Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    SECO lancia Application Hub per accelerare adozione dell’AI at the Edge

    (Teleborsa) – Seco, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, ha lanciato il SECO Application Hub, un nuovo marketplace di applicazioni progettato per semplificare radicalmente lo sviluppo e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale sui dispositivi edge. Con oltre 150 applicazioni di AI/ML già disponibili al lancio, l’Hub permette alle aziende di accelerare l’adozione di applicazioni avanzate per la visione artificiale, l’analisi audio e l’interazione vocale e per ogni altro tipo mdi servizio basato sui dati attraverso un’ampia gamma di settori, tra cui automazione industriale, medicale, mobilità intelligente e retail.Nello scenario competitivo odierno, le aziende affrontano ostacoli significativi nell’implementare l’AI sull’edge, dalla gestione di architetture hardware frammentate, alla complessa integrazione del software. Il SECO Application Hub affronta queste sfide direttamente, fornendo un percorso semplificato dal concept al deployment e consentendo alle aziende di concentrarsi su innovazione e creazione di valore.”I nostri clienti sono desiderosi di innovare con l’IA e, attraverso le nostre soluzioni, possiedono già nelle loro mani soluzioni hardware potenti e pronte per l’IA. La sfida è sempre stata colmare il divario tra l’hardware e l’implementazione di modelli di IA efficaci – ha dichiarato Fausto Di Segni, Head of IoT and AI di SECO – Con il SECO Application Hub, rendiamo questo processo radicalmente più semplice. Consentiamo alle aziende di andare oltre l’hardware e di distribuire facilmente l’intelligenza che trasformerà i loro prodotti e le loro operation”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui livelli della vigilia la Borsa di Tokyo, misto il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha escluso una proroga dei dazi su 14 paesi annunciati lunedì, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° agosto. Inoltre, ha minacciato un’imposta del 50% sulle importazioni di rame e ha indicato che presto arriveranno ulteriori dazi specifici per settore (tra cui quelli fino al 200% sui prodotti farmaceutici, ma ha affermato che “darà alla popolazione circa un anno, un anno e mezzo” prima che i dazi entrino in vigore).I dati macroeconomici cinesi pubblicati questa mattina hanno mostrato che l’inflazione è migliorata marginalmente a giugno, superando le aspettative ma rimanendo comunque relativamente contenuta. L’indice dei prezzi alla produzione si è ridotto più del previsto e ha segnato il 33° mese consecutivo di contrazione.Tokyo continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18% sul Nikkei 225, così come è piatta Shenzhen.In rosso Hong Kong (-1,08%); sale Seul (+0,6%). Sulla parità Mumbai (+0,03%); in lieve ribasso Sydney (-0,54%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,02%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,02%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,01%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,5%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 09/07/202503:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,2%; preced. -3,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,1%; preced. -0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 3,85 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: dati misti su inflazione a giugno, prezzi produzione ancora in calo

    (Teleborsa) – Dati misti per l’inflazione in Cina nel mese di giugno 2025. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dello 0,1%, dopo il -0,1% del mese precedente e rispetto al -0,1% atteso dagli analisti.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un decremento dello 0,1%, a fronte del +0% del consensus, dopo il -0,2% precedente.Frenano ancora i prezzi alla produzione, che a giugno hanno mostrato un decremento tendenziale del 3,6%, più delle attese (-3,2%), a fronte del -3,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit sale al 20% dei diritti di voto in Commerzbank

    (Teleborsa) – Dopo aver ricevuto tutte le necessarie approvazioni legali e regolamentari – comprese quelle della Banca Centrale Europea (BCE), dell’Autorità federale tedesca per la concorrenza (Bundeskartellamt) e della Federal Reserve (FED), UniCredit ha convertito in azioni circa il 10% della sua posizione sintetica in Commerzbank, portando la propria quota in azioni e i relativi diritti di voto effettivi a circa il 20%.UniCredit intende convertire in azioni la restante posizione sintetica di circa il 9% a tempo debito, raggiungendo circa il 29% dei diritti di voto in Commerzbank.Con questi passi, UniCredit diventa il maggiore azionista di riferimento di Commerzbank. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Trump: “Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera”

    (Teleborsa) – “La Ue ora ci sta trattando molto bene”. È quanto ha affermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump durante la riunione di Gabinetto del suo governo riferendo dei contatti avuti con la presidente della Commissione europea. “Probabilmente – ha annunciato Trump – siamo a due giorni dall’invio della lettera alla Ue” che preciserà l’entità dei dazi sull’export europeo. “Sono stati tra i più difficili da gestire. In realtà, per molti aspetti, sono stati molto peggio della Cina”, ha detto Trump parlando delle trattative in corso con l’Ue sui dazi. Il presidente ha accusato l’Unione europea di aver trattato molto male le aziende americane da Apple a Google e di usare i giudici per “sottrarre soldi al nostro Paese”. Trump ha detto che sta parlando con i Paesi Ue e ha chiarito che l’invio di una “lettera significa un accordo”. Nessuna ulteriore proroga per l’entrata in vigore dei dazi, fissata il primo agosto. I dazi dal primo agosto “non sono un cambiamento, sono un chiarimento”, ha detto Trump durante la riunione di governo, sottolineando che “tutti pagheranno il primo agosto”. “I Paesi sono ora pronti a darci tutto quello che vogliamo ora – ha aggiunto Trump –. Per gli Stati Uniti è arrivato il momento di ottenere soldi dai Paesi che ci hanno derubato e hanno riso alle nostre spalle”.Da Trump una dura critica ai Brics: “Non sono una minaccia seria, quello che stano cercando di fare è distruggere il dollaro ma non lo permetteremo. Il dollaro è il re, e lo resterà”. I paesi Brics – ha annunciato Trump – “riceveranno presto un’aliquota tariffaria del 10%”. Il presidente degli Stati Uniti ha inoltre anticipato un prossimo annuncio sui dazi sul rame. “Penso che saranno al 50%” ha detto Trump.Dichiarazioni che hanno avuto un impatto immediato con le quotazione del rame sul Comex che salgono del 10,5% a 5,89 dollari alla libbra.Trump ha, infine, minacciato tariffe del 200% sulla farmaceutica. LEGGI TUTTO

  • in

    Mimit: ritirati due francobolli della serie “Turistica – Patrimonio naturale e paesaggistico”

    (Teleborsa) – Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha richiesto a Poste Italiane l’immediata sospensione della commercializzazione di due francobolli appartenenti alla serie “Turistica – Patrimonio naturale e paesaggistico”. Lo fa sapere il Mimit in una nota.”La decisione – si legge nella nota – è stata assunta a seguito di un’anomalia riscontrata dal Mimit nei francobolli dedicati ai monti del Gruppo del Catinaccio delle Dolomiti e del Gruppo del Latemar, situati nella regione Trentino-Alto Adige, risultati privi delle diciture bilingue italiano-tedesco previste per tale territorio in conformità a quanto sancito dall’articolo 6 della Costituzione italiana e alle normative vigenti. Sentiti i proponenti, i francobolli erano stati predisposti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente approvati dalla Commissione nazionale filatelica”.”Nel confermare il proprio impegno per la valorizzazione delle identità locali, anche sotto il profilo linguistico, il ministero delle Imprese e del Made in Italy – conclude la nota – ha incaricato la Commissione filatelica di condurre una verifica per accertare eventuali omissioni nell’iter approvativo del francobollo e di avviare la realizzazione di nuovi bozzetti conformi alle disposizioni sul bilinguismo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzo Chigi: domani incontro fra governo e chiesa greco-cattolica ucraina

    (Teleborsa) – Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro della cultura Alessandro Giuli, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il ministro della salute Orazio Schillaci incontreranno, mercoledì 9 luglio, alle 19.00 nella Sala Verde di Palazzo Chigi, i vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina, guidati dal patriarca, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk. La riunione precederà di poche ore l’inizio a Roma della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina, che si aprirà con l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, e si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dall’Italia per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione del Paese, in coordinamento con la comunità internazionale e in dialogo costante con tutte le componenti della società. Lo fa sapere Palazzo Chigi in una nota. “La presenza del Patriarca Shevchuk – si legge nella nota – e di tutti i vescovi greco-cattolici assume particolare rilevanza in questo contesto e conferma l’impegno dell’Italia nel sostenere non solo la ricostruzione materiale del Paese, ma anche la sua dimensione spirituale e comunitaria. Saranno presenti all’incontro anche Tiziano Onesti, presidente della Fondazione e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’architetto Stefano Boeri e Maria Emanuela Bruni, presidente della Fondazione MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, a testimonianza dell’approccio multidisciplinare che l’Italia intende adottare per supportare la ricostruzione dell’Ucraina, che spazia dalla cooperazione sanitaria, a quella sulla sicurezza energetica, fino agli aspetti socio-culturali, urbanistici e architettonici”. LEGGI TUTTO