19 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Recordati, buyback di oltre 40 mila azioni

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 30 aprile, ha reso noto di aver acquistato, dall’11 al 14 agosto 2025, complessivamente 40.307 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 50,5448 euro.Al 15 agosto, la Società deteneva 4.112.354 azioni proprie pari all’1,966% del capitale sociale.A Milano, oggi, piccolo passo in avanti per il Gruppo farmaceutico, che porta a casa un timido +1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    CSX, investitore attivista Ancora fa pressione per M&A

    (Teleborsa) – L’investitore attivista Ancora Holdings ha consigliato all’operatore ferroviario statunitense CSX di cercare un accordo con un concorrente o, in caso contrario, di sostituire il suo CEO. È quanto contenuto in una lettera il cui contenuto è stato divulgato dal Wall Street Journal. L’hedge fund ha dichiarato di essere pronto a lanciare una battaglia per procura per i posti nel board entro la fine dell’anno se CSX non seguirà il suo consiglio.La pressione arriva poche settimane dopo l’annuncio di un accordo da 85 miliardi di dollari a parte di Union Pacific per l’acquisizione di Norfolk Southern, creando il primo operatore ferroviario transcontinentale negli Stati Uniti.Secondo Ancora, CSX dovrebbe valutare accordi sia con BNSF Railway, di proprietà di Berkshire Hathaway, sia con Canadian Pacific Kansas City Southern. “Il tempo è essenziale perché l’inazione rischia di compromettere il valore a lungo termine di CSX”, ha scritto Ancora al board nella lettera. LEGGI TUTTO

  • in

    Putin candida Mosca per vertice. Zelensky dice no

    (Teleborsa) – Putin si dice pronto a vedere Zelensky “entro due settimane”, ma senza la mediazione di Trump, e propone Mosca come sede del bilaterale, ottenendo un secco rifiuto da parte del leader ucraino. La notizia è saltata fuori dopo il vertice alla Casa Bianca di lunedì sera, cui hanno partecipato anche i leader europei. Il presidente francese Emmanuel Macron ha proposto Ginevra per il vertice, essendo anche la sede delle Nazioni Unite, sostenuto dal Ministro degli Esteri svizzero, che ha garantito a Putin l’immunità se giungerà a Ginevra per una conferenza di pace, e dal Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, che torna a proporre Roma come sede del bilaterale di pace. Un funzionario dell’amministrazione Trump, intanto, ha confermato che, ieri, in una pausa del vertice a Washinton, il Presidente USA ha sentito Putin al telefono, proponendogli un incontro a tre, ma il Presidente russo ha rifiutato, affermando di di voler incontrare Zelensky “da solo” per un “faccia a faccia” a Mosca.Zelensky ha “immediatamente respinto” la proposta di incontrare Putin nella capitale russa, stando a quanto riferiscono diversi media internazionali. Nel frattempo, l’Unione Europea sta lavorando attivamente sulle garanzie di sicurezza per Kiev. “Stiamo attualmente lavorando attivamente a tutti i livelli sui dettagli, su quale sarà l’architettura delle garanzie, con tutti i partecipanti alla coalizione dei volenterosi, in modo molto sostanziale, con gli Stati Uniti, e questo è uno dei più grandi successi di Washington”, ha confermato il leader ucraino. “Non ci si può fidare del fatto che Putin mantenga alcuna promessa o impegno. Pertanto, le garanzie di sicurezza devono essere sufficientemente solide e credibili da dissuadere la Russia dal riorganizzarsi e dal riattaccare”, ha affermato l’Alta Rappresentante europea per la politica estera, Kaja Kallas, aggiungendo che l’UE “continuerà a prendere di mira l’economia di guerra russa” ed “il prossimo pacchetto di sanzioni contro Mosca dovrebbe essere pronto entro il mese prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Carvana promossa da S&P a “BB-” con miglioramento della redditività

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha aumentato il rating di Carvana, piattaforma statunitense per l’acquisto e vendita di auto usate, da “B” a “BB-“. La crescita del fatturato ha accelerato e il profilo di margine e i parametri creditizi dell’azienda continuano a migliorare.L’outlook positivo riflette la convinzione che S&P potrebbe migliorare il rating di Carvana nei prossimi 12 mesi se la società continuerà a far crescere le vendite e gli utili, mantenendo al contempo un indebitamento comodamente al di sotto di 3x e un free operating cash flow (FOCF) rispetto al debito superiore al 15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Riassicuratori europei, redditività record ma rallenta la crescita dei ricavi

    (Teleborsa) – I quattro maggiori riassicuratori europei – Munich Reinsurance Company, Swiss Reinsurance Company, Hannover Rueck e SCOR – hanno registrato un ritorno medio record sul capitale proprio del 21,1% nel primo semestre del 2025, superiore al precedente picco del 20,5% registrato nel primo semestre del 2023. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo rapporto sul tema. Tuttavia, la crescita dei ricavi ha subito un rallentamento su base annua nel primo semestre del 2025, poiché i riassicuratori si sono concentrati sulla diversificazione e sulla redditività piuttosto che sulla crescita.I risultati di underwriting sostenuti nella maggior parte delle linee di business e i rendimenti costanti degli investimenti hanno sostenuto la redditività, nonostante l’aumento dei sinistri assicurati per catastrofi naturali a livello globale, la volatilità dei mercati dei capitali e i crescenti segnali di un’inversione di tendenza nel ciclo riassicurativo.”La solida performance finanziaria e gli ingenti margini di capitale e riserve sottolineano la resilienza dei riassicuratori, nonché la loro preparazione a probabili condizioni di mercato meno favorevoli nei prossimi 12-24 mesi”, si legge nel report.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ipsos, Jean Laurent Poitou nuovo CEO per ritrovare crescita più sostenuta

    (Teleborsa) – Il board di Ipsos, una delle più grandi società di ricerche di mercato al mondo, ha deciso di nominare Jean-Laurent Poitou nuovo CEO, in sostituzione di Ben Page, il cui mandato terminerà il 15 settembre.Analizzando il contesto di riferimento, il board ritiene che il mercato servito da Ipsos sia “significativo e dinamico”, ma i suoi clienti vogliono avere accesso a informazioni “affidabili e attendibili, prodotte in modo sicuro e analizzate con precisione, ma in tempi significativamente più rapidi”. Il board ritiene che Ipsos, “grazie alle sue dimensioni, alla competenza dei suoi team, alla sua copertura geografica, alla diversità dei suoi servizi e alla fiducia più volte espressa dai suoi clienti, sia nella posizione ideale per soddisfare queste esigenze e quindi ritrovare una traiettoria di crescita più sostenuta rispetto a quella registrata negli ultimi anni”.Il board riconosce il lavoro svolto da Ben Page in questo senso dalla sua nomina a CEO di Ipsos il 15 novembre 2021. Ciononostante, ha deciso di nominare un nuovo CEO, con l’obiettivo di dare a Ipsos e ai suoi team “lo slancio necessario per adottare e attuare un piano di crescita realistico e credibile”, si legge in una nota.Poitou ha trascorso oltre 30 anni in Accenture, in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, dove ha ricoperto posizioni dirigenziali di alto livello a livello internazionale. Negli ultimi quattro anni ha guidato la practice “Digital and Technology Services” di Alvarez & Marsal in Europa, Medio Oriente e Africa. In queste due società di servizi professionali, ha supportato numerose aziende nei loro progetti di trasformazione digitale, modernizzazione tecnologica e intelligenza artificiale.”Metterò a frutto la mia esperienza in crescita e innovazione in Europa, Asia-Pacifico e nel mondo, maturata in importanti società di servizi professionali, per accelerare lo sviluppo di Ipsos – ha detto il nuovo CEO – Sono consapevole che la reputazione di Ipsos presso i suoi clienti, la qualità e l’impegno dei suoi team e le iniziative esistenti che sfruttano l’intelligenza artificiale e la tecnologia per ottenere un vantaggio competitivo rappresentano solide basi su cui costruire per trasformare l’azienda. Costruiremo per i nostri clienti un’azienda di ricerche di mercato e di opinione sempre più differenziata, basata su scienza, tecnologia e intelligenza artificiale, pur rimanendo fedeli ai valori che hanno decretato il successo di Ipsos”.A fine luglio Ipsos ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2025 con un aumento del fatturato dell’1,5% a 1.155 milioni di euro. Tuttavia, il margine operativo è diminuito del 17%, passando dal 10,1% all’8,3%. L’utile netto di pertinenza del Gruppo è sceso a 53,2 milioni di euro, rispetto ai 78,0 milioni di euro dell’anno precedente.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dow Jones tiene con i rialzi di Intel e Home Depot. Giù gli altri indici

    (Teleborsa) – Seduta piatta per il Dow Jones, che ha toccato brevemente un massimo storico grazie anche ai rialzi di Intel e Home Depot, mentre perdono terreno l’S&P 500 e il Nasdaq, appesantite dalle aziende tecnologiche.Al termine del meeting alla Casa Bianca con i leader europei di ieri, Trump ha segnalato un incontro produttivo e ha affermato che ora cercherà di organizzare un incontro tra Zelensky e Putin, che potrebbe aprire la porta a colloqui trilaterali per un accordo di pace globale. Trump ha anche affermato che gli Stati Uniti contribuiranno a garantire la sicurezza dell’Ucraina, ma non ha specificato i termini di alcuna garanzia.Sul fronte della politica monetaria, oggi sono sotto osservazione le dichiarazioni della vicepresidente della Fed Michelle Bowman. Bowman è una delle due voci dissenzienti a favore di un taglio dei tassi nella riunione del mese scorso e viene presa in considerazione per il posto di vertice della banca centrale statunitense alla scadenza del mandato del presidente Jerome Powell il prossimo anno. La settimana scorsa Bowman si è espressa a favore di almeno tre tagli dei tassi di interesse quest’anno.Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto che inizierà a incontrare 11 forti candidati per sostituire Powell intorno alla festività del Labor Day, l’1 settembre, con l’obiettivo di ridurre la lista da presentare al presidente Donald Trump.Sempre sul fronte della banca centrale, l’evento clou di questa settimana è il simposio annuale della Fed a Jackson Hole in Wyoming, dal 21 al 23 agosto, dove verranno esaminati i commenti di Powell alla ricerca di eventuali indizi sulle prospettive della politica monetaria.Questa settimana sono sotto osservazione le trimestrali delle grandi aziende statunitense del settore retail. Prima della campanella, Home Depot ha registrato un secondo trimestre sotto le attese e confermato la guidance. In settimana sono attesi i risultati del competitor Lowe’s e delle grandi catene di distribuzione Walmart e Target.Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha confermato i colloqui con Intel, colosso statunitense dei semiconduttori che sta attraversando una fase di difficoltà, affinché il governo acquisisca una partecipazione, presentando il piano come un tentativo di convertire le sovvenzioni del Chips and Science Act in azioni.Sul fronte macroeconomico, i nuovi cantieri avviati hanno registrato una crescita del 5,2% a luglio negli Stati Uniti, mentre il rilascio dei permessi è diminuito del 2,8%.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,06% sul Dow Jones, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,41%, scambiando a 6.423 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,02%); come pure, variazioni negative per l’S&P 100 (-0,7%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,78%), sanitario (+0,53%) e utilities (+0,41%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,32%) e informatica (-1,29%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+7,44%), Home Depot (+3,05%), Caterpillar (+1,58%) e Wal-Mart (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,74%. United Health scende del 2,37%. Si muove sotto la parità Microsoft, evidenziando un decremento dell’1,36%. Contrazione moderata per Goldman Sachs, che soffre un calo dell’1,22%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intel (+7,44%), Palo Alto Networks (+4,58%), Old Dominion Freight Line (+2,83%) e CSX (+1,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Advanced Micro Devices, che prosegue le contrattazioni a -4,41%. Calo deciso per Trade Desk, che segna un -3,71%. Sotto pressione Fortinet, con un forte ribasso del 3,34%. Soffre Netflix, che evidenzia una perdita del 3,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, acquistate azioni proprie per oltre 21,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – Enel ha comunicato di aver acquistato, tra l’11 e il 14 agosto 2025, in seguito all’avvio di un programma di buyback, complessivamente 2.799.232 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 7,8257 euro per azione, per un controvalore pari a 21.905.889,182 euro.Dall’inizio del Programma, Enel ha acquistato 24.514.822 azioni proprie (pari allo 0,2411% circa del capitale sociale), per un controvalore complessivo di 190.480.755,38 euro.Considerando le azioni proprie già in portafoglio, Enel detiene al 14 agosto complessivamente 36.594.492 azioni proprie, pari allo 0,3599% circa del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, controllato progresso per il Gruppo energetico, che chiude in salita dello 0,73%. LEGGI TUTTO