24 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Seduta mista a Wall Street, crolla Tesla dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta mista per i principali indici di Wall Street, con gli investitori che si trovano a digerire un gran numero di trimestrali e alcuni dati macroeconomici. Il sentiment è rafforzato da un articolo del Financial Times secondo cui gli Stati Uniti e l’Unione europea stanno facendo progressi verso un accordo commerciale che imporrebbe una tariffa di base del 15% sui prodotti in arrivo dall’UE, in linea con l’accordo commerciale annunciato dal Giappone all’inizio della settimana.Per quanto riguarda il settore tecnologico, ieri sera Alphabet ha alzato le previsioni di spesa per il 2025 di 10 miliardi a 85 miliardi di dollari, mentre Tesla ha registrato il peggior calo trimestrale delle vendite in oltre un decennio, con il CEO Elon Musk che ha avvertito di “alcuni trimestri difficili” in arrivo a causa dei tagli agli incentivi per i veicoli elettrici.Tra chi ha pubblicato i conti prima della campanella, Honeywell ha alzato la guidance dopo un secondo trimestre in crescita, Blackstone ha segnalato un utile del secondo trimestre sopra le attese e AUM in crescita a 1,21 trilioni di dollari, American Airlines ha previsto una perdita superiore alle attese nel terzo trimestre.Sul fronte macroeconomico, sono scese – contro attese per un aumento – le richieste di sussidio alla disoccupazione negli Stati Uniti nell’ultima settimana, il PMI manifatturiero di luglio è diminuito più delle attese – portandosi sotto la soglia chiave di 50 punti, mentre sono rimbalzate leggermente la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di giugno.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,41%, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.376 punti (+0,25%). In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,35%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,36%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+0,77%), telecomunicazioni (+0,61%) e finanziario (+0,52%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,08%) e materiali (-0,78%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Amazon (+1,75%), Microsoft (+1,35%), Chevron (+1,25%) e Wal-Mart (+1,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dow, che prosegue le contrattazioni a -16,81%. Scende IBM, con un ribasso del 7,48%. Crolla Honeywell International, con una flessione del 4,92%. Vendite a piene mani su United Health, che soffre un decremento del 4,00%.Tra i best performers del Nasdaq 100, T-Mobile US (+6,51%), O’Reilly Automotive (+4,68%), Advanced Micro Devices (+2,50%) e CoStar (+2,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tesla Motors, che ottiene -8,58%. Pessima performance per ON Semiconductor, che registra un ribasso del 6,76%. Sessione nera per Honeywell International, che lascia sul tappeto una perdita del 4,92%. Seduta negativa per Intel, che mostra una perdita del 3,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Geox, risoluzione con AD Enrico Mistron per divergenze su strategia

    (Teleborsa) – Geox, società quotata su Euronext Milan e tra i leader nel settore delle calzature classiche e casual, ha precisato che le motivazioni della risoluzione del rapporto di lavoro e di amministrazione con l’AD Enrico Mistron sono da ravvisarsi in “divergenze occorse in merito ad alcuni aspetti afferenti la strategia del gruppo, inerenti l’accelerazione del processo di trasformazione aziendale”.La nota di ieri sera che annunciava il cambio al vertice, con la nomina del nuovo AD ricaduta su Francesco Di Giovanni, non riportava le motivazioni della risoluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit avvia tranche buyback da 1,8 miliardi di euro il 25 luglio

    (Teleborsa) – UniCredit ha definito le modalità attuative per l’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie a valere sull’esercizio 2024 per un ammontare residuo pari a 3.574.462.000 euro (Residuo SBB 2024). Il Residuo SBB 2024 è stato interamente autorizzato dalla BCE e verrà eseguito in due tranche nel corso del 2025.La prima tranche del Residuo SBB 2024 avrà un ammontare massimo pari a 1.800.000.000 euro e un numero di azioni UniCredit non superiore a 110.000.000 (pari a circa il 7% del capitale sociale di UniCredit).Gli acquisti saranno avviati a decorrere dal 25 luglio 2025 e, sulla base del mandato conferito all’intermediario incaricato BNP Paribas, si prevede che possano concludersi indicativamente entro ottobre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, deliberata prima tranche dividendo da 0,26 euro per azione

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha deliberato di distribuire agli azionisti la prima delle quattro tranche dell’erogazione in luogo del dividendo 2025, a valere sulle riserve disponibili, di 0,26 euro (su una erogazione complessiva annuale, in luogo del dividendo, pari a 1,05 euro) per ciascuna azione in circolazione alla data di stacco cedola del 22 settembre 20252, con messa in pagamento il 24 settembre 20253, in linea con quanto deliberato dall’Assemblea del 14 maggio 2025.Per i possessori di ADR registrati entro il 23 settembre 2025, quotati alla Borsa di New York e rappresentativi ciascuno di due azioni Eni, la prima tranche dell’erogazione sarà di 0,52 euro per ADR, pagabile il 7 ottobre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Carrefour, impatto per 240 milioni di euro da vendita attività in Italia

    (Teleborsa) – Dopo un periodo di ripresa dal 2020 al 2022, Carrefour Italia ha registrato un calo delle vendite nel 2024, con un utile operativo ricorrente negativo di -67 milioni di euro e un Net Free Cash Flow di -180 milioni di euro, in un “contesto economico e competitivo particolarmente difficile”. È quanto ricorda il gruppo francese Carrefour dopo aver avviato trattative esclusive con NewPrinces per la cessione delle sue attività in Italia.L’operazione riguarda tutte le attività di Carrefour in Italia e permetterà a Carrefour di concentrarsi nuovamente sui suoi mercati chiave in Europa e America Latina. L’operazione potrebbe essere completata entro la fine dell’esercizio 2025, con un impatto stimato sulla tesoreria del gruppo di -240 milioni di euro.Le vendite dell’intero gruppo Carrefour hanno registrato un’accelerazione nel secondo trimestre del 2025, raggiungendo il +4,4% a perimetro costante (LFL) rispetto al +2,9% del primo trimestre. Le vendite del gruppo nel primo semestre del 2025 sono aumentate del +3,7% su base comparabile (LFL) a 46.559 milioni di euro.In Italia (+1,6% LFL e -1,1% organico), le vendite sono state pari a 1.029 milioni di euro nel secondo trimestre, migliorate in un contesto di mercato più favorevole, che è rimasto caratterizzato da un’elevata pressione competitiva. Il gruppo “ha stabilizzato la propria quota di mercato in termini di volume nel secondo trimestre”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, via libera del Cdm al sesto Piano nazionale per l’infanzia

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri, su proposta della ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Maria Eugenia Roccella, ha approvato il sesto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027, da adottarsi con decreto del presidente della Repubblica. L’intervento, in continuità con il precedente e in coerenza con le strategie internazionali ed europee, – fa sapere Palazzo Chigi in una nota – mira a conferire priorità alle politiche dedicate a bambini, bambine e adolescenti e a mantenere gli impegni assunti dall’Italia per l’applicazione e l’implementazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.”È stato raddoppiato, da 60 a 120 giorni dalla nascita, il termine per richiedere il bonus nuovi nati. Inizialmente – ha spiegato Roccella nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri – l’Inps aveva emesso una circolare che dava 60 giorni, oggi li abbiamo raddoppiati a 120 per dare più tempo ai neo-genitori. Per quanto riguarda i bambini nati tra il primo gennaio e il 24 maggio 25, per i quali i 60 giorni erano già decorsi e non hanno presentato la domanda avranno a disposizione ulteriori 60 giorni dalla pubblicazione del nuovo avviso di oggi”.Il Piano verte su tre macroaree, tra loro strettamente collegate, “ritenute fondamentali – si legge nella nota – per l’attuazione di efficaci politiche per l’infanzia e l’adolescenza: la genitorialità, l’educazione e la salute”.Con riferimento alla genitorialità, sono previste sette azioni volte a informare i genitori su servizi, diritti e opportunità presenti e attivabili sul territorio, dai “primi mille giorni” fino a tutto il periodo dell’adolescenza, al fine di offrire loro gli strumenti necessari per accompagnare i figli nelle diverse fasi della loro crescita, verso l’età adulta.Nell’area dell’educazione il governo intende contribuire in primo luogo a sanare il divario molto forte tra le competenze dei genitori, e degli adulti in generale, e dei minori, riguardo alla sfida dell’alfabetizzazione digitale. Questa sezione dedica una grande attenzione al tema della socializzazione dei giovani e alla concretezza dei loro bisogni. Vengono, inoltre, individuati interventi che puntano al rafforzamento degli spazi aggregativi e alla promozione del protagonismo per valorizzare la partecipazione dei ragazzi e contrastare la povertà educativa,l’abbandono scolastico, la solitudine e il rischio di ritiro sociale, l’isolamento e le varie forme di emarginazione. Vengono, inoltre, presentate azioni per la promozione della cultura delle pari opportunità fra adolescenti e preadolescenti, per educare al rispetto reciproco e al contrasto della violenza maschile sulle donne.Infine, nell’area della salute, si interviene con azioni declinate in termini di promozione, prevenzione e sensibilizzazione del benessere dei giovani lungo tutte le fasi dello sviluppo. “Sono state prese in considerazione – sottolinea la nota – le problematiche legate ai disturbi neuropsichiatrici e neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza, così come quelle più genericamente connesse al disagio psicologico e relazionale dovute, anche, all’iperconnessione, nonché le questioni legate all’autolesionismo e al suicidio e alle dipendenze patologiche. È emersa l’utilità di valorizzare i dati e le informazioni contenuti nei bilanci di salute pediatrici che permettono un esame solido e approfondito dello stato di salute generale di bambini e ragazzi, delle situazioni di maltrattamento e disagio psicologico, dei comportamenti a rischio, del consumo di sostanze stupefacenti e di bevande alcoliche, dell’abitudine al fumo, dell’accesso sempre più precoce alle nuove tecnologie. In questa area rientrano, inoltre, le azioni relative alla prevenzione e al contrasto della violenza contro i minorenni”.Il Piano – sottolinea Palazzo Chigi – è adottato sentita la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, superata soglia del 66,67% per fusione

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria promossa da parte di BPER Banca sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, l’offerente ha comunicato di aver superato, sulla base delle adesioni ricevute in data odierna, la soglia del 66,67% del capitale sociale.L’offerta è finalizzata ad acquisire l’intero capitale sociale e a conseguire il delisting. Ad esito del superamento della soglia del 66,67% del capitale, la fusione potrà essere approvata con il solo voto favorevole dell’offerente, essendo quest’ultimo titolare da solo dei voti sufficienti per approvare le delibere nell’assemblea straordinaria.Il periodo della riapertura dei termini si concluderà domani 25 luglio 2025. L’offerta è stata modificata in data 3 luglio 2025 mediante l’incremento del corrispettivo con l’aggiunta di una componente in denaro pari a 1,00 euro per ciascuna azione BP Sondrio portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, finanziamento di 40 milioni di euro da Finlombarda per acquisto 13 treni

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha sottoscritto un contratto di finanziamento unsecured dell’importo di 40 milioni di euro con Finlombarda, intermediario finanziario interamente partecipato da Regione Lombardia e dedicato allo sviluppo economico e sociale del territorio regionale.Il finanziamento è finalizzato all’acquisto di 13 elettrotreni ad alta capacità che saranno impiegati da Trenord per il servizio di trasporto passeggeri in Lombardia.La linea di credito, a tasso variabile indicizzato all’Euribor maggiorato di uno spread pari all’1,25%, è strutturata come finanziamento amortizing, con un periodo di preammortamento di 12 mesi e una durata complessiva di 12 anni dalla data di erogazione. Il contratto prevede covenant finanziari e non finanziari, condizioni sospensive ed eventi di default in linea con la prassi di mercato. È inoltre prevista una garanzia SACE a copertura del 70% dell’importo finanziato.L’operazione contribuisce alla diversificazione delle fonti di finanziamento del gruppo FNM e, grazie alla sua durata, consente di ottimizzare il profilo di rimborso del debito e di estendere la scadenza media dell’indebitamento, in coerenza con la vita utile del materiale rotabile. LEGGI TUTTO