12 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Mare e laghi italiani: il 34% è fuorilegge per inquinamento

    (Teleborsa) – Inquinamento, maladepurazione e crisi climatica minacciano sempre più mare e laghi italiani. È quanto emerge dai risultati delle campagne estive di Legambiente – Goletta Verde (giunta alla 39/a edizione) e Goletta dei Laghi (20/a edizione) – presentati oggi a Roma. Su 388 campionamenti effettuati nelle acque costiere e lacustri in 19 regioni dagli oltre 200 volontari e volontarie di regionali e circoli dell’associazione ambientalista, il 34% è risultato oltre i limiti di legge, ossia 1 campione su 3. In particolare, il 35% dei punti campionati con Goletta Verde è risultato inquinato o fortemente inquinato con una media di un punto ogni 80 chilometri, per i laghi il 30% è risultato oltre i limiti di legge. Migliore la situazione per i campioni prelevati direttamente in mare o nelle acque del lago, ossia in aree lontane da foci o scarichi, dove solo il 15% dei punti campionati è risultato oltre i limiti di legge (30 su 200).Record degli ultimi dieci anni per la temperatura media delle acque superficiali del Mediterraneo, risultata di 25,4 gradi centigradi a giugno e luglio, la più calda dal 2016 ad oggi. Il 54% (101 su 188) delle foci dei fiumi, canali e corsi d’acqua che sfociano a mare o nel lago è risultato inquinato o fortemente inquinato. Il 56%, non controllato dalle autorità competenti e quindi non balneabile, risulta avere in prossimità della foce una spiaggia libera.Per Legambiente è “urgente approvare un piano nazionale per la tutela delle acque costiere e interne, prevedere più risorse per ammodernare gli impianti di depurazione, più controlli da parte di Regioni, Arpa e Comuni sui punti critici e una migliore gestione delle acque interne”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’inflazione core sale più delle attese a luglio: +3,1% su anno

    (Teleborsa) – La lettura dell’inflazione negli Stati Uniti è risultata mista. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato, nel mese di luglio 2025, un aumento dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,3% del mese precedente e rispetto al +0,2% atteso dagli analisti.L’indice relativo all’abitazione è aumentato dello 0,2% a luglio, rappresentando il fattore principale dell’aumento mensile di tutte le voci. L’indice relativo ai prodotti alimentari è rimasto invariato nel corso del mese, con l’indice relativo ai prodotti alimentari fuori casa in aumento dello 0,3% e quello relativo ai prodotti alimentari a casa in calo dello 0,1%. Al contrario, l’indice relativo ai prodotti energetici è sceso dell’1,1% a luglio, mentre l’indice relativo alla benzina è diminuito del 2,2% nel corso del mese.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,7%, uguale al mese precedente e meno di quanto atteso dal consensus (+2,8%).L’indice energetico è diminuito dell’1,6% nei 12 mesi terminati a luglio. L’indice alimentare è aumentato del 2,9% nell’ultimo anno.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, (+0,3% stimato dal mercato), dopo il +0,2% del mese precedente. La crescita tendenziale si attesta al +3,1%, sopra il 3% del consensus e dopo il +2,9% rilevato a giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    eToro, patrimonio amministrato balza a 17,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – eToro, azienda israeliana di trading online, ha chiuso il secondo trimestre 2025 con un utile netto di 30,2 milioni di dollari, rispetto ai 30,6 milioni di dollari del secondo trimestre 2024, e includeva 15 milioni di dollari di IPO e altri costi correlati. L’utile netto rettificato è stato di 54,2 milioni di dollari, rispetto ai 44,2 milioni di dollari del secondo trimestre 2024. L’EBITDA rettificato è aumentato del 31% su base annua, raggiungendo i 72 milioni di dollari, rispetto ai 55 milioni di dollari del secondo trimestre 2024, in gran parte grazie all’aumento dei ricavi e alla gestione disciplinata dei costi.Il contributo netto, che detrae il costo dei ricavi da criptoasset e gli interessi passivi sul margine, è balzato del 26% a 210 milioni di dollari rispetto al trimestre dell’anno precedente, grazie soprattutto all’aumento dell’attività di trading.I conti finanziati sono aumentati del 14% su base annua, raggiungendo i 3,63 milioni, rispetto ai 3,17 milioni del secondo trimestre del 2024. Questo aumento è stato trainato principalmente dalle continue iniziative di acquisizione e fidelizzazione degli utenti, nonché dall’acquisizione dell’app di investimento australiana Spaceship nel 2024. Gli Assets under Administration sono cresciuti del 54% su base annua, raggiungendo i 17,5 miliardi di dollari, rispetto agli 11,3 miliardi di dollari del secondo trimestre del 2024.”Nel secondo trimestre, abbiamo offerto il trading 24 ore su 24, 5 giorni su 7 per le azioni statunitensi, introdotto nuovi portafogli a lungo termine in partnership con Franklin Templeton e lanciato prodotti di risparmio in Francia, il tutto rafforzando la nostra presenza in Asia attraverso il nostro nuovo hub di Singapore – ha commentato Yoni Assia, CEO e co-fondatore di eToro – Questi progressi riflettono il nostro impegno nel rendere gli investimenti più semplici e accessibili per la nostra comunità globale. Guardando al futuro, siamo entusiasti di continuare a sviluppare tecnologie come la tokenizzazione e gli strumenti di intelligenza artificiale, che crediamo trasformeranno il modo in cui gli investitori al dettaglio interagiscono con i mercati e creeranno nuove opportunità di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecolab acquisisce la divisione Electronics di Ovivo per 1,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Ecolab, società statunitense che offre soluzioni e servizi in materia di acqua, igiene e prevenzione delle infezioni, ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione della divisione Electronics di Ovivo, fornitore globale leader e in rapida crescita di tecnologie innovative per l’acqua ultra-pura per la produzione di semiconduttori. La piattaforma tecnologica combinata consentirà a Ecolab di ampliare la propria offerta per fornire soluzioni di gestione circolare dell’acqua ai propri clienti nel settore della microelettronica, progettate per ridurre significativamente l’utilizzo di acqua dolce nei loro processi produttivi, massimizzando al contempo la produzione e la qualità dei chip.Si prevede che Ovivo Electronics genererà un fatturato di 500 milioni di dollari nel 2025 e attualmente impiega oltre 900 persone in tutto il mondo. Ecolab pagherà circa 1,8 miliardi di dollari in contanti alla chiusura della transazione, soggetto alle consuete rettifiche.Si prevede che l’acquisizione si concluda nel primo trimestre del 2026, subordinatamente all’ottenimento dell’autorizzazione regolamentare da parte delle parti e al soddisfacimento delle altre consuete condizioni di chiusura. Si prevede che l’acquisizione genererà rendimenti a due cifre e che contribuirà immediatamente alla crescita del fatturato di Ecolab. Durante il primo anno successivo all’acquisizione, Ecolab prevede che l’acquisizione avrà un impatto neutro sull’utile per azione rettificato, escludendo circa 45 milioni di dollari di costi di ammortamento non monetari. Si prevede che il contributo all’utile per azione rettificato si consoliderà fino al 2027 e oltre. A seguito dell’acquisizione, si prevede che il rapporto debito netto/EBITDA rettificato di Ecolab sarà pari a circa 2x, in linea con l’obiettivo di leva finanziaria a lungo termine dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Venture Global aumenta outlook su carichi di GNL di per l’anno

    (Teleborsa) – Venture Global, società statunitense attiva nel settore del GNL, ha generato un fatturato di circa 3,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025 (con un aumento del 180% rispetto al secondo trimestre del 2024), un utile operativo di circa 1 miliardo di dollari (con un aumento del 186%), un utile netto di circa 0,4 miliardi di dollari (con un aumento del 21%) e un EBITDA rettificato consolidato di circa 1,4 miliardi di dollari (con un aumento del 217%).La società ha esportato 89 carichi per un totale di 331 TBtu di gas naturale liquefatto (GNL), un nuovo record per Venture Global, e un aumento di 53 carichi per un totale di 202 TBtu, pari al 157%, rispetto al secondo trimestre del 2024. Gli asset totali sono pari a 46,5 miliardi di dollari, con un aumento di 11,4 miliardi di dollari rispetto ai 35,1 miliardi di dollari al 30 giugno 2024.Con 28 dei 36 treni di liquefazione del progetto Plaquemines che ora producono GNL, la società prevede che i carichi totali dei progetti si collocheranno nella fascia alta del precedente intervallo di previsione di 367-389 carichi per l’anno. La guidance sull’EBITDA rettificato consolidato di 6,4 miliardi di dollari – 6,8 miliardi di dollari rimane invariata rispetto all’aggiornamento del primo trimestre 2025, mentre continua a stipulare contratti per i carichi di messa in servizio disponibili per il resto del 2025 e fino al 2026.”Siamo lieti di annunciare un altro trimestre positivo per Venture Global, che ha mantenuto i nostri impegni con un’esecuzione eccezionale – ha dichiarato il CEO Mike Sabel – A luglio, abbiamo preso la decisione finale di investimento per la Fase 1 di CP2 senza l’emissione di capitale incrementale, abbiamo firmato diversi accordi di compravendita ventennali con controparti di elevata qualità creditizia e abbiamo continuato ad aumentare in sicurezza la produzione di Plaquemines, proseguendo con la costruzione e la messa in servizio. La costruzione di CP2 sta procedendo a un ritmo leader del settore, con la prima produzione di GNL prevista per il 2027. Siamo orgogliosi di aver registrato un trimestre di grande crescita, continuando a generare solidi rendimenti per i nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, USDC in circolazione sale del 90% a 61,3 miliardi di dollari a giugno

    (Teleborsa) – Circle Internet Group, società statunitense che emette USDC (la seconda stablecoin per valore di mercato dopo Tether) ha comunicato che USDC in circolazione è cresciuta del 90% su base annua, raggiungendo i 61,3 miliardi di dollari alla fine del secondo trimestre, ed è cresciuta di un ulteriore 6,4%, raggiungendo i 65,2 miliardi di dollari al 10 agosto 2025.I ricavi totali e le riserve sono cresciuti del 53% su base annua nel secondo trimestre, raggiungendo i 658 milioni di dollari. L’EBITDA rettificato è cresciuto del 52% su base annua, raggiungendo i 126 milioni di dollari. La perdita netta è stata di 482 milioni di dollari, significativamente influenzata dagli oneri non monetari correlati all’IPO, che hanno totalizzato 591 milioni di dollari: 424 milioni di dollari per la remunerazione azionaria relativa alle condizioni di maturazione soddisfatte dall’IPO; aumento di 167 milioni di dollari del fair value del debito convertibile, causato dall’aumento del prezzo delle azioni.”Sono orgoglioso della performance di Circle nel secondo trimestre, il nostro primo come società quotata, dove abbiamo dimostrato una crescita sostenuta e l’adozione della nostra piattaforma in una moltitudine di casi d’uso e con una serie diversificata di “Partner che definiscono il settore”, ha affermato Jeremy Allaire, co-fondatore, amministratore delegato e presidente di Circle. “Il successo dell’IPO di Circle a giugno ha segnato un momento cruciale, non solo per la nostra azienda, ma anche per la più ampia adozione delle stablecoin e la crescita del nuovo sistema finanziario online -ha aggiunto – Questo è un momento straordinario per la nostra azienda e per il nostro settore, e stiamo assistendo a un crescente interesse nello sviluppo delle stablecoin e nella partnership con Circle in ogni settore significativo del settore finanziario, con importanti aziende online e partner commerciali in tutto il mondo”.(Foto: CoinWire Japan su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Internazionale della Gioventù, Il MIT si colora di azzurro

    (Teleborsa) – Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Gioventù (International Youth Day – IYD), il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti illumina di azzurro la facciata della sede di Porta Pia.?La ricorrenza – spiega il Mit in una nota – sottolinea l’importanza di investire nelle nuove generazioni, riconosciute come motore di cambiamento e sviluppo. Il tema di quest’anno, “Azioni locali dei giovani per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)”, evidenzia il loro ruolo unico nel trasformare le ambizioni globali in realtà sul territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di OLB da parte di TargoBank

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Oldenburgische Landesbank (OLB) da parte di Targo Deutschland (TargoBank), entrambe con sede in Germania. L’operazione riguarda principalmente la fornitura di servizi bancari in Germania.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO