Luglio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 20,74%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 4 luglio 2025 sono state presentate 363.706 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 93.730.283, pari al 20,744325% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per l’equity europeo, pesano incertezze su dazi Usa

    (Teleborsa) – Tutte in calo in chiusura le principali Borse europee. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti.In assenza del riferimento di Wall Street, chiusa per l’Independence Day, i dubbi legati ai dazi statunitensi frenano le borse europee. La deadline del 9 luglio fissata dal presidente Trump infatti si avvicina mentre restano aperti i negoziati con l’Unione europea. Il commissario europeo al commercio, Maros Sefcovic, a Washington ha incontrato il rappresentante degli Stati Uniti per il Commercio, Jamieson Greer, il segretario per il Commercio, Howard Lutnick e il segretario al Tesoro, Scott Bessent, e oggi riferirà alla Commissione. Lo stesso Bessent ieri parlando alla Cnbc ha assicurato che gli Stati Uniti stringeranno altri accordi commerciali entro il 9 luglio.A Piazza Affari male il settore auto e quello bancario.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.332,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,71%) si attesta su 66,36 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: protocollo per emergenze climatiche è un passo in avanti significativo

    (Teleborsa) – La ministra del Lavoro, MarinaCalderone, ha definito il protocollo per le emergenze climatiche un “passo avanti significativo”. Intervenendo al Forum in masseria, Calderone ha ricordato che è “la prima volta che si firma un protocollo tra le parti sociali dopo quelli del Covid del 2020”. “È un momento in cui c’è la consapevolezza che bisogna ampliare le coperture e, quindi, guardare prima al mondo del lavoro subordinato, poi al mondo del lavoro autonomo e alle nuove tipologie di lavoratori, in qualche modo sono degli ibridi rispetto a queste due grandi famiglie”, ha aggiunto.La ministra ha poi commentato la vicenda relativa ad una nota azienda del settore delle consegne a domicilio e all’incentivo offerto ai rider per lavorare anche durante le ore più calde della giornata. “Credo che si sia conclusa nel modo giusto con un ripensamento da parte della società – ha affermato – che ha compreso quanto quel messaggio fosse dissonante rispetto a quella che è la volontà che si è tradotta in responsabilità”. “Il ministero del Lavoro ha recentemente fatto una circolare che dà anche un’indicazione sulle modalità con cui si può gestire un’attività come quella del rider. – ha sottolineato –. Nel momento in cui diventa occasionale certamente può essere considerata attività autonoma, ma nel momento in cui invece c’è una continuità e, soprattutto, ci sono anche delle forme di controllo da parte delle società e delle piattaforme ovviamente integra altre fattispecie di rapporti di lavoro”. “Su quello siamo molto attenti, infatti il personale ispettivo è già ampiamente sensibilizzato per per andare a effettuare quei controlli che sono necessari”, ha assicurato. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, a novembre il via alla produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori

    (Teleborsa) – Stellantis ha annunciato che la produzione della nuova Fiat 500 ibrida partirà a novembre nello stabilimento Carrozzerie di Mirafiori di Torino: l’obiettivo è arrivare a 5.000 esemplari entro la fine del 2025. A pieno regime si prevede una capacità produttiva annua di circa 100mila unità.”Il progetto procede secondo i tempi stabiliti”, ha assicurato il Gruppo automobilistico che ha sottolineato che si tratta “di un tassello fondamentale per il rilancio dello stabilimento torinese. Un passo concreto per ridare piena rilevanza e centralità a Mirafiori e al suo valore industriale, umano e simbolico”. “Riportare la 500 ibrida a Mirafiori è una promessa mantenuta, una vittoria frutto di una squadra convinta che ha scelto di scommettere sul cliente e sul futuro,”, ha dichiarato Olivier François, CEO di FIAT e Global CMO di Stellantis. “Questa fabbrica non è solo un luogo di produzione, è la casa di FIAT, il cuore pulsante di una storia iniziata nel 1957 con Dante Giacosa, e oggi centro nevralgico dell’innovazione Stellantis in Europa. Il nostro piano industriale per l’Italia mette Mirafiori e la 500 al centro del rilancio: a novembre celebreremo questo traguardo con la serie speciale 500 Torino, un omaggio alla città, ai suoi lavoratori e alle nostre radici”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    NewPrinces, buyback per oltre 1,89 milioni di euro

    (Teleborsa) – NewPrinces, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, ha comunicato che dall’1 al 30 giugno 2025, ha acquistato 110.052 azioni ordinarie al prezzo medio di 17,14 euro per un controvalore complessivo di 1.893.446,14 euro.A seguito degli acquisti e disposizioni finora effettuati, l’azienda agroalimentare italiana detiene 446.341 azioni proprie pari all’1,02% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, migliora l’andamento di NewPrinces, che si attesta a 17,28 euro, con un aumento dello 0,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo, Schillaci: “Al via la cabina di regia con la Protezione Civile”

    (Teleborsa) – Sull’emergenza caldo “da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervistato da Alessandro Greco a UnoMattina Estate su Rai1.”Rispetto agli anni precedenti non stiamo notando per fortuna un’aumentata mortalità. Avremo dati più certi nei prossimi giorni però per il moento la situazione è stotto controllo”, ha sottolineato Schillaci ricordando il numero 1500 “dove abbiamo registrato molte telefonate di over 65”.Intanto, la canicola subtropicale dovrebbe avere i giorni contati: un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà “un’importante svolta a livello emisferico” con il ritorno di temporali e grandinate. Lo afferma Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it specificando – come riporta Ansa – che “prima ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte città” e che “per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l’avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud”(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Balance da parte di VNG e CVC DIF

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Balance da parte di VNG, entrambe tedesche, e di CVC DIF dei Paesi Bassi. L’operazione riguarda principalmente la produzione di biometano e la generazione di elettricità e calore attraverso la lavorazione del biogas.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione di mercato congiunta delle due società derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative con assenza faro Wall Street. A Milano focus sulle banche

    (Teleborsa) – Prese di beneficio sull’azionario europeo, dopo aver archiviato ieri una seduta positiva trainata dal solido andamento degli indici americani, dopo i dati sull’occupazione statunitensi superiori alle attese. La giornata è priva di grandi spunti e volumi per la chiusura di Wall Street in occasione del Giorno dell’Indipendenza. Preoccupano i nuovi dazi statunitensi, dopo che il presidente USA Donald Trump ha dichiarato che la sua amministrazione inizierà a inviare lettere ai partner commerciali oggi, stabilendo tariffe doganali unilaterali, che i paesi dovranno pagare a partire dal 1° agosto. Trump ha detto ai giornalisti che venerdì sarebbero state inviate “10 o 12” lettere, con ulteriori lettere in arrivo “nei prossimi giorni”. “Il loro valore varierà da dazi del 60 o 70% a dazi del 10 e 20%”, ha aggiunto.Sul fronte macroeconomico, in Germania gli ordinativi all’industria sono calati più delle attese a maggio, in Francia la produzione industriale è diminuita inaspettatamente a maggio, in Spagna la produzione industriale ha accelerato a maggio, in Eurozona i prezzi alla produzione hanno segnato a maggio un -0,6% su mese e un +0,3% su anno.Per quanto riguarda la politica monetaria, la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che “siamo impegnati a raggiungere l’obiettivo del 2% e faremo tutto il necessario – per usare una formula molto famosa – per assicurarci che rimanga a quel livello – ha affermato – Al momento siamo circondati da molta incertezza, molta imprevedibilità”. I verbali dell’ultima riunione della BCE pubblicati ieri hanno segnalato la preoccupazione per il rapido e significativo apprezzamento dell’euro.A Piazza Affari il focus è ancora sulle banche, dopo che BPER ha deliberato un aumento del corrispettivo dell’offerta pubblica di scambio (OPS) su Banca Popolare di Sondrio aggiungendo una componente cash di 1 euro, e MPS ha dichiarato che assicurarsi almeno il 35% del capitale di Mediobanca nell’ambito della sua offerta di acquisizione sarebbe sufficiente per ottenere il controllo effettivo.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.337,5 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 66,39 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +84 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,36%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un -0,67%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,26%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dello 0,94%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,88%; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 42.062 punti, ritracciando dello 0,85%. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,57%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,68%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, guadagno moderato per Amplifon, che avanza dell’1,13%. Piccoli passi in avanti per Recordati, che segna un incremento marginale dello 0,56%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -2,56%. In rosso Stellantis, che evidenzia un deciso ribasso del 2,38%. Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,05%. Interpump scende dell’1,82%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+4,91%), Comer Industries (+1,60%), MARR (+1,60%) e Technogym (+1,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Carel Industries, che ottiene -5,22%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -2,23%. Sotto pressione Webuild, con un forte ribasso del 2,05%. Soffre MFE A, che evidenzia una perdita dell’1,79%. LEGGI TUTTO