Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori luglio migliora a -14,7 punti

    (Teleborsa) – Segnali di lieve miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a luglio 2025. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo, ma risale a -14,7 punti rispetto ai -15,3 di giugno.Il dato è anche migliore delle attese degli analisti (-15 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -14,5 punti (+0,3 punti percentuali). LEGGI TUTTO

  • in

    Apre in leggero rialzo Wall Street, reazione positiva all’accordo Usa-Giappone sui dazi

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,46%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,22%, portandosi a 6.324 punti.Reazione positiva di Wall Street all’accordo commerciale tra Usa e Giappone che comporterà per il paese asiatico l’imposizione di una tariffa del 15%. Trump ha aggiunto che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Si tratta di uno dei più significativi patti commerciali preliminari siglati i da quando il presidente Usa ha annunciato per la prima volta l’aumento delle imposte globali ad aprile.Al termine della seduta si attendono inoltre le trimestrali di Alphabet e Tesla, le prime delle Big Seven a pubblicare i conti. Se sulla prima le attese sono contrastanti, la Casa di Elon Musk è sotto esame dopo le performance tutt’altro che esaltanti degli ultimi mesi con gli analisti che guardano agli sviluppi nel campo della guida autonoma e della robotica.Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,16%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,18%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+1,27%), sanitario (+1,20%) e utilities (+0,72%). LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano e IEG: dal settore automotive d’epoca prima tappa di un’alleanza strategica

    (Teleborsa) – Una novità per il sistema fieristico nazionale. FieraMilano e Italian ExhibitionGroup (IEG) acquisiscono da Andrea Martini, che tramite la società Mosaico Capital ne detiene le partecipazioni, il 70% di EMACS.r.l., società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici per l’automotive d’epoca. La nuova compagine societaria vedrà, pertanto,FieraMilano eI EG al 35% ciascuno, mentre il restante 30% resterà in capo a Martini, garantendo una gestione sinergica e strategica alle due manifestazioni di settore. Il debutto avverrà con la quindicesima edizione di Milano Auto Classica (21- 23 novembre 2025 a Fiera Milano). A seguire, in primavera la terza edizione di Vicenza Classic CarShow, alla Fiera di Vicenza dal 28 al 30 marzo 2026.La partnership segna l’inizio della collaborazione tra Fiera Milano e IEG: è convinzione delle due società fieristiche che un percorso di lavoro congiunto fra i principali operatori fieristici del Paese possa creare sinergie concrete, sviluppare progetti condivisi e presentarsi in modo più competitivo anche sui mercati internazionali. Forme di collaborazione si estenderanno anche al settore congressuale, dove FieraMilano e IEG vantano poli di eccellenza internazionale come AllianzMiCo (Milano) e Palacongressi di Rimini. A questi si affiancano il Vicenza Convention Centre e il Palazzo dei Congressi di Fiuggi, gestiti da IEG e il MoMeC a Roma, di Fiera Milano. Unendo le forze, Fiera Milano e IEG avranno la possibilità di promuovere, soprattutto all’estero, l’Italia come destinazione congressuale d’eccellenza.”Questa operazione è perfettamente coerente con il nostro Piano Strategico 2024-2027, che punta a rafforzare il portafoglio di mostre organizzate e ospitate, in Italia e all’estero. EMAC rappresenta un passo concreto nella direzione auspicata da tempo: unire le forze tra i grandi quartieri fieristici italiani – dichiara l’amministratore delegato e direttore generale di FieraMilano, FrancescoConci –. Solo attraverso sinergie reali possiamo affrontare con maggior forza i mercati esteri e consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama fieristico globale. Accanto alla dimensione fieristica, EMAC è anche un banco di prova per nuovi modelli di collaborazione tra operatori italiani, in grado di generare economie di scala, attrattività internazionale e sviluppo di filiere verticali di eccellenza. I numeri lo dimostrano: secondo la più recente classifica ICCA2024, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo con 635 congressi internazionali ospitati nell’ultimo anno, un risultato che evidenzia quanto possiamo ottenere quando lavoriamo insieme”.”Abbiamo sempre pensato che il sistema fieristico nazionale potesse e dovesse ambire alla creazione di sinergie su singole verticali industriali e scenari internazionali – spiega l’amministratore delegato di IEG, CorradoPeraboni –. Con FieraMilano abbiamo trovato un partner che, per standing e postura, ha reso possibile questo primo e significativo passo. Collaborazioni di questo tipo consentiranno di creare valore per i territori e per gli azionisti delle società, oltre che la creazione di maggiori opportunità per le aziende che ospitiamo nelle nostre manifestazioni. Ove se ne presenti la possibilità, coglieremo future possibili operazioni di sistema Paese come un importante tassello, a fianco della crescita organica e per linee esterne, della strategia di espansione del nostro Gruppo”.”Accolgo con entusiasmo l’ingresso di Fiera Milano e Italian Exhibition Group nella compagine societaria di Emac – dichiara Martini –. Milano AutoClassica e Vicenza Classic Car Show sono manifestazioni con caratteristiche distintive ma fortemente complementari, ciascuna con propri punti di forza che ne hanno decretato il successo. Sotto una regia unificata e con il supporto di due soci del calibro di Fiera Milano e IEG potranno generare importanti sinergie e aprire nuove prospettive di crescita. Inoltre, la loro collocazione in due momenti strategici dell’anno, autunno e primavera, consentirà di presidiare l’intero arco della stagione fieristica, garantendo una presenza costante sul mercato e favorendo la fidelizzazione di espositori e pubblico”.Attraverso l’operazione, FieraMilano e IEG dimostrano che la partnership è la leva più efficace per consolidare la leadership fieristica, e congressuale, dell’Italia e proiettarla con ancora più forza sui mercati internazionali. EMAC gestirà due appuntamenti chiave per l’automotive heritage.MilanoAutoClassica – Nato nel 2012, il salone dedicato al mondo delle auto classiche e sportive è ospitato negli spazi di Fiera Milano. Si contraddistingue per l’alto standard qualitativo dell’offerta espositiva. Nell’edizione 2024 ha registrato oltre 82mila visitatori, 600 media accreditati, 4.500 vetture esposte e mille auto iscritte ai raduni. La quindicesima edizione si terrà a Fiera Milano dal 21 al 23 novembre 2025.VicenzaClassicCarShow – Nato nel 2024, il salone si è affermato come appuntamento di primavera per gli appassionati di motorismo storico, colmando il vuoto di eventi del settore nella prima parte dell’anno.L’edizione 2025 ha registrato 35.000 visitatori (con un aumento del 38% rispetto al 2024), 240 media accreditati, 2.300 vetture esposte e 310 auto iscritte ai raduni. La prossima edizione è in programma a Fiera Vicenza dal 28 al 30 marzo 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 290 mila azioni

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 14 al 18 luglio 2025, complessivamente 290.260 azioni ordinarie al prezzo medio di 24,7924 euro, per un controvalore pari a 7.196.229,59 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 1.016.332 azioni proprie, pari allo 0,404% delle azioni ordinarie in circolazione.Intanto, a Piazza Affari, sostanzialmente stabile rispetto alla seduta precedente Lottomatica, che si attesta a 24,24 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bper Banca, JPMorgan ha una partecipazione potenziale del 7,61%

    (Teleborsa) – JPMorgan ha una partecipazione potenziale pari al 7,615% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 16 luglio 2025.In particolare, la quota comprende un 0,321% in diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,072% sono Obbligazioni convertibili e Right to Recall senza data di scadenza e il 7,222% sono Equity Swaps con date di scadenza comprese tra il 02/04/2026 ed il 09/08/2027; contratti a termine con scadenza il 22/01/2026.La percentuale sui diritti di voto e titoli di possesso scende a 0,321% dal 3,093% della comunicazione precedente datata 10 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    BEI: 120 milioni di euro ad AGSM AIM per il potenziamento della rete elettrica

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) e AGSM AIM hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 120 milioni di euro, destinati al potenziamento e all’ammodernamento della rete elettrica nei comuni di Vicenza, Verona e Grezzana, aree strategiche per il Gruppo e servite dalla business unit V-RETI S.p.A.Il finanziamento, che potrà essere utilizzato in una o più tranches, – fa sapere la BEI in una nota – rappresenta un importante passo avanti nel promuovere la transizione energetica e gli obiettivi di REPowerEU. I fondi saranno destinati a interventi mirati a migliorare l’efficienza operativa, la resilienza e la sostenibilità della rete, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e digitalizzazione.”Questo accordo – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI – dimostra il nostro impegno concreto e crescente nel sostenere investimenti cherendano le reti elettriche più moderne, sostenibili e resilienti, a beneficio dellecomunità locali e della transizione energetica dell’Italia”.”Con questo nuovo finanziamento ottenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti, – ha dichiarato Alessandro Russo, consigliere delegato di AGSM AIM – confermiamo l’impegno ad investire nei nostri territori storici per renderli sempre piùmoderni e sostenibili. Parliamo di interventi che non sono solo tecnici, ma strategiciper garantire ai cittadini e alle imprese un servizio elettrico efficiente e all’altezzadelle sfide future. Il supporto di un’istituzione come la BEI riconosce la solidità delnostro nuovo Piano industriale e la capacità del Gruppo di essere protagonista dellatransizione energetica del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Calderone: partecipazione lavoratori “fondamento imprescindibile di economia avanzata”

    (Teleborsa) – “Il principio della partecipazione è sancito nella parte economica della nostra Carta Costituzionale, a dimostrazione del fatto che non si tratta di un elemento accessorio, ma di un fondamento imprescindibile in un’economia avanzata”. Lo ha detto Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo al Senato all’evento “Partecipazione dei lavoratori. Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n.76”, organizzato su iniziativa di Maurizio Gasparri in collaborazione con il sindacato UGL. “Questa legge dà corpo e forza a principi dal sapore antico, ma che risultano estremamente attuali per accompagnare il mondo del lavoro nella fase di transizione che stiamo vivendo. Nei Paesi europei, dove la partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali è una pratica consolidata, si è riscontrato un aumento della produttività e un rafforzamento delle tutele”.”In tal senso, riteniamo che questa legge potrà favorire lo sviluppo di percorsi formativi attraverso un coinvolgimento attivo dei lavoratori nei processi decisionali. Auspico, quindi, che tali norme possano rappresentare la fine di una stagione di conflitti e l’inizio di un nuovo patto sociale fondato sul dialogo e sulla collaborazione. Tutti sono protagonisti e devono fare la loro parte nell’interesse del Paese”.In occasione dell’84esimo compleanno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Calderone ha inviato gli auguri “a nome di tutto il ministero del Lavoro e delle politiche sociali al nostro Presidente della Repubblica, a Sergio Mattarella, punto di riferimento per tutti gli italiani e modello di equilibrio, rigore e compostezza istituzionale. In questo giorno di festa, rinnovo la mia gratitudine per il suo fondamentale operato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thermo Fisher, ricavi e utili salgono più delle stime nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Thermo Fisher Scientific, colosso statunitense che produce strumenti, materiali e software per l’industria farmaceutica e biotecnologica, ha chiuso il secondo trimestre (al 28 giugno 2025) con fatturato in cresciuta del 3% a 10,85 miliardi di dollari (rispetto alle stime degli analisti di 10,68 miliardi di dollari, secondo dati LSEG), un utile per azione (EPS) salito del 6% a 4,28 dollari e un EPS rettificato di 5,36 dollari (superando le stime degli analisti di 5,22 dollari).”Il nostro team eccezionale continua a operare ad alti livelli, garantendo il successo dei clienti e gestendo al contempo il macroambiente. L’agilità della nostra organizzazione, supportata dal PPI Business System, ci ha permesso di adattarci efficacemente alle attuali condizioni di mercato, gestire attivamente la nostra base di costi e conseguire solidi risultati operativi nel secondo trimestre”, ha dichiarato il CEO Marc Casper.”Il nostro status di partner di fiducia sta riscuotendo un forte successo tra i nostri clienti, consentendoci di continuare a incrementare la nostra quota di mercato e sottolineando la nostra capacità unica di favorire il loro successo in tutti i contesti di mercato – ha aggiunto – Abbiamo compiuto ottimi progressi a metà anno, il che ci pone in una posizione ottimale per rispettare i nostri impegni per il 2025, costruendo al contempo un futuro ancora più luminoso per la nostra azienda”. LEGGI TUTTO