12 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Cardinal Health acquista Solaris Health per 1,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Cardinal Health ha annunciato che The Specialty Alliance, la sua piattaforma di servizi di gestione multispecialistica (MSO), ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Solaris Health, la principale MSO urologica degli Stati Uniti, da Lee Equity Partners e dai medici proprietari di Solaris Health.Considerata insieme alle recenti acquisizioni di Urology America e Potomac Urology e all’acquisizione appena completata di Academic Urology & Urogynecology, l’acquisizione di Solaris Health conferisce un’immediata dimensione a The Urology Alliance all’interno di The Specialty Alliance.Cardinal Health fornirà circa 1,9 miliardi di dollari in contanti a The Specialty Alliance per consentire l’acquisizione e deterrà circa il 75% di The Specialty Alliance dopo l’acquisizione di Solaris Health. I medici di Solaris Health e diversi membri del management si uniranno ai medici proprietari e al management di GI Alliance come azionisti e operatori di The Specialty Alliance.Solaris Health supporta oltre 750 operatori sanitari in oltre 250 sedi in 14 stati, con un’ampia presenza nelle comunità locali in cui opera. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, De Agostini vende azioni per 36,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – De Agostini ha venduto azioniGenerali per un controvalore complessivo di 36,5 milioni di euro negli ultimi giorni. È quanto emerge da una serie di internal dealing.Lorenzo Pellicioli, presidente esecutivo di De Agostini, è componente del Consiglio di Amministrazione di Generali dall’aprile 2007.In particolare, il 7 agosto sono state vendute 516.935 azioni a 33,5632 euro (controvalore di 17,4 milioni di euro); l’8 agosto sono state vendute 370.105 azioni a 33,4166 euro (controvalore di 12,4 milioni di euro), l’11 agosto sono state vendute 199.960 azioni a 33,5229 euro (controvalore di 6,7 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari regina d’Europa. Crolla lo Zew tedesco. In focus i prezzi USA

    (Teleborsa) – Gira in positivo la seduta finanziaria di Piazza Affari, che si colloca in pole position tra i listini azionari europei, colpiti oggi da vendite generalizzate. L’indice Zew sulla situazione economica in Germania è crollato in agosto più delle previsioni. L’attenzione degli investitori si concentra sull’inflazione americana, in arrivo oggi pomeriggio e, sulla riunione, in calendario domani, dei leader Ue in vista del vertice di venerdì in Alaska tra il presidente Usa Donald Trump e l’omologo russo Vladimir Putin. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05%. Fiacco l’Oro a 3.344,3 dollari l’oncia, dopo che la Casa Bianca ha escluso dazi sui lingotti da 1 Kg. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 63,9 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +86 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,50%.Tra le principali Borse europee discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,53%, poco mosso Londra, che mostra un +0,11%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato +0,07%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 44.271 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, piccoli passi in avanti per Leonardo, che segna un incremento marginale dell’1,37%.Giornata moderatamente positiva per Unipol, che sale di un frazionale +1,15%.Seduta senza slancio per Stellantis, che riflette un moderato aumento dell’1,08%.Piccolo passo in avanti per Snam, che mostra un progresso dell’1,02%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -1,00%.Pensosa Amplifon, con un calo frazionale dello 0,76%.Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dello 0,69%.Giornata fiacca per Ferrari, che segna un calo dello 0,66%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Moltiply Group (+3,89%), OVS (+1,85%), Banca Ifis (+1,70%) e Technoprobe (+1,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Comer Industries, che ottiene -2,66%.Seduta negativa per Reply, che mostra una perdita dell’1,89%.Piccola perdita per Carel Industries, che scambia con un -1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancia pagamenti turismo, Bankitalia: a maggio surplus a 2,6 miliardi

    (Teleborsa) – Lo scorso maggio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di 2,6 miliardi di euro, in lieve calo rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (5,2 miliardi) sono infatti marginalmente cresciute dello 0,5 per cento, mentre le uscite (2,6 miliardi) sono aumentate del 10,5 per cento. È quanto emerge dall’aggiornamento mensile della Banca d’Italia sul turismo internazionale.Nella media dei tre mesi terminanti in maggio 2025 l’incremento delle entrate rispetto allo stesso periodo del 2024 – rileva Bankitalia – è stato pari al 5,4 per cento, mentre le uscite sono aumentate del 7,3 per cento. La crescita della spesa in Italia dei viaggiatori provenienti dai paesi extra-UE è risultata ancora superiore a quella registrata dai turisti della UE (rispettivamente 6,8 e 4,2 per cento). L’incremento della spesa degli italiani all’estero si è invece distribuito in misura più omogenea tra le due differenti aree (il 7,5 per cento nelle destinazioni UE e il 7,0 nei paesi extra-UE). LEGGI TUTTO

  • in

    Cassa di Ravenna, utile record semestrale di 34,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cassa di Ravenna ha comunicato che nel primo semestre del 2025 la raccolta diretta da Clientela è aumentata a 4.599 milioni di euro (+2,43%), la raccolta indiretta ha raggiunto i 5.918 milioni di euro (+7,53%), di cui 2.798 milioni di euro in risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi).L’utile semestrale lordo della Cassa è cresciuto a 41,2 milioni di euro (+33,16%) e l’utile netto è salito a 34,1 milioni di euro (+35,63%): si tratta del risultato migliore di sempre. Nel primo semestre 2025 si è ulteriormente rafforzata la solidità patrimoniale della Cassa col CET 1 Ratio al 30 giugno 2025 del 26,24% ed il Total Capital Ratio del 27,19%.Il bilancio della Cassa del primo semestre del 2025 registra un margine di interesse di 39 milioni di euro (+8,80%), commissioni nette per 27,1 milioni di euro (+5,66%), un margine di intermediazione di 93,6 milioni di euro (+16,42%), rettifiche e accantonamenti per rischio di credito, sempre prudenti, di 9,4 milioni di euro (+30,13%). Il risultato della gestione finanziaria è di 83,2 milioni di euro (+13,56%), i costi operativi ammontano a 41,9 milioni di euro (-0,37%).Il totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è diminuito del 46,5% e rappresenta l’1,47% del totale dei crediti netti. Le erogazioni di mutui a famiglie nel primo semestre 2025 sono cresciute del 41% sul medesimo periodo dell’anno precedente, mentre gli impieghi sono diminuiti del 6,84% a seguito della minor richiesta da parte delle imprese dovuta innanzitutto alle incertezze dei dazi.Nel semestre sono state inaugurate due ulteriori Filiali della Cassa di Ravenna: la sesta in Comune di Cervia (Ravenna) e la seconda in Comune di Comacchio (Ferrara).Positivo anche il bilancio semestrale consolidato del Gruppo Cassa con un utile lordo di 37,9 milioni di euro (+12,19%) e un utile netto di 24,6 milioni di euro (+11,32%), anch’esso risultato migliore di sempre. Il Gruppo Cassa di Ravenna, oltre alla capogruppo, controlla la Banca di Imola, il Banco di Lucca e del Tirreno e tre società di servizi e prodotti. Nel bilancio consolidato la raccolta diretta da Clientela è aumentata a 6.728 milioni di euro (+2,89%), la raccolta indiretta è salita a 8.312 milioni di euro (+7,93%), di cui 3.770 milioni di euro di risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). I coefficienti patrimoniali di Vigilanza al 30 giugno 2025 rafforzano ulteriormente l’elevata patrimonializzazione complessiva del Gruppo Cassa: il CET 1 Ratio è cresciuto al 21,14% rispetto all’8,64% richiesto dalle competenti Autorità al Gruppo Cassa nel processo di revisione e valutazione prudenziale SREP, mentre il Total Capital Ratio di Gruppo è salito al 22,39% rispetto al 12,84% richiesto. Il margine d’interesse consolidato è aumentato a 62,5 milioni di euro (+5,55%), le commissioni nette a 52,5 milioni di euro (+9,69%), il margine di intermediazione a 122,9 milioni di euro (+8,90%), le rettifiche e gli accantonamenti per rischio di credito a 12,1 milioni di euro (+46,91%), il risultato netto della gestione finanziaria è stato di 109,6 milioni di euro (+4,84%), i costi operativi sono stati di 73 milioni di euro (+0,97%). Il totale di tutti i crediti deteriorati netti del Gruppo (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è stato dell’1,39% del totale degli impieghi netti (-37,33%). Le erogazioni di Gruppo di mutui a famiglie nel primo semestre 2025 sono aumentate del 65,3% sul medesimo periodo dell’anno precedente, mentre gli impieghi sono diminuiti del 7,7% soprattutto per le incertezze derivanti dai dazi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva: oggi incontro per accordo programma, Urso vede Emiliano

    (Teleborsa) – Nuova giornata “calda” non solo da un punto di vista metereologico sul fronte ex Ilva. Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, è arrivato a Palazzo Piacentini per le riunioni dedicate al rilancio dello stabilimento di Taranto. Lo fanno sapere fonti Mimit. Come concordato con gli Enti locali, la riunione sull’accordo di programma interistituzionale per la piena decarbonizzazione comincerà alle 11.30. A seguire, gli incontri con le organizzazioni sindacali e le associazioni d’impresa, aperti anche alla partecipazione della Regione Puglia e del Comune di Taranto. “È il giorno della responsabilità e della verità”, aveva dichiarato il ministro in occasione della convocazione delle riunioniIntanto, al Ministero è giunto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per partecipare all’incontro convocato per la definizione dell’accordo di programma interistituzionale per l’ex Ilva di Taranto. “A testimonianza della forte attenzione riservata al percorso di piena decarbonizzazione del polo siderurgico di Taranto – afferma il Mimit in una nota – la Regione Puglia partecipa, in presenza, con una ampia delegazione istituzionale e di tecnici composta, tra gli altri, dall’avvocato coordinatore dell’Avvocatura Regionale, il direttore del dipartimento Sviluppo economico, il direttore del dipartimento Ambiente, Paesaggio e qualità urbana, il direttore della struttura speciale Comunicazione istituzionale, il direttore generale e il direttore scientifico Arpa Puglia”.In particolare, Urso ed Emiliano, hanno avuto un incontro al Mimit in preparazione della riunione sull’accordo di programma interistituzionale per la piena decarbonizzazione dell’Ex Ilva di Taranto. Al centro del confronto – prosegue il Ministero – la ricerca di una soluzione condivisa per offrire certezze ai lavoratori e alle imprese dell’indotto e una prospettiva concreta di piena decarbonizzazione e di rilancio produttivo del sito siderurgico di Taranto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, Pedranzini continua a vendere azioni

    (Teleborsa) – Il consigliere delegato di Banca Popolare di Sondrio, Mario Alberto Pedranzini, ha ceduto 20 mila azioni l’11 agosto. Lo si legge in un internal dealing.Il prezzo è stato di 12,1 euro per azione, per un controvalore totale di 242 mila euro.L’8 agosto aveva venduto 40 mila azioni, per un controvalore totale di quasi 481 mila euro.Il manager, in banca dal 3 gennaio 1977, è dimissionario dopo il successo dell’offerta di BPER. LEGGI TUTTO