Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Compagnia dei Caraibi, rinnovato il contratto di distribuzione per Maison Ferrand

    (Teleborsa) – Maison Ferrand, storica azienda indipendente fondata in Cognac nel 1989 da Alexandre Gabriel e produttrice di distillati premium e super premium, ha rinnovato il contratto di distribuzione con Compagnia dei Caraibi per i prossimi tre anni più due di rinnovo automatico. Con i suoi brand gin Citadelle Gin, Planteray Rum, Ferrand Cognac, Ferrand Dry Curaçao, Canerock Spiced Rum e Froggy B Vodka distribuiti in esclusiva in Italia dal 2015, Maison Ferrand conferma la sua fiducia nel team di Compagnia dei Caraibi, si legge in una nota della società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium.”Il rinnovo di questo accordo – afferma l’AD Edelberto Baracco – conferma e rafforza la volontà comune di dare continuità a un percorso solido e in evoluzione per continuare a costruire un’identità distintiva, aumentare la riconoscibilità dei brand Maison Ferrand e accompagnare con slancio la crescita di uno dei marchi indipendenti più rilevanti del panorama attuale. Con visione, coerenza e passione, Compagnia dei Caraibi continuerà a valorizzare le specificità di un contesto sfidante ma ricco di opportunità, promuovendo con convinzione una cultura del consumo consapevole e orientato al valore, coerente con la filosofia che guida la nostra presenza sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, nuova emissione di Certificate Cash Collect con barriera profonda

    (Teleborsa) – UniCredit ha emesso sul mercato una nuova serie di 7 Low Barrier Cash Collect Worst-Of con effetto memoria su panieri di azioni, che arricchiscono la gamma di prodotti già portati in negoziazione sugli MTF di Borsa Italiana nel 2025 con una struttura difensiva e livelli di barriera più bassi mai emessi da UniCredit.Questi nuovi Certificate, pensati per offrire una maggiore resilienza del capitale anche in scenari di mercato complessi, sono caratterizzati da una barriera particolarmente profonda posta al 30% e al 40% del Valore Iniziale, rendendoli adatti anche a chi desidera uno strumento capace di tollerare significative correzioni dei sottostanti. La particolarità per questa emissione è la capacità di combinare la sua struttura difensiva con premi mensili fino allo 0,90% (10,80% annualizzato) per i certificati con barriera 30% e fino all’1,10% mensile (13,20% annualizzato) per i certificati con barriera 40%.I sette prodotti prevedono come sottostanti panieri di azioni italiane, europee e americane. Hanno una scadenza a due anni (luglio 2027) e pagano un premio mensile condizionato con effetto memoria che va da un minimo dello 0,75% (9% annualizzato) a un massimo dello 0,90% (10,80% annualizzato) per i Certificati con barriera 30% e dell’1,10% (13,20% annualizzato) per i Certificati con barriera 40% a seconda dei sottostanti. Come detto, le barriere sono fissate al 30% e al 40% del Valore Iniziale.Inoltre, è prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire dal terzo mese. A partire da ottobre 2025, infatti, qualora il valore del Sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere risulti pari o superiore al livello di rimborso anticipato, il Certificate si estinguerà anticipatamente, rimborsando 100 euro più il premio previsto. Il livello di rimborso anticipato diminuisce dell’1% ogni Data di Osservazione dal 95% al 75% del Valore Iniziale. Alla data di scadenza – 15 luglio 2027 – qualora i Certificate non siano stati rimborsati anticipatamente, l’importo di rimborso dipende dall’azione con la performance peggiore dal fixing iniziale all’interno del paniere (caratteristica Worst-of).Se alla scadenza il Sottostante con la performance peggiore ha un valore pari o superiore alla barriera capitale, il Certificate rimborsa 100 euro oltre all’ultimo premio condizionato ad un livello di Barriera del 30% o del 40%. In caso contrario, ovvero se il valore del Sottostante Worst è inferiore al livello della barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance del sottostante. LEGGI TUTTO

  • in

    ENEL, rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Arma dei Carabinieri

    (Teleborsa) – Enel e Arma dei Carabinieri rinnovano l’impegno comune per la legalità, la sostenibilità e la sicurezza energetica, attraverso la firma di un nuovo accordo di collaborazione. Alla cerimonia svolta presso il Comando Generale dell’Arma, hanno preso parte il comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e l’ad del Gruppo Enel, Flavio Cattaneo.Lo scopo dell’accordo – fa sapere Enel in una nota – è quello di dare continuità al legame, già consolidato grazie a una precedente intesa, i cui contenuti e ambiti operativi vengono ora ampliati con un approccio sistemico e proattivo che tiene conto dell’evoluzione del Paese, in un’ottica di sviluppo sostenibile e tutela sempre più efficace della legalità e della sicurezza. Nello specifico, particolare attenzione sarà data al monitoraggio dei progetti PNRR e alla tutela ambientale del territorio e al contrasto alle ecomafie.Tra le finalità il “comune impegno per garantire una sempre più proficua sicurezza partecipata e integrata, con mirate azioni di prevenzione verso condotte fraudolente a danno dei consumatori, sempre più sofisticate grazie a tool di AI, nonché di attività dolose di varia natura in danno delle infrastrutture critiche”. L’azienda elettrica si occuperà inoltre di efficientamento energetico, con progetti specifici per le strutture dell’Arma, e di mobilità sostenibile. In base al protocollo sono poi previste attività di cooperazione nell’ambito della sicurezza e del monitoraggio degli scenari critici internazionali.La cultura della legalità e della sostenibilità ambientale, da sempre finalità comuni dell’Arma e di Enel, saranno anche oggetto di programmi di formazione congiunta nelle scuole, esempio concreto di collaborazione virtuosa tra settore pubblico e privato. LEGGI TUTTO

  • in

    Websolute, ripristinata l’immissione di ordini al meglio

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che sulle azioni ordinarie di Websolute, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori della comunicazione e tecnologia digitale e del digital marketing e commerce, sarà ripristinata l’immissione di ordini senza limite di prezzo a partire dalla seduta dell’8 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso con focus sui dazi, male Tesla dopo annuncio Musk su nuovo partito

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso a Wall Street, con l’attenzione degli investitori rivolta alle tensioni commerciali, dopo che il presidente USA Donald Trump si è impegnato a imporre dazi unilaterali a decine di paesi nei prossimi giorni. I funzionari statunitensi hanno indicato il 1° agosto come data di inizio per l’introduzione di dazi più elevati. Trump ha anche minacciato un ulteriore dazio del 10% sui paesi che aderiscono alle “politiche antiamericane” del gruppo BRICS, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Intanto, più di una dozzina di importanti partner commerciali degli Stati Uniti stanno correndo per finalizzare accordi con l’amministrazione USA prima del 9 luglio per evitare dazi più elevati.Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato alla CNBC che ci saranno diversi annunci commerciali nelle prossime 48 ore, aggiungendo che prevede “un paio di giorni intensi”. Tuttavia, Bessent non ha specificato quali paesi potrebbero essere coinvolti.Tra le megacap, Tesla è in netto ribasso dopo che il suo fondatore e CEO Elon Musk ha annunciato la formazione di un partito politico statunitense, segnando una nuova escalation nel suo scontro con il presidente Trump. “Tesla ha bisogno di Musk come CEO e come sua più grande risorsa, e non deve imboccare ancora una volta la strada della politica e allo stesso tempo mettersi contro Trump”, ha scritto ieri Dan Ives, analista di Wedbush e il più seguito tra quelli che coprono il titolo.Per quanto riguarda la politica monetaria, questa settimana è atteso il verbale della riunione di giugno della Federal Reserve, la cui pubblicazione è prevista per mercoledì e che dovrebbe offrire ulteriori indizi sulle prospettive dei tassi di interesse.Guardando ai principali indici, Wall Street scambia con un calo dello 0,21% sul Dow Jones; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 6.254 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,59%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,46%). LEGGI TUTTO

  • in

    Haiki+, ValueTrack: con Ecobat solida integrazione industriale ma maggiore leva

    (Teleborsa) – ValueTrack rimanda l’aggiornamento di stime e fair value su Haiki+, holding di partecipazioni attiva nel business dell’ambiente e dell’economia circolare (quotata su Euronext Growth Milan da gennaio 2025 tramite scissione da Innovatec), alla pubblicazione dei risultati preliminari del primo semestre del 2025, previsti nelle prossime settimane, come annunciato dall’AD Giovanni Rosti. È probabile un possibile aggiornamento da parte del management delle previsioni per l’esercizio 2025 a seguito del consolidamento anticipato di Ecobat, il cui contributo era inizialmente previsto a partire dal 2027.Il 1° luglio, Haiki+ ha completato l’acquisizione di Ecobat Resources Italy per 22,9 milioni di euro, garantendo la piena integrazione verticale lungo la catena del valore del riciclo delle batterie. Inizialmente prevista per il 2026-2027 e non ancora nelle previsioni degli analisti, l’operazione aggiunge circa 50 milioni di euro di ricavi e circa 6 milioni di euro di EBITDA (sulla base dei dati finanziari dell’esercizio 2024, al netto delle attività infragruppo), accelerando la roadmap strategica del Gruppo. Il multiplo di ingresso (circa 2,7x EV/EBITDA dell’esercizio 2024 al netto dei crediti di prossima riscossione) è “molto interessante”, con un incremento sia sull’utile per azione (EPS) pro-forma dell’esercizio 2025 che sull’OpFCF. Tuttavia, l’operazione è finanziata tramite un prestito soci di 16 milioni di euro da SG Holding con un interesse dell’8,5%, che aumenta la leva finanziaria del Gruppo e aumenta il rischio di violazione dei covenant dei titoli obbligazionari esistenti nel 2025, un anno già teso dal punto di vista finanziario.ValueTrack evidenzia che Ecobat conclude l’industrializzazione del sistema Haiki Cobat, inizialmente prevista entro il 2027 secondo il piano industriale del Gruppo. Con RaeeMan (alcaline e al litio), Cobat Ecofactory (batterie portatili al litio e alcaline, black mass) e ora Ecobat (piombo-acido), Haiki+ controlla ora completamente la filiera del riciclo delle batterie in tutti i principali settori chimici, posizionando il Gruppo in modo unico come leader italiano nel riciclo completo di batterie.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, Malaysia Airlines ordina 20 ulteriori widebody A330neo

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo dell’aviazione, ha comunicato che Malaysia Aviation Group (MAG), la casa madre del vettore nazionale Malaysia Airlines, ha siglato un ordine fermo per 20 ulteriori A330-900. Con questa nuova commessa la futura flotta A330neo di Malaysia Airlines raddoppierà, raggiungendo un totale di 40 aeromobili.MAG ha selezionato per la prima volta l’A330neo nel 2022 nell’ambito del programma di rinnovamento della flotta widebody, con un impegno iniziale per 20 aeromobili, quattro dei quali sono già stati consegnati. Gli A330neo sono già in servizio sulle rotte da Kuala Lumpur verso Melbourne, Auckland e Bali.Equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, l’A330-900 è in grado di coprire una distanza fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km senza scalo. Alla fine di maggio 2025 la Famiglia A330 aveva registrato oltre 1.800 ordini fermi da parte di più di 130 clienti in tutto il mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    CoreWeave acquisterà Core Scientific per 9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – CoreWeave, società statunitense gestisce una piattaforma cloud che fornisce scalabilità, supporto e accelerazione per GenAI, ha firmato un accordo definitivo in base al quale acquisiràCore Scientific, fornitore di infrastrutture per data center, in una transazione interamente azionaria. Gli azionisti di Core Scientific riceveranno 0,1235 azioni ordinarie CoreWeave di Classe A di nuova emissione per ogni azione ordinaria Core Scientific, sulla base di un rapporto di cambio fisso. A seguito del successo dell’IPO di CoreWeave nel marzo 2025, questa acquisizione aiuterà CoreWeave a verticalizzare la propria presenza nei data center per garantire una crescita del fatturato e un miglioramento della redditività.Al 3 luglio 2025, il rapporto di cambio concordato implica un equity value complessivo di circa 9 miliardi di dollari. Il valore finale sarà determinato al momento della chiusura dell’operazione, prevista nel quarto trimestre del 2025. Al termine dell’operazione, CoreWeave prevede che la partecipazione degli azionisti di Core Scientific nella società risultante dalla fusione sarà inferiore al 10%. LEGGI TUTTO