Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Opa Bialetti, adesioni superano il 31%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 23 luglio 2025 sono state presentate 461.830 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 10.380.450, pari al 31,446% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati acquista azioni proprie e raggiunge l’1,8% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 30 aprile, ha reso noto di aver acquistato, dal 14 al 18 luglio 2025, complessivamente 130.231 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 52,9464 euro.Al 18 luglio, la Società deteneva 3.764.910 azioni proprie pari all’1,800% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, modesto guadagno per il Gruppo farmaceutico, che avanza di poco a +1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari, volano Stellantis e Iveco

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500.La notizia dell’accordo tra Usa e Giappone riaccende le speranze di un accordo con Washington anche per Bruxelles. A Piazza Affari in rally Stellantis e Iveco che approfittano della fiducia degli investitori per un’intesa tra Ue e Usa. Nell’accordo con Tokyo, infatti, l’amministrazione Trump ha garantito che la tariffa del 15% si estenderà anche al settore automotive.Occhi puntati anche sulla riunione del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea che si terrà domani, 24 luglio. Dopo otto tagli le attese sono questa volta per un mantenimento dei tassi di interesse attuali. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 3.389,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex ilva, Mimit: documento conclusivo del comitato tecnico su gas e DRI entro venerdì

    (Teleborsa) – Si è svolto oggi il secondo incontro del Comitato tecnico – istituito su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso – volto a definire fabbisogno energetico e possibili modalità di approvvigionamento in relazione ai due percorsi alternativi di riconversione, prospettati nell’Accordo interistituzionale, per la piena decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Durante la riunione, che – rende noto il ministero delle Imprese e del Made in Italy in una nota – “si è svolta in un clima costruttivo e di piena collaborazione, sono state approfondite le caratteristiche delle diverse ipotesi di approvvigionamento del gas naturale per l’impianto siderurgico pugliese, nonché la fattibilità della realizzazione, all’interno dello stesso sito, degli impianti DRI (Direct Reduced Iron) necessari a garantire il fabbisogno di preridotto per la produzione siderurgica green nazionale”.Le valutazioni del Comitato saranno formalizzate in un documento finale che sarà approvato da tutti i partecipanti entro venerdì, per consentire alla Regione e agli enti locali coinvolti di esprimersi in piena consapevolezza, in vista dell’incontro conclusivo per la definizione dell’Accordo di Programma Interistituzionale per la piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto, in programma al Mimit giovedì 31 luglio.Intanto al Senato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha chiesto il voto di fiducia sul decreto ex Ilva, sul testo definito dalla commissione Industria senza emendamenti, ora all’esame dell’aula di Palazzo Madama. Il provvedimento prevede, tra l’altro, un finanziamento fino a 200 milioni di euro per il 2025, per garantire la continuità produttiva e la sicurezza degli stabilimenti del colosso siderurgico. Dopo il voto del Senato, il decreto passerà alla Camera per la conversione in legge entro il 25 agosto.Slitta, invece, al 28 agosto alle ore 11 l’incontro al ministero del Lavoro sulla richiesta di cassa integrazione riguardante l’ex Ilva. La riunione, prevista inizialmente per il 24 luglio, – secondo quanto si apprende da fonti sindacali – era già stata rinviata all’1 agosto, fino a questa nuova comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cipess: approvati provvedimenti su politiche coesione, sisma Abruzzo e Fondo NUVV

    (Teleborsa) – Nella seduta odierna, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze e vicepresidente del CIPESS Giancarlo Giorgetti e del segretario del CIPESS, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli, ha approvato alcuni importanti provvedimenti, fra l’altro, in materia di politiche di coesione.Politiche di coesioneIl Comitato ha deliberato sui seguenti punti: Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Definizione delle modalità operative del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne; Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Assegnazione di risorse in favore di interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi ex articolo 4 del decreto-legge n.120 del 2021 – annualità 2023; Regione Calabria – Modifica del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020; Regione Siciliana – Modifica del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 e riduzione delle risorse del Piano sviluppo e coesione (PSC) 2014-2020; Regione Marche – Accordo per la coesione. Modifica degli allegati alla delibera CIPESS 23 aprile 2024, n. 24, riferiti agli interventi finanziati a valere su risorse del Fondo di Rotazione di cui alla legge n. 183 del 1987.Sisma Abruzzo 2009Il Comitato ha approvato i seguenti punti: Assegnazione di risorse ai fini dell’attuazione del decreto-legge n. 76 del 2024, a copertura dell’incremento straordinario del contributo per la riparazione e il miglioramento sismico; Assegnazione di risorse a favore dell’intervento “Demolizione dell’edificio EX INAM e riqualificazione dell’area anche a parcheggio”; Assegnazione di risorse per la copertura delle spese obbligatorie connesse alle funzioni essenziali svolte nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 – Pagamento contributo per l’assistenza alla popolazione presso strutture alloggiative pubbliche e private; Assegnazione di risorse per la ricostruzione o riparazione degli immobili privati danneggiati dal sisma per l’ambito territoriale “Altri comuni del cratere”.Fondo NUVVIl Comitato ha approvato il riparto del Fondo destinato al cofinanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni centrali e regionali (Legge n. 144 del 1999) per l’annualità 2025, nonché la proposta di aggiornamento dei criteri di riparto del predetto fondo che saranno utilizzati a partire dal 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: scorte petrolio settimanali calano di 3,17 milioni di barili, più delle attese

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni al 18 luglio 2025, sono calati di circa 3,17 milioni di barili a 419 MBG, contro attese per un decremento più contenuto, ovvero di 1,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 2,9 MBG, arrivando a 109,9 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 1,7 milioni a quota 231,1 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono scese di 0,2 milioni a 402,5 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti giugno -2,7% su mese

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza giungono ancora dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli StatiUniti hanno registrato a giugno 2025 un decremento del 2,7% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +1% riportato a maggio.Sono state vendute 3,93 milioni di abitazioni rispetto ai 4,02 milioni di maggio e contro i 4 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite hanno registrato una variazione nulla.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza in spiaggia e rischio annegamento, Sib Fipe-Confcommercio: “Fondamentale la sensibilizzazione e la prevenzione”

    (Teleborsa) – Si è svolta oggi a Roma la conferenza stampa organizzata dal Sib Fipe-Confcommercio sulla sicurezza nelle spiagge, la prevenzione dall’annegamento e il soccorso in mare. Il fenomeno annegamento è, infatti, una minaccia spesso sottovalutata che in Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, provoca ogni anno circa 330 vittime di cui il 12% sono minorenni. Inoltre, dai dati delle Capitanerie di Porto emerge che dal primo maggio ad oggi 716 persone sono state soccorse in vita, mentre 51 persone sono soccorse prive di vita di cui la maggior parte (45) bagnanti. Le cause principali di decesso sono state annegamento e malore. Rispetto al 2024 si registra un trend migliore. Per sensibilizzare cittadini, turisti e bagnati su questi temi, il Sib Fipe-Confcommercio promuove, in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento del 25 luglio prossimo, una serie di manifestazioni che si svolgeranno negli stabilimenti balneari associati su tutto il territorio nazionale. In particolare, saranno illustrate le regole fondamentali per evitare i rischi in mare e i colpi di calore. Con la partecipazione anche di unità cinofile, saranno effettuate dimostrazioni di salvataggio con recupero a cura degli assistenti bagnanti. L’iniziativa si inserisce anche nell’ambito della campagna di sensibilizzazione del Sib Fipe-Confcommercio “Spiagge Sicure”, in collaborazione con la FIN, che ha portato, tra l’altro, alla realizzazione e al varo di Radio Balneare: una radio di pubblica utilità che trasmette informazioni specifiche sulla fruizione del mare e delle spiagge in sicurezza, provenienti in particolare dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto. “Gli stabilimenti balneari italiani – ha affermato il presidente di Sib Fipe-Confcommercio, Antonio Capacchione – sono nati proprio per garantire che la balneazione avvenga in condizioni di sicurezza. Questa è da sempre, e lo è tuttora secondo il Codice della Navigazione del 1942, la funzione essenziale dei balneari. Noi siamo dei fiduciari dello Stato: ci viene delegata dalle Istituzioni la funzione squisitamente pubblicistica di garantire il salvamento. In nessun altro Paese al mondo questo ruolo viene affidato a privati. Ovunque, se esiste, è gestito dallo Stato o dai Comuni. L’Italia ha la più bassa incidenza di annegamenti al mondo a dimostrazione dell’unicità, efficienza e successo del nostro modello di balneazione attrezzata che va salvaguardato. Ma siamo impegnati a fare ancora meglio. Sarebbe auspicabile, ad esempio, che il gettito dei canoni demaniali venisse trasferito ai Comuni con vincolo specifico per garantire i servizi sulle spiagge libere, dove purtroppo avviene la maggior parte degli annegamenti”.Alla conferenza stampa sono, inoltre, intervenuti Paolo Barelli, presidente Federazione Italiana Nuoto (FIN), il contrammiraglio Massimo Seno, Comando Generale delle Capitanerie di Porto e Fulvio Ferrara, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). LEGGI TUTTO