco di prova per nuovi modelli di collaborazione tra operatori italiani, in grado di generare economie di scala, attrattività internazionale e sviluppo di filiere verticali di eccellenza. I numeri lo dimostrano: secondo la più recente classifica ICCA2024, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo con 635 congressi internazionali ospitati nell’ultimo anno, un risultato che evidenzia quanto possiamo ottenere quando lavoriamo insieme”.”Abbiamo sempre pensato che il sistema fieristico nazionale potesse e dovesse ambire alla creazione di sinergie su singole verticali industriali e scenari internazionali – spiega l’amministratore delegato di IEG, CorradoPeraboni –. Con FieraMilano abbiamo trovato un partner che, per standing e postura, ha reso possibile questo primo e significativo passo. Collaborazioni di questo tipo consentiranno di creare valore per i territori e per gli azionisti delle società, oltre che la creazione di maggiori opportunità per le aziende che ospitiamo nelle nostre manifestazioni. Ove se ne presenti la possibilità, coglieremo future possibili operazioni di sistema Paese come un importante tassello, a fianco della crescita organica e per linee esterne, della strategia di espansione del nostro Gruppo”.”Accolgo con entusiasmo l’ingresso di Fiera Milano e Italian Exhibition Group nella compagine societaria di Emac – dichiara Martini –. Milano AutoClassica e Vicenza Classic Car Show sono manifestazioni con caratteristiche distintive ma fortemente complementari, ciascuna con propri punti di forza che ne hanno decretato il successo. Sotto una regia unificata e con il supporto di due soci del calibro di Fiera Milano e IEG potranno generare importanti sinergie e aprire nuove prospettive di crescita. Inoltre, la loro collocazione in due momenti strategici dell’anno, autunno e primavera, consentirà di presidiare l’intero arco della stagione fieristica, garantendo una presenza costante sul mercato e favorendo la fidelizzazione di espositori e pubblico”.Attraverso l’operazione, FieraMilano e IEG dimostrano che la partnership è la leva più efficace per consolidare la leadership fieristica, e congressuale, dell’Italia e proiettarla con ancora più forza sui mercati internazionali. EMAC gestirà due appuntamenti chiave per l’automotive heritage.MilanoAutoClassica – Nato nel 2012, il salone dedicato al mondo delle auto classiche e sportive è ospitato negli spazi di Fiera Milano. Si contraddistingue per l’alto standard qualitativo dell’offerta espositiva. Nell’edizione 2024 ha registrato oltre 82mila visitatori, 600 media accreditati, 4.500 vetture esposte e mille auto iscritte ai raduni. La quindicesima edizione si terrà a Fiera Milano dal 21 al 23 novembre 2025.VicenzaClassicCarShow – Nato nel 2024, il salone si è affermato come appuntamento di primavera per gli appassionati di motorismo storico, colmando il vuoto di eventi del settore nella prima parte dell’anno.L’edizione 2025 ha registrato 35.000 visitatori (con un aumento del 38% rispetto al 2024), 240 media accreditati, 2.300 vetture esposte e 310 auto iscritte ai raduni. La prossima edizione è in programma a Fiera Vicenza dal 28 al 30 marzo 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 290 mila azioni

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 14 al 18 luglio 2025, complessivamente 290.260 azioni ordinarie al prezzo medio di 24,7924 euro, per un controvalore pari a 7.196.229,59 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 1.016.332 azioni proprie, pari allo 0,404% delle azioni ordinarie in circolazione.Intanto, a Piazza Affari, sostanzialmente stabile rispetto alla seduta precedente Lottomatica, che si attesta a 24,24 euro. LEGGI TUTTO