Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    La Bank of Korea lascia i tassi invariati al 2,5%

    (Teleborsa) – La Bank of Korea ha deciso di lasciare invariato il tasso di base al 2,50%, come atteso dal mercato. La banca centrale prevede che la crescita economica rimarrà bassa per un certo periodo e che vi sia un’elevata incertezza legata ai negoziati commerciali, mentre il tasso di inflazione rimane sostanzialmente stabile. Tuttavia, poiché è anche necessario valutare l’impatto delle misure recentemente rafforzate per la gestione del debito delle famiglie e data la significativa accelerazione dei prezzi delle case a Seul e nelle aree circostanti e del debito delle famiglie, la Bank of Korea ha ritenuto opportuno mantenere l’attuale livello del tasso di base. Inoltre, prevede che l’economia nazionale registrerà una crescita bassa per un certo periodo, mentre l’inflazione rimane su una traiettoria stabile e vi è una notevole incertezza legata ai negoziati commerciali. Per quanto riguarda la stabilità finanziaria, poiché i rischi associati al mercato immobiliare a Seul e nelle aree circostanti e al debito delle famiglie sono aumentati, è necessario valutare l’effetto delle politiche macroprudenziali, pur mantenendo cautela sulla possibilità di una maggiore volatilità sul mercato valutario. Pertanto, “il Consiglio manterrà la sua posizione di taglio dei tassi per mitigare i rischi al ribasso per la crescita economica e adeguare i tempi e il ritmo di eventuali ulteriori tagli del tasso di base, monitorando attentamente i cambiamenti nel contesto politico interno ed esterno ed esaminandone l’impatto risultante sull’inflazione e sulla stabilità finanziaria”, si legge nello statement pubblicato al termine della riunione.(Foto: destinacigdem | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Fashion e-commerce: al centro l’esperienza del cliente. Giglio.com allineato a nuove abitudini d’acquisto

    (Teleborsa) – Secondo un recente report di Business of Fashion, realizzato in collaborazione con Amazon Fashion & Sports, i consumatori europei stanno ridefinendo le loro priorità quando acquistano moda sul web. Non è più la ricerca del prodotto “di tendenza” o il prezzo a guidare le scelte – solo il 12% degli intervistati la indica come priorità – ma piuttosto la qualità del servizio, la sicurezza nella taglia e nella vestibilità, l’affidabilità del retailer e la chiarezza delle informazioni sui prodotti.I multi-brand retailer, come Giglio.com, giocano un ruolo sempre più centrale: il 39% degli shopper online nei principali mercati europei (EU5) si affida proprio ai retailer multi-brand per scoprire nuove proposte moda. Puntare su personalizzazione, logistica e presenza coerente su più canali diventa quindi essenziale per rafforzare la fiducia dei clienti e alimentare la crescita nel lungo termine.Giglio.com (Target Price: 2,41 euro) e-commerce per la moda di lusso multimarca su scala globale, quotato su Euronext Growth Milan dal 2021, rappresenta un’eccellenza del lusso digitale Made in Italy. Giglio.com, con un catalogo di 800 marchi e oltre il 60% delle vendite generate all’estero, connette 200 boutique e brand in e-concession con oltre 130.000 clienti in 150 Paesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Nvidia prima azienda a valere più di 4 mila miliardi di dollari, Microsoft non è lontana

    (Teleborsa) – Il colosso informatico statunitense Nvidia ha superato i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione durante la seduta di ieri, superando il precedente record di 3.900 miliardi di dollari, fissato da Apple a dicembre del 2024. Le azioni Nvidia hanno chiuso la giornata in rialzo dell’1,8%, cedendo parte dei guadagni e portando la capitalizzazione di mercato dell’azienda a 3.970 miliardi di dollari.L’azienda californiana, fondata nel 1993, ha superato per la prima volta la soglia dei 2.000 miliardi di dollari a febbraio 2024 e ha superato i 3.000 miliardi di dollari a giugno dello stesso anno.Nvidia ha tratto notevoli profitti dalla crescente domanda di hardware e chip per l’intelligenza artificiale dal lancio di ChatGPT alla fine del 2022. L’azienda si è posizionata come leader decisivo nella creazione di unità di elaborazione grafica che alimentano modelli linguistici di grandi dimensioni.Il recente rally di Nvidia è avvenuto nonostante le tensioni geopolitiche e le continue restrizioni sui chip che hanno ostacolato le vendite in Cina. Nvidia si è anche ripresa dai timori suscitati dal modello cinese DeepSeek all’inizio di quest’anno, secondo cui l’intelligenza artificiale del futuro non avrebbe avuto bisogno di così tanti chip.L’impennata delle azioni di Nvidia le ha conferito un peso significativo nei principali indici azionari ed ETF. Ora Nvidia vale circa il 7,5% nell’indice S&P 500, ampiamente considerato dagli investitori come il punto di riferimento per il mercato azionario statunitense.Nvidia potrebbe non restare a lungo la sola azienda a superare la soglia dei 4 trilioni di dollari. Il valore di mercato di Microsoft è di circa 3,7 trilioni di dollari, mentre Apple vale circa 3,1 trilioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Limita le perdite Tokyo, bene Seul con titoli tecnologici

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, grazie alla spinta dei titoli tecnologici che hanno seguito i guadagni di Nvidia, che ha superato per la prima volta la valutazione di 4.000 miliardi di dollari. Intanto, la banca centrale della Corea del Sud ha mantenuto invariati i tassi di interesse, come ampiamente previsto, e ha segnalato che i responsabili politici rimangono aperti a ulteriori tagli dei tassi futuri.A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,64%, mentre, al contrario, lieve aumento per Shenzhen, che scambia con lo 0,34%.Leggermente positivo Hong Kong (+0,38%); come pure, positivo Seul (+1,31%). Leggermente negativo Mumbai (-0,32%); in frazionale progresso Sydney (+0,56%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,01%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,01%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,49%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 luglio 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 10/07/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 2,1%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -4,1 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 0%; preced. 0,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 236K unità; preced. 233K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 56 Mld piedi cubi; preced. 55 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione giugno confermata in calo al 2%

    (Teleborsa) – Scende leggermente l’inflazione in Germania a giugno 2025. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2% su base annua, rispetto al +2,1% rilevato nel mese precedente.Su base mensile non si registra alcuna variazione, uguale alla stima preliminare, dopo il +0,1% di maggio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una crescita dello 0,1% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2% su anno (come il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi alla produzione si indeboliscono a giugno

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di giugno 2025. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 2,9% su base annua, contro il +3,3% del mese precedente. Le attese erano per una crescita del 2,9%.Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione negativa pari a -0,2%, dopo il -0,1% del mese precedente e contro il -0,2% atteso.I prezzi import hanno segnato una diminuzione dell’1,6% su base mensile e un del 6,1% su base tendenziale. I prezzi export sono aumentati dello 0,1% su base mensile e un calo dell’1,6% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS illimity, ultimi 2 giorni di riapertura. Azioni acquistate sul mercato non possono essere consegnate

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risultano 943.999 le azioni finora apportate complessivamente durante la riapertura dei termini, pari all’85,2% delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta sulle azioni oggetto di offerta.L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà l’11 luglio 2025, dopo la riapertura dei termini per 5 giorni di Borsa aperta (7, 8, 9, 10 e 11 luglio). Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione. LEGGI TUTTO