8 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    A picco Under Armour, outlook deludente

    (Teleborsa) – Pressione su Under Armour, che perde terreno, mostrando una discesa del 20,02%.Sulle azioni del gruppo d’abbigliamento pesa il debole outlook per il trimestre in corso e inferiore alle attese: attesi ricavi in calo tra il 6% ed il 7% contro la flessione del 2,9% stimata dal consensus.La tendenza ad una settimana di Under Armour è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Under Armour, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 4,81 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 5,29 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 4,605. LEGGI TUTTO

  • in

    Oro vola con i dazi di Trump, nuovo record

    (Teleborsa) – La scure dei dazi di Donald Trump non risparmia neppure i lingotti d’oro, creando confusione su un mercato che pensava di essere stato esentato dalla stretta dell’amministrazione statunitense. La reazione immediata è stata la volata delle quotazioni del metallo prezioso a New York, schizzate al nuovo record i 3.543 dollari l’oncia.L’oro è di solito esente dai dazi, visto l’importante ruolo che occupa nel sistema finanziario globale. La Casa Bianca, poi, aveva detto in aprile che sarebbe stato risparmiato dalla scure delle tariffe. Da qui la sorpresa degli operatori e soprattutto della Svizzera, il maggiore esportatore al mondo del metallo prezioso. Per Berna i dazi sull’oro sono una doccia fredda che va ad aggiungersi all’imposizione da parte della Casa Bianca di dazi al 39% sui prodotti svizzeri. Decisione che ha gettato nel caos la politica del Paese. Per cercare di risolvere l’impasse con Washington la Svizzera sta valutando tutte le opzioni a sua disposizione, incluso chiedere aiuto a Gianni Infantino, il presidente della Fifa originario della città elvetica di Briga che vanta da anni un rapporto personale con il tycoon.La decisione di Trump di colpire anche l’oro rischia di avere ampie conseguenze sul flusso di lingotti nel mondo.”I dazi stanno avendo un impatto molto positivo sui mercati azionari, con nuovi record quasi ogni giorno. Oltre a portare centinaia di miliardi di dollari nelle casse” americane, ribadisce un trionfante Trump da giorni. In media le tariffe statunitensi si attestano – secondo i calcoli dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e del Fondo Monetario Internazionale – al 20,1%, ai massimi dagli anni 1910 fatta eccezione per qualche settimana durante il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti su Expedia, alza stime anno

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Expedia, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 2,54%.A dare linfa al titolo è il rialzo delle stime sulle prenotazioni lorde da parte dell’agenzia di viaggi online: previste ora in crescita tra il 3% ed il 5%, per l’intero anno.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che il comparatore turistico mondiale mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +6,74%, rispetto a +0,69% dell’indice del basket statunitense).La tendenza di breve di Expedia è in rafforzamento con area di resistenza vista a 206,5 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 184,8. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 228,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Monster Beverage in rally, secondo trimestre batte le attese

    (Teleborsa) – Ottima performance per Monster Beverage che scambia in rialzo del 6,48%.A fare da assist alle azioni contribuisce la trimestrale annunciata dal gruppo degli energy drink. Il secondo trimestre si è chiuso con un utile per azione di 0,52 dollari superiore ai 0,47 dollari attesi dal consensus e ricavi per 2,11 miliardi, anche in questo caso migliore dei 2,08 miliardi, indicati dagli analisti.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del produttore e fornitore di bevande più pronunciata rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Allo stato attuale lo scenario di breve di Monster Beverage rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 66,21 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 63,81. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 68,61. LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, da Calderone riparto fondo disabili gravi senza sostegno famiglie

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, ha firmato il decreto per il riparto, relativo all’annualità 2024, delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare della cosiddetta legge “Dopo di noi”. Il provvedimento ha ricevuto il preventivo nulla osta delministro per le Disabilità (co-proponente) e degli altri ministri concertanti (Economia e finanze e Salute), cui è stato ora trasmesso per il proseguo dell’iter di adozione.Il provvedimento dispone la ripartizione tra le Regioni di 72.295.000,00 euro per il 2024 del Fondo per l’assistenza alle persone anziane prive del sostegno familiare e tiene conto della raccomandazione della Corte dei Conti di rivedere i criteri di riparto e delle successive indicazioni del Tavolo tecnico appositamente istituito.I nuovi criteri, in via sperimentale per gli anni 2024, 2025 e 2026, sono introdotti in modo graduale e progressivo e assegnano l’80% delle risorse disponibili sulla base dei criteri già individuati dal decreto interministeriale 23 novembre 2016 e il restante 20% in base alla quota di persone tra i 18 e i 64 anni con disabilità grave che vivono in famiglia come figli, da sole o che sono istituzionalizzate, stimate sui dati più aggiornati di Istat e Inps. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee contrastate. Milano positiva

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude in positivo per i listini azionari europei, seppur con guadagni limitati. Giornata tonica per Piazza Affari. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,48%, alle prese con le nuove politiche sui dazi imposti da Donald Trump, con le tensioni geopolitiche che ne conseguono. L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,167. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 3.393,6 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,27%.Sale molto lo spread, raggiungendo +94 punti base, con un deciso aumento di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,50%.Nello scenario borsistico europeo ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,44%. Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,56%, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dello 0,89%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+2,41%), Banco BPM (+2,39%), Unicredit (+2,04%) e STMicroelectronics (+1,90%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unipol, che ha chiuso a -3,83%.Preda dei venditori Leonardo, con un decremento del 2,55%.Contrazione moderata per Nexi, che soffre un calo dell’1,46%.Sottotono Brunello Cucinelli che mostra una limatura dell’1,25%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, WIIT (+6,61%), Technoprobe (+4,03%), Comer Industries (+3,57%) e Danieli (+1,79%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su TXT E-solutions, che ha terminato le contrattazioni a -6,88%.Si concentrano le vendite su Avio, che soffre un calo del 2,82%.Vendite su Philogen, che registra un ribasso del 2,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Ag.Entrate: pronte istruzioni per riordino redditi agrari

    (Teleborsa) – Ampliamento delle attività produttive di reddito agrario e vantaggi fiscali per le attività agricole che adottano modalità e tecniche virtuose sotto il profilo della tutela dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici: sono alcune delle novità di una circolare con cui l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative agli uffici in materia di riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni.I benefici fiscali per attività agricole tecnologiche e green, spiega l’Agenzia, riguardano quelle attività che, pur non essendo direttamente svolte mediante lo sfruttamento del terreno, hanno a oggetto la cura di un ciclo biologico o di una fase necessaria dello stesso, mediante le più moderne tecniche di coltivazione, realizzate in immobili accatastati, e delle attività che danno luogo alla cessione di beni, anche immateriali, derivanti dalle attività agricole, che concorrono alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici.I redditi prodotti da tali attività, prima esclusi, ora saranno trattati come redditi agrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, Laterza: bene i conti, ma numeri record devono ancora arrivare

    (Teleborsa) – “Il trimestre è andato molto bene, ma a differenza di alcuni amministratori delegati di altre compagnie, che hanno parlato di conti record, noi non abbiamo la possibilità di dire la stessa cosa. Per noi i numeri migliori della storia devono ancora arrivare, per cui se vi fidate di noi come nel passato li vedrete”. Lo ha detto l’AD di Unipol, Matteo Laterza, in conclusione della conference call sui risultati del primo semestre.Alla domanda se l’impatto positivo, di 170 milioni dalla vendita di azioni della Banca Popolare di Sondrio all’OPS lanciata da BPER, possa essere trasferito all’eventuale dividendo a fine anno, Laterza ha spiegato che “sarà una componente positiva del risultato netto della società, anche se si tratta di una voce straordinaria. In termini di contributo dell’utile netto, ne sarà una parte e di conseguenza sarà una parte della somma totale possibile che noi potremmo utilizzare per il pagamento del dividendo, ma non e’ un item ordinario. Siamo ad agosto e parlare del dividendo è davvero prestissimo”. LEGGI TUTTO