11 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    TISG, Kepler Cheuvreux abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha abbassato il target price (a 6,90 euro per azione dai precedenti 9,50 euro) e confermato la raccomandazione (a Buy) su The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan.Gli analisti ricordano che, contestualmente alla pubblicazione dei risultati del primo semestre (complessivamente in linea), TISG ha emesso un profit warning per l’esercizio 2025 a causa della scarsa acquisizione di ordini: prevede ora ricavi pari a 350-370 milioni di euro (-11% su base annua a metà intervallo) e un margine EBITDA al 16,5%-17% rispetto ai 410-430 milioni di euro (da +1% a +6% su base annua) e a un margine del 17,5-18% in precedenza. Il broker era già al di sotto della guidance iniziale, ma la “prolungata siccità degli ordini” suggerisce ulteriori azioni: allinea pertanto l’esercizio 2025 alla nuova guidance (ipotizzando comunque un’acquisizione di circa 250 milioni di euro entro fine anno). L’esercizio 2026, anche ipotizzando una ripresa dei nuovi ordini, dovrebbe essere un altro anno di calo dei ricavi a causa della stasi dell’esercizio 2024-25.Kepler ha ridotto le stime di utile per azione (EPS) per il periodo 2025-2027 in media del 27%. Al nuovo TP, TISG verrebbe quotata a 13 volte gli utili del 2026 e a circa 7 volte l’EV/EBITDA. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in rialzo a 35,31 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per l’11 agosto è pari a 35,31 €/MWh, in rialzo rispetto al 10 agosto attestatosi a 33,93 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Western Union acquisirà Intermex per 500 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Western Union e International Money Express (Intermex) hanno stipulato un accordo definitivo in base al quale Western Union acquisirà Intermex con una transazione interamente in contanti a 16,00 dollari per azione, per un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari, rappresentando un premio di circa il 50% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 90 giorni.Questa acquisizione rafforza l’offerta retail di Western Union negli Stati Uniti, amplia la copertura di mercato in aree geografiche ad alto potenziale e si prevede che accelererà l’acquisizione di nuovi clienti digitali.”Questa acquisizione rappresenta un passo strategico e rigoroso che rafforza le nostre attività in Nord America ed espande la nostra presenza presso segmenti di consumatori chiave negli Stati Uniti – ha dichiarato Devin McGranahan, CEO di Western Union – Intermex ha costruito un marchio riconosciuto, nonché solide relazioni con agenti e clienti. Insieme, espanderemo la nostra presenza nel settore retail, sbloccheremo l’efficienza operativa e accelereremo l’impegno digitale”.Si prevede che l’acquisizione avrà un impatto immediato sull’utile per azione rettificato di Western Union di oltre 0,10 dollari nel primo anno intero dopo la chiusura e genererà circa 30 milioni di dollari di sinergie di costo annuali a regime entro i primi 24 mesi, con un potenziale ulteriore incremento derivante dalle sinergie di fatturato derivanti dall’integrazione delle capacità di Intermex nella rete di partner e clienti di Western Union.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ELES, Mare Group chiede tre consiglieri con allargamento CdA da 6 a 9

    (Teleborsa) – Mare Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha trasmesso a Eles Semiconductor Equipment, di cui detiene una quota di capitale sociale superiore al 29%, la richiesta di convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci di Eles per discutere e deliberare sull’aumento del numero dei membri del Consiglio di Amministrazione da 6 a 9.La proposta, si legge in una nota, trova fondamento negli esiti dell’OPAS promossa da Mare Group che ha determinato un sensibile mutamento nella compagine azionaria di Eles. In meno di due mesi, Mare Group è divenuta il primo azionista singolo di Eles. “La risposta del mercato, espressa in modo chiaro dal livello di adesione all’OPAS, conferma l’opportunità di un rapido aggiornamento della governance di Eles per assicurare una rappresentanza equilibrata delle diverse componenti dell’azionariato”, viene sottolineato.La proposta mira, inoltre, a stimolare e favorire un dialogo all’interno del Consiglio di amministrazione, promuovendo un rilancio strategico del business di Eles nel mutato contesto internazionale, anche in considerazione degli ultimi risultati economici resi noti da Eles al mercato.Mare Group è intenzionata a presentare le seguenti candidature: Franco Raddi, dottore commercialista e revisore legale, consulente strategico di Mare Group attraverso Zephiro Investments. Vanta oltre 30 anni di esperienza in ambito corporate finance, operazioni straordinarie e governance societaria, con incarichi in aziende quotate e operazioni seguite nei settori industriale, energia, trasporti e manifatturiero; Domenico Soriano, ingegnere Chief Technology Officer di Mare Group, con oltre 25 anni di esperienza nell’innovazione digitale e competenze specifiche in intelligenza artificiale, machine learning e trasformazione digitale; Luigi Di Palma, PhD attuale Direttore Generale di Mare Group, con consolidata esperienza nei settori aerospazio, difesa e tecnologie digitali, già membro del Governing Board di Clean Sky 2 ed esperto valutatore per la Commissione Europea nei programmi Horizon europei.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, la dissidente Bowman continua a vedere tre tagli dei tassi entro fine anno

    (Teleborsa) – Michelle Bowman, Vice Chair for Supervision della Federal Reserve, continua ad essere a favore di tre tagli dei tassi di interesse entro fine anno, dopo che a inizio mese ha espresso pubblicamente il suo dissenso dagli altri membri votanti del Federal Open Market Committee (FOMC) per la decisione di lasciare i tassi di riferimento invariati nell’ultima riunione. Finora quest’anno, il FOMC ha mantenuto l’intervallo obiettivo per il tasso di interesse di riferimento tra il 4,25% e il 4,5%.”Con il rallentamento della crescita economica quest’anno e i segnali di un mercato del lavoro meno dinamico che si stanno delineando, ritengo opportuno iniziare a spostare gradualmente la nostra politica monetaria moderatamente restrittiva verso un livello neutrale”, ha detto in un intervento alla Kansas Bankers Association in Colorado, aggiungendo che intervenire alla scorsa riunione “avrebbe consentito di tutelarsi proattivamente dal rischio di un’ulteriore erosione delle condizioni del mercato del lavoro e di un ulteriore indebolimento dell’attività economica”.Inflazione e mandatoSecondo Bowman, la tendenza dell’inflazione PCE core sembra avvicinarsi molto di più all’obiettivo del 2% di quanto attualmente mostrato dai dati. Con l’inflazione dei servizi per l’edilizia abitativa in una traiettoria discendente sostenuta e l’inflazione degli altri servizi di fondo già in linea con un’inflazione del 2%, solo l’inflazione dei beni di fondo rimane elevata, probabilmente a causa di una limitata trasmissione dei dazi.”In termini di rischi per il raggiungimento del nostro doppio mandato, man mano che acquisisco maggiore fiducia nel fatto che i dazi non rappresenteranno uno shock persistente per l’inflazione, vedo che i rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi sono diminuiti – ha sottolineato – Con l’inflazione di fondo su una traiettoria sostenuta verso il 2%, la debolezza della domanda aggregata e i segnali di fragilità del mercato del lavoro, ritengo che dovremmo concentrarci sui rischi per il nostro mandato occupazionale”.”Con il ricordo ancora vivo della carenza di manodopera dovuta alla pandemia, le aziende hanno scelto di mantenere, anziché ridurre, la propria forza lavoro in risposta al rallentamento economico – ha aggiunto – E sembrano più disposte a ridurre i margini di profitto, poiché sono meno in grado di assorbire completamente i costi più elevati e di aumentare i prezzi, data la debolezza della domanda. Se le condizioni della domanda continuano a indebolirsi, le aziende potrebbero dover iniziare a licenziare personale, riconoscendo che potrebbe non essere così difficile riassumerlo, dato il cambiamento delle condizioni del mercato del lavoro”.L’impatto dei daziPer quanto riguarda la politica commerciale, Bowman ha spiegato che i fornitori esteri stanno assorbendo parte dei nuovi dazi e gli importatori si stanno orientando verso fonti con tariffe più basse. La stagnazione economica dovrebbe inoltre consentire solo limitati effetti una tantum sui prezzi quest’anno e pochissimi, se non nulli, effetti di “seconda battuta” sull’inflazione nel medio termine. “Mi aspetto inoltre che normative meno restrittive, imposte sulle imprese più basse e un contesto imprenditoriale più favorevole possano stimolare l’offerta e compensare eventuali effetti tariffari sull’attività economica e sui prezzi nel medio termine”, ha evidenziato.”Poiché gli aumenti dei prezzi correlati ai dazi rappresentano probabilmente un effetto una tantum, ritengo che l’inflazione tornerà al 2% una volta che questi effetti si saranno dissipati – ha detto nel suo intervento – Poiché i cambiamenti nella politica monetaria richiedono tempo per farsi sentire nell’economia, è opportuno considerare i dati di inflazione temporaneamente elevati e quindi rimuovere alcune restrizioni politiche per evitare un indebolimento del mercato del lavoro”.La direzione dei tassiConsapevole del cambiamento delle condizioni economiche, Bowman ritiene che iniziare a spostare gradualmente il nostro tasso di riferimento verso il suo livello neutrale contribuirà a mantenere il mercato del lavoro vicino alla piena occupazione e a garantire un progresso regolare verso il raggiungimento del nostro doppio mandato. “Vedo il rischio che un ritardo nell’adozione di misure possa comportare un deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro e un ulteriore rallentamento della crescita economica”, ha detto.Prima della prossima riunione di settembre, la Fed riceverà una serie di dati e informazioni economiche aggiuntive, tra cui un altro rapporto sull’occupazione e due sull’inflazione. “Un approccio proattivo nell’avvicinare la politica monetaria alla neutralità, rispetto all’attuale orientamento moderatamente restrittivo, contribuirebbe a evitare un’ulteriore inutile erosione delle condizioni del mercato del lavoro e ridurrebbe la possibilità che il Comitato debba attuare una correzione più ampia della politica monetaria in caso di ulteriore deterioramento del mercato del lavoro”, ha detto Bowman.”Il mio Riepilogo delle Proiezioni Economiche include tre tagli per quest’anno, in linea con le mie previsioni dallo scorso dicembre, e gli ultimi dati sul mercato del lavoro rafforzano la mia opinione – ha concluso – Desidero ribadire, tuttavia, che la politica monetaria non segue un percorso predefinito. A ogni riunione del FOMC, io e i miei colleghi prenderemo le nostre decisioni sulla base di ciascuna delle nostre valutazioni dei dati in arrivo e delle implicazioni e dei rischi per le prospettive, guidati dagli obiettivi a doppio mandato della Fed di massima occupazione e prezzi stabili”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in rialzo con focus su tregua USA-Cina, Tokyo chiusa per festività

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, mentre Tokyo è chiusa per festività. Gli investitori guardano agli aggiornamenti sulla tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina, in scadenza il 12 agosto, e al prossimo meeting della banca centrale australiana (il mercato prevede che abbasserà il tasso di interesse di 25 punti base al 3,60% martedì).Morgan Stanley ha affermato in una nota che è probabile che il mercato di Hong Kong “riprenderà il suo slancio” dopo l’estate, ipotizzando una maggiore chiarezza sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e la presentazione del prossimo piano di crescita quinquennale per la Cina.Shenzhen sale dell’1,50%, mentre Shanghai guadagna lo 0,54%.Sulla parità Hong Kong (+0,1%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato Seul (-0,16%).Guadagni frazionali per Mumbai (+0,29%); come pure, in moderato rialzo Sydney (+0,33%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,09%. Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una variazione percentuale dello 0,21%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,49%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,7%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Mercoledì 13/08/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)Venerdì 15/08/202501:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,1%; preced. 5%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 6%; preced. 6,8%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,6%; preced. 4,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Clabo e TrenDevice rimosse dall’indice FTSE Italia Growth dal 13 agosto

    (Teleborsa) – Essendo rimaste sospese per 40 giorni lavorativi senza indicazione di ripresa delle contrattazioni, FTSE Russel ha comunicato che Clabo e TrenDevice verranno rimosse dall’indice FTSE Italia Growth per l’apertura del 13 agosto 2025. Le società rimarranno quotate a Piazza Affari, ma non faranno più parte di alcun indice.Clabo è una società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle vetrine espositive professionali per gelaterie, pasticcerie, bar, caffetterie e hotel. TrenDevice è una società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta. Entrambe stanno ricorrendo alla composizione negoziata della crisi (CNC). LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group al 98% di La SIA dopo sell-out. Delisting vicino

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) totalitaria promossa da Mare Group su La SIA, è stato reso noto che l’offerente verrà a detenere complessive 5.560.000 azioni, pari al 98,12% del capitale sociale della target.Secondo quanto comunicato da Intermonte SIM, in qualità di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni, allachiusura della procedura di sell-out, risultano presentate richieste di vendita relative a 359.000 azioni residue, pari al 77,12% delleazioni residue oggetto della procedura e al 6,34% del capitale sociale.La percentuale raggiunta consentirà all’offerente di procedere al delisting di La SIA. LEGGI TUTTO