18 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Philogen, efficace l’accordo di licenza con RayzeBio. Vale fino a 1,35 miliardi di dollari più royalties

    (Teleborsa) – Philochem, controllata dal Gruppo Philogen, e RayzeBio, controllata da Bristol-Myers Squibb, hanno annunciato il completamento con esito positivo della verifica antitrust negli Stati Uniti e l’entrata in efficacia dell’accordo di licenza globale per OncoACP3, una piccola molecola terapeutica e diagnostica in fase clinica per il cancro alla prostata.L’operazione, inizialmente comunicata il 10 giugno 2025, è stata ora perfezionata a seguito dell’approvazione da parte della Federal Trade Commission (FTC) statunitense ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976. Nell’ambito dell’accordo, Philochem riceverà un pagamento iniziale di 350 milioni di dollari.RayzeBio sarà responsabile dello sviluppo e della successiva commercializzazione di OncoACP3. L’accordo di licenza prevede anche pagamenti fino a 1 miliardo di dollari sulla base di milestones per attività di sviluppo, regolatorie e commercializzazione, oltre a una percentuale di royalties in un range variabile tra la fascia media della singola cifra e la fascia bassa della doppia cifra (“mid-single to low double-digit royalties”) pagabili sulle vendite nette globali.”Sono molto lieto che abbiamo ricevuto l’autorizzazione che ci consente di procedere con questo accordo con RayzeBio – ha dichiarato Dario Neri, CEO e CSO di Philogen – RayzeBio condivide la nostra visione di rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del cancro alla prostata. Crediamo che OncoACP3 abbia tutte le credenziali per diventare un trattamento rivoluzionario per i pazienti, traducendo l’innovazione scientifica in un importante progresso medico”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out allo 0,88%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 18 agosto 2025 sono state presentate 3.370 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 55.666 adesioni, pari allo 0,881446% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni salgono al 19,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 18 agosto 2025 sono state presentate 49.513.594 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 161.796.619, pari al 19,4168% delle azioni oggetto dell’offerta (o al 19,0470% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude poco mossa, corrono Saipem e Leonardo

    (Teleborsa) – Chiusura poco mossa per i mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, in una seduta senza grandi spunti e volumi per il clima vacanziero. Gli investitori continuano a monitorare gli sviluppi della guerra in Ucraina (dopo il meeting inconclusivo in Alaska tra Putin e Trump, c’è oggi l’incontro a Washington tra Trump, Zelensky e i suoi alleati europei) e attendono nuove indicazioni dalla (pubblicazione mercoledì sera dei verbali della riunione di luglio e il Simposio a Jackson Hole giovedì e venerdì).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,167. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.335,7 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 62,91 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, evidenziando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (-0,18%), piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,21%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,50%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 42.642 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.213 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,65%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Saipem, che mostra un incremento del 3,16%. Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio del 3,16%. In luce Telecom Italia, con un ampio progresso del 2,29%. Giornata moderatamente positiva per Azimut, che sale di un frazionale +1,32%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banca Popolare di Sondrio, che ha terminato le contrattazioni a -1,27%. Si muove sotto la parità Buzzi, evidenziando un decremento dell’1,09%. Contrazione moderata per Tenaris, che soffre un calo dello 0,68%. Sottotono Amplifon che mostra una limatura dello 0,64%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+10,13%), Juventus (+4,22%), Fincantieri (+3,84%) e Philogen (+2,82%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su NewPrinces, che ha chiuso a -2,36%. Sotto pressione Zignago Vetro, con un forte ribasso del 2,04%. Soffre Ariston Holding, che evidenzia una perdita dell’1,79%. Preda dei venditori Lottomatica, con un decremento dell’1,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 40mila imprese attive in settore tempo libero

    (Teleborsa) – Dall’Italia del tempo libero arriva un’offerta capillare e variegata fatta di un mosaico di impresetra sport, mare, cultura e divertimento. Secondo l’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno 2025 si contano 41.451 attività impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali.Il cuore del comparto batte soprattutto nelle attività legate all’intrattenimento e divertimento (dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste; passando per la gestione di altre attività più innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball) che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale. Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attività (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale.Appena sotto il podio si collocano i centri di fitness (5.771 attività, 13,9%), che intercettano la crescente domanda di benessere e forma fisica, e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che mantengono un ruolo di primo piano nella vita notturna e nell’intrattenimento urbano e turistico. LEGGI TUTTO

  • in

    ProSiebenSat, MFE al 43,6% in attesa della riapertura dell’OPA. PPF si ferma al 18,4%

    (Teleborsa) – Al termine del periodo di accettazione iniziale dell’offerta MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B), il 13 agosto 2025, MFE si è assicurata una partecipazione complessiva del 43,57% delle azioni di ProSiebenSat.1 Media attraverso la sua offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria, detenendo azioni precedentemente detenute da MFE e acquisizioni effettuate al di fuori dell’offerta. Lo ha confermato anche il gruppo media tedesco dopo la comunicazione di Cologno Monzese.Gli azionisti di ProSiebenSat.1 che non hanno ancora accettato l’offerta possono comunque offrire le proprie azioni durante il periodo di adesione aggiuntivo, che inizierà il 19 agosto 2025 e terminerà il 1° settembre 2025. I risultati definitivi dell’offerta MFE saranno annunciati formalmente il 4 settembre 2025. Sulla base del prezzo di chiusura delle azioni MFE-A presso la Borsa di Milano del 15 agosto 2025, il corrispettivo dell’offerta MFE, composto da 1,3 azioni MFE-A e 4,48 euro in contanti per azione ProSiebenSat.1, ha un valore implicito di circa 7,99 euro. A fine luglio il gruppo italiano aveva alzato la parte in azioni della sua offerta, portando il valore del corrispettivo complessivo a 8,15 euro per azione sulla base dei prezzi di allora, a fronte dei 7 euro cash offerti da PPF per una quota fino al 29,99%.Al termine del periodo di accettazione dell’offerta PPF, il 13 agosto 2025, PPF si è assicurata una partecipazione complessiva del 18,41% delle azioni di ProSiebenSat.1 attraverso la sua offerta di acquisizione parziale e le azioni precedentemente detenute. L’offerta PFF è scaduta e non può essere ulteriormente accettata.”MFE e PPF sono da tempo importanti azionisti di ProSiebenSat.1 – ha detto Bert Habets, CEO del Gruppo ProSiebenSat.1 Media – Con le loro offerte, hanno sottolineato il loro investimento a lungo termine e il loro impegno nei confronti della nostra azienda. Attenderemo ora la fine del periodo di accettazione aggiuntivo per l’offerta di MFE, che fornirà chiarezza sulla futura struttura azionaria”.(Foto: Credit: ProSiebenSat.1 Media) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, buyback da oltre 61 milioni di euro

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 7 al 14 agosto 2025, complessivamente 1.821.826 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 33,61 euro, per un controvalore pari a 61.240.614,12 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 14 agosto la Società e le sue controllate detengono 33.262.305 azioni proprie, pari al 2,15% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, migliora l’andamento della Compagnia assicurativa che si attesta a 34,25 euro, con un aumento dello 0,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, accordo con Kairos Power per piccolo reattore nucleare modulare in Tennessee

    (Teleborsa) – Google, Kairos Power e la Tennessee Valley Authority (TVA) hanno annunciato una nuova collaborazione per contribuire a soddisfare la crescente domanda energetica degli Stati Uniti e rafforzare la leadership del Paese nell’energia nucleare avanzata. Attraverso un nuovo accordo di acquisto di energia (PPA) tra Kairos Power e TVA, la centrale Hermes 2 di Kairos Power a Oak Ridge, nel Tennessee, fornirà fino a 50 megawatt (MW) di energia affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alla rete TVA che alimenta i data center di Google (società controllata da Alphabet) in Tennessee e Alabama.TVA è la prima utility statunitense a firmare un PPA per l’acquisto di elettricità da un reattore avanzato di IV generazione, e Hermes 2 è il primo impianto nell’ambito dell’accordo storico tra Kairos Power e Google per consentire l’entrata in funzione di 500 MW di nuova capacità nucleare avanzata entro il 2035 a supporto della crescita di Google. Per accelerare la fornitura di energia pulita a Google, Kairos Power aumenterà la potenza di Hermes 2 da 28 MW a 50 MW generati da un singolo reattore, la cui entrata in funzione è prevista per il 2030.”Per alimentare il futuro, dobbiamo aumentare la disponibilità di fonti energetiche intelligenti e costanti – ha affermato Amanda Peterson Corio, Global Head of Data Center Energy di Google – Questa collaborazione con TVA, Kairos Power e la comunità di Oak Ridge accelererà l’implementazione di tecnologie nucleari innovative e contribuirà a soddisfare le esigenze della nostra crescente economia digitale, apportando al contempo energia costante e priva di emissioni di carbonio al sistema elettrico”.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO