11 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Wall Street cauta. Sale l’attesa per l’inflazione USA

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna della cautela per la borsa di Wall Street con gli investitori che guardano al dato macro di domani sull’inflazione statunitense. Sul fronte societario, sotto i riflettori le principali società di chip, in particolare Nvidia e AMD, su indiscrezioni stampa circa un accordo sulle vendite in Cina.Gli investitori guardano con attenzione anche all’incontro tra Trump e Putin per capire se esiste la possibilità di trovare un’intesa di pace nel conflitto ucraino. L’annuncio dell’incontro, che sarà il primo tra i leader di Washington e Mosca dal 2021, ha scatenato polemiche: i leader europei hanno sostenuto la richiesta di essere presente avanzata dal presidente ucraino Zelensky. Domani, intanto, scade la tregua di 90 giorni nella guerra commerciale tra Washington e Pechino: l’aspettativa è di una proroga di altri tre mesi, ma le parti non hanno ancora annunciato nulla in proposito.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%; sulla stessa linea, l’S&P-500 rimane a 6.387 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,14%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,17%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mimit: pubblicato il decreto attuativo per sostenere fiere e mercati rionali

    (Teleborsa) – Il ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto attuativo che introduce importanti misure di sostegno rivolte al settore fieristico nazionale e ai mercati rionali. “Il provvedimento, frutto di un lavoro coordinato con il ministero dell’economia e delle finanze, il ministero degli affari esteri, il ministero dell’agricoltura e il ministero del turismo, – fa sapere il Mimit in una nota – dà concreta attuazione alle previsioni della ‘Legge quadro per il Made in Italy’ approvata a fine 2023”.Nel dettaglio, il decreto definisce strumenti agevolativi che finanziano le piccole e medie imprese (PMI) per partecipare alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia, coprendo una parte dei costi che spesso rappresentano un ostacolo economico significativo. Lo stanziamento complessivo per l’intervento è di 7,88 milioni.Inoltre, con risorse pari a 1,97 milioni, il provvedimento sostiene gli organizzatori di fiere attraverso contributi per progetti di coordinamento e innovazione nell’organizzazione di eventi fieristici, sia in presenza che in modalità virtuale o ibrida, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del sistema fieristico italiano sui mercati esteri.Parallelamente, vengono stanziate risorse per 10 milioni di euro per i mercati rionali, riconosciuti non solo come spazi di scambio economico, ma anche come luoghi di aggregazione e identità culturale per le comunità. Le risorse saranno distribuite alle Regioni per finanziare progetti di ammodernamento, riqualificazione e sostenibilità ambientale dei mercati presenti sul territorio.Con queste misure, “il MIMIT – conclude la nota – intende sostenere concretamente due pilastri fondamentali per la promozione del Made in Italy e per la vitalità economica e sociale delle città italiane, offrendo nuovi strumenti di crescita a imprese, organizzatori e territori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, buyback per oltre 52 mila euro

    (Teleborsa) – Cellularline ha comunicato, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, di aver acquistato dal 4 all’8 agosto 2025, complessivamente 17.737 azioni ordinarie proprie, al prezzo medio ponderato di 2,98105 euro per un controvalore pari a 52.874,85 euro.All’11 agosto, l’azienda leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet detiene direttamente 935.935 azioni proprie, pari al 4,27989% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, Cellularline estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 3,03 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Paramount si aggiudica diritti UFC negli USA in accordo da 7,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Paramount, società di Skydance Corporation, e TKO Group Holdings, società di intrattenimento e sport di alto livello, hanno annunciato un accordo sui diritti media della durata di sette anni, in base al quale Paramount diventerà la casa esclusiva di tutti gli eventi UFC negli Stati Uniti.A partire dal 2026, Paramount distribuirà in esclusiva l’intero programma UFC, composto da 13 eventi numerati e 30 Fight Night, tramite la sua piattaforma di streaming diretta al consumatore, Paramount+, con eventi numerati selezionati che saranno trasmessi in simultanea su CBS, la principale rete televisiva di Paramount.Nell’ambito dell’accordo, UFC e Paramount abbandoneranno l’attuale modello Pay-Per-View di UFC, rendendo questi eventi premium disponibili senza costi aggiuntivi all’ampia base di abbonati statunitensi di Paramount+. Questo cambiamento nella strategia di distribuzione garantirà una maggiore accessibilità e visibilità per gli appassionati di sport e rappresenterà un importante catalizzatore per stimolare il coinvolgimento e un’ulteriore crescita degli abbonati per Paramount+. Paramount intende esplorare i diritti UFC al di fuori degli Stati Uniti non appena saranno disponibili in futuro.Il contratto, della durata di sette anni, a partire dal 2026, ha un valore medio annuo di 1,1 miliardi di dollari. Il piano di pagamento del contratto è maggiormente orientato verso la parte finale dell’accordo.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Micron migliora guidance su ricavi e utili nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – Micron Technology, colosso statunitensi del campo dei semiconduttori, ha aggiornato le previsioni relative a fatturato, margine lordo, spese operative e utile per azione (EPS) per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025, che si concluderà il 28 agosto 2025. La società aveva precedentemente previsto un fatturato di 10,7 miliardi di dollari (più o meno 300 milioni di dollari), margini lordi rettificati del 42% (più o meno 1%) e un utile per azione (EPS) rettificato di 2,50 dollari (più o meno 0,15 dollari). Micron prevede ora per il quarto trimestre un fatturato a 11,2 miliardi di dollari (più o meno 100 milioni di dollari), margini lordi rettificati al 44,5% (più o meno 0,5%) e un utile per azione (EPS) rettificato a 2,85 dollari (più o meno 0,07 dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 107,94 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dal 4 al 10 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 107,94 euro/MWh, in aumento del 3,5% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,28 milioni di MWh (-7,4%), con la liquidità all’81,1%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 106,71 euro/MWh del Nord e 110,78 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragosto, Confcoop: 17 miliardi di spesa con 16 milioni italiani in vacanza

    (Teleborsa) – Con 16 milioni di italiani in movimento durante i giorni di Ferragosto, sono 17 miliardi gli euro di spesa complessiva per le vacanze estive. La ristorazione e i servizi ricettivi beneficeranno di circa 10 miliardi di euro solo nel periodo centrale di agosto. È quanto rileva il centro studi di Confcooperative presentando i dati sui consumi previsti per Ferragosto 2025.Tra le destinazioni preferite il mare con il 60% delle preferenze; montagna, con il 25% delle scelte, in crescita per l’effetto “fuga dal caldo”; e agriturismo, 15% delle preferenze, settore in boom con +20% di prenotazioni. La spesa media per famiglia si attesta sui 1.950 euro (+16% vs 2024), mentre una famiglia di 4 persone al mare spenderà mediamente 6.539 euro per una settimana. Ma 8,4 milioni di italiani restano a a casa, 1 su 2 per motivi economici. “Il turismo conferma la sua centralità nell’economia italiana, ma i dati ci restituiscono anche l’immagine di un Paese diviso – dichiara Maurizio Gardini presidente di Confcooperative –. Accanto a una parte di popolazione che mantiene capacità di spesa, emerge una fascia di italiani esclusi dalle vacanze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Centerbridge Partners acquista MeridianLink per 2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – MeridianLink, fornitore di piattaforme software moderne per istituti finanziari e agenzie di informazione sui consumatori, ha stipulato un accordo definitivo per essere acquisita da Centerbridge Partners, società di investimento globale con una consolidata esperienza negli investimenti in servizi finanziari e tecnologia, in una transazione interamente in contanti che valuta MeridianLink circa 2 miliardi di dollari. Al termine della transazione, MeridianLink diventerà una società privata.In base ai termini dell’accordo, gli azionisti di MeridianLink riceveranno 20 dollari in contanti per ogni azione ordinaria posseduta. Il prezzo di acquisto rappresenta un premio di circa il 26% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni MeridianLink dell’8 agosto 2025, l’ultimo giorno di negoziazione completo prima dell’annuncio della transazione.Il board di MeridianLink ha approvato all’unanimità l’operazione, la cui conclusione è prevista per la seconda metà del 2025, subordinatamente all’approvazione degli azionisti di MeridianLink e al soddisfacimento delle autorizzazioni normative e delle consuete condizioni di chiusura. I titolari di circa il 55% delle azioni ordinarie di MeridianLink hanno accettato di votare a favore dell’operazione. LEGGI TUTTO