Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, mercato edilizio in crescita a giugno: avvio cantieri +4,6%

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi a giugno dal mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato una salita del 4,6%, attestandosi a 1,321 milioni di unità, dopo il calo del 9,7% registrato a maggio (dato rivisto da -9,8%) e rispetto ai 1,290 milioni attesi dagli analisti. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un lieve incremento dello 0,2% a 1,397 milioni di unità, dopo il -2% registrato il mese precedente e rispetto ai 1,390 milioni attesi dagli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Neva: Intesa Sanpaolo investe nei radiofarmaci oncologici di nuova generazione di Nuclidium

    (Teleborsa) – Neva SGR, la società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha partecipato a un round di raccolta da 79 milioni di franchi svizzeri (84 milioni di euro) di Nuclidium, società biotecnologica svizzero-tedesca specializzata in radiofarmaci di nuova generazione per malattie oncologiche. Il nuovo investimento – spiega Intesa Sanpaolo in una nota – consentirà a Nuclidium di accelerare lo sviluppo della sua innovativa piattaforma radioteranostica proprietaria a base di rame, che offre un approccio combinato alla diagnosi e al trattamento del cancro. Nuclidium collega molecole mirate al tumore con isotopi di rame: Rame-61 per la diagnostica e Rame-67 per la terapia. Il targeting preciso consente una diagnosi o un trattamento più accuratie riduce il danno ai tessuti sani.Nuclidium si prepara a espandere la sua rete di produzione globale, a far crescere il suo team internazionale e a rafforzare le collaborazioni strategiche con ospedali e centri accademici, inizialmente in Europa e Nord America. La piattaforma realizzata da Nuclidium supera le attuali limitazioni della radioteranostica, come l’efficacia clinica subottimale e la complessità produttiva. I risultati diagnostici dei primi studi clinici mostrano un’individuazione più precisa dei tumori rispetto agli attuali traccianti e un migliore rapporto tumore/sfondo (masse tumorali meglio visualizzate rispetto ai tessuti sani adiacenti), con un profilo di sicurezza favorevole. I primi dati terapeutici dei due composti principali della società,NuriPro e TraceNET, evidenziano un forte contrasto tumore/sfondo, in particolare nel cancro alla prostata metastatico e nei tumori neuroendocrini, incluso il cancro al seno. “L’investimento in Nuclidium conferma il nostro impegno nel selezionare a livelloglobale società in forte crescita con brevetti e progetti in fase di realizzazione rivoluzionari, che in futuro possano essere applicati su vasta scala, contribuendo alla soluzione dele grandi sfide del pianeta, compresa la lotta alle malattie oncologiche – afferma Mario Costantini, CEO e General Manager di Neva SGR –. Nuclidium ha il potenziale per innovare profondamente l’oncologia di precisionee cambiare il modo in cui viene erogata l’assistenza radioterapica. Siamo lieti di contribuire alla sua crescita e di favorire la collaborazione con strutture cliniche, centri di ricerca e imprese italiane del settore”.”Con il supporto di una forte gruppo di società europee che comprende anche Neva SGR, Nuclidium sta avviando nuove fasi cliniche per la diagnosi e il trattamento di tumori metastatici alla prostata, tumori neuroendocrini e carcinoma mammari” – dichiara Leila Jaafar, medico, CEO e co-fondatrice di Nuclidium –. I nostri composti radioteranostici a base di rame sono sviluppati per essere utilizzati conefficacia e semplicità nelle attività ospedaliere, sia nelle fasi di cura sia nella gestione dei rifiuti, rendendo le radioterapie più accessibili in tutto il mondo. La nostra innovativa piattaforma teranostica di nuova generazione a base di rame ci consente inoltre di sviluppare rapidamente nuovi bersagli per una più ampia gamma di tumori, in particolare quelli di grande rilevanza per la salute femminile”.A partire dall’agosto 2020, Neva SGR ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata con i suoi primi tre Fondi – Neva First per gli investimenti globali, Neva First Italia dedicato alle realtà nazionali e Fondo Sei per lo sviluppo degli ecosistemi innovativi italiani –, investendo quasi 190 milioni di euro in 43 realtà innovative in forte crescita e distribuendo circa 13 milioni di euro ai propri investitori. Inoltre, grazie ai nuovi fondi Neva II e Neva II Italia, avviati nel settembre 2024, ha già investito ulteriori 45 milioni di euro in 5 società. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondo sovrano Azerbaigian acquista quota in 402 MW di impianti solari in Italia da Enfinity Global

    (Teleborsa) – Il fondo sovrano dell’Azerbaigian (SOFAZ) acquisirà una partecipazione del 49% in un portafoglio di impianti solari fotovoltaici (FV) da 402 MW in Italia di Enfinity Global, azienda statunitense attiva nel settore delle energie rinnovabili. Al completamento dell’operazione, Enfinity manterrà una quota di maggioranza e continuerà a guidare la gestione degli impianti.L’investimento è in linea con gli obiettivi strategici di SOFAZ, offrendo un flusso di reddito stabile e prevedibile, contribuendo al contempo agli sforzi globali nella transizione verso un’energia sostenibile.Grazie a questo accordo, Enfinity coinvolge partner finanziari a supporto del suo portafoglio italiano, consentendo il reinvestimento e accelerando l’implementazione della sua pipeline di impianti solari da 2,6 GW e di sistemi di accumulo di energia da 5,3 GW.L’investimento comprende 14 impianti fotovoltaici, sia operativi che in costruzione, situati nelle regioni italiane del Lazio e dell’Emilia-Romagna. L’energia generata da questi impianti è contrattualizzata tramite contratti di acquisto di energia (PPA) a lungo termine, garantendo prezzi dell’energia prevedibili per i clienti e flussi di cassa stabili.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, aumento GNL e recupero stoccaggi migliorano prospettive a breve termine per l’Europa

    (Teleborsa) – Le importazioni di gas nell’UE sono aumentate di quasi il 10% nel secondo trimestre del 2025, rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, in gran parte a causa delle importazioni record di gas naturale liquefatto (GNL). Lo afferma l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) nel suo ultimo rapporto.I flussi di gasdotti dalla Norvegia sono stati in linea con quelli osservati lo scorso anno. L’offerta da Azerbaigian, Algeria e Libia è diminuita marginalmente, mentre i flussi dal Regno Unito sono aumentati. Le importazioni di GNL sono aumentate di oltre un terzo su base annua, sostenute dai prezzi competitivi degli hub, dalla debolezza della domanda in Asia e dall’espansione della capacità di liquefazione degli Stati Uniti.Nelle importazioni tramite gasdotto non si sono osservate variazioni significative, ad eccezione delle forniture russe all’UE, diminuite del 45% su base annua a seguito della scadenza dei contratti di transito attraverso l’Ucraina. Le consegne ora raggiungono l’UE solo attraverso il gasdotto TurkStream.I prezzi medi all’ingrosso del gas sono diminuiti di oltre il 20% rispetto al primo trimestre 2025, a seguito di un inverno caratterizzato da prezzi elevati. La volatilità dei prezzi si è attenuata, pur rimanendo relativamente elevata, mentre le differenze di prezzo regionali si sono ampliate.La variazione regionale dei prezzi spot del gas è infatti aumentata per riflettere la necessità di attrarre flussi transfrontalieri e carichi di GNL con l’inizio della stagione di iniezione di gas nell’UE e in Ucraina. L’Ucraina ha fatto maggiore affidamento sulle importazioni dai mercati del gas dell’UE limitrofi, cercando di rifornire i propri stoccaggi e compensando al contempo l’interruzione della produzione interna causata dagli attacchi russi ai suoi asset di gas.La necessità di rifornire gli stoccaggi, la perdita dell’approvvigionamento di gas russo e i flussi successivi verso l’Ucraina hanno fatto sì che i mercati italiano e dell’Europa centrale applicassero prezzi con premi rilevanti per attrarre carichi spot di GNL (Italia) e flussi transfrontalieri dall’Europa occidentale.Guardando ai prossimi mesi, l’ACER sottolinea che – se gli attuali afflussi di GNL e i livelli di iniezione negli stoccaggi continueranno – è probabile che l’Europa entri nell’inverno con riserve consistenti. Tuttavia, permangono dei rischi: condizioni meteorologiche estreme, interruzioni delle principali fonti di approvvigionamento o instabilità geopolitica potrebbero alterare la traiettoria. Dal lato dell’offerta, la prevista espansione della produzione globale di GNL tra la fine del 2025 e il 2026 potrebbe contribuire ad allentare la pressione. LEGGI TUTTO

  • in

    Consob: emissioni bond in tempi più brevi, l’autorizzazione non passa più dalla Commissione

    (Teleborsa) – Tempi più brevi per il via libera della Consob alla pubblicazione dei prospetti informativi delle emissioni obbligazionarie. A partire da domani, sabato 19 luglio, il potere di autorizzazione sia dei prospetti che dei relativi supplementi passa di regola dalla Commissione, organo decisionale di vertice della Consob, al capo della Divisione Emittenti.L’innovazione è volta a favorire l’accesso delle imprese al mercato dei capitali, accorciando l’iter autorizzativo delle emissioni di bond societari e rendendo quindi più facile per le aziende cogliere il momento più favorevole per il collocamento dei titoli sul mercato.A monte di questa novità c’è una consultazione con il mercato, ad esito della quale la Consob ha introdotto il nuovo articolo 8-bis del Regolamento Emittenti, che per l’appunto attribuisce il potere di approvazione dei prospetti di titoli diversi dai titoli di capitale al Responsabile di Divisione competente per materia, il quale può delegare anche in via generale il Vice Responsabile di Divisione. La competenza ad approvare tale tipologia di prospetti rimane attribuita alla Commissione in determinati casi.L’iniziativa fa seguito a una serie di interventi regolamentari già adottati dalla Consob nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Libro Verde del Ministero dell’Economia e delle Finanze del marzo 2022, con particolare focus sul procedimento di approvazione dei prospetti e sulla necessità di accelerare i relativi tempi procedimentali, allo scopo di rendere il mercato dei capitali italiano maggiormente attraente.L’attribuzione del potere di approvazione dei prospetti relativi ai titoli diversi dai titoli di capitale al Responsabile di Divisione, in luogo della Commissione, si aggiunge quindi alle novità introdotte nel mese di febbraio 2024 in tema di riduzione dei tempi di scrutinio e dei costi nonché dell’utilizzo della lingua inglese anche per le domande di approvazione e va incontro alle aspettative degli operatori di mercato di una riduzione del tempo intercorrente tra la chiusura dell’istruttoria (cosiddetto “no-further comments”) e l’approvazione del prospetto.Anche il certificato di approvazione previsto per il cosiddetto “passaporto” sarà adottato per i prospetti relativi ai suddetti titoli dal Responsabile di Divisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Milano in rialzo nonostante rosso di Stellantis

    (Teleborsa) – Piazza Affari progredisce senza grande slancio, mentre i principali mercati europei perdono qualche posizione, con l’attenzione degli investitori rivolta alle trimestrali e ai dati macroeconomici. Dopo che ieri sera il gigante dello streaming Netflix ha alzato la guidance dopo una trimestrale superiore alle attese, il produttore svedese di elettrodomestici Electrolux ha registrato un aumento più consistente del previsto degli utili del secondo trimestre, mentre il marchio di lusso britannico Burberry ha detto che le sue vendite trimestrali comparabili nei negozi sono scese meno della previsioni degli analisti.Sul fronte macroeconomico, nessuna sorpresa dai prezzi alla produzione in Germania a giugno 2025, che registrano un incremento mensile dello 0,1% e un calo annuale dell’1,3%. In Italia a maggio è tornata a diminuire la produzione nelle costruzioni, così come in Eurozona. Sempre in Eurozona, l’avanzo delle partite correnti è salito a 32 miliardi di euro a maggio.Negli USA, il mercato del lavoro statunitense mostra pochi segnali di indebolimento. Pertanto, la Fed ha pochi motivi per tagliare i tassi di interesse, nonostante le pressioni dell’amministrazione Trump. Tuttavia, Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, ritiene “sensato tagliare il tasso di riferimento del FOMC di 25 punti base tra due settimane”.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,165. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,46%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,85%.Sale lo spread, attestandosi a +89 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,48%.Nello scenario borsistico europeo piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,22%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,01%, e poco mosso Parigi, che mostra un -0,02%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,31%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 42.797 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,06%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,27%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,96%), BPER (+2,56%), Banca Popolare di Sondrio (+2,19%) e Moncler (+2,17%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -2,35%. Tentenna Iveco, che cede lo 0,82%. Sostanzialmente debole Buzzi, che registra una flessione dello 0,82%. Si muove sotto la parità Interpump, evidenziando un decremento dello 0,75%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sanlorenzo (+1,93%), Piaggio (+1,43%), The Italian Sea Group (+1,43%) e Ferragamo (+1,29%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cementir, che continua la seduta con -1,77%. Contrazione moderata per Intercos, che soffre un calo dell’1,32%. Sottotono El.En che mostra una limatura dello 0,93%. Deludente De’ Longhi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, 4 misure interdittive per riciclaggio a carico di dipendenti bancari

    (Teleborsa) – Su delega della Procura della Repubblica capitolina, finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misura cautelare interdittiva nei confronti di 4 persone, destinatarie del divieto di esercitare imprese bancarie o uffici direttivi relativi a imprese bancarie e creditizie per la durata di 12 mesi, per l’ipotesi di reato di riciclaggio.Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, rappresenta l’epilogo delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica capitolina ed eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, nel cui ambito sono stati raccolti plurimi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti di 4 dipendenti bancari, i quali avrebbero consentito ad un soggetto, già colpito da misure cautelari personali e coinvolto in vicende penalmente rilevanti, di gestire numerosissimi rapporti di conto corrente intestati a diverse società gestite da propri prestanome.In particolare, gli indagati avrebbero omesso sistematicamente di compiere gli accertamenti preventivi stabiliti dalla normativa antiriciclaggio, così agevolando la commissione degli illeciti per cui si procede. È doveroso sottolineare che le misure cautelari sono state disposte nell’ambito della fase delle indagini preliminari e, allo stato delle attuali acquisizioni probatorie e in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza degli indagati. LEGGI TUTTO

  • in

    AmEx, utile secondo trimestre sopra le attese. Ricavi record a 17,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – American Express, colosso statunitense dei pagamenti, ha registrato un utile netto di 2,9 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025, rispetto ai 3 miliardi di dollari di un anno fa. L’utile per azione è stato di 4,08 dollari, in calo del 2% rispetto ai 4,15 dollari di un anno fa, o in aumento del 17% escludendo la plusvalenza di 0,66 dollari derivante dalla vendita di Accertify nell’anno precedente. Gli analisti si aspettavano un utile per azione di 3,89 dollari.I ricavi totali consolidati, al netto degli oneri finanziari, sono stati di 17,9 miliardi di dollari, in aumento del 9% rispetto all’anno precedente. L’aumento è stato trainato principalmente dall’aumento della spesa dei Titolari di Carta, da un aumento del reddito netto da interessi, sostenuto dalla crescita dei saldi dei prestiti revolving, e dalla continua forte crescita delle commissioni sulle carte. Gli accantonamenti consolidati per perdite su crediti sono stati di 1,4 miliardi di dollari, rispetto a 1,3 miliardi di dollari di un anno fa.I risultati “hanno confermato il forte slancio che abbiamo registrato nella nostra attività negli ultimi trimestri, con un fatturato in crescita del 9% su base annua, raggiungendo la cifra record di 17,9 miliardi di dollari, e un utile per azione rettificato in aumento del 17% – ha detto il CEO Stephen Squeri – Abbiamo registrato una spesa record da parte dei Titolari di Carta nel trimestre, la domanda per i nostri prodotti premium è stata forte e la nostra performance creditizia si è confermata la migliore della categoria. Sulla base della nostra solida performance da inizio anno, confermiamo le nostre previsioni per l’intero anno, con una crescita del fatturato dall’8 al 10% e un utile per azione tra 15,00 e 15,50 dollari”.”In vista del prossimo rinnovo delle nostre Carte Platinum Consumer e Business negli Stati Uniti, previsto per il prossimo autunno, siamo fiduciosi nella nostra capacità di mantenere la leadership nel segmento premium, facendo leva sui nostri punti di forza competitivi -ha aggiunto – Grazie al nostro modello di Membership differenziato e alla collaudata strategia di aggiornamento dei prodotti, uniti all’espansione della categoria premium, intravediamo ampie possibilità di crescita”.(Foto: CardMapr.nl su Unsplash) LEGGI TUTTO