Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pozzi Milano, ricavi primo semestre salgono a 10,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Pozzi Milano, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore dell’arte da tavola, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 10,1 milioni di euro, in crescita del 7,5% circa rispetto ai 9,4 milioni al 30 giugno 2024. L’incremento è attribuibile principalmente all’ampliamento della base clienti nel mercato di riferimento e a una maggiore penetrazione commerciale in alcuni segmenti ad alto valore, nonostante il calo della spesa media annuale delle famiglie legato a pressioni inflazionistiche e all’incertezza macroeconomica generata dai conflitti internazionali. Circa il 65% dei ricavi complessivi nel primo semestre è stato realizzato sui mercati internazionali.L’Indebitamento Finanziario Netto si attesta a 2,2 milioni cash negative, in peggioramento rispetto ai 0,3 milioni cash positive registrati al 31 dicembre 2024. L’incremento del dato riflette principalmente gli effetti dovuti alle acquisizioni dell’intero capitale sociale di Mascagni Casa e di Venditio finalizzate nel corso del primo semestre 2025.”I risultati del primo semestre 2025 confermano la solidità del nostro modello e la coerenza della visione strategica che stiamo perseguendo – ha commentato il presidente Diego Toscani – Il rafforzamento della presenza internazionale, unito all’ingresso di realtà come Mascagni Casa e Venditio nel perimetro del Gruppo – i cui effetti si dispiegheranno nei prossimi esercizi – rappresenta un passo concreto verso un’offerta sempre più completa e una presenza più strutturata nei mercati chiave”. LEGGI TUTTO

  • in

    Renault nomina il responsabile degli acquisti Francois Provost come nuovo CEO

    (Teleborsa) – Il board di Renault, casa automobilistica francese, ha deciso di nominare Francois Provost come nuovo CEO, con decorrenza dal 31 luglio, per un mandato di quattro anni. Provost prende il posto di Luca de Meo, dimessosi improvvisamente il mese scorso per unirsi al gruppo del lusso Kering.In precedenza Direttore Acquisti, Partnership e Affari Pubblici, Provost è un dirigente esperto con 23 anni di servizio all’interno del Gruppo. Con una solida esperienza internazionale in ruoli sia operativi che strategici, una profonda conoscenza delle sfide del settore e una visione strategica, Provost “possiede le qualità necessarie per proseguire e accelerare lo svilupp”, si legge in una nota.”Sono fiducioso che Francois Provost guiderà il Gruppo con discernimento e determinazione in un contesto che richiede rigore nell’esecuzione, visione strategica e capacità di innovazione – ha detto il presidente Jean-Dominique Senard – In questo settore in rapida evoluzione, la sua determinazione e il suo senso di responsabilità saranno vere e proprie risorse per guidare i team e sostenere il nostro slancio”,Renault pubblicherà i risultati finanziari semestrali domani, giovedì 31 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Italiana lancia fixed income futures su BTP, BUND, OAT e BONO

    (Teleborsa) – Borsa Italiana lancia dal 24 settembre una nuova famiglia di prodotti derivati di tipo fixed income futures sul mercato Euronext Derivatives Milan, al fine di ampliare la gamma di strumenti disponibili per la negoziazione. Si tratta di Fixed Income Futures su BTP (decennale e trentennale), BUND, OAT e BONO.L’iniziativa risponde ad un “manifestato interesse da parte dei partecipanti al mercato specificatamente per questa asset class”, si legge in un avviso di Borsa. L’offerta viene implementata facendo leva su alcuni dei punti di forza del Gruppo Euronext, tra cui, un’infrastruttura tecnologica pienamente integrata lungo l’intera catena del valore e la posizione di leadership, a livello europeo, nel mercato dei titoli governativi, sia per la negoziazione all’ingrosso sia al dettaglio.Si amplia dunque il novero di strumenti negoziabili sul mercato in parola introducendo contratti Futures il cui sottostante è rappresentato da un paniere di titoli nozionali di debito emessi dalla Repubblica Italiana (BTP), dalla Repubblica Francese (OAT), dalla Repubblica Federale Tedesca (Bund) e dal Regno di Spagna (Bono), e contratti Futures il cui sottostante è rappresentato da titoli nozionali di debito governativi nazionali e sovranazionali. Sono esclusi dal paniere dei contratti Futures e Mini Futures aventi ad oggetto BTP decennali e trentennali i titoli di debito della Repubblica Italiana emessi esplicitamente come BTP Futura, BTP Valore e BTP Green.Sono ammessi titoli di debito denominati in Euro che non prevedano alcuna clausola di rimborso anticipato. Tutti i contratti sono negoziati in Euro.Sono negoziabili contratti Mini Futures e Futures aventi scadenza nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. In ciascuna seduta di negoziazione, sono contemporaneamente quotate la scadenza più vicina e le due scadenze successive. Il giorno di scadenza è identificato due giorni di mercato aperto prima del decimo giorno di calendario del mese di scadenza, se quest’ultimo è un giorno di mercato aperto, altrimenti il primo giorno di mercato aperto successivo. Le negoziazioni sulla scadenza più vicina terminano alle ore 12:30 del giorno d scadenza. Dal primo giorno di mercato aperto successivo viene quotata la nuova scadenza.I contratti Mini Futures su titoli di debito sono liquidati per differenziale, mentre i contratti Futures sono regolati attraverso la consegna di titoli di debito scelti fra quelli che compongono il relativo paniere, per un ammontare pari al valore del titolo nozionale di debito. LEGGI TUTTO

  • in

    4AIM SICAF riduce la perdita semestrale a 2,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il Risultato della Gestione Investimenti risulta negativo per 1 milione di euro nel primo semestre 2025 (vs -3,9 milioni un anno fa), per effetto delle minusvalenze latenti su titoli in portafoglio, e ha registrato utili da realizzo per 0,2 milioni. La società ha conseguito un risultato netto negativo di 2,2 milioni di euro (vs -4,9 milioni un anno fa)”Le incertezze geopolitiche e macroeconomiche continuano a pesare sulle PMI italiane e sulla loro attrattività borsistica – ha dichiarato l’AD Giovanni Natali – È ancora infatti molto evidente il differenziale di performance tra l’EGM e il FTSE MIB, non giustificato dai fondamentali. Restano sul mercato delle PMI ampie sacche di sottovalutazione rappresentate da aziende leader nei loro settori e con presenza internazionale”.I valori NAV al 30 giugno 2025 del Comparto 1 Quotate e del Comparto 2 Crowdfunding sono pari, rispettivamente, a 113,898 euro e 155,394 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Nevio Quattrin nuovo Investor Relator dopo dimissioni Alessandro Agosti

    (Teleborsa) – Il CdA di Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha deliberato di nominare Nevio Quattrin quale nuovo Responsabile delle relazioni con gli investitori, a decorrere dalla data odierna.Quattrin, seguendo già le attività di Investor Relations della società dal febbraio 2024 a supporto del Chief Financial Officer, garantirà in tal modo continuità nella gestione delle relazioni con gli investitori, rafforzando al tempo stesso il proprio ruolo in Avio. Quattrin subentrerà in in tale carica ad Alessandro Agosti, che ha rassegnato le proprie dimissioni il 30 maggio scorso. Alla data odierna, Quattrin non detiene azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out allo 0,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 30 luglio 2025 sono state presentate 7.638 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 13.708 adesioni, pari al 0,217060% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Geox riduce la perdita nel primo semestre grazie all’efficientamento dei costi

    (Teleborsa) – Geox, società quotata su Euronext Milan e tra i leader nel settore delle calzature classiche e casual, ha comunicato che il primo semestre del 2025 ha registrato un calo del fatturato pari a circa 15 milioni di euro (-4,7%) rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente, a 305 milioni di euro. Escludendo l’impatto della chiusura delle filiali in Cina e Stati Uniti, il calo è pari a euro 6,1 milioni (-1,9%). Il margine lordo rimane stabile in termini di incidenza percentuale sui ricavi (51,2%) determinando quindi una riduzione in termini assoluti pari a circa 7,7 milioni di euro.Il management sta continuando l’implementazione del piano di ottimizzazione della struttura operativa, realizzando nel primo semestre risparmi per circa 13,8 milioni rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente. Grazie a queste misure, l’EBIT Adjusted risulta pari a 0,6 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente in cui aveva registrato un valore negativo per 5,5 milioni di euro. Il risultato netto rettificato è di -3,1 milioni di euro, rispetto a -15,4 milioni di euro del primo semestre 2024.”Il primo semestre dell’esercizio 2025 continua a essere influenzato da condizioni generali di mercato complesse – ha commentato la società – Gli indicatori macroeconomici, infatti, confermano una dinamica dei consumi ancora debole, condizionata da un clima di scarsa fiducia e da una conseguente significativa contrazione della domanda. Nonostante il contesto, rimaniamo pienamente focalizzati sull’esecuzione delle iniziative previste nel nostro Piano Industriale, mantenendo un approccio rigoroso e focalizzato sui mercati a maggiori redditività, sull’ottimizzazione dei processi e sul contenimento dei costi. Tali azioni stanno producendo gli effetti desiderati a livello di marginalità operativa e rafforzano la nostra fiducia nel raggiungimento dei risultati previsti nel primo anno di piano”.”Nel mese di maggio è iniziata la campagna vendite relativa alla collezione Primavera/Estate 26 che terminerà con il mese di settembre. I primi riscontri dei nostri principali clienti sono incoraggianti; l’evoluzione stilistica e commerciale della proposta di collezione è stata accolta con interesse – si legge nella nota sui conti – Nel corso del semestre abbiamo completato con successo la prima parte dell’aumento di capitale di euro 30 milioni come definito dalla Manovra Finanziaria, registrando una totale adesione da parte dei nostri azionisti. Questo risultato ci motiva fortemente e conferma il percorso di rilancio intrapreso”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni ferme allo 0,03%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 30 luglio 2025 sono state presentate 5.535 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 281.732, pari allo 0,0338% delle azioni oggetto dell’offerta (o allo 0,0332% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO