Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Health Italia, deliberata cessione delle partecipazioni in Banca del Fucino e Rebirth

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Health Italia, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato italiano della sanità integrativa e della offerta di soluzioni per il benessere di famiglie e dipendenti di aziende, ha deliberato la cessione dell’intera partecipazione detenuta in Banca del Fucino, in favore di Sorgiva Holding, e dell’intera partecipazione detenuta in Rebirth, ceduta congiuntamente a Sorgiva Holding e PFH, e in data odierna sono stati siglati i relativi contratti.Le operazioni si inseriscono nel più ampio processo di razionalizzazione e focalizzazione della società sulle attività core, già avviato da tempo, e rientrano nel quadro degli accordi per la cessione del 47,76% del capitale e successiva OPA. In caso di mancato perfezionamento di tali accordi le cessioni saranno automaticamente risolte. Le cessioni sono effettuate a un prezzo di 2,13 euro per azione per Banca del Fucino e 1,80 euro per azione per Rebirth, in linea con le valutazioni fornite da esperti indipendenti. La società non ha indicato quante azioni ha nelle due società, non rendendo quindi noto l’incasso previsto dalle cessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Barilla, Oddone Incisa (da CNH) nominato CFO

    (Teleborsa) – Oddone Incisa è il nuovo CFO del gruppo Barilla, con effetto dal 15 settembre 2025. Oddone, che prende il posto di Giangaddo Prati che dopo 25 anni lascia il gruppo, aveva rassegnato ad aprile le sue dimissioni da CFO di CNH Industrial dopo una carriera di 28 anni nella società e nell’ex Gruppo Fiat (ora Stellantis).”La nomina di Oddone riflette il nostro impegno a integrare strategia finanziaria, innovazione digitale e sostenibilità sotto un’unica leadership – ha dichiarato Gianluca Di Tondo, CEO di Barilla – La sua esperienza internazionale e la sua competenza nel portare avanti iniziative di trasformazione saranno fondamentali, nell’aiutarci a perseguire i nostri obiettivi di crescita a lungo termine”. “È un grande onore per me unirmi al gruppo Barilla, un’azienda che rappresenta un punto di riferimento nell’industria alimentare italiana e internazionale – ha commentato Oddone – Non vedo l’ora di contribuire alla crescita del gruppo e alla creazione di valore a lungo termine. Sono grato all’amministratore delegato e al consiglio di amministrazione per la loro fiducia e sono entusiasta di iniziare questo nuovo percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Scope conferma rating “A” con outlook “Stabile”

    (Teleborsa) – Scope Ratings ha confermato il rating dell’emittente di Intesa Sanpaolo pari ad “A” con outlook “stabile”.Il rating è ancorato alla valutazione del modello di business Resilient (High). Con 935 miliardi di euro di attività totali al primo trimestre 2025, Intesa è il più grande gruppo bancario italiano. Vanta un’attività bancaria completa, con quote di mercato nazionali di rilievo in prestiti e depositi, a cui si aggiunge una consolidata attività assicurativa e di gestione patrimoniale. A dimostrazione dell’ampiezza delle sue attività, i proventi non da interessi rappresentano una quota relativamente elevata dei ricavi del gruppo. Pur essendo presente nell’Europa centrale e orientale, le attività di Intesa sono principalmente nazionali.Scope non prevede modifiche al modello di business e alla strategia del gruppo nel prossimo futuro. Intesa desidera rafforzare la propria posizione sul mercato italiano come leader nel settore della “gestione patrimoniale, protezione e consulenza”, ovvero in attività a basso impiego di capitale, perseguendo al contempo miglioramenti in termini di efficienza attraverso investimenti tecnologici. Inoltre, Intesa mira a mantenere solidi parametri di qualità degli asset e si è impegnata a un maggiore impegno per la sostenibilità.Intesa si concentra sulla crescita organica e non rientra nell’attuale ondata di fusioni e acquisizioni in Italia. Le operazioni straordinarie all’estero si sono limitate a un’acquisizione aggiuntiva in Romania negli ultimi anni. Il gruppo sta attualmente lavorando all’espansione internazionale della sua offerta di Digital Wealth Management. LEGGI TUTTO

  • in

    WattWeCan, l’energia si trasforma in solidarietà

    (Teleborsa) – Un’occasione per trasformare l’energia in solidarietà: pochi minuti di dolce pedalata per contribuire a sostenere ragazze e ragazzi in difficoltà nel loro percorso di crescita personale e culturale. Nel primo evento itinerante WattWeCan, il 21 e 22 giugno al Centro Commerciale Brianza di Paderno Dugnano (MI), sono state tantissime le persone montate in sella alle spinbike.Hanno donato la loro energia, sotto forma di ben 5.000 calorie, convertite in valore economico dal Centro Commerciale, alla onlus La Passione di Yara, che si occupa di sostenere le passioni sportive, artistiche e culturali di adolescenti e giovani che vivono infamiglie in difficoltà.L’appuntamento per il prossimo weekend in sella è il 13 e 14 settembre a Nichelino (TO), presso il Centro Commerciale “I Viali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei in recupero con focus sui dazi, a Milano bene Buzzi e banche

    (Teleborsa) – A fine giornata risulta positiva la seduta delle Borse europee, Piazza Affari compresa, con i principali indici che recuperano dalla debolezza di inizio giornata in scia anche agli acquisti sul comparto Bancario. L’attesa si incentra sulla scadenza del 9 luglio, ovvero da quando scadrà la proroga concessa dall’Amministrazione Trump sull’applicazione dei dazi reciproci. Nel frattempo, hanno preoccupato le ultime dichiarazioni del Presidente americano riguardo alla volontà di applicare dazi a quei Paesi che si allineano alle politiche antistatunitensi adottate dai BRICS. Intanto, oggi dovrebbero partire le lettere a una prima serie di paesi per comunicare le condizioni tariffarie; in questo modo la scadenza del 9 luglio dovrebbe essere posticipata al primo di agosto, mentre proseguono le trattative.Sul fronte macroeconomico, è rimbalzata la produzione industriale a maggio in Germania, mentre nel Regno Unito i prezzi delle case sono risultati stagnanti per il secondo mese consecutivo. In Eurozona, il sentiment degli investitori è migliorato più delle attese a luglio, mentre le vendite al dettaglio sono risultate migliori delle attese a maggio.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,48%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,58%), che raggiunge 67,5 dollari per barile.Sale molto lo spread, raggiungendo +89 punti base, con un deciso aumento di 5 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,42%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,20%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,19%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,35%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 39.914 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,71% rispetto alla chiusura di ieri. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,43%); sulla parità il FTSE Italia Star (-0,14%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi (+4,73%), Iveco (+3,72%), Generali Assicurazioni (+2,53%) e Banca MPS (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -2,65%. Stellantis scende del 2,09%. Sostanzialmente debole Italgas, che registra una flessione dell’1,35%. Si muove sotto la parità Snam, evidenziando un decremento dell’1,30%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire (+4,27%), Cembre (+2,72%), BFF Bank (+2,25%) e Cementir (+2,01%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Comer Industries, che ha archiviato la seduta a -2,79%. Calo deciso per LU-VE Group, che segna un -2,42%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso del 2,27%. Soffre Intercos, che evidenzia una perdita del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, rimangono azioni oggetto di recesso non collocate per 1,8% del capitale

    (Teleborsa) – Biesse, multinazionale quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo e materiali compositi, ha comunicato che si è concluso il periodo di adesione all’offerta in opzione e prelazione, rivolta agli azionisti che non hanno esercitato, in tutto o in parte, il diritto di recesso conseguente alla delibera di modifica dell’articolo 6 dello statuto, relativa all’introduzione della maggiorazione del voto rafforzata.Sono stati esercitati diritti di opzione per 666 azioni oggetto di recesso e diritti di prelazione per 1.263 azioni oggetto di recesso, a un prezzo unitario pari al valore unitario di liquidazione, pari allo 0,0070% del capitale sociale di Biesse. All’esito dell’offerta, pertanto, le azioni oggetto di recesso non collocate presso gli azionisti della società sono pari a complessive 487.735, rappresentative dell’1,7799% del capitale sociale, per un controvalore massimo di liquidazione pari a 3.789.700,95 euro.Il Consiglio di Amministrazione della società si riserva di valutare l’opportunità di collocare sul mercato le azioni residue a terzi. LEGGI TUTTO

  • in

    IVASS, segnalata polizza fideiussoria contraffatta di compagnia croata

    (Teleborsa) – È stata segnalata all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) una polizza fideiussoria contraffatta intestata a CROATIA OSIGURANJE D.D. che l’ha disconosciuta. Su tale polizza fideiussoria è presente l’indirizzo PEC croatiaosiguranje@namirialpec.it che non è riconducibile alla compagnia. Inoltre, l’Autorità di Vigilanza del Paese di origine (HANFA) ha segnalato che l’ulteriore indirizzo info@crosing.hr non è attribuibile all’impresa.CROATIA OSIGURANJE D.D. è un’impresa di assicurazione con sede in Croazia, sottoposta alla vigilanza dell’Autorità del Paese di origine (HANFA), abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi nei rami danni, incluso il ramo 15, Cauzioni e nel ramo vita I – assicurazioni sulla durata della vita umana. Il tentativo di commercializzazione in Italia di una polizza fideiussoria contraffatta intestata alla suddetta compagnia e la presenza di un sito internet irregolare non riferibile all’impresa era già stato segnalato da IVASS con comunicato stampa del 28 marzo 2025.L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative e consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    Asset digitali, Ethereum trascina gli afflussi settimanali

    (Teleborsa) – Gli asset digitali hanno registrato la dodicesima settimana consecutiva di afflussi, per un totale di 1,04 miliardi di dollari la scorsa settimana e di 18 miliardi dall’inizio dell’anno. I rialzi dei prezzi durante la settimana hanno spinto il patrimonio totale gestito (AuM) a un nuovo massimo storico di 188 miliardi, mentre i volumi di scambio hanno raggiunto i 16,3 miliardi, in linea con la media settimanale finora registrata quest’anno. Lo si legge nella consueta analisi di James Butterfill, Head of Research di CoinShares, la principale società diinvestimento europea specializzata in asset digitali e cripto-currency.A livello geografico, gli Stati Uniti hanno guidato con afflussi pari a 1 miliardo di dollari, seguiti dalla Germania con 38,5 milioni e dalla Svizzera con 33,7 milioni. Al contrario, il sentiment è rimasto debole in Canada e Brasile, che hanno registrato rispettivamente deflussi per 29,3 milioni e 9,7 milioni.Bitcoin ha registrato afflussi per 790 milioni di dollari la scorsa settimana, segnando un rallentamento rispetto alle tre settimane precedenti, in cui la media era di 1,5 miliardi. Il rallentamento degli afflussi suggerisce che gli investitori stanno diventando più cauti man mano che Bitcoin si avvicina ai suoi massimi storici per quanto riguarda i livelli di prezzo.Ethereum ha registrato l’undicesima settimana consecutiva di afflussi, con 226 milioni di dollari raccolti la scorsa settimana, per un totale di 2,85 miliardi di dollari nel periodo. Su base proporzionale, gli afflussi settimanali durante questa fase hanno rappresentato in media l’1,6% del patrimonio gestito, significativamente superiore allo 0,8% di Bitcoin, evidenziando un cambiamento notevole nel sentiment degli investitori a favore di Ethereum.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO