19 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di asset Proseat da parte di Brose Sitech

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo del business tedesco di Proseat nel settore dei componenti in schiuma, rivestimenti e componenti leggeri da parte della polacca Brose Sitech. L’operazione riguarda principalmente i settori dei sedili per auto e dei componenti per sedili.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Blackrock riduce partecipazione in Prysmian al 4,746%

    (Teleborsa) – Blackrock ha ridotto la partecipazione in Prysmian al 4,746%. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazionirilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 15 agosto 2025. La quota è classificata come “percentuale sui diritti di voto e titolo di possesso”.La precedente segnalazione, risalente al 20 maggio 2024, indicava una partecipazione del 5,002%. LEGGI TUTTO

  • in

    Databricks sta raccogliendo round Serie K a valutazione di oltre 100 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Databricks, azienda californiana che si presenta come la prima piattaforma di data intelligence al mondo alimentata da AI generativi, ha firmato un term sheet per il suo round di Serie K, che prevede di chiudere a breve con il supporto degli investitori esistenti. Questo finanziamento valuta l’azienda a oltre 100 miliardi di dollari.L’azienda prevede di utilizzare il nuovo capitale per accelerare la sua strategia di intelligenza artificiale, espandendo Agent Bricks, investendo nella sua nuova offerta di database Lakebase e alimentando la crescita globale. Al Data + AI Summit di giugno, Databricks ha presentato un nuovo prodotto, Agent Bricks, che crea agenti di intelligenza artificiale di produzione di alta qualità ottimizzati sui dati aziendali, e Lakebase, un nuovo tipo di database operativo (OLTP), basato su PostgreSQL open source e ottimizzato per agenti di intelligenza artificiale.Si prevede inoltre che l’investimento supporterà future acquisizioni di intelligenza artificiale e approfondirà la ricerca in questo campo.”Stiamo riscontrando un enorme interesse da parte degli investitori grazie al forte slancio dei nostri prodotti di intelligenza artificiale, che alimentano le più grandi aziende e i servizi di intelligenza artificiale al mondo – ha affermato Ali Ghodsi, co-fondatore e CEO di Databricks – Ogni azienda può trasformare in modo sicuro i propri dati aziendali in app e agenti di intelligenza artificiale per aumentare il fatturato più rapidamente, operare in modo più efficiente e prendere decisioni più intelligenti con meno rischi. Databricks sta beneficiando di una domanda globale senza precedenti di app e agenti di intelligenza artificiale, trasformando i dati delle aziende in miniere d’oro. Siamo entusiasti che questo round abbia già superato le sottoscrizioni e di collaborare con investitori strategici a lungo termine che condividono la nostra visione per il futuro dell’intelligenza artificiale”.Questo nuovo investimento arriva sulla scia di un forte slancio per Databricks. Negli ultimi due trimestri, l’azienda ha avviato o ampliato partnership con Microsoft, Google Cloud, Anthropic, SAP e Palantir. Oltre 15.000 clienti in tutto il mondo utilizzano la piattaforma di Databricks Data Intelligence. La società ha registrato un fatturato di 2,6 miliardi di dollari nell’anno fiscale terminato a gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Home Depot, secondo trimestre sotto le attese. Guidance confermata

    (Teleborsa) – Home Depot, rivenditore al dettaglio statunitense di prodotti per la manutenzione della casa, ha registrato un fatturato di 45,28 miliardi di dollari per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025, con un aumento di 2,1 miliardi di dollari, pari al 4,9%, rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2024, sotto le stime degli analisti di 45,36 miliardi di dollari (secondo dati LSEG). Le vendite comparabili sono aumentate dell’1%, mentre le vendite comparabili negli Stati Uniti sono aumentate dell’1,4%. Per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025, i tassi di cambio hanno avuto un impatto negativo sulle vendite comparabili totali dell’azienda di circa 40 punti base.L’utile netto è stato di 4,6 miliardi di dollari, pari a 4,58 dollari per azione, rispetto all’utile netto di 4,6 miliardi di dollari, pari a 4,60 dollari per azione diluita, registrato nello stesso periodo dell’anno fiscale 2024. L’utile per azione rettificato è stato di 4,68 dollari, rispetto all’utile per azione rettificato di 4,67 dollari registrato nello stesso periodo dell’anno fiscale 2024, inferiore alle aspettative di 4,71 dollari.”I risultati del secondo trimestre sono stati in linea con le nostre aspettative – a dichiarato Ted Decker, Presidente e CEO – Lo slancio iniziato nella seconda metà dello scorso anno è proseguito per tutto il primo semestre, con un maggiore coinvolgimento dei clienti in progetti di ristrutturazione domestica di piccole dimensioni. I nostri team stanno lavorando a un livello elevato e continuiamo ad aumentare la quota di mercato”.L’azienda conferma le sue previsioni per l’anno fiscale 2025, un anno di 52 settimane, rispetto all’anno fiscale 2024, che è stato di 53 settimane: crescita totale delle vendite di circa il 2,8%; crescita comparabile delle vendite di circa l’1,0% per il periodo comparabile di 52 settimane; circa 13 nuovi negozi; margine lordo di circa il 33,4%; oneri finanziari netti di circa 2,2 miliardi di dollari; utile per azione rettificato in calo di circa il 2% da 15,24 dollari nell’anno fiscale 2024; spese in conto capitale pari a circa il 2,5% delle vendite totali. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,37 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,37 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    BofA rivede target su asset gatherer italiani. Top picks sono Fineco e Mediolanum

    (Teleborsa) – Bank of America ha rivisto al rialzo i target price sui principali asset gatherer italiani, ribadendo le precedenti raccomandazioni. Confermati i Buy su FinecoBank (TP a 21,5 euro da 20,8) e Banca Mediolanum (TP a 18,5 euro da 16) dopo i risultati del secondo trimestre 2025, poiché le valutazioni rimangono interessanti, rispettivamente a 18x e 13x il rapporto prezzo/utili (PE) del 2026, mentre prosegue il forte slancio dei flussi. L’utile per azione (EPS) aumenta del 3% in tutto il settore, con Banca Mediolanum di più.Con riguardo a FinecoBank, viene sottolineato che l’attività di brokerage si normalizzerà dopo l’elevata volatilità nel primo semestre del 2025, ma viene previsto il supporto di un aumento degli investitori attivi e di una maggiore domanda di BTP/ETF. FinecoBank ha un CMD nel primo trimestre del 2026, che dovrebbe concentrarsi su intelligenza artificiale, intermediazione e offshore.Su Banca Mediolanum viene ricordato che la cessione della quota di Mediobanca libera 150 milioni di euro di capitale, che ora viene ipotizzato vengano utilizzati per un DPS speciale di 0,20 euro. Complessivamente, BofA prevede un DPS totale di 1,00 euro nel 2025, per un rendimento del 6%.BofA mantiene il rating Neutral su Azimut Holding (TP a 31 euro da 30), data l’incertezza sullo spin-off di TNB (redditività, utilizzo dei proventi), ma prevede maggiore chiarezza al Capital Markets Day di novembre. Il CMD del 6 novembre dovrebbe infatti presentare le nuove guidance per il 2029 e la politica di restituzione del capitale. Vi è il potenziale per maggiori pagamenti dopo le esigenze normative/di seeding, poiché Azimut è ora priva di debiti. Detto questo, Azimut ha storicamente utilizzato la liquidità in eccesso per M&A, si legge nella ricerca.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli di Stato italiani, portafoglio investitori esteri sale di 34,2 miliardi di euro a giugno

    (Teleborsa) – Il controvalore dei titoli di Stato italiani nel portafoglio degli investitori esteri è continuato ad aumentare a giugno 2025. In particolare, la posizione degli investitori esteri è aumentata di 34,2 miliardi di euro netti, dopo l’incremento di 2,1 miliardi di maggio e di 20,3 miliardi di aprile. È quanto emerge dalla pubblicazione “Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero” della Banca d’Italia. L’aumento cumulato da inizio anno è di 84,1 miliardi di euro.Nei dodici mesi terminanti in giugno 2025 il conto corrente ha registrato un surplus di 26,1 miliardi di euro (pari all’1,2 per cento del PIL); nei dodici mesi precedenti l’avanzo era stato pari a 18,8 miliardi. Il miglioramento è quasi esclusivamente legato a quello del saldo dei redditi primari (-7,7 miliardi, da -17,5), a fronte della sostanziale stabilità del saldo dei redditi secondari (-18,1 miliardi). Per contro, è calato il surplus dei beni (56,6 miliardi, da 58,7) ed è lievemente peggiorato il disavanzo dei servizi (-4,7 miliardi, da -4,2).Nei dodici mesi terminanti in giugno 2025 il conto finanziario ha registrato acquisizioni di attività nette sull’estero per 48 miliardi (contro 37,7 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente). Il saldo negativo degli investimenti di portafoglio (-58,4 miliardi) è stato più che controbilanciato dai saldi positivi degli investimenti diretti (9,2 miliardi), dei derivati (2,1 miliardi), delle riserve ufficiali (2 miliardi) e, soprattutto, degli “altri investimenti” (93 miliardi).In giugno 2025 le attività sull’estero dei residenti in Italia sono aumentate di 72,2 miliardi. L’incremento ha interessato tutte le principali componenti e in misura assai rilevante gli “altri investimenti” (61,8 miliardi) per effetto principalmente della modifica del modello operativo di gestione del rischio di tasso adottato da una filiale italiana nei confronti della casa madre estera. Gli investitori residenti hanno inoltre effettuato acquisti di titoli di portafoglio esteri per 7 miliardi.In giugno 2025 le passività sull’estero sono aumentate di 62 miliardi, risentendo anch’esse, nella componente degli “altri investimenti”, dell’operazione menzionata per le attività, che ha avuto pertanto un effetto complessivamente nullo sul conto finanziario. Un rilevante contributo è derivato dagli investimenti in titoli di portafoglio italiani, cresciuti di 45,5 miliardi – di cui 34,2 in titoli pubblici, il massimo dal 2019 – mentre sono calati gli investimenti diretti (-4,2 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Vertice di Washington, Putin dice sì a bilaterale con Zelensky

    (Teleborsa) – Passi avanti verso la pace tra Ucraina e Russia. Vladimir Putin dice si al bilaterale con Volodymyr Zelensky. Il faccia a faccia fra i due rivali si terrà entro agosto in una località ancora da definire, e sarà seguito da un trilaterale con Donald Trump. “I preparativi sono in corso”, ha detto il presidente americano parlando di quello che si annuncia un incontro storico durante il quale – ha ammesso Zelensky – si affronterà la questione dei territori. Intanto, i leader europei, incluso il presidente ucraino, hanno definito l’incontro di ieri alla Casa Bianca con Trump “buono e costruttivo”. I colloqui sono stati “intensi”, ha messo in evidenza il cancelliere tedesco Friedrich Merz precisando che non possono essere imposte concessioni territoriali a Kiev. Merz ha comunque espresso apprezzamento per l’impegno americano a offrire garanzie di sicurezza. Parlando di “progressi”, il presidente francese Emmanuel Macron resta comunque cauto: “Dubito che Putin voglia la pace”, ha detto chiedendo “un aumento delle sanzioni” contro la Russia se i negoziati falliranno. Il leader del Cremlino “non è affidabile”, osserva il presidente finlandese Alexander Stubb, sottolineando che la telefonata di Trump al leader del Cremlino nel mezzo dei colloqui alla Casa Bianca è stata una buona idea. Resta da vedere però – ha messo in evidenza – se avrà il coraggio di un tale incontro. LEGGI TUTTO