19 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Intel, Lutnick conferma colloqui USA per acquisire quota in cambio di sovvenzioni Biden

    (Teleborsa) – Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha confermato i colloqui con Intel, colosso statunitense dei semiconduttori che sta attraversando una fase di difficoltà, affinché il governo acquisisca una partecipazione, presentando il piano come un tentativo di convertire le sovvenzioni del Chips and Science Act in azioni.”Dovremmo ottenere una partecipazione azionaria in cambio dei nostri soldi, quindi consegneremo il denaro che era già stato impegnato sotto l’amministrazione Biden – ha detto Lutnick in un’intervista alla CNBC – Otterremo azioni in cambio” e “otterremo un buon ritorno per i contribuenti americani”.Lutnick ha specificato che il governo USA non otterrà una partecipazione di voto con l’investimento né il diritto di dirigere le operazioni dell’azienda.”Invece di limitarsi a erogare sovvenzioni”, il governo “dovrebbe trarre beneficio dall’economia che mettiamo in campo”, ha sostenuto il Segretario al Commercio.Lunedì, la giapponese SoftBank ha annunciato che investirà 2 miliardi di dollari in Intel per “rafforzare il proprio impegno a investire in tecnologie avanzate e innovazione nei semiconduttori negli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta, balzo del valore delle vendite allo scoperto da inizio anno nonostante rialzo titolo

    (Teleborsa) – Il valore nozionale dell’interesse short di Meta Platforms, società tecnologica statunitense che controlla Facebook, Instagram, Threads, Messenger e WhatsApp, è aumentato di 11 miliardi di dollari da inizio anno (YTD), il guadagno maggiore tra tutte le azioni statunitensi. Lo evidenzia un report di S3 Partners.Il secondo aumento maggiore appartiene a Palantir, con un aumento di 2,8 miliardi di dollari. L’aumento di 11 miliardi di dollari di Meta corrisponde alla crescita combinata del valore nozionale dell’interesse short dei cinque titoli successivi.L’interesse short rappresenta la percentuale delle azioni societarie vendute allo scoperto che ancora non sono state liquidate. I venditori allo scoperto sono investitori ribassisti che prendono in prestito azioni e le vendono, sperando di ricomprarle quando il prezzo è sceso, intascando la differenza.Il valore nozionale dell’interesse short di Meta è aumentato del 75% da inizio anno. L’aumento del prezzo delle azioni Meta del 30% da inizio anno rappresenta circa la metà dell’aumento del valore nozionale dell’interesse short, mentre la parte restante è dovuta alle nuove posizioni short.”Le ragioni per cui si va short su Meta includono l’elevata spesa in intelligenza artificiale e Metaverso, i rischi commerciali/dazi, il rallentamento della crescita, l’aumento della valutazione e l’indebolimento del mercato pubblicitario”, sostiene il report.L’interesse short su Meta, in percentuale del flottante, è aumentato del 38% nelle ultime settimane e del 35% da inizio anno. Meta si classifica come il secondo titolo più grande dopo Microsoft a mostrare un notevole aumento del nozionale dell’interesse short. Inoltre, Meta è l’unico titolo dei Magnifici 7 a mostrare un aumento dell’interesse short in percentuale del flottante.(Foto: Mariia Shalabaieva on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in buon rialzo. Bene le banche, male la difesa

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Piazza Affari, al pari delle Borse europee. A livello settoriale, è significativa la correzione dei titoli della difesa come Leonardo, legata ai possibili passi in avanti verso una pace in Ucraina dopo il trilaterale di ieri tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. Bene invece le banche, dopo che ieri sera Mediobanca ha ricevuto il via libera della BCE all’OPS su Banca Generali, mentre cresce l’attesa per l’assemblea di giovedì chiamata a votare sull’operazione, mentre avanzano le adesioni all’OPS lancia da MPS su Mediobanca nonostante il prezzo a sconto.Sul fronte geopolitico, Trump ha più volte menzionato le garanzie di sicurezza e un possibile incontro trilaterale con il presidente russo Putin per la risoluzione della guerra in Ucraina. Il tono amichevole dell’incontro è stato in netto contrasto con l’ultimo incontro di febbraio, conclusosi con l’uscita di Zelenskiy dalla Casa Bianca a seguito del fallimento dei colloqui.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, a giugno il surplus delle partite correnti in Eurozona è aumentato a 35,8 miliardi di euro grazie soprattutto ai redditi primari.Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Sostanzialmente stabile l’S&P-500 sulla piazza americana, che segna una variazione percentuale pari a -0,02%.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,168. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.333,6 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 62,67 dollari per barile, in calo dell’1,18%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +87 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,55%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,40%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,30%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,06%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 42.994 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 45.562 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,02%); in denaro il FTSE Italia Star (+1,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Moncler, che mostra un rialzo del 4,52%. Andamento positivo per Campari, che avanza di un discreto +3,5%. Ben comprata Amplifon, che segna un forte rialzo del 2,96%. Stellantis avanza del 2,73%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Leonardo, che continua la seduta con -9,27%. Sottotono Italgas che mostra una limatura dello 0,79%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Philogen (+7,76%), Ferragamo (+3,55%), Alerion Clean Power (+3,00%) e Sesa (+2,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -9,46%. Avio scende del 6,25%. Calo deciso per Maire, che segna un -1,83%. Sotto pressione Lottomatica, con un forte ribasso dell’1,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in attesa di commenti Fed. Home Depot avvia trimestrali retail

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, dopo i passi avanti di ieri per la pace in Ucraina e in attesa di nuove indicazioni della Fed sui tassi di interesse.Al termine del meeting alla Casa Bianca con i leader europei, Trump ha segnalato un incontro produttivo e ha affermato che ora cercherà di organizzare un incontro tra Zelensky e Putin, che potrebbe aprire la porta a colloqui trilaterali per un accordo di pace globale. Trump ha anche affermato che gli Stati Uniti contribuiranno a garantire la sicurezza dell’Ucraina, ma non ha specificato i termini di alcuna garanzia.Sul fronte della politica monetaria, più tardi sono attese le dichiarazioni della vicepresidente della Fed Michelle Bowman. Bowman è una delle due voci dissenzienti a favore di un taglio dei tassi nella riunione del mese scorso e viene presa in considerazione per il posto di vertice della banca centrale statunitense alla scadenza del mandato del presidente Jerome Powell il prossimo anno. La settimana scorsa Bowman si è espressa a favore di almeno tre tagli dei tassi di interesse quest’anno.Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto che inizierà a incontrare 11 forti candidati per sostituire Powell intorno alla festività del Labor Day, l’1 settembre, con l’obiettivo di ridurre la lista da presentare al presidente Donald Trump.Sempre sul fronte della banca centrale, l’evento clou di questa settimana è il simposio annuale della Fed a Jackson Hole in Wyoming, dal 21 al 23 agosto, dove verranno esaminati i commenti di Powell alla ricerca di eventuali indizi sulle prospettive della politica monetaria.Questa settimana sono sotto osservazione le trimestrali delle grandi aziende statunitense del settore retail. Prima della campanella, Home Depot ha registrato un secondo trimestre sotto le attese e confermato la guidance. In settimana sono attesi i risultati del competitor Lowe’s e delle grandi catene di distribuzione Walmart e Target.Sul fronte macroeconomico, i nuovi cantieri avviati hanno registrato una crescita del 5,2% a luglio negli Stati Uniti, mentre il rilascio dei permessi è diminuito del 2,8%.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 44.977 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.438 punti (-0,15%). In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,47%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,32%). LEGGI TUTTO

  • in

    Canada, l’inflazione annua rallenta all’1,7% a luglio grazie al calo della benzina

    (Teleborsa) – L’indice dei prezzi al consumo (CPI) del Canada è aumentato dell’1,7% su base annua a luglio 2025, in calo rispetto all’aumento dell’1,9% di giugno. Lo ha reso noto l’agenzia governativa Statistics Canada. Il dato ha centrato le attese degli analisti.I prezzi della benzina hanno guidato il rallentamento del CPI generale, con un calo del 16,1% su base annua a luglio, dopo un calo del 13,4% a giugno. Escludendo la benzina, il CPI è aumentato del 2,5% a luglio, in linea con gli aumenti di maggio e giugno.A moderare la decelerazione di luglio sono stati i prezzi più elevati dei generi alimentari e un calo annuo più contenuto dei prezzi del gas naturale rispetto a giugno.Il CPI è aumentato dello 0,3% su base mensile a luglio, anche in questo caso centrando le attese. Su base mensile destagionalizzata, il CPI è aumentato dello 0,1%.(Foto: sebastiaan stam su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi luglio -2,8% apertura cantieri +5,4%

    (Teleborsa) – Giungono dati contrastati a luglio 2025 dal mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovicantieri avviati hanno registrato una crescita del 5,2%, attestandosi a 1,428 milioni di unità, dopo la crescita del 4,6% registrato a febbraio (dato rivisto da +5,1%) e rispetto ai 1,29 milioni attesi dagli analisti.I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un calo del 2,8% a 1,354 milioni di unità, dopo il -0,07% registrato il mese precedente e contro attese per 1,390 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Bessent incontrerà candidati Fed intorno al Labor Day per accorciare lista

    (Teleborsa) – Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, inizierà probabilmente a incontrare 11 forti candidati per sostituire il presidente della Federal Reserve Jerome Powell intorno alla festività del Labor Day, l’1 settembre, con l’obiettivo di ridurre la lista da presentare al presidente Donald Trump.”Per quanto riguarda il processo di selezione, abbiamo annunciato 11 candidati molto validi – ha detto in un’intervista alla CNBC – Probabilmente li incontrerò subito dopo il Labor Day e inizierò a stilare la lista da presentare al Presidente Trump. È un gruppo incredibile”.Secondo l’emittente statunitense, la lista include gli attuali membri del FOMC Michelle Bowman e Christopher Waller, la presidente della Fed di Dallas Lorie Logan, l’economista della Casa Bianca Kevin Hassett e l’ex membro del FOMC Kevin Warsh. Fanno parte del gruppo anche gli strateghi Rick Rieder di BlackRock e David Zervos di Jefferies, così come l’economista Marc Sumerlin, l’ex membro del FOMC Larry Lindsey e l’ex presidente della Fed di St. Louis James Bullard.Il mandato di Powell, nominato da Trump durante la sua prima presidenza, non termina prima di maggio 2026, ma la decisione della Casa Bianca di anticipare il processo per trovare il suo successore si inserisce nella continua pressione a a Powell e colleghi per tagliare i tassi di interesse.La Fed terrà la prossima riunione di politica monetaria il 16-17 settembre, quando il mercato si aspetta un taglio da 25 punti base, che sarebbe il primo da dicembre 2024. Questo venerdì Powell terrà quello che probabilmente sarà il suo ultimo discorso al simposio annuale della Fed a Jackson Hole, nel Wyoming. LEGGI TUTTO

  • in

    Anheuser-Busch investe 15 milioni di dollari nel suo birrificio a St. Louis

    (Teleborsa) – Anheuser-Busch, colosso statunitense attivo nella produzione di bevande alcoliche e analcoliche, investirà 15 milioni di dollari nel suo birrificio di St. Louis, nella sua città natale, come parte dell’investimento di 300 milioni di dollari reso noto a maggio per creare e sostenere posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti quest’anno.Il nuovo investimento da 15 milioni di dollari include finanziamenti per l’infrastruttura della catena di approvvigionamento per trasportare una maggiore quantità di ingredienti americani di alta qualità al birrificio e una maggiore quantità delle sue birre iconiche a clienti e consumatori.”Il nostro ultimo investimento a St. Louis non riguarda solo la creazione di prodotti di altissima qualità realizzati in America: si tratta anche di creare opportunità, promuovere l’innovazione e costruire un futuro più solido per i lavoratori americani, i veterani e l’intera industria manifatturiera statunitense – ha detto il CEO Brendan Whitworth – L’American Beer Act, recentemente promulgato dal Missouri, consentirà a birrifici come noi di investire in modo significativo nella nostra città natale, St. Louis, e in tutto lo Stato per i decenni a venire”. LEGGI TUTTO