14 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono poco più delle attese

    (Teleborsa) – Scendono poco più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 9 agosto, i “claims” sono risultati pari a 224 mila unità, in calo di 3.000 unità rispetto alle 227 mila della settimana precedente (rivisto da 226 mila) e rispetto alle 225 mila unità attese.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 221.750 unità, in aumento di 750 unità rispetto nella settimana precedente (221.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 2 agosto, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.953.000, in calo di 15 mila unità rispetto alla settimana precedente e inferiori alle 1.960.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, nuove rotte da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux

    (Teleborsa) – Wizz Air, compagnia aerea low-cost ungherese, ha annunciato il lancio di tre nuove rotte internazionali da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux. Questo annuncio conferma ancora una volta l’importanza di Roma Fiumicino, con il mercato italiano che è attualmente il primo Paese per passeggeri trasportati nell’intero network di Wizz Air.Le nuove rotte che saranno lanciate da Roma Fiumicino sono: Brasov (Romania): tre voli settimanali il martedì, giovedì e sabato, con il primo volo il 27 gennaio 2026; Glasgow (Scozia): tre voli settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì, con il primo volo il 27 ottobre; Bordeaux (Francia): tre voli settimanali il martedì, il giovedì e il sabato, con il primo volo il 28 ottobre.Roma Fiumicino è la base più grande di Wizz Air in Italia: la compagnia aerea opera attualmente 60 rotte verso 25 Paesi, offrendo una copertura capillare che include popolari destinazioni europee e mete estive nel Mediterraneo.Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e una flotta di 14 aeromobili Airbus A321neo qui basati, Wizz Air continua a investire nella capitale e nel Paese, operando attualmente quasi 230 rotte verso oltre 80 destinazioni in 30 paesi, offrendo più di 13 milioni di posti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogeap, l’assemblea si riunisce il 21 agosto per piano di rilancio

    (Teleborsa) – L’assemblea della Sogeap, la società che gestisce l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, si riunirà il 21 agosto, per la prima volta dopo le dimissioni dal CdA presentate il 1° agosto scorso da Claudio Boccardo, che era stato nominato il 6 maggio scorso in quota Centerline, la società canadese che controlla il 79,5%. Nel Consiglio di Amministrazione originario di Sogeap sono rimasti Carlos Criado, in veste di amministratore delegato di Sogeap e vicepresidente di Centerline, e William O’ Brien, ceo di Centerline. L’aeroporto di Parma continua a registrare perdite (mai sotto i 3 milioni annui nel post pandemia, con un bilancio negativo di oltre 5 milioni nel 2023) e sia il socio di maggioranza Centerline, sia l’Unione Parmense degli Industriali non avrebbero intenzione di sottoscrivere un ulteriore aumento di capitale. Dal 4 giugno del 2024, quando la società Centerline ha fatto il suo ingresso in Sogeap, alla carica di amministratore delegato si sono succeduti Allan Padilla Coleman, Carlos Criado, Krassimir Tanev e di nuovo da Carlos Criado, attualmente in carica. Il piano quinquennale annunciato dall’aeroporto di Parma prevedeva l’allineamento della pista di 150 metri e la crescita graduale del traffico passeggeri dagli attuali 125 mila a 700 mila all’anno. In un comunicato, Centerline sottolinea: “Stiamo collaborando con tutti gli azionisti di So.Ge.A.P., in stretta coordinazione con le autorità aeronautiche italiane, il Comune di Parma e la Regione Emilia-Romagna, a una proposta per sostenere la continuità finanziaria dell’Aeroporto di Parma. Tale proposta sarà presentata per esame e discussione all’Assemblea dei Soci del 21 agosto, come parte del nostro più ampio piano strategico e industriale per rilanciare e far crescere lo scalo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Advance Auto Parts abbassa guidance su utile per maggiori oneri finanziari netti

    (Teleborsa) – Advance Auto Parts, fornitore statunitense di ricambi aftermarket per autoveicoli in Nord America, ha chiuso il secondo trimestre (terminato il 12 luglio 2025) con vendite nette pari a 2 miliardi di dollari, rispetto ai 2,2 miliardi di dollari del secondo trimestre dell’anno precedente. Le vendite comparabili dei negozi nel secondo trimestre 2025 sono aumentate dello 0,1%.L’utile lordo è stato di 0,9 miliardi di dollari, pari al 43,5% delle vendite nette, rispetto a 1,0 miliardo di dollari, pari al 43,6%, del secondo trimestre dell’anno precedente. L’utile lordo rettificato è stato di 0,9 miliardi di dollari, pari al 43,8% delle vendite nette, rispetto a 1,0 miliardo di dollari, pari al 43,6%, del secondo trimestre dell’anno precedente. L’espansione del margine è stata trainata dai risparmi associati all’attività di ottimizzazione del footprint completata a marzo.L’utile per azione è stato di 0,25 dollari, rispetto agli 0,51 dollari del secondo trimestre del 2024. L’utile per azione rettificato è stato di 0,69 dollari, rispetto agli 0,62 dollari del secondo trimestre del 2024.”Il team di Advance ha ottenuto solidi risultati nel secondo trimestre, con vendite e margine operativo al di sopra delle nostre aspettative. Desidero ringraziare il team per la dedizione e il duro lavoro profusi durante tutto il trimestre – ha dichiarato il CEO Shane O’Kelly – La nostra performance di vendita comparabile è stata alimentata dalla crescita del business Pro e siamo incoraggiati dai primi segnali di stabilizzazione del nostro business DIY”.La società ha rivisto la guidance sull’utile per azione rettificato dell’intero anno per tenere conto dei maggiori oneri finanziari netti relativi alla recente emissione di obbligazioni senior (nell’intervallo tra 1,20 e 2,20 dollari vs 1,50-2,50 dollari). Confermata la guidance su fatturato, margine operativo e free cash flow. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Cortina 2026: lavori al termine per il Villaggio Olimpico di Predazzo

    (Teleborsa) – Sono in corso gli ultimi ritocchi per il Villaggio Olimpico di Predazzo, in Val di Fiemme, che ospiterà oltre 610 atleti durante i Giochi Milano Cortina 2026. I lavori – fa sapere il Mit in una nota – hanno interessato la storica Scuola Alpina della Guardia di Finanza, con la ristrutturazione di quattro aree esistenti e la costruzione di un nuovo padiglione.Il villaggio offrirà 300 camere doppie, realizzate secondo criteri di avanguardia e sostenibilità. Gli interventi garantiranno alla Guardia di Finanza, dopo i Giochi, più spazi per i propri allievi e strutture idonee a ospitare raduni, ritiri sportivi e iniziative per giovani atleti e studenti di tutta la provincia e oltre.”Un’infrastruttura che, grazie all’impegno di tutte le Amministrazioni coinvolte, – sottolinea il Mit – resterà come lascito concreto per il territorio, rafforzando il legame tra sport, formazione e comunità locale. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di asset Wells Fargo da parte di GATX e Brookfield

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto del portafoglio di leasing operativo ferroviario di Wells Fargo da parte di GATX e Brookfield, tutte statunitensi. L’operazione riguarda principalmente la gestione e il leasing di vagoni ferroviari e locomotive.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Daly non vede la necessità di un taglio di 50 punti base il mese prossimo

    (Teleborsa) – “Cinquanta (punti base, ndr) mi sembra un segnale urgente, temo che invierebbe un segnale di urgenza, che non mi convince della solidità del mercato del lavoro”. Lo ha affermato Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, in un’intervista al Wall Street Journal.”Semplicemente non lo vedo. Non vedo la necessità di recuperare”, ha detto Daly, in merito all’opportunità ventilata dal Segretario al Tesoro Scott Bessent di un taglio dei tassi di interesse di 50 punti base alla riunione di settembre della Federal Reserve.Daly ha appoggiato la decisione della Fed del mese scorso di mantenere i tassi invariati e da allora ha indicato che avrebbe appoggiato un taglio a settembre perché le pressioni inflazionistiche non sono state così forti come si temeva e le condizioni del mercato del lavoro si sono attenuate.”È probabile che la politica monetaria sia troppo restrittiva per la direzione che sta prendendo l’economia. Quindi, per me, questo richiede una ricalibrazione”, ha dichiarato Daly, spiegando di essere favorevole a un passaggio graduale a un approccio più neutrale “nel prossimo anno circa”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Coin da parte di Sagitta SGR e MIA, tutte con sede in Italia. L’operazione riguarda principalmente la vendita al dettaglio di abbigliamento, prodotti per la cura della persona e per la casa.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO