30 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Il Sole 24 Ore, delisting il 7 agosto dopo successo dell’OPA

    (Teleborsa) – A seguito dell’adempimento della procedura congiunta, Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni speciali de Il Sole 24 Ore, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, dalle negoziazioni su Euronext Milan, nelle sedute del 5 agosto 2025 e del 6 agosto 2025 e il delisting a partire dalla seduta del 7 agosto 2025. Lo ha reso noto Zenit (veicolo di Confindustria), dopo il successo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa dalla decisione della Fed di lasciare i tassi invariati

    (Teleborsa) – Seduta senza scossoni a Wall Street, dove S&P 500 e Nasdaq rimangono in rialzo, dopo che la Fed ha deciso di mantenere il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo obiettivo del 4,25%-4,5%. I membri del FOMC Christopher Waller e Michelle Bowman hanno votato contro la decisione e a favore di un abbassamento dei tassi di un quarto di punto, la prima volta che due membri del consiglio hanno espresso dissenso dal 1993. La dichiarazione della banca centrale statunitense osserva che “la crescita dell’attività economica si è moderata nella prima metà dell’anno”, ma sostiene che “le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide” e l’inflazione “rimane piuttosto elevata”.Negli Stati Uniti, il PIL preliminare del 2° trimestreha registrato una crescita di +3% t/t (rispetto a +2,6% atteso e -0,5% precedente), trainata dall’accelerazione dei consumi (+1,4% t/t da +0,5% precedente) e dal marcato calo dell’import (dovuto all’inversione degli acquisti anticipati in vista dei dazi), a fronte di una flessione di investimenti residenziali ed esportazioni. A luglio la variazione degli occupati ADP si è attestata a 104 mila, contro un consenso pari a 77 mila.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a 0% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.383 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,4%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,23%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+1,36%), informatica (+0,52%) e telecomunicazioni (+0,42%). Nel listino, i settori materiali (-1,13%) e energia (-0,99%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+1,30%), JP Morgan (+0,88%), United Health (+0,72%) e Honeywell International (+0,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -2,94%. Preda dei venditori Nike, con un decremento del 2,09%. Si concentrano le vendite su 3M, che soffre un calo dell’1,96%. Vendite su Procter & Gamble, che registra un ribasso dell’1,61%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marvell Technology (+8,01%), Electronic Arts (+7,31%), Constellation Energy (+4,51%) e American Electric Power Company (+4,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Old Dominion Freight Line, che prosegue le contrattazioni a -8,22%. Pessima performance per GE Healthcare Technologies, che registra un ribasso del 6,43%. Sessione nera per Verisk Analytics, che lascia sul tappeto una perdita del 6,14%. In perdita Mondelez International, che scende del 5,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Magis, stime interne inferiori al consensus su ricavi ed EBITDA per contesto sfidante

    (Teleborsa) – Magis, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di nastri adesivi personalizzati, prodotti per l’imballaggio e sistemi di chiusura per l’incontinenza, ha segnalato che le attuali proiezioni interne risultano parzialmente divergenti rispetto al consensus degli analisti, aggiornato a luglio 2025.Mantenendo una posizione overperforming rispetto al mercato di riferimento, le attuali stime interne, oggetto di revisione prudenziale, indicano un margine di EBITDA atteso intorno al 14%, con ricavi stimati di circa 80 milioni, in un contesto sfidante come quello dell’anno corrente, a conferma della solidità del modello operativo di Magis. Il consensus rilasciato dagli analisti prevede per FY 2025 un margine EBITDA del 18,7% e ricavi per circa 85,5 milioni.La società conferma la propria capacità di elevata conversione di cassa, mantenendo un Free Cash Flow ampiamente positivo nell’esercizio corrente, anche tenuto conto dell’attuale positivo andamento del business.”Il contesto macroeconomico e geopolitico ha generato pressioni inattese sui margini operativi delle imprese manifatturiere europee, in particolare quelle ad alta intensità di materie prime – ha commentato l’AD Mattia Blengini – Seppur il nostro livello di margini si confermi nettamente superiore ai livelli medi di marginalità registrati nel nostro settore, abbiamo scelto di aggiornare tempestivamente il mercato sulle nostre aspettative, ribadendo il nostro impegno alla trasparenza. Riteniamo che la correzione in atto sia determinata da elementi oggettivi e temporanei, in fase di graduale superamento, che non intaccheranno i livelli di competitività sul mercato. Guardiamo con fiducia al biennio 2026–2027, in cui ci attendiamo un progressivo ritorno a livelli di marginalità più elevati”.Magis ha proattivamente avviato una serie di interventi strutturali e mirati per mitigare gli impatti congiunturali e rafforzare la competitività, in particolare attraverso: rinegoziazione dei contratti di fornitura a medio termine, per ridurre l’esposizione ai costi spot e al rischio cambio; ottimizzazione della struttura dei costi fissi, anche tramite investimenti selettivi in automazione; efficientamento della supply chain e delle leve operative, per contenere le pressioni esterne e recuperare margini.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, tassi fermi per quinta riunione consecutiva. Voto contrario di 2 membri del FOMC

    (Teleborsa) – Il Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve statunitense ha deciso di lasciare i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,50% per la quinta riunione consecutiva (l’ultimo taglio è stato a dicembre 2024).Sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette continuino a influenzare i dati, gli indicatori recenti suggeriscono che “la crescita dell’attività economica si sia moderata nella prima metà dell’anno – si legge nello statement – Il tasso di disoccupazione rimane basso e le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide. L’inflazione rimane piuttosto elevata”.Viene segnalato che “l’incertezza sulle prospettive economiche rimane elevata” e che il Comitato “è attento ai rischi per entrambe le parti del suo duplice mandato”.Il FOMC continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro, debito pubblico e titoli garantiti da ipoteca di enti pubblici.Hanno votato a favore dell’azione di politica monetaria: Jerome H. Powell, Presidente; John C. Williams, Vicepresidente; Michael S. Barr; Susan M. Collins; Lisa D. Cook; Austan D. Goolsbee; Philip N. Jefferson; Alberto G. Musalem; e Jeffrey R. Schmid. Hanno votato contro questa azione: Michelle W. Bowman e Christopher J. Waller, che hanno preferito abbassare di 25 punti base l’intervallo obiettivo. Assente e non ha votato: Adriana D. Kugler.Questa è stata la prima volta dalla fine del 1993 che due membri del FOMC dissentono. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, risultato operativo semestrale azzerato. Ricavi a 22,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi e altri proventi pari a 22,8 milioni di euro (vs 25,4 milioni di euro nel 2024); la quota di ricavi generati all’estero è cresciuta al 27% del totale (rispetto al 25% nel 2024).L’Ebitda è di 3,1 milioni di euro, con marginalità pari al 14,6% (vs 5,4 milioni di euro nel 2024, marginalità al 23,1%). L’Ebit è in sostanziale pareggio e pari a -0,1 milioni di euro (vs 2,6 milioni di euro nel 2024). L’utile netto è positivo pari a 1,2 milioni di euro (vs 2,2 milioni di euro nel 2024), sostenuto dalla valorizzazione delle agevolazioni fiscali attivabili.La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per 0,6 milioni di euro (vs 2,7 milioni di euro al 31 marzo 2025).”Il primo semestre 2025 ha rappresentato un momento di trasformazione per Almawave – ha commentato l’AD Valeria Sandei – Con l’avvio del nuovo corso tecnologico il secondo trimestre profila una accelerazione, frutto del cambio di paradigma strategico che il Gruppo ha deciso di intraprendere. Il rilascio ed il progressivo rafforzamento dei modelli della famiglia Velvet, l’integrazione nella piattaforma AIWave e l’avvio di collaborazioni tecnologiche con grandi partner internazionali confermano la nostra traiettoria verso un ruolo sempre più centrale nell’Intelligenza Artificiale europea”.”Abbiamo investito con decisione in tecnologia, potenziamento infrastrutturale, valorizzazione e arricchimento delle soluzioni esistenti e compliance, ottenendo tra le prime certificazioni internazionali in ambito IA e aderendo in anticipo al quadro dell’AI Act – ha aggiunto – Questo intenso percorso, portato avanti in pochi mesi, che ha coinvolto in modo sinergico tutte le società del Gruppo, riflette la nostra visione di un’IA solida, affidabile e orientata all’impatto concreto. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di raggiungere risultati coerenti con la nostra visione industriale e generare valore per clienti, partner e stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    Comer Industries, ricavi semestrali in calo a 447 milioni di euro con debolezza mercato agricolo

    (Teleborsa) – Comer Industries, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza, ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con ricavi delle vendite pari a 447,2 milioni di euro, in diminuzione del 15,8% rispetto al primo semestre 2024 (di cui -0,9% per effetto dei tassi di cambio) principalmente a causa della diminuzione della domanda del mercato agricolo, settore che pesa per il 51,9% del totale delle vendite (54,3% nel primo semestre 2024).L’EBITDA si attesta a 71,8 milioni di euro contro i 90,2 milioni di euro registrati nel primo semestre dell’anno precedente, risentendo della diminuzione dei volumi di vendita. L’EBITDA margin è pari al 16,1%, in calo di circa 90 punti base rispetto al 30 giugno 2024 (17,0%). Il risultato netto su base ricorrente pari a 31,2 milioni di euro (vs. 38,8 milioni di euro al 30 giugno 2024), con un’incidenza sui Ricavi delle vendite pari al 7%.L’Indebitamento finanziario netto si attesta a 69,7 milioni di euro al 30 giugno 2025 (58,4 milioni di euro al 31 dicembre 2024) e la Leva finanziaria è pari a 0,5x l’EBITDA degli ultimi dodici mesi. L’aumento di 11,4 milioni di euro è riconducibile principalmente ad investimenti (13,7 milioni di euro nel periodo) e al pagamento dei dividendi per 22,9 milioni di euro.”I numeri del primo semestre dell’anno riflettono ancora l’andamento complessivo del mercato, che sconta un calo della domanda in particolare del settore agricolo – ha commentato l’AD Matteo Storchi – Tuttavia, in questo contesto la nostra realtà si distingue ancora una volta in termini di quote di mercato in aumento e indici economici migliori rispetto al primo trimestre. Manteniamo una visione prospettica solida e di lungo periodo, continuando ad investire secondo una chiara strategia di crescita. Per i prossimi mesi siamo fiduciosi che il nostro modello di business ci permetterà di adeguarci ai mutevoli contesti di mercato”Il management, considerando la marginalità registrata nel primo semestre, le sinergie operative non ancora a pieno regime e la continua attenzione ai costi, ritiene di poter conseguire una marginalità percentuale per l’intero 2025 sostanzialmente in linea con quella del 2024 e di continuare – al netto di operazioni straordinarie – a ridurre l’indebitamento finanziario netto. LEGGI TUTTO

  • in

    SG Company acquista il 51% di Winning per 985 mila euro

    (Teleborsa) – SG Company, società attiva nel settore Entertainment&Communication e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Winning. Il closing dell’operazione avverrà in data 16 settembre 2025.Winning è una società specializzata nell’ideazione e gestione di Manifestazioni a Premio, in ambito B2B e B2C. Fondata nel 1998 a Milano ha da sempre dedicato forte attenzione all’innovazione tecnologica del settore di riferimento ed infatti dispone di una propria piattaforma multicanale integrata per la gestione delle iniziative. La società opera nel mercato italiano ed internazionale, realizzando concorsi, operazioni a premio e iniziative di CashBack destinati a consumatori finali ed inoltre realizza e gestisce programmi di incentivazione per il trade e la forza vendita.Al 31 dicembre 2024, Winning ha registrato i seguenti dati: fatturato a 3.445.231 euro; EBITDA a 722.473 euro (EBITDA Margin pari a circa il 21%); utile a 504.159 euro; PFN (+debt/-cash) a -551.366 euro.Il prezzo pattuito per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Winning si è basato su un valore convenzionale, negoziato tra le parti considerando come base del calcolo l’EBITDA medio normalizzato dell’ultimo triennio (2022, 2023 e 2024); tale valore è risultato essere pari a 985.320 euro. Il prezzo sarà versato in tre tranche di pari importo. A seguito di tale operazione il capitale sociale sarà detenuto al 51% da SG Company, al 24,5% da Brenda S.r.l., al 12,25% da Silvia Maria Rosa e al 12,25% da Marco Previati.”Winning è una società con più di vent’anni di storia, un notevole heritage nel settore di riferimento e ottimi risultati economici – ha commentato l’AD Davide Verdesca – L’acquisizione della maggioranza della società rappresenta per noi, da una parte, un continuum sulla scia della differenziazione delle linee di business rispetto all’organizzazione di eventi, verso la costruzione di verticali in settori caratterizzati da una più alta marginalità e, dall’altra, l’integrazione nel Gruppo di nuove grandi risorse sia in termini di imprenditorialità e professionalità che a livello umano, valore intangibile ma di fondamentale rilievo nella conduzione dei nostri affari”. LEGGI TUTTO

  • in

    AATech, soci approvano reverse take-over con Business Innovation Lab

    (Teleborsa) – L’assemblea di AATech, venture tech builder italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha deliberato all’unanimità degli azionisti intervenuti (pari al 78,83% dei diritti di voto complessivi) di approvare l’acquisizione della totalità del capitale sociale di Business Innovation Lab (BIL), operazione che configura reverse take-over del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.BIL è società fintech tra i principali operatori italiani nei servizi di lending-as-a-service, buy now pay later e credit AI, nonché proprietaria della piattaforma “OPYN”. Il closing è previsto entro il terzo trimestre del 2025.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO